Migranti al lavoro sull'Arno e sugli affluenti. Bugli: "Pensiamo anche a ciclabili e Francigena"

Seconda edizione per il progetto “Migranti bonificatori”. Nel 2016 ospiti dei centri di accoglienza toscani avevano già ripulito, da volontari, gli argini dell’Arno e del Mugnone a Firenze e dell’Ombrone e della Brana a Pistoia: avevano fatto lo stesso anche in un’oasi a Capannori. Armati di guanti e sacchi avevano tolto carte, plastiche e rifiuti, […]


Leggi tutto

L’impresa si fa in classe, tra i banchi di scuola nascono le cooperative

1.328 studenti per 33 imprese cooperative simulate, nate sui banchi di 38 scuole toscane (dalle elementari alle superiori), che si sono presentate stamani al Teatro della Compagnia di Firenze davanti ad oltre 400 studenti. Le “associazioni cooperative scolastiche” fanno parte del progetto “Toscana 2020 – Il Rinascimento della cooperazione” promosso da Confcooperative Toscana e dalla […]


Leggi tutto

Obbligo di istruzione, intesa in Regione su percorsi ad hoc per cittadini stranieri

Grazie ad un’intesa che sarà firmata mercoledì 7 giugno alle ore 11.30, da Regione Toscana, Ufficio scolastico regionale, Rete dei Centri per l’istruzione degli adulti, saranno realizzati percorsi specifici per adulti che non hanno assolto o non sono in grado di dimostrare di aver assolto all’obbligo di istruzione, passaggio essenziale per accedere ai tirocini non […]


Leggi tutto

A scuola di diritti, coinvolti 500 ragazzi delle scuole superiori di nove province della Toscana

Domani lunedì 5 giugno a partire dalle ore 9, al Teatro Politeama di Poggibonsi (Siena), saranno presentati i lavori selezionati del progetto “A scuola di diritti” promosso dallo Spi Cgil regionale, che ha coinvolto circa 500 ragazzi delle scuole superiori di nove province della regione. Un lungo lavoro che ha visto confrontarsi 23 classi con […]


Leggi tutto

Terremoto, l'82% delle scuole non a norma in Toscana: ecco i dati per provincia

VOTA IL SONDAGGIO DI GONEWS.IT <a href=”http://polldaddy.com/poll/9762054/”>Scuole antisisma, la situazione è grave in Toscana?</a> Stando ai dati sull’edilizia scolastica resi noti dal Miur, 9 edifici su 10 non sarebbero a norma antisismica. Il dato a livello toscano non è migliore: solo il 17,5% degli edifici rispetterebbe i criteri (parliamo di 473 scuole su 3578). Il decreto sulle […]


Leggi tutto

Il Mugello ricorda Nicky Hayden: 69 secondi di silenzio

69 secondi di silenzio per ricordare Nicky Hayden prima del via delle gare del Gran Premio d’Italia. E’ il tributo del Mugello a ‘Kentucky Kid’, con tutti i piloti del Circus schierati sulla linea del traguardo davanti alla moto numero 69 con cui il pilota statunitense si è laureato campione del mondo nella classe regina. […]


Leggi tutto

Migranti bonificatori, il progetto si estende anche all'Arno

L’anno scorso avevano già ripulito, da volontari, gli argini fiorentini dell’Arno e del Mugnone e dell’Ombrone e della Brana a Pistoia. Armati di guanti e sacchi avevano tolto carte, plastiche e rifiuti, prima e dopo il taglio stagionale dell’erba svolto come di consueto dagli operai dei consorzi di bonifica. Adesso i ragazzi ospiti dei centri […]


Leggi tutto

Alternanza scuola-lavoro, gli studenti si raccontano nei musei

L’opportunità è duplice e i vantaggi per tutti. I ragazzi delle scuole superiori scoprono musei toscani di cui forse non conoscevano neppure l’esistenza, entrano in contatto con un ambiente del lavoro e capiscono esigenze e professioni che si nascondono dietro la conservazione del patrimonio culturale e la sua valorizzazione, fino all’organizzazione di eventi. I musei, […]


Leggi tutto

Centro Gestione Rischio Clinico, nuovi progetti in Kenya e Palestina

Dallo scorso anno il Centro Gestione Rischio Clinico (CGRC) della Regione Toscana, in veste di Collaborating Center dell’OMS (Organizazione mondiale della sanità), ha avviato una serie di interventi volti al miglioramento della sicurezza e qualità delle cure nei Territori occupati della Palestina e in Kenya. In entrambi i Paesi sono state create delle partnership per promuovere l’introduzione […]


Leggi tutto

Banda ultralarga, diniego dell'AGCM: Codici ricorre al TAR

La fibra ottica, e quindi la connessione ad internet attraverso la banda ultralarga, è uno degli elementi essenziali per lo sviluppo del Paese, ma ancora più importante è che venga sviluppata celermente e da parte di una società terza che garantisca l’equilibrio nella gestione e accesso a tutti gli operatori. A febbraio 2017, l’Autorità Garante […]


Leggi tutto

Arresto del sindaco di Pescia, il liquidatore di Uncem: "Situazione finanziaria di forte sofferenza"

“Sono stato nominato liquidatore con delibera assembleare 31 marzo u.s. ed acquisito poteri effettivi dalla delibera consiliare del 12 maggio, trovando una situazione finanziaria di forte sofferenza, seppur attenuata dalla gestione contabile virtuosa dell’ultimo anno, che, partendo da una trasparente rendicontazione, ha messo in evidenza un passivo tale da giustificare, prima il notevole contenimento dei […]


Leggi tutto

Regime Iva e Dsu, Barni: "Soddisfazione per il voto espresso dalla Camera"

“Il voto espresso dalla Camera rappresenta un passo avanti per la soluzione della questione relativa all’applicazione dell’Iva sui servizi del Diritto allo studio universitario. Possiamo quindi accogliere questo passo con soddisfazione, non dimenticando però che l’applicazione della norma ridurrà di circa 2 milioni ogni anno i fondi a disposizione dell’Azienda regionale per il Diritto allo […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti »