Vicopisano, i ragazzi del pellegrinaggio ai campi di sterminio raccontano

Sabato 20 maggio, alle ore 10.30, nella Sala del Consiglio del Comune di Vicopisano, si terrà l’incontro pubblico “Viaggio della Memoria – I ragazzi che hanno partecipato al pellegrinaggio ai campi di sterminio con l’Associazione Nazionale Ex Deportati raccontano la loro esperienza”. Interverranno il sindaco Juri Taglioli, il Vicesindaco con delega alla Scuola Matteo Ferrucci, […]


Leggi tutto

'Follow your Passion': al Polo Fibonacci ospite speciale Kristian Ghedina

Cosa hanno in comune un gruppo di giovani studenti dell’Università di Pisa, recentemente protagonisti di un esperimento scientifico nella base spaziale di Kiruna in Svezia, e Kristian Ghedina, il discesista italiano più premiato nella storia della Coppa del Mondo di sci alpino? La risposta è la “passione”, quella che sarà raccontata il prossimo giovedì 25 […]


Leggi tutto

Novità sull'anoressia nervosa: scoperto un elemento genetico all'Università di Firenze

Una caratteristica genetica può contribuire al rischio di ammalarsi di anoressia nervosa. E’ il risultato di uno studio genomico internazionale – il più ampio finora realizzato – pubblicato su American Journal of Psychiatry, a cui hanno partecipato Benedetta Nacmias, Sandro Sorbi e Valdo Ricca, del Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del […]


Leggi tutto

Notte dei Musei all’Università di Pisa: tante opportunità fino alla mezzanotte

E’ Notte dei Musei anche all’Università di Pisa, ecco tutte le iniziative organizzate dal Sistema Museale di Ateneo per la serata di sabato 20 maggio. A Palazzo Lanfranchi (Lungarno Galilei, 9) il Museo della Grafica aprirà gratuitamente le sale espositive dalle nove sino a mezzanotte e per l’occasione ospiterà l’evento di lancio di “Europeana Photography […]


Leggi tutto

Lo sviluppo, oltre l’austerità: strategie e proposte per nuove politiche nel convegno 'Lo Stato innovatore'

“Lo Stato innovatore” è il titolo del convegno promosso dalla vice Presidenza della Camera dei Deputati per mercoledì 24 maggio (inizio alle ore 15.30 presso l’aula magna del palazzo dei gruppi parlamentari a Roma), che vede come relatori principali Giovanni Dosi, direttore dell’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna, e Mariana Mazzucato, economista della UCL […]


Leggi tutto

Scoperto il DNA del lievito madre del pane toscano

Un team dell’Università di Pisa ha sequenziato il DNA delle popolazioni di lieviti e batteri lattici del pane toscano, rivelando le potenziali proprietà salutistiche di questo alimento. Lo studio, coordinato dalla dottoressa Monica Agnolucci del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali e condotto insieme a Michela Palla, Caterina Cristani e alla professoressa Manuela Giovannetti, […]


Leggi tutto

Relive, arriva il videogioco che insegna a salvare delle vite

Cosa succede se si propone a degli studenti delle scuole superiori di studiare le manovre salvavita tramite un videogame? E’ questo lo studio condotto da IRC – Italian Resuscitation Council, Associazione scientifica senza scopo di lucro che aderisce a European Resuscitation Council, che da anni si occupa della formazione degli operatori sanitari e dei “laici” […]


Leggi tutto

Editoria digitale, sopravvive chi si affida anche al cartaceo: lo studio

Gli editori digitali che sono attivi anche nella stampa tradizionale hanno una maggiore probabilità di rimanere nel mercato e di proseguire le loro attività. E’ questo quanto emerge da uno studio condotto dal professore Andrea Mangani e dalla dottoressa Elisa Tarrini del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa che è stato pubblicato sulla rivista […]


Leggi tutto

Il più antico antenato delle balene scoperto in Perù: presenti ricercatori dall'Università di Pisa

Dal deserto costiero del Perù, già noto per aver restituito fossili straordinari come quello del Leviatano, affiorano i resti della più antica balena fino ad oggi ritrovata: all’interno di rocce più antiche di 36 milioni di anni, è stato rinvenuto lo scheletro di un misticeto che aiuterà a far luce sull’origine e sull’evoluzione degli antenati […]


Leggi tutto

Dalla ricerca italiana e svizzera il primo robot indossabile che previene le cadute

Il primo robot indossabile, in grado di promuovere il recupero dell’equilibrio di una persona a seguito di uno scivolamento, è stato sviluppato dai ricercatori dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dell’EPFL (Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne) di Losanna, in Svizzera. L’efficacia di questo dispositivo è stata testata sui pazienti del centro […]


Leggi tutto

Ecco gli studenti vincitori della tappa toscana dei Giochi della Chimica

E’ arrivata alla conclusione la tappa toscana dei Giochi della Chimica, una manifestazione che da quest’anno vede la partecipazione attiva del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa, con la presidente della Società chimica italiana Toscana, professoressa Maria Rosaria Tinè, e la delegata dei giochi per la Toscana, professoressa Valentina Domenici. Alla finale […]


Leggi tutto

Carofiglio alla Normale, la conferenza dello scrittore nella Sala Azzurra

Lo scrittore Gianrico Carofiglio ospite del prossimo Venerdì della Normale. Dopodomani, 12 maggio, alle ore 16, nella Sala Azzurra del Palazzo della Carovana, lo scrittore terrà una conferenza aperta al pubblico sul tema del potere delle metafore. Nato a Bari nel 1961, Carofiglio è stato a lungo un pubblico ministero, specializzato in indagini sulla criminalità […]


Leggi tutto

Federazione tra Normale, Sant'Anna e Iuss: governance comune presentata a Valeria Fedeli

Un altro passo verso la federazione di Scuola Normale, Scuola Sant’Anna di Pisa e Scuola Universitaria Superiore Iuss Pavia. Le tre scuole universitarie presentano le proprie peculiarità e il progetto di una futura governance in comune – con attività e servizi integrati – alla ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli. L’occasione sarà un […]


Leggi tutto

Robotica e intelligenza artificiale, l'onorevole Carrozza: "L'automazione sostituisce sforzo fisico e non il lavoro delle persone"

La Camera approva all’unanimità la mozione sulla robotica e sull’intelligenza artificiale e Maria Chiara Carrozza, onorevole e docente di biorobotica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, esprime la sua soddisfazione e coglie questa occasione per sottolineare come adesso sia necessario iniziare a definire strumenti di welfare che coniughino medicina e assistenza alle persone con le […]


Leggi tutto

Nuovi diplomatici in Africa, corso della Scuola Superiore Sant’Anna a Yaoundé

Inizia la seconda fase del progetto di formazione promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa a favore dei diplomatici della Repubblica Centrafricana, per portare un nuovo contributo alla ricostruzione istituzionale del paese, teatro dal 2012 di un complesso  conflitto e di una grave crisi umanitaria. Dopo aver coinvolto sei diplomatici senior della Repubblica centrafricana che […]


Leggi tutto

Un premio Nobel per celebrare 30 anni eccellenti: a Joseph E. Stiglitz il PhD honoris causa in Economics

Le celebrazioni per i 30 anni della Scuola Superiore Sant’Anna si avviano verso uno dei momenti più significativi. Giovedì 11 maggio (ore 15.00, aula magna) sarà conferito il diploma PhD honoris causa in Economics al premio Nobel Joseph E. Stiglitz, economista americano, professore alla Columbia University ed economista capo del Roosevelt Institute. La cerimonia di […]

Leggi tutto

Pesenti, alternanza scuola-lavoro a Malta. Studio della lingua e attività in azienda per gli studenti

A Malta un’inedita esperienza di alternanza scuola-lavoro per gli studenti di due classi dell’Istituto Antonio Pesenti. I ragazzi sono entrati in contatto con il mondo del lavoro con visite guidate e tirocini attivati in aziende in ambito industriale e nel settore amministrazione, finanza e marketing. Il soggiorno, con una “full immersion” in inglese, è stato […]


Leggi tutto

Fake news e post-verità: se ne parla all’Università di Pisa

Fake news, post-verità, fact checking, debunking sono solo alcuni dei termini entrati recentemente nel vocabolario collettivo per indicare la crisi del sistema tradizionale dell’informazione. Di questi temi si discuterà martedì 9 maggio alle 11 nell’aula Q2 del Polo Piagge dell’Università di Pisa (Via Giacomo Matteotti, 11) in un workshop organizzato dalla professoressa Roberta Bracciale del […]


Leggi tutto

Disegnare la legalità: al Polo Carmignani la performance artistica di Anna Scalfi Eghenter

La legalità vista e riletta attraverso lo spazio urbano e uno sguardo artistico: è questa l’originalità del progetto ideato e proposto dall’Ateneo di Pisa nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Università per la legalità”, promossa dalla Fondazione Falcone, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e dal Consiglio Nazionale degli Studenti […]


Leggi tutto

Ad agraria incontro tra studenti e mondo del lavoro

Ad agraria gli studenti si confrontano con il mondo del lavoro. Venerdì 5 maggio alle 9,15 nell’aula magna del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa (via del Borghetto, 80) si svolge l’evento “Labor Day. Autoimprenditorialità: il lavoro del futuro” organizzato dai corsi di laurea magistrale in Biotecnologie Vegetali e Microbiche e […]

Leggi tutto

Le persone suscettibili all’ipnosi possono ridurre l’intensità del dolore: lo studio dell'Università di Pisa

Le persone più suscettibili all’ipnosi possono ridurre della metà l’intensità del dolore percepito. E’ questa una delle conclusioni di un complesso studio realizzato da una equipe di ricercatori delle Università di Pisa e di Siena, del Cnr e del GIFT Institute of Integrative Medicine di Pisa che è stato appena pubblicato sulla rivista scientifica Physiology […]

Leggi tutto

Geotermia, studenti della Sant'Anna in visita al villaggio Enel Green Power

Gli studenti del Master in “Gestione e controllo dell’Ambiente: Economia circolare e Management efficiente delle risorse” dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna hanno visitato il Villaggio geotermico Enel Green Power a Larderello. Al termine delle lezioni teoriche, gli specializzandi hanno intrapreso un percorso alla scoperta delle eccellenze toscane nel settore della produzione energetica da fonte rinnovabile e dei rifiuti. Il gruppo, ricevuto da Massimiliano Santulli di Enel Green Power, ha avuto modo di approfondire la storia della geotermia, che affonda le radici nella seconda metà del 1700, […]


Leggi tutto

L'annuncio di Nannipieri: "I consiglieri hanno ripulito il cortile della scuola di Musigliano"

L’assessore all’istruzione Luca Nannipieri: “I consiglieri di maggioranza Daniele Funel, Aurora Giannotti e Valerio Petri, con l’aiuto volontario di Davide Giorgi, hanno ripulito il cortile della scuola primaria di Musigliano, in Cascina, livellando il tessuto ghiaioso, coprendo le buche, così da permettere ai bambini di poter usufruire di un cortile più adeguato e vicino alle loro necessità di gioco, di ricreazione […]


Leggi tutto

Laboratorio congiunto @PlantLab, lo inaugurano Valagro e Sant'Anna

Valagro, gruppo leader nello sviluppo e nella commercializzazione di biostimolanti e specialità nutrizionali per le piante, e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, fra le prime dieci università al mondo secondo il ranking “World’s Best Small Universities 2017”, hanno inaugurato oggi il Joint Lab. Grazie alla collaborazione fra il team di Ricerca e Sviluppo Globale […]


Leggi tutto

L’azienda svedese SKF fa tappa all’Università di Pisa con il progetto Studentour

Dopo le tappe di Bari, Cassino, Bologna e Torino lo Studentour di SKF arriva a Pisa il 3 maggio, alla Scuola di Ingegneria. SKF, l’azienda svedese leader mondiale nel settore di cuscinetti volventi, tenute, meccatronica, servizi e sistemi di lubrificazione, collabora da sempre con le università sviluppando attività di ricerca e progetti formativi. Con questo […]

Leggi tutto

Lezioni di educazione ambientale: la Forestale entra nelle scuole del Pisano

Durante le scorse settimane nelle classi della Secondaria di primo grado ‘Duca D’Aosta’ di S. Frediano, della Primaria ‘Alighieri’ di S. Lorenzo a Pagnatico, della Primaria ‘Cipolli’ di S. Casciano e presso le scuole dell’Infanzia ‘M.Montessori’ e ‘Carlo Alberto Dalla Chiesa’ di S. Frediano e ‘G.Rodari’ di S.Casciano si sono presentati i militari del Gruppo […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina