'Fly a Rocket': Federico Mazzaglia, studente UniPi, selezionato per un progetto in Norvegia

E’ l’unico italiano selezionato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per il progetto “Fly a Rocket!”. Federico Mazzaglia, studente dell’Università di Pisa iscritto al primo anno del corso di laurea in Ingegneria aerospaziale, dal 26 marzo al 1 aprile sarà in trasferta all’Andøya Space Center in Norvegia per partecipare alla campagna di lancio di un razzo sonda […]


Leggi tutto

Ecco 180mila euro di bonus per la manutenzione scolastica

Il Ministero dell’economia e delle finanze ha riconosciuto al Comune di Cascina uno “spazio finanziario” di 180mila euro per l’anno 2017 da utilizzare in spese per investimenti. L’Amministrazione comunale di Cascina destinerà queste risorse alla manutenzione delle scuole, attraverso l’accordo quadro per la manutenzione degli edifici scolastici, inserito nell’elenco annuale 2017 delle opere pubbliche, che […]


Leggi tutto

A spasso per Palazzo alla Giornata: una visita guidata agli edifici storici dell’Università

Nell’ambito della mostra “Nature Parallele. Astrazioni a confronto” di Marta Nelli e Harald Gnade in corso a Palazzo Vitelli (Lungarno Pacinotti 44, Pisa), venerdì 24 alle ore 17 le architette Monica Deri e Fabiana Susini  faranno da guida per una visita storico-urbanistica di Palazzo  Vitelli, Palazzo alla Giornata e Piazzetta San Giorgio. La partecipazione all’iniziativa […]

Leggi tutto

'Discutere le leggi, oggi': ecco il seminario di diritto parlamentare. Lectio magistralis di Luciano Violante

“Discutere le leggi, oggi” è il tema della nuova edizione del seminario di diritto parlamentare, che si articola nella “Spring School” di lunedì 27 e martedì 28 marzo in programma tra la Scuola Superiore Sant’Anna e la Scuola Normale Superiore. Come relatori sono stati invitati funzionari di Senato della Repubblica e Camera dei Deputati, parlamentari […]


Leggi tutto

A Pontedera la presentazione del 'Competence Center 4.0' della Sant'Anna

Una nuova concezione di fabbrica con cui le tecnologie digitali possono valorizzare l’imprenditoria italiana: la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, uno dei centri nazionali di eccellenza per ricerca e formazione, presenta idee e strategie per il suo “Competence Center 4.0”, nell’ambito del piano nazionale Industria 4.0, venerdì 31 marzo dalle ore 14.30, presso la Fondazione […]


Leggi tutto

Orientamento, si apre la selezione per i corsi estivi organizzati da Normale, Sant'Anna e Iuss

Si apre la selezione per i corsi estivi di orientamento organizzati per la prima volta in maniera congiunta da tre scuole universitarie: Normale e Sant’Anna di Pisa, Iuss di Pavia. Le lettere sono state appena inviate a oltre duemila istituti scolastici di tutta Italia e di scuole italiane all’estero. Le tre scuole universitarie superiori hanno […]


Leggi tutto

Nuova edizione del seminario di diritto parlamentare alla Sant'Anna: lectio magistralis di Violante

“Discutere le leggi, oggi” è il tema della nuova edizione del seminario di diritto parlamentare, che si articola nella “Spring School” di lunedì 27 e martedì 28 marzo in programma tra la Scuola Superiore Sant’Anna e la Scuola Normale Superiore. Come relatori sono stati invitati funzionari di Senato della Repubblica e Camera dei Deputati, parlamentari […]


Leggi tutto

I ragazzi delle scuole superiori di Pontedera ospiti della Confcommercio di Pisa

Chi come Alessia sogna di diventare medico, Francesco vede per se un futuro da imprenditore, Costanza vorrebbe creare una dinastia imprenditoriale che duri per generazioni, Giulia e Sara indosserebbero volentieri rispettivamente i panni del “fisico” e dell’“esperta comunicatrice”. Sono queste solo alcune delle testimonianze emerse nel corso dell’incontro tra un gruppo di studenti delle scuole […]


Leggi tutto

Calcoli urinari: così morì Ludovico I, il Marchese di Saluzzo

Uno studio condotto dalla Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa rivela la causa di morte del Marchese di Saluzzo Ludovico I, nato nel 1406 e morto nel 1475. Lo studio, condotto dall’anatomopatologo Raffaele Gaeta con Antonio Fornaciari e Valentina Giuffra, è stato pubblicato dall’importante rivista americana “Urology”. “Si tratta di una diagnosi patografica – spiega Raffaele Gaeta, […]


Leggi tutto

Alternanza scuola-lavoro in Spagna per gli studenti del 'Pesenti' di Cascina

Alternanza scuola-lavoro all’estero per gli studenti dell’Istituto “Antonio Pesenti” di Cascina. Un soggiorno a Rosas, sulla Costa Brava della Spagna, ha impegnato i ragazzi della terza D in un progetto di attività lavorativa, che si è affiancato all’attività di formazione linguistica alla scuola “Prestige Idiomas”. Al soggiorno linguistico hanno partecipato anche gli studenti della seconda […]


Leggi tutto

Allieva del dottorato regionale Pegaso vince il 'Premio Ricerca - Città di Firenze

Chiara Schepis, allieva del dottorato in Storia delle Arti e dello Spettacolo, Corso dottorale regionale “Pegaso”, ha vinto il “Premio Ricerca – Città di Firenze” per il suo elaborato nel settore delle Scienze umanistiche. La cerimonia si è svolta lo scorso 10 marzo a Palazzo Vecchio a Firenze. Chiara Schepis, dopo la laurea triennale all’Università […]


Leggi tutto

Il 17 marzo torna l’UniStem Day, la giornata europea dedicata alla divulgazione sulle cellule staminali

Venerdì 17 marzo, 75 atenei e istituti di ricerca in 7 paesi europei coinvolgeranno contemporaneamente più di 27.000 studenti delle scuole superiori in seminari, discussioni, tavole rotonde e attività in laboratorio, rendendoli i protagonisti di UniStem Day, una giornata interamente dedicata alla scienza. Anche l’Università di Pisa partecipa all’evento che sarà coordinato, come lo scorso […]


Leggi tutto

A IngeniArs, spin-off dell’Università di Pisa, i finanziamenti 'SME Instrument' dell’Unione Europea

IngeniArs, azienda spin-off dell’Università di Pisa, è stata ammessa ai finanziamenti della fase due del programma UE Horizon 2020 per i bandi “SME Instrument”, dopo il successo già conseguito nella fase uno. Il risultato di prestigio dimostra l’elevata capacità di trasferimento tecnologico dell’Ateneo pisano, visto che per questo tipo di bandi la media di successo […]


Leggi tutto

La Protezione Civile premia le scuole: 8 classi partecipano al percorso educativo

Otto classi hanno partecipato al percorso educativo e di memoria sul cinquantesimo anniversario dell’esondazione dell’Arno Mercoledì 15 marzo alle ore 10,30 premiazione con il Vicesindaco Paolo Ghezzi e con tutti gli alunni Ecco l’elenco delle classi partecipanti: –          Classi 1B e 2B della scuola Giampaolo Gamerra –          Classi 3A e 3B della scuola Damiano Chiesa […]

Leggi tutto

Inizia il progetto 'Enhance', le aziende diventano più competitive con l'economia circolare

Se l’economia è circolare, le risorse e i processi di produzione diventano più sostenibili dal punto di vista ambientale. Come conciliare questa nuova tendenza degli studi economici e di management con le certificazioni ambientali volontarie e dare quindi nuova linfa al sistema produttivo, è l’obiettivo del nuovo progetto europeo “Enhance” (acronimo di “Emas as a […]


Leggi tutto

I manager della sanità tornano in aula al Sant'Anna

I manager della sanità tornano in aula: si apre lunedì 13 marzo alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (dalle ore 10.00, aula 14.00 presso sede alta formazione, via Cardinale Maffi 27) il corso di formazione manageriale per la direzione generale delle aziende sanitarie, organizzato dal Laboratorio management e sanità dell’Istituto di Management della Scuola Superiore […]


Leggi tutto

Fisica e Archeologia le discipline al top dell’Università di Pisa

È uscita l’edizione 2017 dei QS World University Rankings by Subject  la classifica redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds che da sette anni valuta le università del mondo anche nei singoli ambiti disciplinari. Per l’edizione 2016, l’agenzia QS ha preso in esame 4.438 università nel mondo, inserendo in classifica 1.117 istituzioni in totale. L’indagine si basa principalmente su […]


Leggi tutto

Gli esperti informatici del Registro.it e del Cnr in classe al liceo 'F.Russoli'

Da venerdì 10 marzo, gli esperti del Registro.it, l’anagrafe dei domini con suffisso “.it” operante all’interno dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, entreranno nelle classi del liceo artistico “F.Russoli” per informare delle potenzialità e dei pericoli del web. Chi ha oggi 14 anni naviga su Internet da quando è nato. Gli adolescenti vivono su […]

Leggi tutto

Il ruolo delle piccole città nell’economia globale in un volume edito dalla Pisa Universiy Press

Venerdì 10 marzo, alle ore 15, nell’Aula Liva di Palazzo Carità, in via Pasquale Paoli 15, si terrà la presentazione del volume di Michela Lazzeroni “La resilienza delle piccole città. Riflessioni teoriche e casi di studio”, edito dalla Pisa University Press. L’incontro sarà introdotto da Pierluigi Barrotta, direttore del dipartimento di Civiltà e Forme del […]

Leggi tutto

I Colloqui Fiorentini su Luigi Pirandello, studente del 'Russoli' secondo classificato

Andrea Rizzo della classe VC, studente del Liceo Artistico F. Russoli di Pisa e cascina, sede di Pisa, con l´opera pittorica”Alter ego” si è classificato al secondo posto della sezione artistica del concorso/convegno per le eccellenze “I Colloqui Fiorentini” su Luigi Pirandello che si è svolto il 2-3-4 marzo a Firenze. Erano presenti 3600 alunni […]


Leggi tutto

Università, così torna a essere 'ascensore sociale' anche in Toscana

È possibile far ripartire la mobilità sociale in Italia, riducendo i condizionamenti che frenano l’accesso all’istruzione universitaria e garantire che gli studenti capaci e meritevoli provenienti da contesti familiari e ambientali non semplici abbiano le stesse opportunità riservate ai coetanei che vivono in situazioni meno critiche? Sono i temi affrontati nella “Consensus Conference – Obiettivo […]


Leggi tutto

Tirocini al Museo Egizio di Torino per gli studenti di Unipi

Il più antico insegnamento universitario di Egittologia (Pisa) e il più antico Museo Egizio (Torino) proseguono e rinsaldano i rapporti di collaborazione didattico-scientifica avviati già nel 2014 con una convenzione quadro tra le due istituzioni. L’accordo ha già dato vita a una borsa di dottorato e un assegno di ricerca, che la Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino ha finanziato […]


Leggi tutto

Torna il PhD+, il corso che insegna a trasformare le idee in impresa e a pensare innovativo

C’è tempo fino al 13 marzo per iscriversi alla settima edizione del PhD+, il programma dell’Università di Pisa che insegna a valorizzare la ricerca, fare innovazione e sviluppare lo spirito imprenditoriale tra studenti di laurea magistrale, dottorandi, dottori di ricerca e docenti ricercatori. L’edizione 2017, che si svolgerà dal 19 aprile al 25 maggio, si articola […]


Leggi tutto

Banca Unipi: online e interamente dedicata all'Università

Dalla collaborazione tra l’Università di Pisa e la realtà dinamica e moderna di Banca di Pisa e Fornacette, nasce Banca Unipi ( https://unipi.bancapisaweb.it/ ) la prima banca online interam ente rivolta all’Ateneo toscano. Si tratta di una novità assoluta nel mondo accademico italiano, ma anche in quello bancario. Banca Unipi è, infatti, una piattaforma che […]


Leggi tutto

Lectio magistralis con Michele Prestipino nell'Aula Magna di Palazzo Matteucci

Il 10 marzo alle 15.00, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (Università di Pisa), Michele Prestipino, procuratore aggiunto presso la Procura di Roma, tiene la lezione “Mafie, corruzione e corruzione organizzata: una questione di metodo”. L’incontro è organizzato dal master in “Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione” (APC) .   Michele Prestipino ha un’esperienza trentennale […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina