Al Polo Carmignani la conferenza dell’architetto giapponese Sou Fujimoto

Venerdì 3 marzo, alle ore 16, al Polo Carmignani in Piazza dei Cavalieri, Sou Fujimoto, uno tra i più noti architetti giapponesi contemporanei, terrà una conferenza sulla genesi del progetto architettonico. L’incontro fa parte del ciclo di lezioni di architettura “Genesis”, organizzato da studenti e professori del corso di laurea in Ingegneria edile Architettura dell’Università […]


Leggi tutto

Accorpamento Itis e Ipsia, l'Rsu: "Grave situazione dal prossimo anno"

Le R.S.U dell’I.T.I.S. Leonardo da Vinci di Pisa denunciano la grave situazione che si verificherà a partire dal prossimo anno scolastico nel loro Istituto a causa dell’accorpamento con l’I.P.S.I.A. Fascetti. Il personale dell’I.T.I.S. Leonardo da Vinci di Pisa rivendica il mantenimento della propria indipendenza e autonomia, dal  momento che il proprio Istituto, a differenza dell’I.P.S.I.A. […]


Leggi tutto

Sant'Anna, domande di iscrizione entro il 16 marzo. Paolo Carrozza assicura soluzioni interessanti

L’affidamento dei servizi agli operatori del “terzo settore”, negli ultimi dieci anni, è stato oggetto di una forte dialettica tra le istanze del principio di concorrenza nel mercato dei contratti pubblici e il valore sociale delle prestazioni offerte dai soggetti “non profit”. L’equilibrio tra questi due principi-valori non è sempre stato oggetto di una adeguata […]


Leggi tutto

Unipi, studio sul patrimonio genomico delle comunità italiane isolate finanziato dalla National Geographic

Il ricco patrimonio di biodiversità umana presente sul territorio italiano deve molto a quelle piccole comunità, ormai sempre più minacciate, in cui sopravvivono da secoli limitazioni allo scambio di idee e di geni. Ognuna di esse ha maturato un diverso modo di essere isolate, frutto di scelte matrimoniali che nel corso della storia hanno ora […]


Leggi tutto

Il 4 marzo l’inaugurazione del centro educativo culturale e ricreativo

Sabato 4 Marzo i locali dell’ex scuola primaria di via Morandi a Fornacette torneranno ad essere popolati e a disposizione dell’intera cittadinanza. A seguito della realizzazione della nuova scuola Primaria, l’Amministrazione ha infatti pensato subito ad un progetto per recuperare gli spazi lasciati liberi dalla dismissione della scuola. Dopo aver donato banchi, cattedre ed altri […]


Leggi tutto

Sant'Anna, nuova iniziativa di alta formazione a Yaoundé

L’attività di cooperazione tra Italia e Camerun in favore della “rule of law” (regole per disciplinare l’esercizio del potere pubblico) e del rispetto dei diritti umani continua grazie ai nuovi corsi di alta formazione promossi dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e dal Ministero della Giustizia del Camerun. Il progetto ha ricevuto il supporto logistico di […]


Leggi tutto

Sant'Anna, aperte fino al 16 marzo le iscrizioni al nuovo corso di alta formazione

L’affidamento dei servizi agli operatori del “terzo settore”, negli ultimi dieci anni, è stato oggetto di una forte dialettica tra le istanze del principio di concorrenza nel mercato dei contratti pubblici e il valore sociale delle prestazioni offerte dai soggetti “non profit”. L’equilibrio tra questi due principi-valori non è sempre stato oggetto di una adeguata […]


Leggi tutto

Cooperazione Italia - Cina: Sant’Anna firma accordo per realizzare un'area di ricerca e sviluppo a Chongqing

In occasione della visita di Stato in Cina del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa è stata invitata nella delegazione ufficiale, con il Rettore Pierdomenico Perata e con il Direttore del Galileo Galilei Italian Institute a Chongqing e Co-Direttore dell’Istituto Confucio di Pisa Alberto di Minin, tra l’altro docente di […]


Leggi tutto

Prosegue l’attività di formazione con il coordinamento scientifico di Andrea de Guttry di Dirpolis

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa prosegue l’attività di formazione internazionale sulle tematiche legate alla promozione e alla tutela dei diritti umani. Fino a venerdì 24 febbraio si tiene ad Addis Ababa (Etiopia) la seconda edizione del corso “International Standards for the Protection of Individuals and Groups: A Training Course for Field Officers Working on […]


Leggi tutto

Laura Boldrini ospite della Normale: parlerà di Europa, integrazione e pranzerà con gli allievi

Laura Boldrini, sarà a Pisa, alla Scuola Normale, per parlare di Europa e integrazione. Lunedì prossimo, la presidente della Camera terrà una conferenza dal titolo “Più integrazione europea: la strada da percorrere”, che si terrà presso il Palazzo della Carovana, in Piazza dei Cavalieri, a partire dalle 11.30. Punto di partenza della relazione, è spiegato […]


Leggi tutto

Internet del futuro, CNR di Pisa 200 studenti per art.9 della Costituzione

L’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Iit-Cnr) aprirà le porte,  il 20 febbraio, a circa 200 studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Durante l’incontro pisano, intitolato ‘Verso l’internet del futuro’, ripercorrendo la storia del web il direttore dell’Iit-Cnr, Domenico Laforenza, illustrerà gli scenari di domani offerti dalla rete. Dietro l’angolo ci […]


Leggi tutto

Consegna dei diplomi agli allievi della Scuola Superiore Sant’Anna: la giornata dei 'talenti'

La Scuola Superiore Sant’Anna festeggia i suoi allievi con la cerimonia di consegna dei diplomi, sabato 18 febbraio, dalle ore 10.00, in aula magna. La data è prossima a un’altra ricorrenza, il trentesimo “compleanno” della Scuola Superiore Sant’Anna, la cui legge istitutiva fu emanata il 14 febbraio 1987. Gli “auguri” alla Scuola Superiore Sant’Anna, che sarà festeggiata […]


Leggi tutto

Aerei del futuro: il progetto UniPi Parsifal finanziato dall'UE

Si chiama Parsifal, è coordinato dall’Università di Pisa ed è un progetto di ricerca che ha ottenuto dall’Unione Europea un finanziamento di tre milioni di euro per sviluppare il PrandtlPlane (PrP), un velivolo innovativo capace di favorire il trasporto aereo del futuro, il cui nome rende omaggio al fisico tedesco, padre dell’aerodinamica, Ludwig Prandtl. «La […]


Leggi tutto

Politiche europee sull'immigrazione, Laura Boldrini alla Normale

Laura Boldrini sarà a Pisa, alla Scuola Normale Superiore, per parlare di politiche europee sull’immigrazione. Lunedì prossimo, 20 febbraio, la Presidente della Camera dei Deputati terrà una conferenza dal titolo “Più integrazione europea: la strada da percorrere”, che si terrà presso il Palazzo della Carovana, in Piazza dei Cavalieri, a partire dalle ore 11.30. Punto […]


Leggi tutto

Elettrotecnica, un progetto 'green' per venti istituti tecnici e professionali della Toscana

“Pensa in verde accendi il tuo futuro”. Prende il via domani la seconda edizione del progetto, incentrato sul risparmio energetico, rivolto agli studenti che frequentano le classi quarta e quinta di venti istituti tecnici e professionali a indirizzo elettronico o elettrotecnico della Toscana. Oltre mille e cinquecento i ragazzi coinvolti nei venti istituti delle province […]


Leggi tutto

Missione Nasa dal cuore tecnologico pisano

Esplorare con un dettaglio senza precedenti alcuni degli oggetti astronomici più estremi, come buchi neri stellari e supermassicci, stelle di neutroni e pulsar. L’appuntamento è per la fine del 2020 con la missione IXPE (Imaging X-Ray Polarimetry Explorer), quando la NASA invierà nello spazio tre rivelatori frutto della ricerca scientifica italiana da posizionare al fuoco […]


Leggi tutto

Da Pisa il via per riattivare la sezione italiana della Young Generation Nuclear

Parte da Pisa l’impulso per riattivare la sezione italiana della Young Generation Nuclear (YGN) dell’European Nuclear Society. A questo scopo, lo scorso 3 febbraio, per iniziativa congiunta dell’Ateneo e dell’Associazione Italiana Nucleare (AIN),  si è svolto un webinair, cioè seminario interattivo tenuto su Internet al quale sono intervenuti più di 40 tra studenti e giovani […]


Leggi tutto

Cinquanta anni delle Tesi della Sapienza, il programma delle celebrazioni

Venerdì 10 febbraio, alle 16.30, nella sede della Gipsoteca di Arte Antica, l’Università e la città di Pisa celebrano i 50 anni delle Tesi della Sapienza, un documento simbolo di un momento cruciale di elaborazione politico-culturale, oltre che di approfondimento su tematiche più strettamente universitarie, che è considerato il punto d’avvio delle elaborazioni, delle proposte e delle proteste […]


Leggi tutto

L'articolo 3 della Costituzione protagonista alla Scuola Normale

 “Pari dignità e pieno sviluppo della persona. Rileggere oggi l’art.3 della Costituzione” è il titolo dell’incontro organizzato alla Scuola Normale Superiore venerdì 10 febbraio, a partire dalle ore 10 nella Sala Azzurra del Palazzo della Carovana. Giuristi, esperti, docenti universitari presenteranno lo stato dell’arte in Italia e in Europa dell’attuazione di principi quali uguaglianza, qualità […]


Leggi tutto

Diritto del lavoro in trasformazione, nuova edizione del corso alla Sant'Anna

Stipula e gestione degli accordi sindacali, ristrutturazioni e crisi aziendali, esternalizzazioni, nuove forme di collaborazione, inquadramento professionale e nuove mansioni: sono numerose le novità che interessano il diritto del lavoro, caratterizzato negli ultimi anni da frequenti aggiornamenti di carattere normativo. Per offrire un adeguato supporto formativo sulle innovazioni di carattere normativo introdotte nell’ultimo decennio, la […]


Leggi tutto

Da Cascina a Arcidosso: studenti in vista-studio sulla legatoria

Lunedì 6 febbraio la legatoria Lo Scoiattolo di Arcidosso ha ospitato circa 30 studenti del liceo artistico “F. Russoli” di Cascina (PI). Lo storico laboratorio artigianale del Quadrifoglio Gruppo Cooperativo ha aperto le porte ad una giornata di incontro e approfondimento presentando il proprio “know how”agli alunni della scuola superiore. Dopo un’introduzione e una spiegazione […]


Leggi tutto

'Metodo costellatorio': al via progetto di ricerca finanziato dal MIUR e coordinato dall’Università di Pisa

Ricostruire il pensiero della prima età moderna attraverso costellazioni concettuali capaci di mettere in connessione fonti, autori, lettori, trasformazioni lessicali e influenze sulla filosofia e la scienza dei secoli successivi. Su questi temi è appena partito un progetto di ricerca triennale coordinato dall’Università di Pisa e finanziato dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. L’idea […]


Leggi tutto

Al via il corso di alta formazione 'Presidio delle funzioni di protezione civile'

Partirà venerdì 17 marzo il corso di alta formazione “Presidio delle funzioni di protezione civile” riconosciuto dalla Regione Toscana, al termine del quale sarà rilasciato un certificato di competenze di 4° livello di qualificazione europeo. Il corso è promosso dal Cisp, il Centro Interdisciplinare di Scienze per la Pace dell’Università di Pisa, con il patrocinio […]


Leggi tutto

Francesco Menichetti a capo del gruppo italiano per la stewardship antimicrobica

Una nomina che arriva dopo un’esperienza pluriennale in materia di “resistenza antimicrobica”. Presidente del Gisa-Gruppo italiano per la stewardship antimicrobica, è stato eletto infatti il professor Francesco Menichetti, docente di Malattie infettive all’Università di Pisa nonché direttore dell’omonima Unità operativa dell’Aoup dove, da diversi anni ormai, esiste un programma di “antimicrobial stewardship che assegna un […]


Leggi tutto

Politica degli Enti locali, alla Sant’Anna corso di formazione per amministratori under 40

Alla politica e all’amministrazione degli enti locali è dedicato il nuovo corso di alta formazione, promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con l’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) e da Legautonomie, rivolto soprattutto agli amministratori degli enti locali che non abbiano ancora compiuto i 40 anni, e che ricoprano una delle funzioni descritte nell’avviso del […]


Leggi tutto

Giornata della Memoria, una conferenza Unipi con il professor Mantegazza

Martedì 7 febbraio alle 9, nell’aula magna del dipartimento di Filologia, letteratura, linguistica dell’Università di Pisa in piazza Torricelli 2 il professor Raffaele Mantegazza dell’Università Milano Bicocca terrà una conferenza intitolata “Questo odore di fumo…” Non solo memoria: qui e ora, le tracce di Auschwitz”. L’iniziativa, organizzata dal Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici dell’Università di […]


Leggi tutto

Orientamento all'eccellenza al Pesenti: il bilancio finale del corso di formazione

Si è concluso all’Istituto Antonio Pesenti il corso dedicato a dirigenti scolastici e professori, organizzato dalla scuola cascinese con il sostegno del Rotary Club di Cascina e in collaborazione con l’Associazione Toscana Counseling. Il ciclo di incontri ha approfondito aspetti collegati alle competenze comunicative e di leadership, ma ha anche affrontato i temi dell’alternanza scuola-lavoro […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina