Ducecento anni e non sentirli. Festeggiamenti alla Filarmonica 'Giuseppe Verdi'

La Filarmonica Giuseppe Verdi quest’anno festeggia i duecento anni dalla fondazione e ricorda, in questa importante occasione, l’impegno di tantissime persone, perlopiù samminiatesi, che in due secoli di storia hanno contribuito a raggiungere un così importante traguardo, grazie alla passione comune per la musica. Il nostro gruppo bandistico, nasce nel 1814 come Banda Civica Militare […]


Leggi tutto

La Fondazione Montanelli Bassi interessata a custodire l'archivio di Enzo Fabiani: "Servono 30mila euro, aiutateci"

La Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio è interessata a custodire l’archivio di Enzo Fabiani, in vendita in una libreria antiquaria. A tal proposito è stata scritta una lettera indirizzata al presidente del Consiglio, al ministro della Cultura, al presidente della Giunta regionale, all’assessore regionale della Cultura, al sindaco del Comune di Fucecchio, all’assessore della Cultura […]


Leggi tutto

'La Luna è Azzurra' tornerà dal 19 al 21 giugno. Le prime anticipazioni: debutta il 'TeatroBus'

Torna “La Luna è Azzurra” a San Miniato dal 19 al 21 giugno 2014. L’annuncio ufficiale è di Chiara Rossi, assessore alla cultura, che con l’occasione ha presentato il bozzetto del manifesto realizzato da Giulia Del Mastio, per sottolineare che come ogni anno il festival sarà curato in ogni dettaglio a partire proprio dalla bellissima […]


Leggi tutto

Il sociologo Pippo Russo ha incontrato i ragazzi dell’Istituto Checchi: qualità della lettura e dei libri in primo piano

Un’occasione per discutere di letteratura, divulgazione culturale, uso e abuso della lingua italiana: il professore dell’Università di Firenze, giornalista e saggista, Pippo Russo ha presentato ai ragazzi dell’Istituto Checchi il suo ultimo libro, “L’importo della ferita e altre storie”, edito da Clichy, accompagnato dall’amico docente Luigi Patisso. L’incontro ha inaugurato la sesta edizione di Libri […]


Leggi tutto

A 'La Stazione' casting per un film 'indipendente' del regista Alessandro Nencioni. Appuntamenti anche a Settignano, Montelupo e Campi Bisenzio

Dopo la realizzazione del lungometraggio Verso Orione, disponibile su versorione.blogspot.it, il regista indipendente Alessio Nencioni sta cercando nuove forze per il suo prossimo progetto Possessione Demoniaca. Si tratterà di un film horror sperimentale, autoprodotto e dalla matrice ironico-grottesca. Non solo attrici e attori (dai 18 ai 35 anni), ma i casting saranno aperti anche a […]


Leggi tutto

Decennale del gemmellaggio con Silly con una mostra di José Chapellie

Inaugurata giovedì 27 marzo, nell’ambito del gemellaggio con la città belga di Silly, in occasione della celebrazione del decimo anniversario, una mostra delle opere di José Chapellier. Il pittore e scultore Josè Chapellier è un artista belga di livello internazionale che ha saputo armonizzare il patrimonio figurativo del passato con le proposte dell’arte contemporanea. Opere […]


Leggi tutto

Hai vecchie foto? Potrebbero finire nell'archivio 'storico' fotografico: nasce il progetto per costruire la memoria attraverso le immagini

Fotografie in bianco e nero, immagini di momenti privati e di vita quotidiana, attimi rubati allo scorrere del tempo e alla storia che non si racconta. Montopoli in Val d’Arno è entrata a far parte di “Fototeca di Toscana”, un’ iniziativa promossa dalla Biblioteca di Sardegna e dall’editoriale “Documenta”. Iniziato in Sardegna e poi esteso alla Toscana, il […]


Leggi tutto

Successo per il Percorso Memoria sull’Eccidio del Padule.Comitato Marea e gruppo FDMDB insieme per non dimenticare

Grande partecipazione di pubblico domenica 23 marzo all’auditorium La Tinaia di Fucecchio per la prima tappa del “Percorso Memoria (…e adesso sono nel vento)” organizzato dal gruppo “Figli della Mamma di Bresson” (FDMDB) e dal Comitato Marea. La serata è stata organizzata in occasione del 70° anniversario dell’eccidio del Padule di Fucecchio, che ha visto […]


Leggi tutto

Un lettore: "Riportare l'archivio accanto alla biblioteca comunale"

Un lettore ci ha inviato questa lettera sulla situazione dell’archivio comunale. Negli anni Settanta in Toscana cominciò a maturare un processo di sensibilizzazione riguardo alla conservazione del patrimonio archivistico. Tale sensibilizzazione diede luogo anche ad una legge regionale che aveva il duplice scopo di inventariare questo patrimonio e di formare il personale adatto alla sua […]


Leggi tutto

Da cinema, letteratura e pittura nuovi percorsi di integrazione. C'è anche il documentario del pontederese Tommaso Cavallini

Si è chiusa a Palazzo Panciatichi, sede del Consiglio toscano, la mostra dei “quadri dell’umanità” del pittore italo-libanese Alì Hassoun. E in occasione del “finissage” di “Forward”, un’esposizione che, come hanno sottolineato gli esperti d’arte, ha messo al centro “la ricchezza della differenza”, è stato presentato il documentario “Meridiani” di Tommaso Cavallini dedicato a “Pontedera […]


Leggi tutto

Movimento Shalom, una conferenza in onore di Padre Balducci, maestro di pace e solidarietà

Sabato 15 marzo si terrà la conferenza “Ernesto Balducci e la lunga marcia dei diritti umani” dedicata a Padre Balducci, grande pacifista ed intellettuale italiano che ha impegnato tutta la sua vita al dialogo tra culture e religioni e alla riflessione sui grandi temi della vita, come  la pace, la tolleranza, la difesa dell’ambiente. Nato […]


Leggi tutto

'Teatro fra le generazioni', un festival-cantiere per far crescere i cittadini del domani

Il festival-cantiere Teatro fra le generazioni, giunto alla sua quarta edizione sotto la direzione artistica della compagnia Giallo Mare Minimal Teatro, propone ancora una volta a Castelfiorentino, dal 19 al 21 marzo prossimi, un programma fra spettacoli di teatro, danza, laboratori anteprime nazionali dall’Italia e dall’estero, rivolte alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo […]


Leggi tutto

Domenico Quirico sarà cittadino onorario. All’Auditorium La Tinaia la cerimonia per il conferimento

Sabato 15 Marzo alle 11,30 all’Auditorium La Tinaia di Parco Corsini sarà conferita la cittadinanza onoraria di Fucecchio al giornalista Domenico Quirico. La cerimonia inizierà alle 9,30 con un incontro tra gli studenti dell’Istituto Checchi e i giornalisti Azzurra Meringolo e lo stesso Quirico, entrambi vincitori – la Meringolo per la sezione giovani – del […]


Leggi tutto

Omaggio a tre donne per l'otto marzo: Diva Martini, Rosita Valori e Giuliana Bulleri

In occasione dell’ 8 marzo “ Festa della donna” il Comune di San Miniato ha organizzato alcune iniziative. La giornata si apre alle ore 9 presso la Sala del Bastione, piazza del Bastione, con la presentazione dei progetti nelle scuole per la valorizzazione delle differenze di genere, presenti l’Istituto “Cattaneo” e l’Associazione Frida. A seguire […]


Leggi tutto

Il teatro diventa cinema: dal 9 marzo un ciclo di sei film dedicati ai più piccoli

Il Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto diventa anche cinema. Il comune, in collaborazione con l’Arci Zona del cuoio, è infatti riuscito a mettere insieme la prima rassegna cinematografica, con proiezioni in digitale, dedicata completamente ai ragazzi. Per sei domeniche, dal 9 marzo al 13 aprile, altrettanti appuntamenti dedicati ai più piccoli. Per i […]


Leggi tutto

Al via i corsi dell'Università dell'età libera: storia del cinema e del teatro in primo piano

Alla Biblioteca comunale ‘Adrio Puccini’ di Santa Croce sull’Arno venerdì 7 marzo comincerà il primo dei nuovi corsi per la Università dell’Età Libera. Le proposte di quest’anno sono le seguenti. Venerdì 7 marzo alle 15 inizierà il Corso di cinemaincentrato su “la Commedia all’italiana”, articolato in 5 lezioni, tenute da Stefano Bucci: 7 marzo: anni ’50 – Il neorealismo rosa […]


Leggi tutto

Quando la cultura salva: 'Il riscatto' di Giovanna Taviani in tour nelle scuole con Salvatore Striano protagonista

Il progetto consiste in un tour del docufilm di Giovanna Taviani, ‘Il riscatto’, con Salvatore Striano, nelle scuole secondarie di primo e secondo grado dei comuni limitrofi San Miniato, dove il film è stato girato: San Miniato, Castelfranco di Sotto, Montopoli in Val d’Arno, Santa Croce sull’Arno, Empoli, con la collaborazione del Comune di Greve […]


Leggi tutto

'La Ruga' applaude il Don Backy scrittore e torna ad emozionarsi con le sue canzoni

Don Backy, al secolo Aldo Caponi, l´illustre cantautore di Santa Croce sull’Arno, autore di brani indimenticabili come “L´immensità”, “Canzone”, “Poesia”, solo per citare alcuni degli oltre quattrocento titoli da lui portati al successo, nel giro di pochi mesi ha incontrato ancora una volta i suoi fan a “La Ruga”. L’incontro, molto ben riuscito, è avvenuto […]


Leggi tutto

Un percorso pittorico lungo il 'vicolo carbonaro' che ripercorre la storia della città

In quest’atmosfera un po’ corsara d’iniziative di volontariato, spontanee trasversali, che percorre il centro storico di San Miniato ormai da qualche anno, si colloca l’incontro della mattina alle 11 di domenica 2 marzo, giorno di mercatini e di chiusura al traffico. La domenica mattina è anche il giorno dei lavoro dell’associazione Moti Carbonari, che si […]


Leggi tutto

Premio 'Grafica', sabato 1 marzo l'inaugurazione della settima edizione: le opere di 17 artisti in mostra a Villa Pacchiani

Sabato 1 marzo alle 17,00, presso il Centro Espositivo Villa Pacchiani di Santa Croce sull’Arno, si inaugura la mostra della settima edizione del Premio Santa Croce Grafica, un’iniziativa del Comune di Santa Croce sull’Arno. Assessorato alle Politiche ed Istituzioni Culturali con la sponsorizzazione di Cassa di Risparmio di San Miniato, Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato. […]


Leggi tutto
san_miniato_cigoli_plastico_ferroviario_bologna_vincenzo_febbraio_2014_1.jpg

A Cigoli rivive per due giorni una 'piccola San Vincenzo'. Un plastico riproduce la stazione ferroviaria

Il borgo del tartufo Marzuolo si appresta ad ospitare plastici provenienti da ogni parte d’Italia nei giorni del 15 e 16 Marzo; uno tra i più belli è sicuramente quello che riproduce la linea Tirrenica e realizzato, in ogni singola parte, dal modellista di Venturina Vincenzo Bologna. “La stazione di San Vincenzo è nata dall’idea […]


Leggi tutto

La cucina come via di fuga: alla libreria 'Il Barbagianni' la presentazione del libro con le ricette dei detenuti del carcere di Pisa

La libreria ‘Il Barbagianni’ di San Miniato inaugura il suo calendario di eventi. Il locale, rinnovato da poco e reinventato dal connubio fra cibo e letteratura, non poteva non optare, come primo libro presentato, per un ricettario. La scelta non è ricaduta su una raccolta di piatti casalinghi, o su consigli di chef famosi che si […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina