Il Premio Baccio e un parco progetti per diventare un'accademia della ceramica: 350mila euro di investimento

Inaugurata la stagione del Piano culturale e promozionale della Fondazione del Museo della ceramica di Montelupo. Se la Festa della Ceramica rimarrà il fulcro delle attività culturali della città, sono state presentate alcune novità nel programma che si svolgerà nel prossimo anno e mezzo. Innanzitutto il ‘Premio Baccio’, intitolato al noto artista montelupino, che consiste […]


Leggi tutto

I nomi ritrovati di Rom e Sinti: l’episodio raccontato dal ricercatore Luca Bravi

Nella storia di Auschwitz sono migliaia gli episodi e le storie che si potrebbero raccontare: una o più per ogni prigioniero. Sono centinaia, infatti, gli storici che hanno ricostruito le migliaia di storie che conosciamo oggi su quei luoghi di tortura, dolore e disperazione. Luca Bravi, ricercatore, ci ha raccontato un episodio che riguarda la […]


Leggi tutto

La delegazione del Cattaneo con la professoressa Giusti: “Un'esperienza bella nel suo orrore”

E’ un esperienza che devono ancora metabolizzare i ragazzi dell’Istituto Cattaneo di San Miniato , che hanno partecipato al viaggio della memoria. Sul treno del ritorno abbiamo rivolto loro alcune domande per capire cosa porteranno con sé da questa esperienza: l’episodio che li ha colpiti di più, quello che racconteranno a casa, se consigliano questo […]


Leggi tutto

Opere pubbliche, Cucini annuncia le priorità: "Il territorio: piazze, luoghi di aggregazione e viabilità interna"

 “Conclusi i grandi recuperi di immobili di Palazzo Pretorio e del Cinema Teatro Boccaccio, la priorità degli investimenti torna ad essere il territorio: piazze, luoghi di aggregazione, viabilità interna, marciapiedi, riqualificazione urbana. Portiamo avanti opere già avviate, rivediamo le priorità per il futuro. Obiettivo: il miglioramento della qualità di vita cittadina, da raggiungere anche coinvolgendo […]


Leggi tutto

Progetto 'Senza Zaino', si rinnova la scuola elementare 'San Giovanni Bosco' di Latignano

La scuola primaria ‘San Giovanni Bosco’ di Latignano a Cascina si rinnova grazie al progetto ‘Senza Zaino’: sabato 24 gennaio verranno inaugurate le prime due aule che aderiscono all’iniziativa. L’approccio educativo si modifica: le lezioni non sono più frontali ma si organizzano intorno a dei tavoli, dove gli alunni condividono i materiali e si responsabilizzano nello svolgimento […]


Leggi tutto

Gli studenti del Fermi dopo la visita al campo di Birkenau: "Non è come leggerlo sui libri"

A rappresentare Pontedera nel Treno della Memoria 2015 anche sette studenti dell’Istituto Fermi accompagnati dalla professoressa Maria Beatrice Taddei Ad Aurora Masi e ad Alessandro Casalini gonews.it ha richiesto le prime impressioni. “Non è come leggerlo sui libri – ha detto Aurora – anche se ci siamo preparati bene, con letture ed approfondimenti, non si […]


Leggi tutto

Fanucci (Pd) sui telepass alle ambulanze porta un'interrogazione parlamentare

Continua a far discutere la vicenda dell’ambulanza bloccata al casello di Pistoia durante le operazioni di trasporto di un paziente colto da infarto. Sulla vicenda, è intervenuto l’onorevole Edoardo Fanucci, che lo scorso mese di luglio, come primo firmatario, aveva rivolto un’interpellanza urgente al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, per chiedere chiarimenti in merito alla concessione dei telepass ai […]


Leggi tutto

Da Birkenau parlano le sorelle Bucci: "Se siamo ancora qui a raccontare è per i ragazzi"

Un silenzio assordante e attonito ha accompagnato il primo giorno del viaggio della memoria 2015. La giornata è stata infatti molto intensa: la delegazione di 700 toscani, composta principalmente da studenti degli istituti superiori della regione e da universitari dei tre atenei hanno visto e toccato con mano quello che finora avevano letto solo sui […]


Leggi tutto

Il caso della 'Bella Elvira' diventa un cartone animato. Il regista Gianfranco Giusti lo racconta a Radio Lady

E’ stato ospite di Radio Lady, alla trasmissione Liberi Tutti, condotta da Irene Rossi, Gianfranco Giusti, 39enne di San Romano, autore del cartone animato dedicato alla bella Elvira di Toiano. Si tratta di un piccolo film di animazione di circa 20 minuti nei quali si ripercorre il mistero del delitto di Elvira Orlandini, uccisa nel 1947 a Toiano. […]


Leggi tutto

Il Lions club dona un elettrocardiografo alla gastroenterologia dell’Asl 11

Il Lions Club di Empoli, presieduto dall’avvocato Corrado Quaglierini, ha donato un elettrocardiografo all’unità operativa complessa gastroenterologia dell’Asl 11, diretta dal dottor Ottaviano Tarantino. La consegna è avvenuta alla presenza, fra gli altri, del primo vice governatore distrettuale “108 LA” Carlo Bianucci, del direttore sanitario Renato Colombai e del direttore del dipartimento medico dell’Asl 11Andrea Zipoli. L’acquisto di tale strumentazione (del valore di 2mila 600 euro) […]


Leggi tutto

Presentati i nuovi corsi di Asev, ma il direttore Cini dichiara: "La Regione capisca le nostre esigenze"

“La riorganizzazione delle Province, a detta di Enrico Rossi, prevede tra l’altro il passaggio e il controllo totale del mondo della formazione, anche quella di tipo professionale, alla Regione. Questo ci desta un po’ di preoccupazione perché un cambio totale di competenze tra enti potrebbe comportare la conseguenza pericolosa di un’analisi poco puntuale del fabbisogno […]


Leggi tutto

Anche nel Circondario 'scossa a 5 stelle': Empoli, Gambassi e Montelupo perdono la loro rappresentanza. Nasce Linea Civica

Terremoto nel MoVimento 5 Stelle dell’Empolese Valdelsa. Il sodalizio di Beppe Grillo sparisce dalle assise comunali di Empoli, Montelupo Fiorentino e Gambassi Terme. Lasciano il M5S i tre eletti empolesi Lavinia Gallo, Sabrina Ciolli e Umberto Vacchiano, il montelupino Matteo Palanti e il gambassino Simone Capezzoli. Con loro anche Gabriella Giugni di Montaione, dove però […]


Leggi tutto

Sequestrati beni per 13 milioni. Tre arresti: tra le accuse la bancarotta fraudolenta transnazionale

Stamani i militari del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Firenze hanno dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal G.I.P. del Tribunale di Firenze, su proposta del dottor Paolo Barlucchi della locale Procura della Repubblica diretta dal Procuratore Giuseppe Creazzo, nei confronti di due fratelli imprenditori forlivesi (D.A., classe […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina