No alla violenza alle donne: parole di supporto, quadri e drappi rossi a San Miniato

Quattro dipinti esposti nell’atrio di Palazzo Comunale per dire basta alla violenza sulle donne. L’iniziativa, dal titolo “Oltre l’apparenza”, nasce dalla Commissione Pari Opportunità e dal Comune di San Miniato, e viene inaugurata sabato 25 novembre, alle 11 in occasione della ‘Giornata Internazionale per l’abolizione della violenza contro le donne’. Ad esporre queste tele è […]


Leggi tutto

'Senza Voce': uno spettacolo a Montopoli contro la violenza sulle donne

L’amministrazione comunale di Montopoli in Val d’Arno, nella giornata internazionale della violenza contro le donne, invita le cittadine e i cittadini a partecipare allo spettacolo teatrale Senza Voce della Compagnia Teatrale “No, Grazie!” ad ingresso gratuito. Uno spettacolo che parla di donne e di uomini, di uguaglianza e dignità. Sono temi centrali quelli dello spettacolo […]


Leggi tutto

L'Orestea Africana torna per le strade del centro storico

Comune di San Miniato / San Miniato Promozione Movimento Shalom onlus in collaborazione con Teatro della Conchiglia presentano Orestea Africana (Deg Nga Wolof). Con Abdolie Bonjang, Benjamin Compaore, Abass Dahabas, Chejk Djiba, Valentine Iowe, Alhaji Jadama, Sarjo Tourai, Patrick Tadjuidie, Issa Togola. Regia di Andrea Mancini. Domenica 26, alle ore 16, ultimo appuntamento con la […]


Leggi tutto

Fiori d'inverno, ospite speciale Di Corcia jr

Sarà Franco Di Corcia jr – attore della piece teatrale Filume’ e drammaturgo nonchè direttore artistico del Teatro di Bo’ – l’ospite d’onore della XIII edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Fiori d’inverno” organizzato dall’Associazione Culturale “Dobrà Voda” di Livorno. “Sono lusignato – dice Franco jr – di essere presente alla Premiazione del Concorso. Ringrazio […]


Leggi tutto

'Stille': a Villa Pacchiani la mostra d'arte di Ornaghi & Prestinari

Sabato 18 novembre, nell’ambito del progetto Out of the box. Arte – impresa – territorio inaugura a Villa Pacchiani a Santa Croce sull’Arno “Stille”, una mostra di Ornaghi & Prestinari a cura di Ilaria Mariotti. L’esposizione nasce da un percorso di relazione tra gli artisti e il Consorzio Depuratore di Santa Croce sull’Arno, nell’ambito di […]


Leggi tutto

Iter Mentis, parte il corso di avvicinamento all'arte a Fucecchio

L’associazione culturale Iter Mentis e l’assessorato alla cultura  del Comune di Fucecchio promuovono e organizzano un corso di storia dell’arte per creare momenti di formazione, attraverso i quali si possa comunicare le nozioni principali della storia dell’arte italiana (pittura, scultura, architettura, arti minori) dalle origini ad oggi a tutti coloro che abbiano interesse alla materia. […]


Leggi tutto

A Casaconcia l'esperta d'arte Cristina Acidini

A casaconcia una visita d’eccezione” Negli spazi espositivi del Consorzio Vera Pelle la visita di Cristina Acidini Una visita molto gradita, quella di ieri, Mercoledì 15 Novembre 2017, per lo spazio espositivo casaconcia: Cristina Acidini, ex Soprintendente dell’Opifico delle Pietre Dure di Firenze e esperta conoscitrice della storia dell’arte. Durante la visita si è detta […]


Leggi tutto

La regina delle nevi arriva a Santa Croce son 'Stasera pago io!'

Al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno continua la rassegna dedicata alle famiglie Stasera pago io! giunta alla ottava edizione. Domani, venerdì 17 novembre, alle 21.00 in scena La regina delle nevi  di Renzo Boldrini, istrionico direttore artistico del teatro, e Michelangelo Campanale, una produzione di Giallo Mare Minimal Teatro, consigliata ai bambini dai 5 ai 10 anni. La celeberrima fiaba di Andersen […]


Leggi tutto

Anniversario della morte di Giosuè Carducci, a Santa Maria a Monte un pomeriggio di eventi

A 110 anni dalla morte di Giosuè Carducci (che avvenne a Bologna nel febbraio del 1907), e a dieci anni dall’inaugurazione del Museo “Casa Carducci”, l’Amministrazione Comunale di Santa Maria a Monte ricorda l’illustre concittadino con un pomeriggio dedicato esclusivamente al Premio Nobel del 1906, in cui si intrecceranno musica, letteratura e arte. E’ noto […]


Leggi tutto

'L'italiano oggi': il professor Sabatini alla Fondazione Montanelli Bassi

Ricordiamo l’incontro in programma giovedi prossimo, 16 novembre, alle ore 16,00 presso l’auditorium della Fondazione Montanelli Bassi. Il professor Francesco Sabatini, Presidente onorario dell’Accademia della Crusca, parlerà sul tema: ” L’italiano oggi. Una lingua forte per pensare. ”  L’iniziativa, rivolta in particolare agli insegnanti, è aperta a tutti coloro che sono interessati ai problemi relativi all’uso e alla […]


Leggi tutto

I fiori e la bellezza, la Fornace di Montelupo ospita la mostra di Massimo Barlettani

Massimo Barlettani torna ad esporre in Toscana con la nuova mostra dal titolo “Antropology – I fiori della nostra distrazione”, curata dalla giornalista, critico d’arte milanese Alessandra Redaelli. E lo fa per un solo giorno, in una mostra che di per sé è un evento pensato per svilupparsi e concludersi in una sola sera, sabato […]


Leggi tutto

La battaglia di San Romano dalla storia all'arte: due conferenze

Un evento di forte spessore storico-artistico quello promosso da due Associazioni culturali del territorio, impegnate ad avvicinare un pubblico quanto più vasto alle vicende che hanno segnato la storia locale e nazionale, tanto da costituire lo sfondo e il contenuto di opere pittoriche di altissimo valore. E’ quanto testimoniano i tre quadri di Paolo Uccello […]


Leggi tutto

Cori in Città, 12esima edizione nel Duomo di San Miniato

Domenica 19 novembre, alle ore 16.30, torna in Cattedrale la XII edizione della rassegna di musica sacra dal titolo “Cori in Città”, promossa dal Coro «Monsignor Cosimo Balducci», che quest’anno si pregia di festeggiare il suo 35° anno di fondazione. La manifestazione vedrà la partecipazione del Coro della Città di San Miniato – diretto per […]


Leggi tutto

Corali della Collegiata, un evento a Santa Croce con la dottoressa Ilaria Isotti

Domenica 26 novembre nella Sala Parrocchiale Giovanni XXIII di Santa Croce sull’Arno alle 16.30 si terrà un incontro sui corali della Collegiata. L’evento è curato dalla Pro Loco di Santa Croce sull’Arno e vedrà la prestigiosa presenza della dottoressa Ilaria Isotti, che si è laureata in Storia dell’Arte proprio su questo argomento. L’evento è aperto […]


Leggi tutto

Otto bambini di Zona del Cuoio e Empolese rappresentano la Toscana al Festival Expectations of Europe

Le selezioni di “Expectations of Europe”, con il sostegno della politica interna del presidente Russo, sono arrivate alla finale di Montecatini Terme. Dal 24 al 26 novembre , su un progetto del Ministero della Cultura della Federazione Russa, i giovani italiani delle scuole di Danza e Canto selezionati in questi mesi, parteciperanno e “Expectations of […]


Leggi tutto

Teatro per famiglie, a Santa Croce appuntamento con 'Pi…Pi..Pinocchio'

Al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno successo per il primo appuntamento della rassegna dedicata alle famiglie Stasera pago io! giunta alla ottava edizione. Domani, venerdì 10 novembre, alle 21.00 in scena Pi…Pi..Pinocchio, una produzione Tieffeu adatto a bambini dai 4 anni. Pi…Pi… Pinocchio, è un omaggio alla figura del burattinaio per eccellenza: Mangiafuoco, che riscattato dal ruolo di […]


Leggi tutto
Pier Toffoletti

Pier Toffoletti espone 'la bellezza resistente' a San Miniato per la Mostra del Tartufo

L’artista friulano Pier Toffoletti, reduce da importanti successi internazionali, in occasione della 47^ Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato (11/12 – 18/19 – 25/26 novembre 2017), arriva ad esporre nella città federiciana per la prima volta e su invito di Casa d’Arte San Lorenzo. “La bellezza resistente”, curata da Filippo Lotti e Roberto […]


Leggi tutto

Filume' in scena al Teatro Comunale di Santa Maria a Monte

Il Teatro Comunale di Santa Maria a Monte ospiterà in anteprima Filume’ – Una Voce e Mille Pensieri liberamente ispirato a “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo. La pièce Filume’, è ideata da Di Corcia jr che indossa anche i panni della protagonista omonima, la nuova regia firmata da Andrea Naso, diplomato all’accademia d’Arte Drammatica […]


Leggi tutto

Debutta la prosa al Teatro Verdi con Lella Costa interprete della Traviata

Mercoledì 8 novembre alle 21.15 debutta la stagione di prosa del teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno con una signora del palcoscenico: Lella Costa che, insieme a Gabriele Vacis, interpreterà La Traviata-L’intelligenza del cuore una rilettura affascinante, sagace e ironica dell’opera di Giuseppe Verdi, proprio come il carattere della sua interprete. Lella Costa torna a confrontarsi con l’opera teatrale-musicale, che […]


Leggi tutto

Debutta la prosa con Lella Costa nei panni de La Traviata

Mercoledì 8 novembre alle 21.15 debutta la stagione di prosa del teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno con una signora del palcoscenico: Lella Costa che, insieme a Gabriele Vacis, interpreterà La Traviata-L’intelligenza del cuore una rilettura affascinante, sagace e ironica dell’opera di Giuseppe Verdi, proprio come il carattere della sua interprete. Lella Costa torna a confrontarsi con l’opera teatrale-musicale, che […]


Leggi tutto

SabatoRaccontando, la rabbia è il tema del secondo incontro

Dopo il successo dell’appuntamento inaugurale – con la Biblioteca dei Ragazzi presa d’assalto da una vera e propria invasione di “piccoli lettori” armati di libri – questa settimana è in programma il secondo incontro con il SabatoRaccontando, rassegna dedicata ai “piccoli lettori” in cui ogni sabato fino al 25 novembre la Biblioteca dei Ragazzi ospiterà […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina