Tumori, nasce a Prato la prima Unità di bioinformatica oncologica della Toscana

Nasce all’ospedale Santo Stefano di Prato la prima unità di bioinformatica oncologica della Toscana per sostenere la ricerca medica e aiutare i pazienti oncologici. La struttura, che sarà pienamente operativa entro l’anno, viene realizzata grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e la collaborazione della Fondazione ‘Sandro Pitigliani per la lotta contro […]


Leggi tutto

Reati, nel 2016 aumento record a Prato

Il Sole 24 ore ha stilato la mappa dei reati provincia per provincia. In Italia sono circa 7mila quelli commessi ogni giorno. I dati si riferiscono a reati commessi nel 2016 e sono stati forniti dal dipartimento per la Pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno. La tendenza della criminalità influenza la percezione della sicurezza sul territorio. […]


Leggi tutto

Cgil, Cisl e Uil Toscana: le iniziative in preparazione della mobilitazione nazionale

Prosegue il confronto con il governo nel mentre il parlamento ha iniziato a discutere la legge di bilancio. Si discute, ma al momento una cosa appare evidente, non ci sono risorse sufficienti a garantire cosa unitariamente il sindacato chiede: più risorse sia per l’occupazione giovanile sia per gli ammortizzatori sociali; il congelamento dell’innalzamento automatico dell’età […]


Leggi tutto

Pegaso d'oro all'organizzazione anticendi boschivi, Rossi: "Adesso la prevenzione"

La Regione premia con la medaglia d’oro del Pegaso, il cavallo alato simbolo della Toscana, gli uomini e donne dell’organizzazione regionale anticendi boschivi. Il riconoscimento è stato consegnato stamani dal presidente Enrico Rossi (guarda la diretta facebook) durante una festa al Parco mediceo di Pratolino, sulle colline che da Firenze risalgono l’Appenino, e sarà conservato nei […]


Leggi tutto

Presidente AIT, Forum Toscano dei Movimenti per l’Acqua: "Chi controlla la gestione?"

“Giovedì, 5 ottobre, si è consumato il rito dell’elezione del Presidente dell’ AIT, che richiama, visto il peso dei numeri, la presenza anche di Sindaci in genere riottosi ad intervenire nelle faccende dell’Autorità Idrica regionale. Più corretto sarebbe dire: si è svolto il teatrino, in quanto i giochi erano già fatti in precedenza. E così, […]


Leggi tutto

'Bambini in rosa': dialogo tra famigli e esperti nell'evento di Sì

“Lo stigma attribuito dal mondo esterno, crescere in un ambiente transfobico,  sentirsi parte di una minoranza discriminata che non rientra negli stereotipi di genere: tutto ciò rappresenta la principale fonte dei problemi psicologici che deve affrontare un individuo, compreso il minore dall’identità sessuale fluida”. Lo ha spiegato la dottoressa Jisk Ristori, psicologa del consultorio aperto recentemente presso […]


Leggi tutto

Tanti interventi per il forte vento, a Limite strada chiusa per un albero caduto: c'è un ferito

Il forte vento si è abbattuto anche sull’Empolese-Valdelsa: un pino secolare è caduto sulla Provinciale Limitese, poco fuori l’abitato di Limite, occupando tutta la sede stradale. È accaduto intorno alle ore 20. La pianta si sarebbe spezzata coinvolgendo un’auto in transito: il conducente è rimasto lievemente ferito ed è stato trasportato al pronto soccorso del […]


Leggi tutto

Inchiesta sui dipendenti pubblici, parola ai lavoratori

V’era una volta il dipendente comunale, fannullone o produttivo che fosse, era pur sempre un pubblico ufficiale, inizia cosi’ una accorata lettera inviata da decine di dipendenti pubblici al sindacato generale di base. “Vogliamo che si parli di noi non per fatti di cronaca, i servizi pubblici sono in stato di abbandono e stiamo perdendo […]


Leggi tutto

Nardini (Pd): "Leggo con sorpresa le dichiarazioni di Parrini"

“Leggo con sorpresa le dichiarazioni del Segretario Regionale Parrini, in cui rivendica il merito di Congressi unitari in molte federazioni della Toscana. Sarebbe stato più generoso e corretto ricordare che questo è stato possibile grazie al nostro senso di responsabilità, come minoranza, unito alla presenza di un parte del mondo renziano che si dimostra più […]


Leggi tutto

E' la volta di Giuseppe Conti per il ciclo ”Incontri con la città”

Dalla cupola di Santa Maria del Fiore al Battistero, fino al Campanile di Giotto: cosa lega la bellezza e l’armonia dei monumenti fiorentini e più in generale delle costruzioni dell’uomo? Di questo si parlerà nell’incontro dal titolo “Passeggiando con la matematica: da Brunelleschi a McDonald’s, da Michelangelo al pallone da calcio”, in programma domenica 8 ottobre nell’Aula Magna […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti »