Cave, Rossi e Ceccarelli: "Discutiamo partendo da occupazione e ambiente"

“Siamo disponibili a discutere ogni progetto di sviluppo che metta insieme imprenditori, forze del lavoro e istituzioni, partendo dalle nostre preoccupazioni principali che riguardano i livelli occupazionali e la tutela del paesaggio e dell’ambiente”. E’ quanto dichiarano il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e l’assessore al territorio, competente per le cave, Vincenzo Ceccarelli, che […]


Leggi tutto

Aperture straordinarie e visite guidate all’archivio storico della Provincia

La Provincia aderisce alla settimana degli Archivi Aperti, promossa dalla Regione Toscana con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio archivistico e documentario pubblico, proponendo aperture straordinarie e visite guidate del suo archivio storico.  Nella settimana dal 7 al 13 novembre, la struttura,  facente parte del complesso architettonico “Gherardesca” (via Galilei 40), si potrà visitare su appuntamento […]

Leggi tutto
guasti idrici

Arsenico nell'acqua, Sos Geotermia Amiata: "Dopo 4 anni sempre peggio. Sindaci e Acquedotto del Fiora si assumano le proprie responsabilità"

Quattro anni fa Sos Geotermia fece -a proprie spese- una serie di analisi a campione sulla presenza di arsenico e mercurio nell’acqua potabile dell’Amiata, versante grossetano. Ne scaturì una pubblica denuncia che, è il caso di dire, smosse le acque placide e tranquille in cui si cullavano amministratori e gestori degli impianti, nonostante i precedenti […]


Leggi tutto

Scompare il professor Marco Mucciarelli, Sos Geotermia: "Ci mancherà"

Abbiamo avuto il piacere e l’onore di aver ospitato il Prof.Marco Mucciarelli, geologo impegnato soprattutto sul versante della prevenzione sismica ed esperto di sismicità indotta, in un interessante incontro proprio sui rischi in Amiata assieme al Prof.Andrea Borgia. Ricordiamo la sua massima disponibilità e la capacità divulgativa nel confrontarsi con i cittadini ed i comitati, […]


Leggi tutto

Ex teatro San Marco, manifestazione d'interesse al recupero parziale del fronte principale

Si rende noto che un comitato costituito ad hoc ha presentato al Comune di Livorno una proposta per realizzare, a propria cura e spese, il recupero parziale del fronte principale dell’ex Teatro San Marco. Il Comune di Livorno intende cogliere positivamente questa occasione di collaborazione che consente di realizzare un’operazione di valorizzazione di beni artistici […]


Leggi tutto

Accordo per Livorno: c’è il bando Mise per 10milioni di euro. Gazzetti (Pd): “Via alla fase operativa"

“Una buona notizia e soprattutto un fatto concreto per Livorno e i comuni di Collesalvetti e Rosignano Marittimo. Da oggi parte davvero una nuova fase operativa per il rilancio delle attività produttive e per l’occupazione. Il bando appena pubblicato è infatti una grande opportunità per nuove imprese che vorranno farsi avanti e investire sul nostro […]


Leggi tutto

Rilancio Livorno, oggi al via il bando Mise. Rossi: "Per l'avviso regionale proposte per 14 milioni"

Entra nella fase operativa lo sforzo per la reindustrializzazione dell’area di Livorno. Dopo la firma dell’accordo di programma per il Prri, è stato pubblicato oggi dal ministero dello Sviluppo econmico l’avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali, a cura di Invitalia, nel territorio dell’area di crisi industriale complessa dei Comuni di Livorno, Collesalvetti e […]


Leggi tutto

Consorzio Gruppo Greco (Stazione Marittima Livorno), c'è l'impegno della Regione

I problemi del personale del Consorzio Gruppo Greco, impiegato nella Stazione marittima di Livorno, sono stati affrontati oggi nel corso dell’incontro al quale hanno il consigliere del presidente Rossi per il lavoro Gianfranco Simoncini, le organizzazioni sindacali e l’assessore al lavoro del Comune di Livorno Francesca Martini. L’incontro si è chiuso con l’impegno della Regione […]


Leggi tutto

Riscaldamento, risparmi e minore inquinamento dai 51 edifici comunali

L’inizio del nuovo anno termico non ha trovato impreparato il Comune di Livorno, dal punto di vista dell’efficientamento energetico degli impianti di riscaldamento delle strutture comunali. C’è voluto un anno di lavoro, ma è stato portato a termine l’ambizioso obiettivo di concludere la riqualificazione e l’adeguamento degli impianti di ben 51 edifici. Ciò ha consentito, […]


Leggi tutto

Bandi Por Fesr: altre quattro date nel giro di incontri

Aggiunte le ultime quattro date al ciclo di incontri organizzato dalla Regione per presentare i nuovi bandi Por Fesr 2014-2020 e le opportunità per startup innovative, creazione d’impresa e progetti di ricerca e sviluppo (R&S) nel settore delle tecnologie fotoniche. Dopo Firenze, Pisa, Lucca e Prato, e domani Arezzo e Siena, il giro di presentazioni […]


Leggi tutto

Donazione di sangue, al trasfusionale il 'touchdown' degli Etruschi

Sabato mattina, 5 novembre, una nutrita rappresentanza degli Etruschi Livorno American Football Team si presenterà al centro trasfusionale per una vera e propria “donazione di sangue di squadra”. L’iniziativa riprende la campagna “Per vincere bisogna dare il sangue” recentemente lanciata dalla Regione Toscana che aveva coinvolto i calciatori di Fiorentina ed Empoli, ma anche gli […]


Leggi tutto

Si perse nei boschi di Montioni: "Grazie alle forze dell'ordine che mi hanno aiutato"

Il signor Marsilio Bastiani, l’anziano di Campiglia Marittima, che si era perso nei boschi di Montioni la mattina del 26 ottobre mentre era alla ricerca di funghi, ringrazia le Forze dell’Ordine, la Croce Rossa, i Vigili del Fuoco, la Forestale, la Protezione Civile della Misericordia di Castagneto Carducci e rivolge un ringraziamento particolare a tutti […]


Leggi tutto

Il nucleo Cives per il terremoto: gli infermieri volontari nelle Marche

  Terremoto nel centro Italia: intervengono nelle Marche gli infermieri volontari di protezione civile del nucleo Cives di Firenze. In particolare, gli infermieri del nucleo Cives di Firenze e Livorno, che appartengono ai rispettivi collegi provinciali Ipasvi, sono stati attivati nell’ambito dei protocolli del Dipartimento di protezione civile. Gli infermieri volontari, inseriti nella colonna mobile […]


Leggi tutto

Monitoraggio e controllo di emissioni degli odori, presentato un piano specifico

Dal punto di vista dell’impatto ambientale gli odori costituiscono uno degli aspetti negativi di molti impianti industriali o artigianali. I cattivi odori sono indubbiamente causa di persistente fastidio per la popolazione residente nelle vicinanze della fonte di emissione. Inoltre costituiscono spesso elemento di conflittualità sociale, sia nel caso di impianti esistenti, sia nel caso di […]


Leggi tutto

Sostegno sociale nelle stazioni, Fs ha il sostegno di Regione e enti locali

Azioni e progetti di sostegno sociale nelle stazioni ferroviarie toscane, riqualificandone gli spazi inutilizzati. E’ quanto prevede l’accordo di collaborazione approvato dalla Giunta regionale su iniziativa dell’assessore Stefania Saccardi tra Regione Toscana, Ferrovie dello Stato, Comuni di Firenze, Livorno, Pistoia, Prato e Viareggio, Società della Salute Pisana, Anci Toscana e Europe Consulting cooperativa sociale onlus. […]


Leggi tutto

Terremoto, il giorno dopo: scrivici e commenta come hai vissuto la serata

Ore 18.53, una parola risuona nelle chat dei social network e nelle telefonate in corso martedì 25 ottobre: “Terremoto”. Da Livorno fino all’area metropolitana di Firenze fino al Chianti, la scossa di 3.9 gradi di magnitudo ha fatto subito pensare alla tragica notte che ha devastato il Centro Italia il 24 agosto 2016. Fortunatamente, nelle […]


Leggi tutto

Accoglienza dei profughi, Dhimgjini: "Molti vogliono ricambiare l'ospitalità nel volontariato"

Si è svolto ieri in Comune, alla presenza  dell’assessore Dhimgjini, un tavolo tecnico (tra il settore sociale, gli enti gestori e le associazioni interessate) sul processo di integrazione e accoglienza dei profughi presenti sul nostro territorio.  I temi affrontati hanno riguardato l’organizzazione delle attività di volontariato destinate alle persone accolte, con l’obiettivo di favorirne l’integrazione […]


Leggi tutto

Case cantoniere, tre workshop su tre comuni

Anas ha inserito quattro immobili nei comuni di San Vincenzo (LI), Castagneto Carducci (LI) e Rapolano Terme (SI) in un importante progetto pilota per la valorizzazione delle case cantoniere tramite la riconversione in alberghi, ristoranti e punti di informazione turistica. Nei prossimi giorni Anas e i Sindaci interessati incontreranno gli operatori economici nell’ambito di tre […]


Leggi tutto

Il Comune di Livorno sbarca su Facebook: arriva la pagina social dell'amministrazione

Da domani, martedì 25 ottobre, sarà attiva la pagina Facebook del Comune di Livorno. La nuova pagina social, l’unica ufficialmente riconosciuta, rappresenta un ulteriore canale di comunicazione istituzionale on line che, andando ad affiancare il sito web (www.comune.livorno.it), permetterà di migliorare l’efficacia e la tempestività dell’informazione e di rafforzare la partecipazione dei cittadini. La presenza […]


Leggi tutto

Inaugurata la fontana all'ex Dopo Lavoro Ferrovieri, Benini: "Occasione preziosa!

“Un tempo da qui sgorgava acqua per grandi e piccoli, ma i più felici erano i bambini che oggi, adulti, esultano a ritrovarla asciutta si, ma vicina a dove felicemente abitarono. I ragazzi dei Palazzi FFSS Ottobre 2016”. Questo scritta (di Beppe Vella), apposta sulla fontanella in travertino ricollocata e inaugurata sabato scorso all’ingresso dell’ex […]


Leggi tutto

La regista Francesca Archibugi al Nuovo Teatro delle Commedie per un incontro pubblico

La regista e sceneggiatrice Francesca Archibugi, attualmente impegnata a Livorno per le riprese della Serie TV “Romanzo Famigliare” prodotta da Wildside per conto di “Raifiction”, è lieta di incontrare i giovani e gli studenti che aspirano a lavorare nel mondo dell’audiovisivo e del teatro, le associazioni del “Tavolo cinema” così come gli appassionati ed i […]


Leggi tutto

Al via Piazze d'Europa, taglio del nastro alla presenza delle autorità

Taglio del nastro, oggi, alla presenza delle massime autorità cittadine per l’edizione 2016 di Piazze d’Europa a Grosseto, la kermesse targata Ascom Confcommercio Grosseto, Fiva e Ueca con la coorganizzazione del Comune capoluogo e la collaborazione della Diocesi di Grosseto – La settimana della Bellezza – per le iniziative collaterali. Tanta gente ha visitato i […]


Leggi tutto

Orti sociali a Coteto, arriva il sì della Giunta municipale

Come già annunciato, l’Amministrazione Comunale non realizzerà più gli orti sociali in via Caduti dei Lager Nazisti ad Antignano, ma dirotterà l’intervento in via Bedarida, nel quartiere di Coteto, un’altra area di verde pubblico, ad oggi inutilizzata, e ritenuta idonea ad ospitare 50 orti familiari. In considerazione di tale sostituzione, la Giunta Municipale ha approvato […]


Leggi tutto

Alloggi Erp, i Comuni critici sulla riforma regionale

I Comuni del Lode Livornese si sono riuniti lunedì scorso (17 ottobre) per stilare le osservazioni richieste dalla Regione (tramite Anci Toscana) all’interno del percorso di modifica della legge sugli alloggi Erp, anche se risultano subito chiare alcune perplessità: “Non nascondiamoci – dichiara l’assessore Dhimgjini – che è questo uno dei settori dove i Comuni […]


Leggi tutto

Via le tre palme davanti al municipio: sono colpite dal 'punteruolo rosso'

Lunedì 24 ottobre, alle ore 7, la squadra tecnica dell’ufficio verde urbano provvederà all’abbattimento delle tre palme che si trovano in piazza del Municipio. Sono alberi colpiti dal temibile parassita “punteruolo rosso” che non lascia speranza alla pianta che ne viene colpita. Le tre palme una volta abbattute saranno tagliate con un procedimento di “cippatura” […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina