
Bambini ‘ingegneri e costruttori’ che si sperimentano nella creazione del giocattolo-robot. Camioncini con gru, minions girevole, orologio a cucù, auto e barche mobili. Gli studenti della primaria di San Polo, Strada e Greve sono i protagonisti del progetto “Eureka! Funziona!”, promosso dall’Istituto comprensivo di Greve in Chianti, in collaborazione con Federmeccanica, che ha fornito i kit e gli strumenti necessari alla realizzazione degli oggetti.
Si tratta di un’iniziativa - dichiarano gli insegnanti – cui i ragazzi hanno lavorato con grande entusiasmo riuscendo a disegnare, progettare e realizzare le loro idee, condivise e affinate all’interno di specifici gruppi”. Ognuno ha avuto a disposizione una valigetta contenente gli strumenti del mestiere e dell’arte dell’invenzione: batterie e motorini elettrici, gomme di plastica, strisce di polipropilene, dischi di cartone, chiodini, fermacampione.
“Un progetto interessante – ha commentato l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Grazia Esposito – che fa emergere l’elevata qualità educativa del percorso formativo che i nostri studenti intraprendono nelle scuole dell’Istituto comprensivo e la preparazione dei docenti che coinvolgono e stimolano la creatività e le vocazioni dei ragazzi, trasmettendo loro fiducia, conoscenze specifiche e occasioni empiriche di apprendere, l’arte di imparare facendo, mettendosi alla prova”.
Lo scopo del progetto è stato quello di far costruire ai bambini un giocattolo che deve avere come una caratteristica l’essere mobile attraverso l’utilizzo di un kit.
Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino Comuni di Barberino Val d’Elsa, Greve in Chianti, San Casciano in Val di Pesa, Tavarnelle Val di Pesa
Tutte le notizie di Greve in Chianti
<< Indietro