Camp Darby, Giannarelli: "evitare che gli USA abbattano mille alberi di San Rossore"

La questione del potenziamento di Camp Darby, con l’infrastruttura ferroviaria oggetto di parere positivo della Regione Toscana, torna in Consiglio regionale con una mozione del Movimento 5 Stelle a prima firma Giacomo Giannarelli. “Grazie all’intesa tra amministrazione USA e Governo Italiano, col bene placet della Regione Toscana, quasi mille alberi del nostro Parco di San […]


Leggi tutto

Affittacamere non potranno servire alimenti e bevande: la proposta in Consiglio regionale

Entro gennaio 2018 gli affittacamere dovranno cessare l’attività di somministrazione di alimenti e bevande ai propri alloggiati. È stato prorogato da 6 a 12 mesi dall’entrata in vigore del Testo unico del sistema turistico regionale il termine di adeguamento al divieto per gli affittacamere di somministrare alimenti e bevande con l’eccezione della prima colazione per […]


Leggi tutto

Sanità in Toscana, Saccardi mostra i dati: "La regione regge, cruciale il collegamento con il sociale"

“Se li presentiamo assieme, vuol dire che le questioni poste in questi due rapporti non possono stare distaccate le une dalle altre. Le politiche su sociale e sanità devono essere collegate e cruciale è la loro connessione”. E ancora: “Nonostante i forti rivolgimenti del tessuto sociale ed economico, la Toscana ha reagito alle difficoltà ed […]


Leggi tutto

Dal pesce siluro alla testuggine americana: specie invasive in Toscana

157 invertebrati, 47 vertebrati, 363 piante: sono almeno 567 le specie aliene invasive diffuse in Toscana.  Introdotte dall’uomo accidentalmente o volontariamente al di fuori dell’area di origine, le specie aliene invasive sono sempre più presenti anche in questa regione, con un impatto notevole sull’ambiente e sulla biodiversità, ma non solo: la stima dei costi sociali […]


Leggi tutto

Vespa velutina, come riconoscere in Toscana il predatore delle api

Un monitoraggio stretto per individuare per tempo la comparsa dell’insetto e direttive operative agli apicoltori, in particolare delle zone della Versilia e di Massa Carrara, ma estesa anche alle province di Grosseto, Lucca, Pisa, Pistoia, Livorno e Prato. La Toscana si mobilita contro la vespa velutina, conosciuta anche come calabrone asiatico. Originaria dell’estremo oriente (Cina […]


Leggi tutto

Fusioni dei comuni, gli effetti degli incentivi. Primo piano in consiglio regionale

“In una Toscana che si fa laboratorio per l’aggregazione dei piccoli comuni ci credo. Nella scorsa legislatura ci sono state nove fusioni. In questo primo spazio di legislatura stiamo lentamente andando avanti, anche con soluzioni giurisprudenziali innovative, come nel Casentino. Dove possiamo arrivare? Ragionevolmente penso a duecentocinquanta, duecentocinquantacinque comuni”. Lo ha dichiarato il presidente del […]


Leggi tutto

Banda ultralarga, Bugli: "Piano regolatore digitale per la montagna"

Ciascun territorio montano avrà una sorta di piano regolatore dei servizi e delle infrastrutture digitali. Lo ha annunciato l’assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli, nel corso della conferenza stampa di presentazione degli “Stati generali della montagna”, in programma il 6 luglio a Firenze. Un modo, si sofferma, per ribaltare la situazione vissuta in passata […]


Leggi tutto

Vendite di fine stagione, Confcommercio Toscana: "Numeri in aumento rispetto al 2016"

Ottimo esordio in Toscana per i saldi estivi 2017, che si sono aperti ufficialmente sabato 1° luglio. Lo conferma la presidente regionale di Federmoda-Confcommercio Federica Grassini: “l’affluenza nei negozi in questo primo fine settimana è stata piuttosto alta sia nelle località di mare che in quelle dell’entroterra. Segno che c’era grande attesa da parte dei consumatori: […]


Leggi tutto

CETA: migliaia di agricoltori in piazza Montecitorio a Roma

Per fermare il trattato di libero scambio con il Canada (CETA) che per la prima volta nella storia dell’Unione accorda a livello internazionale esplicitamente il via libera alle imitazioni dei prodotti italiani più tipici che saranno smascherati nell’occasione, ma che spalanca anche le porte all’invasione di grano duro e a ingenti quantitativi di carne a […]


Leggi tutto

Si cerca un nuovo gestore per la palazzina ex Indiano

È stato pubblicato oggi il bando per l’individuazione di un operatore per la gestione della palazzina ex Indiano. Una concessione della durata quinquennale con un canone mensile di almeno di 1.100 euro. Nel bando si ricorda che l’immobile è costituito da una palazzina di due piani fuori terra, oltre resede ed ha una superficie complessiva […]


Leggi tutto

Stati generali della Montagna, come rilanciare i 128 comuni

Far rinascere i territori della montagna toscana, valorizzarli e investire, per farli rinascere e invertire la tendenza allo spopolamento e all’abbandono: si parla di 128 Comuni con 600mila abitanti, per una superficie che è un terzo di qualla complessiva della regione. Questi gli obiettivi degli “Stati generali della montagna” convocati per giovedì prossimo a Firenze. […]


Leggi tutto

Il sondaggio: Pd, per ripartire servono cambi alla dirigenza. Lo dicono i lettori

Ballottaggi, la ricetta del Pd per ripartire Un sondaggio proposto da gonews.it appena saputo il risultato dei ballottaggi delle elezioni amministrative che hanno interessato anche le città toscane di Pistoia, Lucca e Carrara. Una domanda precisa, proposta a risposta multipla ai nostri lettori perché un dato è certo: il Partito democratico una flessione l’ha avuta, […]


Leggi tutto

Visita ai campi sperimentali di amaranto allestiti dal DISPAA

Presto sarà possibile coltivare (e gustare) la prima varietà di amaranto realizzata in Italia. E’ uno dei risultati  della sperimentazione condotta dall’Università di Firenze sulla possibilità di coltivazione in Toscana degli pseudocereali, specie che non appartengono alla famiglia delle Graminacee ma hanno caratteristiche simili se non superiori per tenore proteico, profilo degli aminoacidi e degli […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti »