Lavoro, mercato in recupero nel primo trimestre 2017. Grieco: "Politiche regionali efficaci"

Il nuovo anno si apre con un miglioramento del mercato del lavoro, che conferma il recupero in atto rispetto alla fase più acuta della crisi. E’ questo, il quadro generale che risulta dall’ultimo numero diFlash Lavoro, trimestrale dell’Osservatorio regionale del mercato del lavoro, curato dall’Irpet. I dati presentati, provenienti da fonti diverse, evidenziano come nel […]


Leggi tutto

Caccia, voto contrario del M5S all'attuazione della legge

Voto contrario del Movimento 5 Stelle al Regolamento di attuazione della legge regionale sulla caccia e della c.d. Legge Remaschi. “Impossibile votare a favore: questo regolamento di cento articoli rappresenta la vera disciplina della legge sulla caccia e guarda caso non arriverà in Consiglio Regionale, perché per questo tipo di atti basta il parere della […]


Leggi tutto

Sanità, la denuncia dei Cinque Stelle: "Pronti soccorsi senza immunoglobina antitetanica"

“Numerose segnalazioni ci indicano che nell’ASL Toscana Nord Ovest non sia reperibile e disponibile l’immunoglobulina antitetanica. Un problema, pare, esteso anche ad altre ASL e tutt’altro che trascurabile”, segnala Andrea Quartini, consigliere regionale in Commissione Sanità, primo firmatario di un’interrogazione sul tema. “La profilassi antitetanica – prosegue il Cinque Stelle – si attiva su tutte […]


Leggi tutto

Crisi Tuodì, concordato e cassa integrazione. A rischio 14esima e parte dell'ultimo stipendio

“Ieri si è svolto l’incontro al Ministero dello sviluppo economico sulla vicenda Dico/Tuodì, un gruppo che occupa complessivamente circa 4.000 lavoratori fra diretti e indiretti e diversi punti vendita anche in Toscana e nella provincia di Firenze. L’azienda era rappresentata da alcuni consulenti del lavoro, commercialisti ed avvocati che hanno tentato di chiarire la reale […]


Leggi tutto

Mario Vece e la famiglia Lo Cascio, Donzelli (FdI): "Dalla Regione un doveroso contributo"

“Grazie all’azione di sensibilizzazione e alle mozioni di Fratelli d’Italia approvate dal Consiglio e recepite nella variazione di bilancio votata ieri dall’aula, la Regione assegnerà a Mario Vece, l’artificiere che ha perso una mano e un occhio nel tentativo di disinnescare una bomba nel giorno di Capodanno a Firenze, e alla famiglia di Leonardo Lo […]


Leggi tutto

L’importanza dell’interrogatorio ai fini di un'indagine

Spesso sottovalutiamo l’importanza dell’interrogatorio all’interno del procedimento penale. Per questo, nella mia tesi in Scienze criminalistiche e criminologiche dal titolo “Psicologia della testimonianza e tecniche d’interrogatorio”, ho voluto analizzare e sottolineare questo aspetto, sconosciuto ai non addetti ai lavori, ma di primaria importanza ai fini di un’indagine. Un buon interrogatorio è il requisito indispensabile per […]


Leggi tutto

Consorzi Bonifica: mozione unanime per rivedere normativa statale e prevedere superamento

Attivarsi nei confronti del Parlamento perché vengano esaminate quanto prima le proposte di legge depositate che prevedono la riorganizzazione dei Consorzi di bonifica, fino all’ipotesi di un loro superamento. È quanto chiede una mozione approvata all’unanimità dal Consiglio regionale, presentata dal vicepresidente Marco Stella (Forza Italia) ed emendata dal gruppo del partito democratico. Il testo […]


Leggi tutto

Il Condacons presenta un esposto contro l'Asl sugli esami pre-vaccinali

L’Asl Toscana Centro e il suo Direttore Generale finiscono sul tavolo della Procura della Repubblica e all’attenzione dell’Ordine dei medici. Il Codacons ha deciso infatti di presentare un esposto contro l’azienda ospedaliera, colpevole di aver negato ad un genitore che ne aveva fatto richiesta le analisi pre-vaccinali su un bambino. La famiglia – racconta il […]


Leggi tutto

Il premio 'La Ginestra' 2017 è stato assegnato a Fiorenza Ceragioli

Il premio “La Ginestra” 2017 è stato assegnato a FIORENZA CERAGIOLI. Ceragioli appartiene alla migliore tradizione della Filologia italiana. Formatasi all’Università di Firenze e poi alla Scuola Normale di Pisa, ha dedicato a Leopardi saggi notevoli, che l’hanno caratterizzata come un’interprete raffinata e rigorosa. I suoi studi mostrano una capacità acuta di indagare sulla forma dei testi, […]


Leggi tutto

La moglie di Vigilanti: "Fino a quando non sarà risolta la questione pistole non finirà"

La moglie di Giampiero Vigilanti ha parlato riguardo alla riapertura del caso del Mostro di Firenze: “Finchè non sarà risolta la questione delle pistole non finirà”. La donna, sposata con lui da 55 anni, ha detto di essere preoccupata per gli effetti mediatici dell’indagine, sopratutto per i figli della coppia. “Ogni tanti, qualche carabiniere è […]


Leggi tutto

Ambiente e salute, medici e pediatri sempre più coinvolti

Medici di famiglia e pediatri toscani sempre più coinvolti, impegnati e preparati sulle tematiche che riguardano l’ambiente e la salute. La giunta regionale ha approvato nel corso dell’ultima seduta il testo di un accordo, che verrà siglato a breve dall’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e dai rappresentanti dei sindacati medici, proprio sui temi […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti »