Voluto fortemente dall'ex ds Pantaleo Corvino, parla di fede, calcio scommesse e Balotelli. Sulla squadra viola: "Deve lottare per il terzo posto"
Sul sito ufficiale della Fiorentina è riapparso il 19 dicembre quando ha consegnato ai ragazzi di mister Montela la lettera del cardinale Francesco Betori. Don Massimiliano Gabbricci, 42 anni, castellano è il parroco della squadra viola dal 2006, per volontà dell’allora ds Pantaleo Corvino. Il sacerdote è tornato a casa, a Castelfiorentino, nel viale Togliatti, per trascorrere un po’ di giorni con la madre e il padre, oltre che il fratello Giancarlo, titolare di un negozio di pesca a Certaldo. Un ritorno in Valdelsa per il parroco condito da decine di richieste di inviti e saluti. Dagli amici del teatro del Popolo fino al locale storico del Gattopardo per Don Massimiliano è difficile distriscarsi, senza passare inosservato, fra le vie della comunità castellana. Il 42enne è laureato in filosofia e teologia, oltre che ad insegnare al liceo sportivo sportivo Dante Alighieri di Firenze. Ad oggi, oltre che il parroco della Fiorentina e della Nazionale quando si ritrova a Coverciano, è il sacerdote della chiesa dell’Immacolata San Martino a Montughi. La sua vita, tra passioni e sport, si divide tra Firenze e Siena, città divise storicamente da una profonda rivalità calcistica. Don Massimiliano infatti è un grande appassionato del Palio. Lui è il vice di Don Sergio Volpi, correttore della contrada della Lupa. Il 26 maggio del 2002 diventa sacerdote e il suo primo incarico, che durerà 4 anni, sarà il ruolo di vice parroco a Firenze, a due passi dallo stadio Artemio Franchi, nella chiesa di San Gervasio e Protasio.
In questi anni si avvicina alla sua squadra del cuore, la Fiorentina, e conosce Pantaleo Corvino che nel 2006, con la scomparsa del sacerdote salesiano Don Francesco Morelli che seguiva i viola, lo chiama come nuovo proposto per la squadra. Per Don Massimiliano è l’inizio di un sogno che tuttora va avanti: “Sono da sempre un tifoso della Fiorentina e l’apertura di Papa Francesco che ha testimoniato la sua passione per il San Lorenzo è l’ennesimo esempio nel fatto che non ci sia niente di male nell’avere una fede calcistica”. Dove può arrivare questa Fiorentina: “Deve lottare per il terzo posto e centrare gli obbiettivi di Europa League e Coppa Italia, Firenze merita grandi successi”. Una Fiorentina dove gli stranieri la fanno da padrona e che ha visto nel corso degli anni uno spogliatoio invaso da spiritualità diverse: “Penso al portiere Neto che è venuto a testimoniare il suo credo davanti agli alunni con straordinaria semplicità. I giocatori sono esempi, a prescindere dalla loro spiritualità. Devono capirlo e io per questo li aiuto. Con alcuni di loro ho sviluppato un rapporto che va avanti nel tempo, li ho preparati al matrimonio, sposati, i battesimi dei figli e avvicinati alla cresima. Fedi diverse e credenze spirituali di varia natura, penso al portiere Sebastian Frey che è passato al buddismo ma che resta un mio grande amico, al cristiano ortodosso Stevan Jovetic, al cristiano evangelico Gaetano D’Agostino, Donadel, Cerci, De Silvestri, Dainelli, Zauri e Brocchi. L’ex centrocampista di Lazio, Milan e Fiorentina è fra i nomi del calcioscommesse: “Sono convinto che dimostrerà la sua estraneità ai fatti, dove ci sono i soldi l’uomo si fa ingannare. Indubbiamente dobbiamo mantenere alto il livello di guardia”. Menzione speciale per l’uomo spogliatoio, il portiere Lupatelli: “E’ un grande uomo che per sfortuna e occasioni sfuggite non è riuscito a dimostrare completamente il suo potenziale”. Su bomber Rossi: “Ho avuto modo di andare a cena con lui e altri giocatori, persone fantastiche che stanno seguendo la giusta via”. Don Massimiliano segue i ragazzi anche nel ritiro estivo a Moena: “Quest’anno con mio fratello siamo andati a trovare la squadra, fa sempre piacere trovare persone disponibili”.
La Nazionale italiana è un’altra avventura di Don Massimiliano: “Quando Prandelli arriva a Coverciano passo spesso a salutare i ragazzi e sicuramente parteciperò a qualche amichevole in vista del Mondiale 2014 in Brasile. Il mister è una garanzia e rappresenta al meglio i valori che professo”. Inevitabile l’argomento Balotelli: “Mario è un giocatore da sempre sotto i riflettori dei mezzi di comunicazione che cercano la notizia a tutti i costi. Va lasciato sereno, così come l’ho conosciuto. Ho avuto un breve colloquio ma soprattutto sguardi ed abbracci. Ognuno di noi nella vita sbaglia, quindi non puntiamo il dito contro”.
Giacomo Bertelli
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro