Edicole del Lungomonte pisano lasciate senza giornali, Confcommercio: "Un atto gravissimo"

Edicole del Lungomonte pisano lasciate senza giornali. Un fatto inaccettabile, frutto di una decisione grave ed ingiustificata, presa unilateralmente dalla Martini Dumas Spa, società che distribuisce quotidiani e prodotti editoriali nei comuni del pisano. La storia dei fratelli Dario e Diego Ciucci, giovani titolari di una edicola a Vecchiano, è esemplificativa di quello che sta […]


Leggi tutto

Premio per Acque Spa al Festival della Scienza di Genova. Applausi per 'Non Sprecare'

  Il progetto Acqua Buona supera i confini regionali e ottiene un altro importante premio. Dopo il riconoscimento Toscana Eco Efficiente 2012 della Regione Toscana, ora arriva la vittoria nella categoria “imprese” al Premio Non sprecare 2013 organizzato dal portale-community www.nonsprecare.it con la  partnership del  Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, […]


Leggi tutto

Approvato l’accordo per la riattivazione del campus Paradisa

L’Azienda Regionale per il Diritto allo studio Universitario della Toscana ha approvato la bozza di accordo che dovrà essere sottoscritto con l’INAIL  (Direzione Regionale della Toscana) per consentire, nell’arco dei prossimi dodici mesi, la progettazione degli interventi per la messa in esercizio di una nuova Residenza nella città di Pisa, da oltre 500 posti letto. […]


Leggi tutto

Politiche giovanili: un seminario finanziato dal Consiglio d'Europa e dalla Regione Toscana

Stimolare la condivisione e il confronto sulle politiche giovanili e l’accesso ai diritti sociali a partire dallo scambio delle buone pratiche promosse in realtà italiane ed europee. E’ l’obiettivo del seminario “Giovanisì incontra il Consiglio d’Europa. Dalle opportunità delle politiche giovanili regionali e locali ad un accesso ai diritti sociali per tutti i giovani”, che […]


Leggi tutto

Latignano, una piazza per Paolo Bonomi. Primo caso in Italia

Coldiretti Pisa e Comune di Cascina dedicheranno domani, giovedì 31 ottobre 2013, alle ore 11.30, a Latignano, la prima piazza italiana a Paolo Bonomi, fondatore della Confederazione nazionale coltivatori diretti. La cerimonia sarà preceduta da un breve incontro nella chiesa parrocchiale di San Pietro e Paolo di Latignano. Parteciperanno Alessio Antonelli, sindaco di Cascina, Tullio […]


Leggi tutto

Municipio dei Beni Comuni alla conquista dei ruderi del chiostro di San Michele in Borgo

Domenica 27 ottobre il Municipio dei Beni Comuni ha liberato, e fino alla manifestazione del 16 Novembre, l’ edificio costruito sui ruderi del chiostro di San Michele in Borgo a partire dal 1985, non ancora completato e finanziato con soldi per l’edilizia popolare, conosciuto comunemente con il termine “Mattonaia”. Il Municipio dei Beni Comuni ha […]


Leggi tutto

Presentata la variante al regolamento urbanistico: "Vogliamo fare una green revolution"

Il sindaco di Cascina, Alessio Antonelli, ha presentato oggi in conferenza stampa la nuova variante al regolamento urbanistico, che inizierà il proprio iter di discussione in commissione consiliare nel mese di novembre e che l’Amministrazione intende portare in Consiglio comunale per l’adozione entro la fine del 2013. Il sindaco ha elencato alcune delle misure più importanti […]


Leggi tutto

A Latignano una piazza per il padre fondatore di Coldiretti Paolo Bonomi

Una piazza dedicata a Paolo Bonomi, fondatore e primo presidente di Coldiretti. A 69 anni ed un giorno esatto di distanza da quello storico momento che ha sancito la nascita della principale organizzazione agricola del paese con oltre 1,5 milioni di associati, 40mila solo in Toscana, Coldiretti omaggia e ricorda il “suo” primo presidente e fondatore in occasione della […]

Leggi tutto

Lorbac, ecco i dettagli del summit in prefettura che ha sbloccato la situazione

Si è concluso nella tarda mattinata di oggi (martedì 29 ottobre) l’incontro richiesto al Prefetto di Pisa dalle Organizzazioni Sindacali e dal Vice Sindaco di Castelfranco di Sotto per tentare una mediazione con la proprietà del Calzaturificio Lorbac S.p.A. Alla riunione erano presenti il Vice Sindaco di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti, i Segretari generali […]


Leggi tutto

Nuova riunione in prefettura per le rotatorie agli svincoli di San Piero a Grado e di Migliarino

Per migliorare la sicurezza stradale dell’intera area dello svincolo di Migliarino nel più breve tempo possibile è necessario avviare urgentemente i lavori di messa in sicurezza dello svincolo tra la SS Aurelia ed il casello autostradale di Pisa Nord, anche appaltando uno stralcio funzionale del progetto complessivo con le risorse di 1 milione di Euro […]


Leggi tutto

Festa dei Morti, prolungato l'orario dei cimiteri. Pronti 305mila euro per interventi vari

Mancano pochi giorni al due novembre, la giornata che la tradizione cattolica ha deputato alla commemorazione dei defunti. Appuntamento tradizionale utile per fare il punto sui cimiteri cittadini. «Per rendere più agevole la visita delle famiglie ai propri cari – ha dichiarato l’assessore Serfogli – abbiamo prolungato l’orario di apertura dei cimiteri e adottato alcune modifiche al […]


Leggi tutto

Un gruppo di lavoro contro i troppi piccioni

Esperti e responsabili di settore di Comune, Provincia, Azienda USL e Università riuniti ancora in Prefettura per fare il punto di situazione sui rischi per la salute dei cittadini, sul degrado ambientale e la rovina dei beni architettonici e monumentali, derivanti dal sovrappopolamento dei piccioni nelle aree urbane. Nel corso della riunione sono state illustrate […]


Leggi tutto

I mobili della scuola di San Frediano nella hall of fame del design italiano

Gli arredi del nuovo asilo nido di San Frediano sono stati inseriti nella prestigiosa Adi Design Index 2013, la pubblicazione annuale dell’Associazione per il disegno industriale che raccoglie il miglior design italiano messo in produzione e selezionato dall’Osservatorio permanente del design. La selezione comprende prodotti o sistemi di prodotto di ogni merceologia, ricerche teorico-critiche, ricerche […]


Leggi tutto

Settimi nella classifica 'Ecosistema-Legambiente': migliorano i dati su Co2 e Pm10

Pisa consolida la sua posizione nella classifica di “Ecosistema-Legambiente” pubblicato oggi sul Sole 24 ore. Lieve miglioramento per quanto riguarda C02 e PM10. Saliamo al 5 posto in Italia per il rischio ozono. Consumiamo troppa acqua procapite ma qui non è ininfluente la natura metropolitana della  città. Manca il parametro della dispersione dell’acqua: lo aggiungiamo […]


Leggi tutto

Dopo l’ex Colorificio il Municipio dei Beni comuni non si ferma. Riaperta la Mattonaia con una nuova occupazione

I militanti del Municipio dei Beni comuni, il cartello di associazioni pisane sgomberate ieri dall’ex fabbrica Colorificio Toscano (immobile di proprietà della multinazionale JColors), hanno occupato oggi un altro edificio vuoto, questa volta in pieno centro e di proprietà pubblica. Si tratta della Mattonaia.   Ecco il loro comunicato: “L’ex Colorificio non si ferma. Riaperta […]


Leggi tutto

Chiude il centro di accoglienza per migranti, i Cobas: "Cosa intende fare l’amministrazione comunale?"

Dopo una lunga e estenuante trattativa tra il Comune di Pisa e la Società della Salute , il centro di accoglienza per cittadini extracomunitari di via Garibaldi  chiude per essere ristrutturato. Le attività progettuali e l’accoglienza sono momentaneamente sospese e  riprenderanno sotto altra forma in un appartamento in via Livornese, uno spazio assai più piccolo e […]


Leggi tutto

I Cobas: "Basta criminalizzare gli autisti della Ctt"

E brava la CTT! Il servizio di trasporto (già prima con la Cpt) si avvale di autobus vecchi e spesso non a norma (viaggianti su strade disastrate tra tagli alla viabilità e mancata manutenzione con ripercussioni solo negative sulla salute degli autisti, in particolare sulla loro colonna vertebrale) Come se non bastassero infortuni sul lavoro e […]


Leggi tutto

Sgombero ex-Colorificio, Municipio dei Beni Comuni: "Il 16 novembre saremo nuovamente in piazza"

Dopo lo sgombero di oggi di nuovo a Pisa il 16 novembre. Perchè sarà tempo di tornare C’è un tempo per partire. E’ quello di una sentenza, che restituisce titolarità ad una proprietà privata molto attenta ai propri profitti ma altrettanto distratta sui propri doveri. E’ quello di uno sgombero, dove alla creatività di una […]


Leggi tutto

Assegnato il premio 'ARNo' 2013, il prefetto Tagliente: "Le iniziative di solidarietà sociale vanno promosse e alimentate"

“Le iniziative di solidarietà sociale vanno promosse e alimentate con gli esempi e con l’impegno delle Istituzioni”. Lo ha detto questa mattina il Prefetto Francesco Tagliente, intervenuto alla scuola medica dell’Università di Pisa per il quarto premio internazionale ARNo, manifestazione che da anni premia la solidarietà e la ricerca. “Rivolgo perciò la mia grande attenzione, […]

Leggi tutto

I Cobas; "Il sindaco si nasconde dietro i social network mentre sgombrano il Municipio dei beni comuni"

I Cobas esprimono solidarietà attiva e incondizionata al Municipio dei beni comuni sgomberato oggi (sabato 26 ottobre) a seguito della ordinanza di sequestro da parte della Magistratura. Un altro spazio, dopo la Mattonaia, le case di Via Marsala e dei quartieri del centro, sarà restituito a proprietà che ottenuti gli sgomberi continueranno a lasciare nell’incuria e […]


Leggi tutto

Le chiesa di San Paolo a ripa d'Arno e dei Cavalieri in diretta a Rai Tre

Silvia Piccini, presidente di ConfGuide ConfcommercioPisa parteciperà domenica 27 ottobre, in qualità di ospite, alla popolare trasmissione di Rai Tre “Il Kilimangiaro”, condotta in studio da Licia Colò.   In diretta televisiva nazionale, si parlerà di arte, cultura e accoglienza della nostra città, con un focus particolare su tre realtà artistiche pisane che versano in […]


Leggi tutto

La lega montagna regionale Uisp: "Salviamo la palestra di arrampicata sportiva"

UISP Lega Montagna Regionale riconosce all’associazione loro affiliata “Equilibri Precari”, i numerosi meriti per il lavoro svolto in questi anni nella promulgazione e nella pratica dell’arrampicata sportiva e nella divulgazione della filosofia dell’associazionismo e dello “Sport Per Tutti” di cui UISP è da sempre sostenitrice. Per questo, Lega Montagna Toscana chiede alle amministrazioni locali della […]


Leggi tutto

I Cobas contro la chiusura del cento di accoglienza di via Garibaldi

La Confederazione Cobas ha inviato questo comunicato per spiegare la propria posizione sulla chiusura del centro di accoglienza per extracomunitari di via Garibaldi.   Dopo una lunga e estenuante trattativa tra il Comune di Pisa e la Società della Salute, il centro di accoglienza per cittadini extracomunitari di via Garibaldi  chiude per essere ristrutturato.   […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina