
Il 14 ottobre 2016 viene celebrata la Giornata Mondiale dell’alimentazione, istituita dai Paesi Membri della FAO nel novembre 1979, nel corso della XX Sessione della Conferenza dell'Organizzazione. La data prescelta - il 16 ottobre - è l'anniversario della fondazione della FAO nel 1945. Da allora è stata celebrata ogni anno in oltre 150 Paesi. Quest'anno l’Igiene Alimenti e Nutrizione di Empoli dell’Ausl Toscana Centro la celebrerà insieme agli alunni delle scuole del territorio Empolese Valdelsa e del Valdarno Inferiore il 14 ottobre, perché il 16 cade di domenica.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di concerto con il Ministero degli Affari Esteri, propone di dedicare l’attività didattica della giornata dell’anno 2016 ad approfondimenti finalizzati ad un’azione di sensibilizzazione sulle problematiche relative a sicurezza alimentare e nutrizione con una particolare attenzione alla tutela e gestione delle risorse naturali in un’ottica di sviluppo sostenibile. Il tema 2016 è "Il clima sta cambiando. L’alimentazione e l’agricoltura anche". L’obiettivo è mettere in evidenza la necessità che i sistemi agricoli e alimentari si adattino agli effetti negativi del cambiamento climatico al fine di diventare più resistenti, produttivi e sostenibili.
Nella convinzione sull’importanza del ruolo educativo e formativo svolto dalla ristorazione scolastica l’Igiene Alimenti e Nutrizione di Empoli propone, in analogia con quanto già sperimentato gli anni precedenti, di partecipare a questa Giornata attraverso la realizzazione di un evento comune di informazione ai bambini e alle loro famiglie sulla giornata e sul suo significato attraverso attività scolastiche divario tipo (concorso di disegni, attività pratiche, piccoli componimenti ecc.…). Si propone, inoltre, di dedicare, a scopo simbolico, la giornata del 14 ottobre ai legumi in genere, in particolare ai fagioli.
I fagioli (e i legumi) costituiscono una importante fonte di proteine vegetali 'alternative' e rientrano nella tradizione alimentare e gastronomica della nostra regione. Possono essere adatti anche a esperienze divertenti che i bambini possono fare in classe (semina e crescita in condizioni molto semplici). Infine, sono legati a una tradizione di fiabe, filastrocche, modi di dire. Si tratta, quindi, in aggiunta alle iniziative sopra esposte, di somministrare durante la ristorazione scolastica un piatto a base di legumi, meglio se realizzato con una ricetta tradizionale e con prodotti di filiera.
Per quanto riguarda il Comune di Empoli, che ha aderito ancora una volta all'iniziativa, la mensa comunale somministrerà a tutte le bambine e i bambini delle scuole dell'infanzia e delle primarie come primo piatto pasta fagioli, per secondo platessa alla mugnaia con insalata, al termine frutta di stagione.
Fonte: Ufficio Stampa Ausl Toscana Centro
<< Indietro