Rischio idraulico per l'Arno, Fratoni: "Pronti ad ultimare i lavori entro il 2022"

firenze e la Toscana non dimenticano l’alluvione del ’66 ma soprattutto non vogliono tornare a vivere tragedie simili, come quella che ha recentemente colpito Livorno. “La Regione Toscana è impegnata in prima linea contro il rischio idraulico – ha spiegato l’assessore regionale all’ambiente Federica Fratoni- ed ha investito energie e risorse nella prevenzione di future […]


Leggi tutto

Genitori in formazione... permanente, riparte il progetto nel Pistoiese

Presentata in Provincia l’ edizione 2017/2018 del progetto provinciale “Genitori in formazione …permanente” dal Presidente della Provincia Rinaldo Vanni, dai pediatri Giovani Bonini e Maria Letizia Poli dal Dott. Luigi Boccia referenti territoriali della associazione far-Famiglia, dal medico Andrea Pieraccini responsabile dell’agenzia educativa “Al Casolar de no’ altri”, dal Direttore di Confartigianato Alessandro Pellegrini, dalla […]


Leggi tutto

Padule di Fucecchio, tre consiglieri regionali Pd chiedono sedute sul futuro dell'area umida

«La commissione ambiente e territorio del Consiglio regionale della Toscana convochi i sindaci, gli amministratori e i rappresentanti di tutti i soggetti interessati per rilanciare insieme il Padule di Fucecchio». E’ questa la richiesta formale che hanno avanzato i consiglieri del Pd Enrico Sostegni, Marco Niccolai e Massimo Baldi al presidente della commissione Stefano Baccelli. […]


Leggi tutto

Sono aperte le iscrizioni per le visite guidate gratuite alle opere di Leonardo Savioli in Toscana

In occasione del centenario della nascita di Leonardo Savioli, Fondazione Michelucci, Fondazione Architetti Firenze e Regione Toscana promuovono una giornata di visita alle più significative opere dell’architetto presenti a Pescia, Montecatini e Pistoia. Sabato 18 novembre 2017 i visitatori avranno l’occasione di scoprire: – la struttura modulare e flessibile del Nuovo Mercato dei fiori di Pescia (1970-1988), realizzato […]


Leggi tutto

Il presidente Mattarella in visita a Pistoia capitale italiana della cultura

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà in visita a Pistoia, Capitale Italiana della Cultura, il prossimo primo dicembre. Lo annuncia il sindaco Alessandro Tomasi che lo scorso luglio, subito dopo il suo insediamento, ha invitato a Pistoia il Presidente della Repubblica per una visita ufficiale. «E’ con orgoglio – dichiara il sindaco – che […]


Leggi tutto

A Pistoia il parcheggio si paga anche col bancomat

A Pistoia la sosta nei parcheggi si può pagare ai parcometri anche con bancomat e carta di credito. Nei giorni scorsi è partita la nuova modalità di pagamento, utile in particolare quando non si hanno monete da inserire nel dispositivo a colonna. In questo caso basterà utilizzare, senza alcun addebito, il bancomat o la carta […]


Leggi tutto

'Un ambulatorio per Cittareale': a Larciano l'ultimo appuntamento

Torna l’ambulatorio a Cittareale: un anno dopo il terremoto un altro ritaglio della cittadina riappare alla vita grazie al tenace impegno delle Pubbliche Assistenze. I volontari del coordinamento della Zona Pistoia-Valdinievole a fianco di quelli di Sesto Fiorentino, capofila dell’iniziativa, sono arrivati a raggiungere il risultato voluto. L’inaugurazione dell’ambulatorio rinato a Cittareale si terrà infatti […]


Leggi tutto

Qualità dell'aria, il sindaco firma un'ordinanza per ridurre le emissioni

Attenzione alla qualità dell’aria e alla salute pubblica. Il sindaco del Comune di Montemurlo, Mauro Lorenzini, in accordo con la normativa regionale, ha firmato un’ ordinanza allo scopo di contenere le emissioni di polveri fini nell’atmosfera (PM10). Dal 1 novembre al 31 marzo 2018 in particolare sarà vietato l’abbruciamento all’aperto di residui vegetali nelle zone che si […]


Leggi tutto

Grande ritorno al teatro di Giulia Lazzarini nei panni di "Emilia"

Grande ritorno al teatro di Giulia Lazzarini, protagonista, nei panni di Emilia, del testo scritto e diretto dall’estro della scena argentina Claudio Tolcachir, che ci accompagna nel cuore più torbido e commovente di una famiglia. Lo spettacolo è in scena, in prima per la Toscana, al Teatro Manzoni di Pistoia dal 3 al 5 novembre  per Pistoia Capitale Italiana della Cultura. La […]


Leggi tutto

Venticinque anni dopo l’alluvione: il ricordo ma anche tante azioni per ridurre il rischio

«La lezione è servita» dicono all’unisono l’assessore regionale all’Ambiente Federica Fratoni e il sindaco Marco Martini. Poggio a Caiano 25 anni dopo ha ricordato ieri sera, con un incontro nella Sala della Giostra, in Palazzo comunale, la notte del 30 ottobre 1992, quando le acque dell’Ombrone tracimarono nel paese. «Una gravissima situazione», la rammenta a […]


Leggi tutto

Interventi a Pistoia, escluse opere da 25 milioni. Semplici: "Il piano torna alla realtà"

Con un intervento di adeguamento del piano degli investimenti triennale ai principi di legge ed alle prescrizioni del collegio dei revisori dei conti, approvato ieri dal consiglio comunale, l’amministrazione ha individuato progetti e interventi da finanziare subito per un importo di circa un milione e 160mila euro, escludendo opere ed interventi previsti ma non finanziati […]


Leggi tutto

Torna a Pistoia il 'Mercato svevo' alla sua sesta edizione

Da venerdì 3 a domenica 5 novembre torna il mercato svevo a Pistoia, giunto quest’anno alla sesta edizione. L’inaugurazione è prevista alle ore 18 in piazza Giovanni XXIII alla presenza delle autorità cittadine, rappresentanti delle associazioni di categoria e rappresentanti della delegazione tedesca provenienti  da Reutlingen (Baden Wuerttemberg)  e Zittau (Sassonia). La mostra mercato sarà […]


Leggi tutto

Prato, premiato il progetto della Pediatria del Santo Stefano

Premiato dalla Regione Toscana  il progetto della Pediatria dell’ospedale Santo Stefano alla ‘Giornata per la sicurezza e qualità delle cure’ che si è tenuta lo scorso 16 ottobre. Il progetto riguarda la simulazione pediatrica ad alta fedeltà in situ, effettuata cioè negli stessi ambienti dedicati all’assistenza dei pazienti.  Si tratta di un importante riconoscimento per […]


Leggi tutto

Corso di attività motoria per adulti e over 65 a Serravalle

Il Comune di Serravalle Pistoiese-Assessorato all’Educazione, in collaborazione con A.S.D. Polisportiva Sporteam 18, organizzano Corsi di attività motoria per adulti e over 65. I corsi, che avranno inizio il prossimo lunedì 6 novembre, si terranno presso la sala polivalente presso la Scuola Primaria ‘Margherita Hack’ in via dei Salici a Masotti (PT) e riguarderanno: Attività […]


Leggi tutto

Riduzione delle polveri sottili: vietato bruciare residui vegetali all'aperto fino a marzo

A partire da mercoledì primo novembre fino al 31 marzo 2018 è vietata l´accensione di fuochi  all´aperto per bruciare sfalci, potature, residui vegetali o altro nelle aree del territorio comunale che si trovano a un´altezza inferiore a 200 metri sul livello del mare. Lo stabilisce un’ordinanza del sindaco al fine di ridurre l’inquinamento atmosferico. Dal 2016 la […]

Leggi tutto

Tecnico luci e scenografo, due corsi gratuiti a Pescia

Scadono il prossimo 6 novembre le iscrizioni a due nuove e importanti iniziative formative gratuite finanziate dalla Regione Toscana con risorse del Fondo Sociale Europeo nel settore dello spettacolo: si tratta dei corsi per “Tecnico delle attività di illuminazione di spettacoli teatrali ed eventi dal vivo” e per “Tecnico delle operazioni di montaggio, smontaggio, movimentazione […]


Leggi tutto

'La grande fuga', teatro e carcere in Toscana

La mostra La grande fuga. Teatro e carcere in Toscana apre alla cittadinanza una finestra sull’importante impegno delle associazioni che operano nelle carceri del territorio toscano e che sono messe in rete dal progetto regionale “Teatro in carcere”, promosso dalla Regione Toscana. La mostra è organizzata da Teatro Metropopolare, il collettivo fondato e guidato dalla […]


Leggi tutto

Città e ambiente, Pisa tra le migliori in Toscana. Fanalino di coda Massa

Quale città toscana rispetta l’ambiente più delle altre? Il rapporto Ecosistema urbano di Legambiente e Ambiente Italia, giunto alla 24esima edizione, considera i temi Aria, Acqua, Rifiuti, Energie Rinnovabili, Mobilità e Ambiente Urbano, oltre ai bonus per le politiche locali volte al risparmio energetico, alla mobilità sostenibile, ecc. Le infografiche sono state pubblicate oggi, lunedì […]


Leggi tutto

Controlli ad attività e mezzi nel Macrolotto: sanzioni dopo lo scambio di informazioni online

Controlli sul territorio e sinergico scambio di informazione online tra i reparti della Guardia di finanza di tutte le ispezioni condotte su strada, con possibilità di più diffuse analisi di rischio dirette al contrasto dei fenomeni di evasione o di frode fiscale. Sfruttando questa procedura di controllo, che consente di trasmettere – in via telematica […]


Leggi tutto

Consiglio comunale... delle scuole medie: a Chiesina si rinnova la tradizione

Sabato 28 Ottobre si è insediato, per il sesto anno consecutivo, il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Chiesina Uzzanese. Nei giorni scorsi i ragazzi della Scuola Media “Giacomo Leopardi” hanno eletto due rappresentanti per ogni classe che parteciperanno al Consiglio dei Ragazzi. In questa prima seduta i giovani consiglieri hanno eletto il loro Presidente e […]


Leggi tutto

Consorzio di Bonifica, Niccolai (Pd): "Quote aumentate, come vengono spesi i soldi dei contribuenti?"

“Mi trovo sempre più di frequente, nel corso dei miei incontri sul territorio, a recepire da parte di proprietari di immobili ricadenti nell’ambito dell’Unità Idrografica Valdinievole pressanti richieste di chiarimenti in merito alla quota consortile applicata, alla possibilità di una sua rimodulazione e agli interventi di manutenzione e realizzazione di nuove opere idrauliche, realizzati dal […]


Leggi tutto

I nuovi pellegrini seguono le Terre di Presepi

La Toscana si fa promotrice di una nuova strada di Pellegrinaggio che toccherà più di 50 cittadine della Regione e che parte oggi da Fucecchio con la presentazione pubblica delle realtà che si trasformeranno in magione. Ma i presepi saranno anche il contenuto culturale e storico che nei mesi di dicembre e di gennaio tutti […]


Leggi tutto

Taglio del nastro per la cassa di espansione sul torrente Furba

Sarà inaugurata domani mattina, sabato 28 ottobre, ore 11, la cassa di espansione sul torrente Furba. Il taglio del nastro del sindaco Marco Martini, con accesso da via Cegoli, avverrà alla presenza dell’assessore regionale all’Ambiente Federica Fratoni, dell’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Poggio a Caiano Marco Buffini, del responsabile del Genio civile del […]


Leggi tutto

Arriva “Filippo”, lo sportello virtuale per dialogare con i cittadini

E’ uno sportello virtuale, ma molto reale, denominato Filippo in onore di Filippo Mazzei. Da stamani “Filippo” è in servizio e, 24 ore al giorno per 365 giorni, può rispondere alle domande dei cittadini come un normale impiegato. E’il primo chatbot (programma che simula una conversazione con un’intelligenza artificiale), il primo esperimento nazionale di servizio […]


Leggi tutto

Tutela per la qualità dell'aria, emessa un'ordinanza

E’ stata emanata dal Comune di Montecatini Terme l’ordinanza n.392 per la tutela della qualità dell’aria: provvedimenti contingibili e urgenti per contrastare il PM10. L’ordinanza sarà in vigore dal 1 novembre 2017 al 31 marzo 2018 ed ha lo scopo di ridurre la concentrazione media giornaliera di polveri sottili: nello specifico il provvedimento prevede il divieto di […]


Leggi tutto

Argo Aerospace sulle orme di Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci è stato tra i primi uomini a ideare apparecchi volanti efficaci. Sui suoi studi e sulle sue intuizioni si basa buona parte dell’aviazione moderna, compresi gli aeromobili a pilotaggio remoto (A.P.R.), i cosiddetti droni. E proprio un progetto riguardante i droni è stato selezionato tra i 10 finalisti del prestigioso “Premio Leonardo […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina