
Domenica 19 aprile ha organizzato la pulizia del Parco e del monumento, con l’intervento dei mezzi e volontari della Protezione Civile e Racchetta servizio antincendi boschivi, in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
Il Comitato è nato per mettere fine allo stato di abbandono in cui si trovano ormai da molti anni il monumento ai caduti di via V.Veneto e la scalinata, che dal monumento porta in cima al Monte delle Sante Marie. Gli hanno dato vita dieci Associazioni di Impruneta, la Confraternita della Misericordia e singoli cittadini.
La motivazione di sottrarre all’incuria e al degrado questo bene comune dedicato al Ricordo ha spinto tanti a lavorare insieme.
Il Comitato passerà subito alle azioni in programma:
- illuminazione a LED del monumento, finanziata dall’autotassazione di tutte le associazioni.
- rifacimento del manto erboso e di piante di bosso, a cura dell’Ente Fiera e del centro commerciale naturale “Il pozzo”.
- raccolta di fondi con l’apertura di un conto corrente, la cui consistenza sarà visibile a tutti con un tabellone alla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta. Per gli organizzatori il tabellone darà trasparenza e sarà di stimolo per chi vorrà contribuire.
La raccolta fondi consentirà di:
restaurare la scalinata e il monumento
ripiantumare i cipressi morti che fanno ala alla scalinata
collocare lungo il percorso targhe con i nomi dei caduti della Prima e della Seconda guerra mondiale
mantenere nel tempo la fruibilità e il decoro del Parco della Rimembranza
Le associazioni che hanno formato il Comitato sono:Associazione Fiera di San Luca,
Associazione Sassineri,
Casa del Popolo di Impruneta,
Circolo San Giuseppe,
Collettivo Giovani Impruneta,
Confraternita della Misericordia di Impruneta,
Ente Festa dell’Uva,
Filarmonica Giuseppe Verdi,
Società Mutuo Soccorso Corale di Impruneta.
Nominato il direttivo, dove ogni associazione ha un suo rappresentante, le altre che vorranno aderire successivamente nomineranno un loro socio nel direttivo. Presidente è stato nominato Giampiero Rogai, vicepresidente Giovanni Pinto, segretario Gabriele Franchi. Il prossimo appuntamento è per il 25 aprile alla Società di Mutuo Soccorso Corale di Impruneta ore 11, per l’inaugurazione della mostra “La Resistenza in bicicletta”. A seguire di brani e racconti letti dai ragazzi delle scuole di Impruneta.
Alla Casa del Popolo di Impruneta alle 13 pranzo sociale, e alle 17 “il sangue e l’erba”, spettacolo testimonianza sull’eccidio di Pratale.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Impruneta
<< Indietro