Selezioni Miss Italia, vince Anna Spina, 17enne di Piombino. Semifinale regionale a Montecatini

La pioggia non ferma le selezioni di Miss Italia a Castiglione della Pescaia: nonostante un grande acquazzone si sia abbattuto poco prima dell’inizio della manifestazione, la macchina organizzatrice del concorso in pochi minuti è riuscita a far ripartire la serata. La manifestazione dello scorso sabato 26 luglio organizzata dall’amministrazione comunale di Castiglione della Pescaia, ha visto affluire in […]


Leggi tutto

Concordia, ok dai rilievi Arpat. 770 campionamenti i in mare dell'Agenzia regionale in due anni

Sono disponibili i risultati delle analisi delle acque relative ai campionamenti del 22-23 luglio effettuati presso il molo est di Giglio e durante il primo giorno di navigazione. I primi prelievi sono stati effettuati con autocampionatore, in testa al molo est, nelle ultime ore di permanenza del relitto della Concordia al Giglio e durante la […]


Leggi tutto

Con il Memorial Saitta altro grande risultato: donati più di 2mila euro all'Ail

Un successo anche quest’anno: sono stati raccolti 2220 euro già devoluti all’Associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma dalla famiglia Saitta. Il ricordo di Massimiliano Saitta, giovane pompiere follonichese scomparso nel 2011, passa anche dalla beneficenza grazie ai suoi genitori, ai fratelli, ai parenti e agli amici di sempre, che instancabilmente si adoperano per […]


Leggi tutto

In due anni e mezzo da parte di Arpat 770 campionamenti e 300 bollettini

Tra gli angeli e le sentinelle che nei novecento giorni in cui la Concordia è rimasta sull’isola del Giglio hanno vigilato sulle sue acque, un posto d’onore ce l’ha sicuramente l’Arpat, l’agenzia regionale di protezione ambientale della Toscana. L’Arpat è arrivata sull’isola subito dopo la tragedia. I primi campionamenti e le prima analisi della acque […]


Leggi tutto

LaMMA, consorzio meteo della Regione e Cnr: 2 anni di lavoro per la Concordia

Il LaMMA, il consorzio per le previsioni meteo costituito da Regione Toscana e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), ha svolto un lavoro essenziale per le operazioni che hanno consentito il raddrizzamento, il rigalleggiamento e il viaggio verso Genova della Costa Concordia. Per due anni otto meteorologi del LaMMA si sono alternati all’isola del Giglio. In […]


Leggi tutto

Sindaci a e stelle: Nogarin incontra il collega di Parma Pizzarotti

Filippo Nogarin, ingegnere aerospaziale, 44 anni, da un paio di mesi primo cittadino di Livorno, è arrivato stamattina puntualissimo al palazzo municipale di Parma, dove ha trovato ad attenderlo il collega Federico Pizzarotti. Entrambi della generazione dei quarantenni, entrambi sindaci eletti espressione del M5S nelle due città più importanti “conquistate” dal Movimento, i due hanno […]


Leggi tutto

Arriva Enrico Rossi: "Qui per ascoltare i cittadini e rilanciare l'immagine dell'Isola"

“Sono qui per ascoltare i cittadini e a capire cosa posso fare perché abbiamo il dovere di rilanciare l’immagine di un’isola che non è Giglio-barra-Concordia , ma un luogo di bellezza naturale straordinario. Bisogna ridare al Giglio un’immagine legata al paesaggio e all’accoglienza, ai suoi ritmi, alla sua integrità, ricordando anche i suoi problemi cui […]


Leggi tutto

La città commemora la Prima Guerra Mondiale, ecco il programma della cerimonia

Il 28 luglio di 100 anni fa, a Vienna, l’imperatore Francesco Giuseppe firmava la dichiarazione di guerra dell’Austria-Ungheria contro la Serbia, esattamente un mese dopo l’attentato di Sarajevo in cui l’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo-Este, erede al trono d’Austria-Ungheria, era stato ucciso dal nazionalista serbo Gavrilo Princip. Alle 12.00 di quel giorno iniziava quella che verrà […]


Leggi tutto

Bagnore 4, SOS Geotermia presenta il ricorso al Consiglio di Stato

La settimana scorsa, col sostegno del Forum Ambientalista e del WWF, attraverso l’avv.Nunzi, abbiamo presentato al Consiglio di Stato il ricorso contro la sentenza del TAR Toscana sulla costruenda centrale Enel Bagnore 4. Siamo convinti che l’autorizzazione concessa dalla Regione Toscana sia stata rilasciata con sostanziali violazioni di legge e siamo fiduciosi che il Consiglio di Stato vorrà approfondire le […]


Leggi tutto

Vetrina Toscana torna all'agosto maremmano

Quello che sta per cominciare sarà un agosto speciale, grazie al connubio fra musica d’autore ed eccellenze enogastronomiche maremmane. VETRINA TOSCANA, progetto promosso da Regione Toscana e Unioncamere Toscana per favorire lo sviluppo e la promozione delle tipicità agroalimentari locali, si lega, per il secondo anno consecutivo, al GREY CAT (www.eventimusicpool.it),festival jazz fra i più […]


Leggi tutto

Completato l'intervento di restauro dei '4 Mori'. Cerimonia per il monumento simbolo della città

Si è concluso l’intervento di restauro conservativo del Monumento ai Quattro Mori, simbolo della città di Livorno. Grazie al finanziamento messo a disposizione dalla Fondazione Livorno, il monumento dal maggio scorso è stato sottoposto ad un accurato e complesso lavoro di restyling- sia nella parte bronzea che in quella lapidea- che lo ha riportato alla […]


Leggi tutto

Le celebrazioni per il 71° anniversario della caduta del Fascismo

A pochi giorni di distanza dalle celebrazioni cittadine per ricordare la Liberazione di Livorno dal nazifascismo, venerdì 25 luglio la città celebrerà il  71° anniversario della Caduta del Fascismo.  Anche per questa ricorrenza sono previsti momenti più propriamente istituzionali affiancati da iniziative culturali e di intrattenimento. Le iniziative culturali sono in calendario già da domani […]


Leggi tutto

Guerrilla Gardening a Venturina Terme, l'opera di anonimi volontari incoraggiata dal sindaco Soffritti

Ci sono cittadini che nell’anonimato si armano degli attrezzi da giardinieri e rimettono a nuovo aree urbane. Si tratta di una moda, senza dubbio benefica, lanciata da un movimento trasversale definito Guerrilla gardening. E’ successo in una delle scorse notti nella Ztl di Via Indipendenza a Venturina Terme. La mattina fioriere piene di piantine nuove, […]


Leggi tutto

Il sindaco Nogarin ha ricevuto la tessera dell'Anpi della figlia di Giotto Ciardi

E’ stata la figlia di Giotto Ciardi, signora Paola, a consegnare al sindaco di Livorno Filippo Nogarin la tessera dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, per l’ occasione del 70°anniversario della Resistenza e della Liberazione (che si celebra il 25 luglio). Come si ricorderà, sabato scorso 19 luglio a Palazzo Municipale si era celebrato invece l’anniversario della Liberazione di Livorno dal Nazifascismo. “E’ stata veramente […]


Leggi tutto

Successo con polemica per il carnevale estivo, l'associazione: "Alcuni commercianti si sono lamentati. Volete ancora le sfilate estive?"

Il Carnevale estivo notturno di sabato scorso, nella sua terza edizione serale, ha riscosso un notevole successo da parte di turisti e residenti. Moltissimi quelli contenti nel golfo, protagonisti dei rioni in prima fila, per come sono andate le coreografie a terra e per la partecipazione e gli applausi ricevuti, anche durante gli spettacoli offerti […]


Leggi tutto

Il programma dei festeggiamenti per il centenario dell'inizio della prima guerra mondiale

Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno, Provincia di Livorno, Prefettura di Livorno e Comune di Livorno organizzano il centenario della prima guerra mondiale. Questo il programma dei festeggiamenti in programma per il 28 luglio 2014. Alle 9 al cimitero comunale dei Lupi in via Don Aldo Mei si svolgerà […]


Leggi tutto

La denuncia della commissione Traffico e mobilità: "Ancora criticità per arrivare a Tirrenia"

Dal caso del pericoloso passaggio ‘forzato’ per bici e scooter in barba al divieto di transito sino alla storia infinita del cavalcavia, chiuso per crolli in zona Calabrone: urgono soluzioni concrete per favorire turismo e commercio Ci sembra che sin qui sia stato concesso troppo poco spazio, anche attraverso gli stessi media locali, riguardo alla […]


Leggi tutto

La Carovana del Cuore torna in provincia, 130mila persone raggiunte, 10 progetti nel Sud del mondo

Il 23 luglio a Castiglion della Pescaia, 24 e 25 luglio a Punta Ala. I due litorali grossetani ospiteranno anche quest’anno le ormai note “magliette arancioni” dei giovani volontari della Fondazione Patrizio Paoletti, che porteranno a turisti, cittadini e frequentatori delle spiagge il messaggio della campagna Carovana del Cuore. 130mila persone raggiunte, 10 progetti sociali avviati nel Sud […]


Leggi tutto

Parte la Giovanisì Factory

Parte la Giovanisì Factory Livorno, un contenitore di eventi e attività sul territorio che promuove in modo originale, ricreativo e innovativo,  il progetto Giovanisì della Regione Toscana. Capofila del progetto è Arci Solidarietà Livorno, ma concorrono alla realizzazione del progetto anche Arci Piombino Val di Cornia Elba e Arci Bassa Val di Cecina. Il progetto […]


Leggi tutto

Concordia, poche ore alla partenza. Gabrielli: "Non c'è più nessuna giustificazione". Le rassicurazioni alla Francia di Galletti

“Domani sarà decisamente il giorno giusto” per la partenza del relitto della Concordia dall’Isola del Giglio per Genova. Lo ha confermato stamani il ‘regista’ dell’operazione, Nick Sloane, lasciando il porto del Giglio per raggiungere la nave della Costa. Parlando dell’andamento dei lavori, “è tutto è posto – ha aggiunto – nel primo pomeriggio dovremmo riuscire […]


Leggi tutto

Maltempo, Enel rassicura: "Normalizzato il servizio elettrico". Registrate più di 10mila fulminazioni tra Firenze e Livorno

Enel informa che la situazione del servizio elettrico in Toscana è rientrata nella normalità fin dal primo pomeriggio: durante i fenomeni temporaleschi, che dalla nottata si sono verificati sul territorio regionale, i Centri Operativi Enel di Firenze e Livorno avevano registrato più di 10.000 fulminazioni abbattutesi sulle linee. La situazione del servizio elettrico non è mai stata […]


Leggi tutto

Concordia, 770 campionamenti di Arpat nelle acque in 2 anni e mezzo. Nelle ultima analisi non ci sono alterazioni sostanziali

Continua il monitoraggio ARPAT, in due anni e mezzo prodotti circa 300 bollettini ed effettuati oltre 770 campionamenti e quasi 35.000 determinazioni di parametri analitici. I dati dei campionamenti del 18 luglio 2014 Sono disponibili i risultati quasi completi delle analisi delle acque relative ai campionamenti del 18 luglio, durante il rigalleggiamento del relitto della […]


Leggi tutto

Concordia, oggetti della nave raggiungono la riva, c'è anche uno sversamento. Sargentini: "Chiesti controlli immediati"

Una boa, un sacco con un paio di pantoloni e un giubbotto salvagente. Sopra a tutti il logo di Costa, ad indicarne con chiara evidenza l’origine. Sono fuoriusciti dalla Concordia ed arrivati nel pomeriggio di ieri sulla spiaggia dell’Arenella, nascosta da un promontorio dietro la scogliera dell’isola del Giglio dove la nave da crociera si […]


Leggi tutto

La Costa Concordia partirà martedì: pronto un convoglio di quattordici mezzi. Il sindaco: "Il traguardo più atteso"

La Concordia lascerà l’isola del Giglio martedì, otto giorni dopo l’avvio della fase di rigalleggiamento iniziata lunedì e dopo oltre novecento giorni da quando, il 13 gennaio 2012, naufragò nel mare toscano. Troppo sfavorevoli le previsioni del tempo per partire lunedì. La decisione è stata presa prima dell’incontro con i giornalisti nel primo pomeriggio. Le […]


Leggi tutto

Costa Concordia, in un video il lavoro di monitoraggio svolto dall’Università

C’è un team di scienziati dell’Università di Firenze dietro il monitoraggio del relitto della Costa Concordia. Coordinato da Nicola Casagli, ordinario di Geologia applicata del Dipartimento di Scienze della Terra, un  gruppo di giovani ricercatori, dottorandi e assegnisti di ricerca ha tenuto sotto controllo per due anni ogni singolo movimento del colosso adagiato a pochi […]


Leggi tutto

Consiglio comunale, si parla di Porto Livorno 2000

La presidente Giovanna Cepparello ha convocato il Consiglio Comunale di Livorno per venerdì 25 luglio. La seduta si terrà alle 15. Ecco in dettaglio l’ordine dei lavori: 1. Comunicazioni della Presidente. 2. Comunicazioni del Sindaco. 3. Indirizzi in merito alla cessione delle quote della società Porto di Livorno 2000. Atti connessi.


Leggi tutto

Nomina del direttore di Casalp, al via una procedura selettiva tra i dipendenti dei Comuni soci

Il sindaco Filippo Nogarin, insieme all’assessore al Sociale e Casa Ina Dhimgjini ha presenziato questa mattina l’assemblea dei soci di Casalp. Primo punto affrontato, le linee programmatiche della governance aziendale. Il sindaco ha ringraziato l’Amministratore Unico Stefano Taddia per l’operato di questi anni, e ha ricordato che Taddia ha inviato una lettera con la quale […]


Leggi tutto

Il sindaco e gli assessori comunali all’urbanistica e all’ambiente a tu per tu con il segretario generale dell’Authority

Un incontro per mettere a fuoco le criticità del porto di Livorno e confrontarsi sulle ricette da mettere in pratica. Un faccia a faccia di oltre un’ora per capire in quale direzione si stia muovendo la nave capitanata dal presidente dell’Authority, Giuliano Gallanti, e quali siano i traguardi da raggiungere, perché oggi l’obiettivo primario non […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina