Massimo Dapporto in scena al Teatro Garibaldi

Torna l’appuntamento con la stagione di prosa del Teatro Garibaldi, che nel fine settimana dell’Epifania presenta “Un borghese piccolo piccolo” di Vincenzo Cerami, interpretato da Massimo Dapporto e con Susanna Marcomeni e Roberto D’Alessandro, per la regia di Fabrizio Coniglio. Lo spettacolo andrà in scena sabato 6 gennaio alle ore 21 (abbonamento Turno “B”) e […]


Leggi tutto

I giovani musicisti di Fiesole per un Capodanno in musica al Maggio

Primo dell’anno in musica con il valzer della ‘resurrezione’ di Strauss, i ragazzi della Scuola di Fiesole e l’Orchestra giovanile italiana, nella formazione 2018, al debutto assieme all’Orchestra Vincenzo Galilei. Si avvicina il concerto di Capodanno, che oramai si ripete con la stessa intensa partecipazione da oltre trent’anni: un’iniziativa che vede il sostegno anche della […]


Leggi tutto

Arte, Schmidt: "Opera di Antonio Manzi agli Uffizi per Galleria degli autoritratti"

C’erano anche il direttore degli Uffizi di Firenze Eike Schmidt e il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, oltre al sindacoEmiliano Fossi, ieri al Museo Manzi di Campi Bisenzio per l’evento speciale dedicato all’artista Antonio Manzi, presente alla serata. L’appuntamento, a cui ha partecipato un folto pubblico di interessati, è inserito nei festeggiamenti del decennale del museo e del Teatrodante Carlo Monni, due delle più importanti istituzioni culturali della città […]


Leggi tutto

Presentato il calendario ufficiale di Signa del 2018

Grazie alla preziosa collaborazione fra l’Associazione Scambi Internazionali ed il comune di Signa anche per il 2018 è stato prodotto un calendario particolare che, seguendo la tradizione dei precedenti anni, vuole offrire ai cittadini signesi e a chiunque sia appassionato di questa comunità sensazioni visive belle e cariche di significato. Dopo due anni dedicati alla […]


Leggi tutto

ValoreMuseo: il MuDEV trionfa insieme allo Stibbert

Il Museo Diffuso Empolese Valdelsa, con il progetto di analisi dei pubblici tramite il Biglietto Unico seguito dalla giovane professionista Giada Cerri, ha vinto – così come il Museo Stibbert di Firenze con un diverso progetto seguito da Elena Janniello – la fase finale del bando ValoreMuseo, il programma promosso da Fondazione CR Firenze nell’ambito […]


Leggi tutto

Natale al BeGo, giochi e merende per il campus straordinario

Si rinnova l’appuntamento con il Campus natalizio del Museo Benozzo Gozzoli di Castelfiorentino. Nei pomeriggi di martedì 27, mercoledì 28 e giovedì 29 dicembre, dalle ore 14.30 alle 18.30, il BeGo ospiterà attività ludiche e laboratoriali per bambini dai 7 agli 11 anni, per scoprire l’arte divertendosi. I tre appuntamenti di “Giochiamo con le storie”, […]


Leggi tutto

Bando ValoreMuseo, vincono lo Stibbert e il sistema dell'Empolese Valdelsa

Presentati i risultati del Bando ValoreMuseo, la prima edizione del programma di formazione e capacitazione ideato e promosso da Fondazione CR Firenze nell’ambito del programma Piccoli Grandi Musei, per favorire e potenziare l’innovazione delle realtà museali del territorio. L’edizione 2017 di ValoreMuseo, dedicata al tema “Marketing e analisi dei pubblici”, si è rivolta ai musei con sede nel […]


Leggi tutto

La Carmen di Bizet ritorna dopo 10 anni al Maggio

Un grande successo di botteghino al Teatro del Maggio per l’opera Carmen di George Bizet in programma dal prossimo 7 gennaio 2018 per sei rappresentazioni che testimonia anche l’attualità e l’interesse attorno a questo titolo tanto popolare. Quattro delle sei recite sono già “sold out” quando mancano più di due settimane alla prima  e restano […]


Leggi tutto

Firenze Rocks, ecco chi salirà sul palco con gli Iron Maiden

Il FIRENZE ROCKS continua a svelare i nomi delle stelle del rock che saliranno sul palco della Visarno Arena (Parco delle Cascine). Nella terza giornata del festival, sabato 16 giugno, oltre agli IRON MAIDEN ci saranno anche HELLOWEEN, JONATHAN DAVIS e SHINEDOWN. Helloween, tra i gruppi più influenti nella musica metal, arrivano dalla Germania per portare il loro Pumkins United World Tour in Italia. La […]


Leggi tutto

Friends of the Uffizi Gallery, consegnato l'Armida di Cecco Bravo

I Friends of the Uffizi Gallery oggi consegnano alle Gallerie degli Uffizi il dipinto che si sono  recentemente aggiudicati all’asta, raffigurante Armida, opera di uno dei più  intriganti pittori del Seicento fiorentino: Francesco Montelatici, meglio conosciuto come Cecco Bravo. L’operazione è stata resa possibile grazie all’intervento diretto di Maria Vittoria Colonna Rimbotti, presidente degli Amici degli Uffizi e dei Friends of […]


Leggi tutto

Una terrazza a Firenze dedicata a Marasco: in suo nome anche un festival estivo

La terrazza sull’Arno antistante piazza Poggi è stata intitolata oggi a Riccardo Marasco, artista, cantante e compositore fiorentino. A scoprire la targa è stato il sindaco Dario Nardella, insieme all’assessore alla toponomastica Andrea Vannucci e ai familiari di Marasco, tra cui la vedova Virginia. “Marasco – ha detto il sindaco Nardella – è stato un […]


Leggi tutto

Teatro di Colonnata, Rodolfo Banchelli introduce il musical su Don Milani

Giovedi 21 Dicembre  ore 21,30 al teatro di Colonnata di Sesto Fiorentino (Piazza Rapisardi 6, Sesto Fiorentino – FI; ingresso 10 euro con rinfresco finale) Rodolfo Banchelli farà una presentazione-spettacolo in cui introdurrà, con alcune anteprime, il suo nuovo Musical dedicato alla vita di Don Milani, che debutterà nella primavera del 2018 al Teatro Puccini di […]


Leggi tutto

Fabrizio Dall'Aglio, la sua poesia e 'Le allegre carte' protagonisti a Palazzo Medici Riccardi

Lunedì 18 dicembre 2017, alle ore 17, nella Sala Oriana Fallaci di Palazzo Medici Riccardi, a Firenze in via dei Ginori 8, incontro con Fabrizio Dall’Aglio, la sua poesia e ‘Le allegre carte’ edite da Valigie Rosse. Interventi di Michele Brancale, Roberto R. Corsi, Paola Lucarini e Paolo Maccari. Saluto di Emiliano Fossi, consigliere della […]


Leggi tutto

Teatro in carcere, i detenuti in scena a Palazzo Medici Riccardi

Il Centro di Teatro Internazionale nell’ambito del Progetto Regionale “Teatro in carcere” e in collaborazione con Città Metropolitana di Firenze organizza lo spettacolo “La seduta spiritica” con la compagnia “Carpe Diem” dei detenuti della Casa Circondariale “M.Gozzini” di Firenze presso la Sala Pistelli, all’interno di Palazzo Medici Riccardi, il giorno domenica 17 dicembre 2017 alle ore […]


Leggi tutto

Ottone Rosai al Museo Novecento: un incontro sul pittore fiorentino

I vicoli stretti e gli angoli bui dell’Oltrarno, animati da viandanti, lavoratori e pensionati, sono i protagonisti indiscussi delle sue tele. È dedicato a Ottone Rosai, artista fiorentino doc, l’incontro di domenica 17 dicembre alle 15 con il ciclo “Grandi artisti del Novecento italiano”, proposto dai Musei Civici Fiorentini e dall’Associazione MUS.E. L’incontro del 17 dicembre – l’ultimo di una serie dedicata ai […]


Leggi tutto

Premio Giornalistico Amerigo, cerimonia all'Hotel l'Orologio

La Cerimonia di Premiazione della nona edizione del Premio Giornalistico Amerigo, aperta al pubblico si svolgerà a Firenze nella Sala della Biblioteca dell’Hotel l’Orologio, p.zza Santa Maria Novella 34r, domani giovedi 14 dicembre 2017 alle ore 11. Alla presenza del Presidente nazionale di Amerigo Vito Cozzoli, del segretario generale di Enam (European Network of American […]


Leggi tutto

Santo Spirito illuminata dai disegni dei fiorentini e da Simone Massoni

 L’iconica facciata della Basilica di Santo Spirito “dipinta” live da Simone Massoni, visual designer fiorentino e illustratore del New Yorker: succede mercoledì 13 dicembre alle ore 19, nell’ambito di Dimora Luminosa, progetto di illuminazione creativa sviluppato da IED – Istituto Europeo di Design, nell’ambito di F-Light, il festival delle luci che coinvolge gli edifici storici di Firenze fino […]


Leggi tutto

Ragghianti e i Critofilm: l'arte e il cinema al Museo Novecento

Il critofilm fu definito da Carlo Ludovico Ragghianti come una “critica d’arte realizzata con mezzi cinematografici, anziché con parole” e fu per questo che tra il 1948 e il 1964 ne realizzò ventuno: il primo è “Deposizione di Raffaello”, l’ultimo è il grandioso e complesso “Michelangiolo”. Per spiegare al pubblico lo studio e l’opera di Ragghianti, Paolo Bolpagni […]


Leggi tutto

Museo del Bargello, visita eccezionale alla Sala dell'Armeria

L’Associazione Amici Museo Stibbert organizza, per i propri associati e per chi ha intenzione di aderire per il 2018, una visita eccezionale alla Sala dell’Armeria del Museo del Bargello, sabato 16 dicembre p.v. alle ore 10.15. La visita sarà guidata e commentata dal dott. Marco Merlo, conservatore del famoso Museo delle Armi di Brescia, che ha curato il riordino della Sala dell’Armeria e […]


Leggi tutto
Articoli antecedenti » torna a inizio pagina