Questione dirigenti del Comune di Impruneta, la Lega: "In attesa dell'operato della giustizia"

“Apprendere certe notizie non lascia indifferenti, anche se alla giustizia e solo alla Giustizia spetta accertare fatti e responsabilità, qualora ce ne siano (ci auguriamo di no): è molto facile in questi momenti accanirsi ed inveire. Nessun attacco, solo una riflessione” afferma Lorenzo Somigli Coordinatore Lega Nord Chianti. “Ciò che più mi colpisce è che […]


Leggi tutto

Cascine del Ricco, la Lega: "Dopo le nostre segnalazioni qualcosa si è mosso"

“Dopo aver ripetutamente insistito, abbiamo potuto constatare con nostro immenso piacere che alle Cascine del Riccio qualcosa effettivamente si è mosso” dichiara Matteo Ottanelli referente Lega Nord Impruneta “In uno, ma solo in uno per adesso, dei due parcheggi della frazione sono state ripianate le buche, sono stati rimossi i rottami, è stata potata la […]


Leggi tutto

Raccolta differenziata, la Toscana sfiora il 50%. L'Empolese-Valdelsa raggiunge il 92%

La Regione Toscana ha pubblicato i dati relativi alla certificazione delle raccolte differenziate riferiti al 2015. Si conferma il trend positivo degli ultimi anni con la percentuale della raccolta differenziata a scala regionale che si attesta al 49,76% con un incremento di 2 punti rispetto all’anno precedente. “Il dato 2015 – ha commentato l’assessore all’ambiente […]


Leggi tutto

Vento forte, cala l'allerta: si passa al codice giallo

Si attenua l’allerta vento forte a Firenze. Alla 12 si è passati dal codice arancione a quello giallo (a rappresentare il cosiddetto livello di ‘vigilanza’) che, secondo il nuovo bollettino del centro funzionale regionale, terminerà alle 13 di domani, giovedì 19 gennaio. L’allerta riguarderà, naturalmente, non solo il Comune di Firenze anche una zona più […]


Leggi tutto

Centrale Turbogas, la Lega Nord: "Dove sono gli investimenti dovuti per gli oneri di urbanizzazione?"

Il Coordinatore della Lega Nord Chianti Fiorentino Lorenzo Somigli e il referente per Greve in Chianti Simone Verniani  vogliono portare alla conoscenza di tutti i cittadini del Comune alcune vicende del recente passato, legate a doppio filo a situazioni odierne, in modo che ognuno possa trarre le proprie considerazioni in merito, con discorsi e ragionamenti […]


Leggi tutto

Fattori Positivi, la raccolta fondi per l'inclusione dei disabili

E’ online su www.fattoripositivi.org/eppela la campagna di raccolta fondi ‘Fattori Positivi’ a sostegno del progetto di inclusione sociale dei disabili intellettivi della Fondazione San Sebastiano della Misericordia di Firenze. In circa tre anni di vita la Fattoria Sociale, che si trova sulla via Cassia nelle colline di Impruneta, è riuscita a mettere a coltura 6 […]


Leggi tutto

Rinascimento Metropolitano, il piano per l'area fiorentina da qui al 2030

Dallo Sportello per l’Abitare ai Parchi agricoli all’Alta formazione: ecco tutte le tappe del ‘Nuovo Rinascimento’ illustrate dal Sindaco Nardella Accessibilità universale, opportunità diffuse e ‘Terre del benessere’: questi i tre pilastri di un disegno che proietta il territorio della Città Metropolitana di Firenze verso un cambiamento deciso, entro il 2030, per fare dei Comuni […]


Leggi tutto

Sottopassaggio via Primo Maggio, la Lega: "Poca illuminazione, il degrado che avanza"

“Ci è giunta segnalazione dello stato del sottopassaggio in Via Primo Maggio a Tavarnuzze, per recarsi al negozio Coop” afferma Matteo Ottanelli referente Lega Nord Impruneta. “Siamo andati sul posto per controllare e la segnalazione ha trovato riscontro: il sottopassaggio è completamente al buio, sorte condivisa purtroppo da tante frazioni del Comune di Impruneta e […]


Leggi tutto

Scuola e città, un primo bilancio a Palazzo Bastogi sulla partecipazione

Mettere in rete le esperienze fatte negli ultimi anni, farle parlare tra loro e valutare se i vari progetti sviluppati generano o meno una cultura partecipativa. E’ questo il senso dell’iniziativa “Pedagogie urbane: processi partecipativi tra scuola e città”, promossa dal Consiglio regionale e dall’Autorità regionale per la partecipazione, che si è svolta oggi nella […]


Leggi tutto

Cascine del Riccio, la Lega: "Manca la manutenzione, il degrado avanza"

“Dopo alcuni mesi siamo tornati alle Cascine del Riccio, una zona industriale al confine di tre comuni (Firenze Impruenta e Bagno a Ripoli), piccola ma strategica. La situazione purtroppo non è migliorata come ci eravamo augurati” afferma Matteo Ottanelli referente Lega Nord Impruneta “Il campionario del degrado è ben fornito. Nel parcheggio c’è una buca […]


Leggi tutto

Troppo smog nel Fiorentino, scatta il blocco del traffico

Fino a mercoledì 21 dicembre. Ecco le prescrizioni da osservare a tutela della salute dei cittadini Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e i Comuni dell’ “Agglomerato urbano” (insieme a Firenze sono Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Lastra a Signa, Scandicci, Bagno a Ripoli) hanno emesso ordinanze perché sia osservato da domani, sabato […]


Leggi tutto

Blocchi del traffico, ecco come evitarli nell'area metropolitana

Per evitare che, per effetto dell’incremento delle polveri sottili nell’aria, scattino i blocchi del traffico, la Città Metropolitana di Firenze, coordinatrice dei Piani di azione comunale a fianco della Regione, raccomanda di seguire nove semplici consigli per una migliore vivibilità e “respirabilità” nell’ “agglomerato urbano” (comprensivo di Firenze e degli otto Comuni più vicini: Calenzano, […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti »