
La conferenza stampa (foto gonews.it)
Il cartellone di eventi che porterà al Palio del Cerro è iniziato lunedì 1 settembre con l'iniziativa dedicata alla Famiglia Medici, ma cresce l'attesa per la serata 'clou', quella dove le quattro contrade si sfideranno per conqusitare il Palio 2014 in programma sabato 6 settembre.
Nel mezzo tante inziative che animeranno il centro storico: ieri è stato il giorno dello spettacolo itinerante delle 4 contrade, l'inizio 'ufficiale' del Palio, mentre questa sera, mercoledì 3 settembre, sarà consegnato il 'Cerrino d'oro' ad un importante personaggio della città.
Per fare il punto sulle novità, sulle prossime tappe e sul lavoro del neonato Comitato del Palio del Cerro, è stata convocata una conferenza stampa nel Comune di Cerreto Guidi. Erano presenti il sindaco Simona Rossetti, gli assessori Paolo Feri e Serena Buti, Marco Iuliucci e il presidente del Comitato Palio Cerro Alessio Galasso.
A giudicare dai primissimi risultati, il lavoro del Comitato e di tutti i soggetti coinvolti nell'organizzazione del Palio sembra dare i suoi frutti: sono tante le persone che hanno assistito alle prime due giornate di eventi in un centro storico vestito con i colori delle quattro contrade.
Le aspettative per le prossime 'tappe', quindi, sono più che buone. Tutti staranno con il naso verso il cielo sperando nel bel tempo, ma se il freddo e la pioggia saranno clementi la riuscita delal manifestazione è assicurata.
Anche la campagna pubblicitaria, una delle novità di quest'anno, sembra aver avuto i suoi benefici richiamando tante persone anche al di fuori di Cerreto Guidi: "Siamo contenti - spiega il presidente Galasso - che il nostro messaggio sia arrivato. Non tutti conoscevano il Palio del Cerro e il nostro compito è quello di farlo diventare un appuntamento fisso".
"Siamo contenti - spiega il sindaco Rossetti - che la Pro Loco si sia rafforzata con queste nuove energie. I ragazzi del Comitato del Palio del Cerro sono riusciti a presentare in maniera efficace ed innovativa il Palio senza snaturarlo".
Il presidente Galasso ha anche voluto ricordare il contributo della Pro Loco di Cerreto Guidi nel 'rivestire' il centro storico in modo da farlo piombare in pieno clima da Palio: grazie ad alcuni fondi è stato infatti possibile organizzare un importante rinnovamento dello 'scenario' che fa da sfondo alla manifestazione.
Ma i progetti del Comitato del Palio del Cerro guardano già al futuro: "Abbiamo in mente - spiega Galasso - un piano quinquennale per arrivare al meglio al 50° anniversartio del Palio del Cerro tra 4 anni". Le proposte sono ancora riposte nel cassetto, ma l'intenzione è quella di rendere il 50° Palio del Cerro una manifestazione sui generis.
Insomma, siamo solo all'inizio. Prima di guardare al futuro, però, la manifestazione sta per entrare nel vivo: la grande novità di quest'anno è la cena delle contrade di venerdì 5 settembre, per la prima volta aperta a tutti. Dopo le gare in programma sabato 6 settembre e le celebrazioni di Santa Liberata del giorno successivo, la manifestazione si chiuderà sabato 13 settembre con il Palio dei Bambini.
ECCO IL PROGRAMMA NEL DETTAGLIO
Mercoledì 3 settembre ospita l’edizione 2014 della consegna del Cerrino d’Oro, premio istituito nel 1997, per premiare il personaggio cerretese che si è distinto per la promozione del territorio, oltre che per la cultura del paese.
Giovedì 4 settembre, si svolgerà la cerimonia di benedizione dei drappi del Palio del Cerro e Palio dei Ragazzi in una nuova location. La cerimonia sarà infatti ospitata nel giardino antistante la Villa Medicea divenuta patrimonio dell’Unesco.
Inoltre nelle sale della Palazzina dei Cacciatori dal 4 al 7 settembre il Maestro del Palio del Cerro Martino Fani -come ha annunciato il Presidente della Pro Loco Danilo Menconi – allestirà una “Personale” delle proprie opere .
La mostra sarà inauguratagiovedì 4 settembre 2014 alle ore 18.30 e rimarrà aperta – come ha precisato Menconi – nei giorni di venerdì e sabato dalle 18 alle 22 e domenica 7 settembre osserverà l’ orario 10/13 e 18/22 . Sempre nelle sale del Palazzina dei Cacciatori verranno esposti i Palii che – dal 2002 – sono stati donati a S. LiberataVenerdì 5 settembre, è la serata della novità. Il tradizionale corteggio storico lascia spazio alla Cena di Vigilia delle 4 Contrade. E’ la serata dell’attesa: il paese è apparecchiato dai colori delle contrade, enormi tavolate nel centro storico e nei rispettivi territori, per ospitare contradaioli e giocatori, uniti per i propri colori. La cena è aperta a tutti: tutti sono invitati a vivere il clima di contrada nella serata di vigilia alla manifestazione che i cerretesi aspettano da un anno. In questa occasione si svolgerà la cerimonia di Investitura dei Capitani delle contrade e la benedizione dei giocatori.
Sabato 6 settembre, sarà disputata la 46^ edizione del Palio del Cerro, in onore a Santa Liberata. Le Contrade di Porta Caracosta, Porta Fiorentina, Porta al Palagio, Porta Santa Maria al Pozzolo, si contenderanno il “CENCIO”, impegnandosi nei giochi della balestra, dei troppoli, della bigoncia, degli anelli (l’unico gioco riservato alle dame) e del tiro alla fune.
Domenica 7 settembre, è tutta dedicata alla compatrona della città di Cerreto Guidi, si terranno, infatti i festeggiamenti a Santa Liberata. Durante la processione dedicata alla Santa, sfilerà anche la contrada vincitrice del Palio del Cerro 2014, in segno di ringraziamento per la vittoria. Sabato 13 settembre sarà invece il turno dei bambini. Saranno giovani dame e cavalieri al di sotto dei 12 anni, a contendersi l’ambito “cencio” del Palio dei Ragazzi 2014 disputando gli analoghi giochi del Palio del Cerro, ad eccezione del tiro con la balestra, sostituito dal lancio delle palle e corsa nei sacchi.
Giovanni Mennillo
Notizie correlate
Empolese Valdelsa
Attualità
30 Dicembre 2017
Le notizie che i media ci hanno proposto prima delle feste risuonano come un vero e proprio bollettino di guerra, con atti intimidatori, esposizione di vessilli riconducibili ai neonazisti e [...]
Empolese Valdelsa
Attualità
29 Dicembre 2017
La Rsu della polizia municipale dell'Unione dei Comuni dell'Empolese Valdelsa passa al contrattacco: "Sospenderemo tutte le funzioni che abbiamo svolto per i Comuni ma che non riguardano la nostra competenza [...]
Cerreto Guidi
Attualità
28 Dicembre 2017
Inaugurata nei giorni scorsi alla presenza del sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti, è visitabile al Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi una mostra degli artisti della Fornace Pasquinucci. [...]
Tutte le notizie di Cerreto Guidi
<< Indietro