Catastini e la Cooperativa di consumo premiati con il Leone Rampante

In occasione della festività di San Candido, patrono della città, è stato assegnato questa mattina a Fucecchio, in una sala consiliare gremitissima di persone, il premio Leone Rampante, giunta quest’anno all’undicesima edizione. Il riconoscimento, istituito dall’amministrazione comunale per portare all’attenzione della cittadinanza quei cittadini che hanno dato lustro alla città, è andato alla Cooperativa di […]


Leggi tutto

Via Francigena, anche il movimento Shalom e i commercianti partecipano alla festa con abiti d'epoca in vetrina

Via Francigena, entra nel vivo da domani (sabato 4 ottobre) la manifestazione lungo l’antico tracciato, che vedrà il piccolo borgo di Castelnuovo d’Elsa assumere le sembianze di un vero palcoscenico naturale all’aperto, dove fino al pomeriggio di domenica sono previsti spettacoli teatrali, rievocazioni storiche, esibizioni e sfilate in costume tra Medioevo e Rinascimento. A sottolineare […]


Leggi tutto

La Diocesi di San Miniato dopo il servizio delle Iene su Don Filippo Bellini: "Il sacerdote è stato sottoposto a una indagine"

In merito ai fatti saliti alla ribalta delle cronache in questi giorni, circa il comportamento di un sacerdote della Diocesi di San Miniato, la Diocesa di San Miniato esprime la totale disapprovazione per atti che non possono che qualificarsi come assolutamente riprovevoli e indegni. Si fa sapere che il sacerdote è stato sottoposto a indagine […]


Leggi tutto

Chiesero al sindaco Gabbanini di sposarle: adesso Barbara e Michela hanno un figlio: "Matrimonio o coppia di fatto, basta avere i nostri diritti"

Andrea Bartolini e Mauro Pagnini non sono i soli, e nemmeno i primi, ad aver chiesto la convalida delle nozze tra coppie omosessuali in Toscana. Nel lontano 2009, Barbara Monti, 37 anni, e Michela Cioni, 40 anni, due ragazze di San Miniato da tempo fidanzate e conviventi, chiesero al sindaco Vittorio Gabbanini di sposarle L’iniziativa […]


Leggi tutto

Sottopasso a Isola, il sindaco Gabbanini: "Stiamo litigando con la Provincia, manca un solo foglio"

Il sottopasso della frazione samminiatese di Isola sta diventando un tema quasi angoscioso, simbolo delle pastoie burocratiche in cui l’intervento pubblico è ancora impantanato. All’inaugurazione dell’asilo nido ‘La chiocciola’ della frazione di Roffia, il sindaco Gabbanini non ha perso occasione per rimarcare come i problemi risiedano ‘in alto’, ossia nell’ente provinciale. “Stiamo litigando con la […]


Leggi tutto

Musicastrada e Fotografando salutano il nuovo anno con una festa

Una scuola che è non solo una serie di proposte formative, ma un vero e proprio raccoglitore di esperienze, dove incontrarsi e incontrare professionisti, passionisti, amatori e operatori del settore, per condividere e confrontare le proprie esperienze e le proprie passioni. Corsi, laboratori, workshop, incontri. E da quest’anno, grazie alla nuova sede nello storico Palazzo […]


Leggi tutto

Asilo nido 'La chiocciola', l'inaugurazione ufficiale. Il sindaco: "Un vero investimento per il futuro"

Era già in funzione dal 15 settembre, ma l’investimento compiuto e il lavoro completato necessitavano di una cerimonia coi fiocchi. Ed è per questo che oggi, giovedì 2 ottobre, è stato inaugurato per la seconda volta, stavolta completo di arredi, l’asilo nido ‘La chiocciola’ di San Miniato, nella frazione di Roffia. La scuola di via […]


Leggi tutto

Variante alla strada regionale 429, pronto a insediarsi il commissario: è Alessandro Annunziati

È stato già certificato e sarà pubblicato nei prossimi giorni il decreto di nomina dell’ingegner Alessandro Annunziati, funzionario regionale presso la Direzione generale mobilità infrastrutture e trasporto pubblico, a commissario per le attività connesse alla realizzazione della variante alla strada regionale 429 “della Valdelsa”. La nomina dà attuazione a quanto deciso dal Collegio di vigilanza […]


Leggi tutto

Rinnovo della patente più facile con la Misericordia: visita medica scontata

Il Governatore Alessandro Marconcini comunica a tutta la cittadinanza che dal 1 ottobre prossimo presso i locali della Misericordia è possibile eseguire il rinnovo della patente di guida. Con la nuova normativa in vigore dal 10 gennaio 2014, non è più prevista l’applicazione del tagliando adesivo con la nuova scadenza ma verrà rilasciata una nuova […]


Leggi tutto

Raccolta differenziata, la regione sale a 45,53 per cento. Empolese Valdelsa e Valdinievole protagoniste

La raccolta differenziata in Toscana nell’anno 2013 si è attestata a quota 45,53 per cento con un incremento rispetto al 2012 di 2 punti: un tasso di crescita più incoraggiante rispetto all’anno precedente. La produzione di rifiuti urbani nel 2013 si conferma in significativa diminuzione, col dato pro capite che è passato da 616 a […]


Leggi tutto

Il post maltempo significa anche escalation di abbandoni di rifiuti in Padule. L'ira del sindaco

Materiale edile, sacchi pieni di eternit e rifiuti di ogni genere abbandonati ai margini del Padule di Fucecchio, nella zona di Porto di Cavallaia. Una condizione di degrado nata nei giorni successivi all’emergenza-maltempo del 19 settembre. La situazione, ancora oggi, è particolarmente grave nonostante i ripetuti interventi di Publiambiente per la rimozione del materiale abbandonato. […]


Leggi tutto

La Carismi aderisce alla 13esima edizione di 'Invito a Palazzo'. Porte aperte alla direzione di Formichini

La Cassa di Risparmio di San Miniato ha aderito anche quest’anno alla XIII° edizione della manifestazione “Invito a Palazzo” promossa dall’Associazione Bancaria Italiana. Sabato 4 ottobre saranno accessibili al pubblico quasi cento sedi storiche di proprietà di più di cinquanta banche distribuite in tantissime città di tutta Italia. L’apertura dei palazzi rappresenta un momento di forte relazione con […]


Leggi tutto

'La notte rossa' a Pisa e provincia: anche il circolo Primavera aderisce al tema 'Popoli e diritti'

Al via anche a Pisa e Provincia “La Notte Rossa”, promossa dalla rete delle Fondazioni Democratiche raccolte nell’associazione Enrico Berlinguer, tra le quali anche La Quercia Pisana-Rami del Sapere. Anche nel territorio pisano dunque una vera festa della cultura democratica che valorizza il volontariato e le vivaci tradizioni culturali locali e straniere, con l’intenzione di coinvolgere i giovani, […]


Leggi tutto

Leone Rampante, premi per il maestro Mario Catastini e i 100 anni della Cooperativa di consumo

Sociale e cultura, sono questi i due ambiti prescelti dal sindaco Alessio Spinelli e dalla giunta per l’assegnazione del Leone Rampante. Ad aggiudicarsi l’undicesima edizione del premio istituito dall’amministrazione comunale sono il maestro Mario Catastini e la Cooperativa di consumo di Fucecchio. Catastini, che ha insegnato in varie scuole elementari nel Comune di Fucecchio (a […]


Leggi tutto

Cicloturistica 'Colli del tartufo', già un successo: 300 partecipanti per la prima edizione

Domenica 28 settembre con partenza da San Miniato (PI), si è svolta la prima edizione della ‘Cicloturistica Colli del tartufo di San Miniato’, manifestazione cicloturistica con un doppio  itinerario (80 e 113 km) che si svolgeva attraverso le colline del territorio di San Miniato, Palaia e Montaione. L’evento, organizzato dal Gruppo Sportivo Ontraino con i […]


Leggi tutto

Sabato in festa: 'Bric a Brac' nel centro commerciale naturale, con bancarelle, laboratori e il circo

Un sabato 4 Ottobre ricco di eventi a Castelfranco di Sotto. Nell’ambito del percorso di rivalorizzazione e rivitalizzazione del centro storico si terrà in Corso Bertoncini e via Marconi la manifestazione “Bric a Brac” dalle ore 8.00 alle ore 20.00. “E’ un’iniziativa importante – commenta l’Assessore allo Sviluppo Economico Giulio Nardinelli – pensata e concordata […]


Leggi tutto

Nuovo polo commerciale, non solo Coop. Spazio a un albergo, un distributore e uffici

“L’area destinata a Polo commerciale che sorgerà a San Miniato Basso, non sarà esclusivamente riservata a negozi, ma avrà anche altre funzioni complementari”. L’architetto Nino Bova, dirigente del settore Urbanistica del Comune di San Miniato, illustra quali finalità e tipologie avrà questo importante progetto. “Si tratta di un’ampia area libera di completamento urbano, in prossimità […]


Leggi tutto

Staffetta solidale del Movimento Shalom sulla Francigena a sostegno dei cristiani perseguitati

Partirà dalla piazza di San Francesco in San Miniato, Sabato 4 Ottobre, la I^ staffetta solidale promossa dal Movimento Shalom a sostegno dei cristiani perseguitati nel mondo e di tutte le minoranze perseguitate. Cammineremo sulla via Francigena fino a Roma, dove arriveremo il 6 Aprile 2015, il giorno dopo Pasqua, in Piazza S. Pietro per […]


Leggi tutto

Pellegrinaggio sulla via Francigena, il report della quarta edizione

Tredici chilometri per la quarta edizioni  del  Pellegrinaggio  sulla Via Francigena organizzato dalla Diocesi di San Miniato in collaborazione con la Storica Compagnia degli Insigni Cavalieri del Tau a cui  hanno partecipato una  cinquantina di fedeli. Il  ritrovo è stato a Coiano presso la bellissima pieve, ormai in decadenza, dei Santi Pietro e Paolo. E’ […]


Leggi tutto

A Ponte Cappiano 500 studenti parlano di sicurezza sul lavoro e nella scuola. La premiazione a Firenze per i vincitori del concorso

Per il quinto anno consecutivo il convegno provinciale dell’ANMIL di Firenze sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro e nella scuola  si è rivelato un successo. Anche quest’anno la sede prescelta è stata Ponte a Cappiano, nel comune di Fucecchio, grazie anche alla sempre più fattiva collaborazione degli istituti scolastici “A. Checchi”, “Montanelli-Petrarca”e del […]


Leggi tutto

Una grande festa in paese per Alessandro Lambruschini, il campione dei 3mila siepi. Presentata la sua biografia

Il keniano bianco di Fucecchio. Così Gian Carlo Chittolini, storico allenatore di Alessandro Lambruschini, ha definito il suo pupillo nella biografia che racconta la lunga carriera e le imprese nei 300o siepi, disciplina nella quale Lambruschini si è laureato campione d’Europa a Helsinki nel 1994 ed è stato vincitore della medaglia di bronzo alle olimpiadi […]


Leggi tutto

Torna il 12 ottobre il Gran Galà degli Sbandieratori. L'assessore Cei: "Così si divulgano le bellezze del centro storico"

La bellissima piazza Vittorio Veneto è pronta ad ospitare l’edizione 2014 del Gran Galà degli Sbandieratori, un appuntamento sempre più importante per gli appassionati di Palio e di rievocazioni folkloristiche. I rappresentanti delle 12 le contrade che partecipano al Palio di Fucecchio si esibiranno a partire dalle 15,30 nel cuore del centro storico, che per […]


Leggi tutto

Dopo il 'downburst', la conta dei danni. Il Comune quantifica spese urgenti per edifici pubblici e strade in 70mila euro

Ad una settimana dall’evento meteorologico del 19 settembre, sul territorio di Fucecchio restano ancora ben visibili i segni della furia della natura nelle frazioni di Vedute, Pinete, Torre e Massarella. A Fucecchio, fortunatamente, l’impetuoso fenomeno atmosferico (più unico che raro a queste latitudini) ha colpito zone boscose e quindi non densamente popolate. I danni al […]


Leggi tutto

Tuttocuoio, approvata la convenzione tra comune e Unione Valdera per l'impiego della municipale. Nel frattempo si va avanti per migliorare il 'Leporaia'

È stata approvata nel consiglio comunale di ieri la convenzione tra il Comune di San Miniato e l’Unione Valdera in merito all’impiego della polizia municipale in occasione delle gare casalinghe della A.C. Tuttocuoio presso lo stadio ‘Mannucci’ di Pontedera. I malumori che erano sorti si sono risolti con un accordo che sancisce la situazione attuale: […]


Leggi tutto

Boschi delle Cerbaie, la loro valorizzazione discussa in un convegno

‘Tutela, valorizzazione e uso dei boschi delle Cerbaie’ è il titolo dell’incontro che avrà luogo sabato 27 settembre 2014, dalle 9,30 alle 13 all’ auditorium della Fondazione Montanelli Bassi, (Fucecchio). Si inizia con i saluti di Alessio Spinelli, Sindaco del Comune di Fucecchio e l’introduzione del Prof. Pietro Piussi, esperto in Scienze Forestali e Ambientali. […]


Leggi tutto

Famiglie al Museo, per l'evento nazionale il museo diocesano racconterà 'il filo di Arianna'

Anche quest’anno il Museo Diocesano d’Arte Sacra partecipa alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (F@MU). Come tema abbiamo scelto il mito de “Il filo di Arianna”: esplorando l’interno di una tela si potrebbero scoprire strani mondi e creature fantastiche…e, per non perdervi, seguite il nostro filo di Arianna che, attraverso l’audiostoria, la sessione narrativa, […]


Leggi tutto

Puliamo il mondo, al percorso pedonale di Fontevivo le scuole elementari e gli assessori Rossi e Guazzini

Hanno riempito e svuotato più volte il sacco che gli era stato assegnato per la pulizia del percorso vita di Fontevivo, i cinquanta studenti sanminiatesi impegnati questa mattina nell’iniziativa “Puliamo il mondo”. Promossa da Legambiente e sposata dall’assessorato all’ambiente e da quello alla scuola del Comune di San Miniato, ha visto impegnati i ragazzi della […]


Leggi tutto

Puliamo il mondo, le scuole medie del comune per pulire lungarno Tripoli con i kit Legambiente

Il comune di Santa Croce sull’Arno ha aderito all’iniziativa di Legambiente ‘Puliamo il Mondo 2014’. Oggi le scuole medie di Santa Croce sull’Arno e Staffoli sono state in visita al Centro di raccolta posto in via Marco Polo, per un incontro con l’Amministrazione Comunale sui temi ambientali. Il Centro di raccolta, struttura inaugurata nel dicembre […]


Leggi tutto

Settimana della Cultura toscana, al Museo diocesano il progetto di restauro di una pala d'altare

La prima edizione della Settimana della Cultura, COOLT, si svolgerà in Toscana dal 9 al 19 ottobre. La manifestazione, promossa da Regione Toscana insieme a Toscana Promozione, Fondazione Sistema Toscana, Fondazione Toscana Spettacolo, Toscani del Mondo e Vetrina Toscana, www.coolt.toscana.it, sito ufficiale dell’evento, offre la possibilità di consultare il cartellone eventi ma anche di inserire […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina