Arte e fede, doppio appuntamento a Massarella e nel capoluogo

Dopo il successo dei due precedenti incontri al Museo Civico e al santuario di Santa Maria delle Vedute, prosegue nel prossimo weekend la rassegna “Arte e Fede”, promossa dal Comune di Fucecchio, dall’Unità Pastorale di Fucecchio, dalla Parrocchia di Massarella e dalla Fondazione Montanelli Bassi. Le conversazioni sull’immagine del Bambino Gesù nelle opere d’arte presenti […]


Leggi tutto

Cinque astrofili del Caat partecipano al convegno regionale di Peccioli. Tavolaia apre due volte al mese

Domenica 7 dicembre 2014 l’Associazione Astronomica Isaac Newton di Santa Maria a Monte ha partecipato al convegno regionale degli astrofili toscani (organizzato dall’Associazione Astrofili Alta Val D’era) presso l’Osservatorio Astronomico di Libbiano nel Comune di Peccioli. Era presente una delegazione di 5 astrofili dell’Associazione Astronomica Isaac Newton i quali hanno presentato 4 relazioni: Mauro Bachini, […]


Leggi tutto

Serie di incontri per parlare di arte e fede. Alla scoperta delle opere legate al culto

Le festività natalizie come pretesto per scoprire e riscoprire i tesori d’arte sparsi sul territorio. La rassegna Arte e Fede, undici incontri in programma da sabato 27 dicembre a sabato 7 febbraio, nasce dalla collaborazione tra il Comune di Fucecchio, l’Unità Pastorale di Fucecchio con Don Andrea Cristiani, la Parrocchia di Massarella (Diocesi di Pescia) […]


Leggi tutto

Gruppi di lettura sul web in maniera capillare. LibrinCircolo inizia la 'fase due'

Principale novità della seconda fase del progetto “LibrinCircolo – Gruppi di lettura della Rete REA.net” è la presenza capillare sul web dei Gruppi di lettura (GDL): ogni mese notizie sui libri scelti da ogni gruppo saranno pubblicate su un apposito Blog raggiungibile all’indirizzo http://reanet.empolese-valdelsa.it/blog, dove sarà possibile postare commenti e aggiungere ulteriori suggerimenti di lettura, […]


Leggi tutto

Domenica 14 dicembre si inaugura la mostra "San Miniato, luglio 1944; la città ferita"

Domenica prossima, 14 dicembre alle ore 10 sotto i Loggiati di San Domenico s’inaugura, col patrocinio del Comune, la mostra “San Miniato, luglio 1944; la città ferita”, organizzata dall’associazione MOTI CARBONARI ritrovare la strada. Sei grandi pannelli che illustrano attraverso immagini e documenti la demolizione per mine di molti importanti edifici di San Miniato, i gravi problemi della popolazione […]


Leggi tutto

Due opere donate dallo scultore Marco Puccinelli al Comune

Due opere, rappresentanti l’entrata e l’uscita dalla città, sono state donate dall’artista fucecchiese Marco Puccinelli all’amministrazione comunale. Opere che, per volontà del sindaco Alessio Spinelli, sono state posizionate proprio all’ingresso del Palazzo Comunale di Fucecchio in Piazza Amendola. ”Voglio ringraziare il maestro Puccinelli – ha detto il sindaco – per la propria generosità. Le sue […]


Leggi tutto

Arriva Antonio Bueno al Centro raccolta arte

Per il terzo week end della 44^ Mostra Nazionale del Tartufo di San Miniato, il C.R.A. – Centro Raccolta Arte (Torre degli stipendiari, Via Conti) dopo aver presentato, prima Mario Schifano poi Renato Guttuso, si accinge a celebrare un altro grande protagonista del ‘900 nel trentennale dalla scomparsa: Antonio Bueno. Nato a Berlino nel 1918, […]


Leggi tutto

Le biblioteche riunite in una 'conferenza degli utenti in rete'. Fissati vari incontri

La Rete documentaria REA.net riunisce le biblioteche dei 13 comuni dell’Empolese e del Medio Valdarno e dal 1996 lavorano insieme per fornire ai cittadini un servizio integrato. Organizzate come un’unica, grande biblioteca articolata sul territorio, le biblioteche delle rete mettono a disposizione un patrimonio documentario di centinaia di migliaia di volumi, antichi e moderni; offrono […]


Leggi tutto

A Giorgio Panariello la seconda edizione del premio 'Ugo Matteoli'. Cerimonia in palazzo comunale

Sarà Giorgio Panariello a ricevere il premio Ugo Matteoli, nella seconda edizione del riconoscimento intitolato allo storico collaboratore dell’agenzia Vegastar, scomparso prematuramente due anni fa, all’età di 56 anni. La cerimonia di consegna si terrà domenica 16 novembre, alle 17, nella Sala del Consiglio in Palazzo Comunale a San Miniato. L’evento si colloca all’interno del […]


Leggi tutto

Nuovo Teatro Pacini, parte la campagna abbonamenti

In occasione dell’inaugurazione del Nuovo Teatro Pacini è stata presentata anche il programma di Sipario Blu – Tradizione & Innovazione , la stagione di prosa che il direttore artistico Enrico Falaschi ed il Teatrino dei Fondi, già residenza artistica di San Miniato riconosciuta dalla Regione Toscana per la qualità del proprio lavoro, ha composto per […]


Leggi tutto

Dopo vent'anni il Teatro Pacini vede la luce. In seicento all'inaugurazione

Sabato 18 settembre è stato inaugurato il tanto atteso Nuovo Teatro Pacini di Fucecchio. Oltre 600 persone hanno salutato in piazza Montanelli il taglio del nastro del Sindaco Alessio Spinelli, affiancato dall’onorevole Dario Parrini, dall’ex sindaco Claudio Toni e dai figli del compianto ex sindaco Florio Talini, che quasi venti anni fa dette inizio al […]


Leggi tutto

Tutto pronto per la terza edizione del concorso fotografico nazionale Ipa. 73 partecipanti da tutta Italia

Sabato 18 ottobre alle ore 11,00 presso il Centro Polivalente di Villa Pacchiani di Santa Croce sull’Arno inaugura la mostra fotografica del  “3° CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE IPA”, organizzato dal Comitato Esecutivo Locale I.P.A. Pisa e dal Circolo Culturale Fotografico “La Fototeca” di Castelfranco di Sotto con il Patrocinio del Comune di Santa Croce sull’Arno  e […]


Leggi tutto

Il meglio del teatro italiano per la stagione del Verdi

  La stagione teatrale 2014/2015 del teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno, promossa dall’amministrazione comunale e da Fondazione Toscana Spettacolo, con il contributo di Giallo Mare Minimal Teatro, è stata presentata questa mattina in teatro. Si riparte dai numeri eccezionali della scorsa stagione: 10.080 presenze in teatro, cifra che raddoppia se vi si sommano i […]


Leggi tutto

Festival della Lettura, la decima edizione in ricordo del 'primo bibliotecario'

Domenica 5 Ottobre è stata inaugurata, presso la Biblioteca Comunale di Castelfranco di Sotto, la X edizione del Festival della Lettura. Presenti il Sindaco (Gabriele Toti), l’Assessore alla cultura (Chiara Bonciolini), il Consigliere Delegato alle Biblioteche (Laura Fantozzi) e il Responsabile della Biblioteca (Fabrizio Nelli). In questa edizione del Festival viene ricordato Daniele Casini, il […]


Leggi tutto

I Pueri Cantores di San Miniato nella cattedrale a Firenze

Un grande evento musicale si terrà nella Cattedrale di Firenze venerdì 3 ottobre 2014 alle ore 21.15. Sarà eseguito l’Oratorio “La Natività” per soli, coro e orchestra di Domenico Bartolucci a conclusione della prestigiosa rassegna di musica sacra fiorentina “O flos colende”. Protagonisti insieme alla Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze, la Corale San Genesio […]


Leggi tutto

Nuovo spazio teatrale per Giallo Mare in via Veronese. Il 'sogno' cominciato nel 1983 non finisce mai di stupire

Un nuovo spazio, una nuova sede e tanta voglia di crescere per Giallo Mare Minimal Teatro a Empoli. Taglio del nastro per lo spazio teatrale di via Paolo Veronese 10, sopra il supermercato Coop di Santa Maria. Un investimento importante da parte di Unicoop che ha investito 350mila euro per ammodernizzare i locali, oltre che […]


Leggi tutto

Musiche d'organo, il concerto alla chiesa di San Domenico del maestro Michele Savino

Con un concerto dell’organista Michele Savino, italiano di nascita ma tedesco di adozione, prosegue la stagione concertistica “Musiche d’Organo a San Miniato 2014” che in questa occasione vede la collaborazione con la prestigiosa associazione musicale “Domenico di Lorenzo” di Lucca, da anni impegnata nella valorizzazione dell’immenso patrimonio organario lucchese. Il maestro Savino, dopo il diploma […]


Leggi tutto

Patto del Comune con il modenese per promuovere l’antica via Nonantolana

Fin dal medioevo i pellegrini diretti a Roma che scendevano dall’Europa nord orientale superavano la pianura padana giungendo all’Abbazia di Nonantola in Provincia di Modena. Da qui la via Nonantolana attraversava l’appennino tosco-emiliano verso la valdinievole per ricongiugersi con la via Francigena a Fucecchio. Durante un convegno tenutosi sabato scorso a Pistoia per promuovere itinerari […]


Leggi tutto

'Il loro sacrificio faccia germinare la pace': si presenta il dipinto realizzato da Luca Macchi

La Venerabile Arciconfraternita di Misericordia di San Miniato organizza oggi, domenica 21 settembre, la cerimonia di presentazione del dipinto,opera realizzata dal pittore Luca Macchi in occasione della ricorrenza dei settant’anni del passaggio del fronte da San Miniato (1944-2014). Programma: alle ore 18,00 saluti del Governatore della Misericordia Fabio Nacci. Interviene la Prof.ssa Alessandra Scappini Al […]


Leggi tutto

Dramma Popolare: uno sguardo al passato verso Lotti e don Ruggini, uno al futuro col regista Calenda

Una grande mostra per Dilvo Lotti, che del Dramma Popolare di San Miniato fu uno dei fondatori. Ma anche un accordo biennale con Antonio Calenda, regista dell’applauditissimo Finis Terrae – lo spettacolo andato in scena nel luglio scorso – per pianificare ad altissimo livello le prossime Feste del Teatro di San Miniato. E poi una […]


Leggi tutto

Nella chiesa di Santo Stefano e Michele la prima riunione della 'cultura camminante'

Sabato 13 settembre alle ore 16, presso la chiesa dei santi Stefano e Michele, in piazza Santo Stefano a San Miniato (Pisa) avrà luogo la prima riunione della CULTURA CAMMINANTE, nel luogo dove è ancora presente la splendida installazione realizzata da Giulio Greco nell’ambito del Festival del Pensiero Popolare 2014. Un’opera che si chiama “L’Angelo […]


Leggi tutto

Ponte a Egola, in 150 a cena al Rione Leporaia: premiato Niki Giustini col 'Ugo Matteoli'

Serata all’insegna di musica e buona cucina ieri sera a Ponte a Egola nella sede dell’Associazione Culturale Rione Leporaia dove si è svolta la IV° Festa Bianco-Verde del Cacciucco che ha visto oltre 150 persone a cena per gustare del buon cacciucco cucinato dalle storiche cuoche del Rione. Ma la serata non si è fermata […]


Leggi tutto

Marco Palvetti: dalla Napoli di “Gomorra” alla Perla del Tirreno per girare un cortometraggio. Carismi partner dell'iniziativa

Reduce dal clamoroso successo della serie TV “Gomorra” e di ritorno dal Festival di Venezia, Marco Palvetti approda a Castiglioncello (Rosignano Marittimo). Il 4 settembre ha presenziato alla Conferenza Stampa che si è tenuta alla Limonaia del Castello Pasquini per annunciare l’inizio delle riprese del cortometraggio “Gran Finale”, che verrà interamente girato a Castiglioncello. Sarà […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina