Nuova offerta formativa ad Arezzo per UniSi: "Formiamo figure pronte"

La nuova offerta formativa del Dipartimento dell’Università di Siena con sede ad Arezzo è stata presentata dalla direttrice Loretta Fabbri in alcuni incontri di consultazione del mondo del lavoro, che si sono svolti nel campus del Pionta. Vi hanno partecipato il presidente della Camera di Commercio Andrea Sereni, il presidente di Confindustria Toscana Sud Andrea […]


Leggi tutto

Le 10 migliori idee di impresa selezionate per la finale di Start Cup Toscana 2017

Dai biosensori alla robotica indossabile, dai dispositivi per migliorare le procedure mediche ai servizi di alta specializzazione per la diagnosi e il trattamento delle malattie: sono le 10 migliori idee imprenditoriali che concorrono alla finale di Start Cup Toscana 2017, che si terrà il prossimo 26 ottobre all’Università di Siena. Start Cup Toscana è la […]


Leggi tutto

JobFair, le aziende incontrano gli allievi alla Normale e al Sant'Anna

Due giorni di colloqui e incontri tra alcune delle più rilevanti aziende italiane (tra cui Enel, Generali, McKinsey) e gli allievi ed ex allievi delle sei scuole universitarie superiori italiane: torna JobFair, il job meeting dedicato ai talenti di Scuola Superiore Sant’Anna e Scuola Normale Superiore di Pisa, IUSS di Pavia, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Gran Sasso Science Institute dell’Aquila e Scuola […]


Leggi tutto

Diserbante naturale dagli oli essenziali delle erbacce: realizzato dai ricercatori dell’Università di Pisa

Un erbicida naturale contro le erbacce ricavato dagli oli essenziali delle stesse erbacce. A realizzarlo e testarlo è stato un gruppo di ricercatori di Scienze Agrarie e Farmacia dell’Università di Pisa che sull’argomento ha recentemente pubblicato uno studio sulla rivista Weed Research. L’idea di partenza era di valutare l’efficacia delle sostanze naturali per combattere le […]


Leggi tutto

Le tecnologie informatiche che salvano i beni culturali: seminario a Pisa

Mercoledì 25 ottobre, alle 17, si svolgerà a Pisa il secondo appuntamento con il ciclo di seminari “Areaperta-Incontri e confronti con la scienza”. Sul palco dell’Auditorium dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa questa volta si parlerà di un argomento che lega la tecnologia alla storia della cultura occidentale. Nel seminario dal titolo “Come ti […]


Leggi tutto

Palazzeschi in libertà, ecco i nomi degli studenti-teatranti del 'Ferraris-Brunelleschi'

Martedì 24 Ottobre, in concomitanza con la Settimana Nazionale della Letteratura, otto alunni del Laboratorio Teatrale dell’I.I.S. “Ferraris-Brunelleschi” di Empoli, Alessio Antonini, Alberto Baronti, Samuele Bitossi, Marcello Garinei, Dario Lassi, Sara Migliori, Emanuele Parisi, Matteo Pistolesi, seguiti dalla docente Silvia Desideri e dalla regista M. Simona Peruzzi, realizzeranno la performance “Palazzeschi in libertà. Gioco teatrale […]


Leggi tutto

Premiati 84 studenti 'centisti' livornesi: per loro un attestato di merito

Sono stati 84 quest’anno i ragazzi “centisti” delle scuole superiori cittadine premiati dall’Amministrazione comunale per aver conseguito il massimo dei voti all’ultimo esame di maturità. La cerimonia, che si rinnova ogni anno ( questo è l’undicesimo anno che viene riproposta) si è svolta nel salone della Fondazione LEM (Livorno Euro Mediterranea) in piazza del Pamiglione, […]


Leggi tutto

Firenze cum laude, l’Università e la città danno il benvenuto alle matricole

Martedì 24 ottobre Firenze e il suo Ateneo danno il benvenuto alle matricole italiane e straniere in una giornata dedicata ai nuovi studenti Alle ore 10 in Palazzo Vecchio (Piazza della Signoria), nel Salone dei Cinquecento, si svolge Firenze cum laude, iniziativa organizzata dall’Università, in collaborazione con il Comune di Firenze, e articolata in due […]


Leggi tutto

Il Management tra Impresa e Territorio: corso di perfezionamento all'Università di Firenze

Il vantaggio competitivo del “sapere locale” nel management. Un nuovo corso di perfezionamento dell’Università di Firenze approfondirà una dimensione poco esplorata: quanto valgono, oggi, in un contesto globale, la tradizione e il radicamento territoriale e che cosa insegnano a chi gestisce imprese o lavora in realtà sempre più inserite in una competizione globale. Il corso […]

Leggi tutto

Il Liceo 'Volta' di Colle ricorda il suo Preside Otello Marchetti

A cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa, sabato 21 ottobre  alle ore 17, il Liceo “Alessandro Volta” di Colle di Val d’Elsa ricorda Otello Marchetti, suo storico Dirgente.  Docente al Magistrale S. G. Bosco, Preside al Roncalli e poi, per venti anni, del Liceo di Colle,   Otello Marchetti sarà ricordato da colleghi e amici nel […]


Leggi tutto

Licei scientifici sportivi, Greisco al convegno: "Sport strumento di crescita"

Oggi e domani Montecatini Terme (PT), in occasione della nomina a Città europea dello sport 2017, ospita il primo convegno nazionale dei Licei scientifici sportivi. Una due giorni, organizzata dal Comune di Montecatini Terme in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e patrocinata dalla Regione, ha offerto l’occasione per […]


Leggi tutto

Artigianato sacro, nuovo corso per i giovani designer

Al via il nuovo Anno Accademico della Scuola di Arte Sacra di Firenze con un nuovo corso di Artigianato rivolto in particolare ai giovani che desiderano operare nella grande e unica tradizione artigianale-artistica italiana che proprio nell’arte sacra ha avuto una delle sue più alte espressioni. L’inaugurazione dell’anno accademico sarà lunedì 23 ottobre alle h. 11.00 al Centro di […]


Leggi tutto
alternanza scuola-lavoro

Alternanza scuola-lavoro, siglato il protocollo tra Confindustria e le scuole dell'Empolese Valdelsa

Un protocollo d’intesa tra le scuole superiori pubbliche e private del Circondario e Confindustria Firenze: l’Empolese-Valdelsa sviluppa così l’alternanza scuola-lavoro. Il percorso è stato avviato a marzo per alzare la qualità dello strumento formativo e oggi, venerdì 20 ottobre, è stato siglato il protocollo per riuscire a sviluppare un maggior dialogo tra scuole e aziende. […]


Leggi tutto

Sicurezza idrogeologica a scuola, Grieco: "Esempio concreto a livello nazionale"

Diffondere la conoscenza e consapevolezza dei rischi idrogeologici. Utilizzare la conoscenza, l’innovazione e l’educazione per sviluppare la cultura della sicurezza geologica nelle scuole: è questo l’obiettivo del progetto “La sicurezza idrogeologica a scuola” promosso da Inail Direzione regionale per la Toscana, in collaborazione con Regione Toscana – Area Coordinamento Istruzione Educazione, Università e Ricerca, Ufficio […]


Leggi tutto

Carismi ci 'mette il cuore': donato un defibrillatore alla scuola 'Mandela' di Pontedera

Alle ore 10,00, presso la Scuola per l’infanzia NELSON MANDELA di Via Morandi, si è svolta la cerimonia di consegna di una postazione DAE (Defibrillatore Semiautomatico Esterno) donata da CARISMI – Cassa di Risparmio di San Miniato. L’evento, si riferisce alla Campagna Nazionale sulla sicurezza Cardiovascolare METTICI IL CUORE, programma di prevenzione Socio-Didattica che ha […]


Leggi tutto

Firmata una convenzione tra Università di Pisa e Confindustria Livorno Massa Carrara

  Creare un sistema per far dialogare imprese e ricercatori, con particolare attenzione alle profonde modifiche del sistema produttivo legate a Industria 4.0. È questo l’obiettivo principale della convenzione firmata mercoledì 18 ottobre tra Università di Pisa e Confindustria Livorno Massa Carrara, che avrà una durata di tre anni e si concretizzerà nella promozione di […]


Leggi tutto

A scuola con il Geologo: 50 professionisti nelle scuole toscane

Nell’ambito della 5a edizione della Settimana del Pianeta Terra, l’Ordine dei Geologi della Toscana sarà presente con i propri iscritti in oltre 50 istituti scolastici della regione venerdì 20 ottobre dalle ore 9 alle 13. L’iniziativa, denominata ‘La Terra vista da un professionista: a scuola con il Geologo’, è stata ideata dal Consiglio Nazionale dei Geologi […]


Leggi tutto

Sabato a casa alle Medie Busoni-Vanghetti, i genitori del 'SI': "Ne beneficiano i ragazzi"

Riceviamo e pubblichiamo la nota firmata da un Gruppo di genitori favorevoli alla settimana corta, nella quale si esprime soddisfazione per la scelta fatta dall’Istituto. Le decisioni prese riguardo alla settimana corta sono state una scelta apprezzata da molte famiglie; una scelta rispettosa verso la maggioranza dei genitori che ha espresso fin dall’inizio un parere […]


Leggi tutto

A Montecatini il primo convegno nazionale dei Licei Scientifici sportivi

Il Comune di Montecatini , in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana , in occasione della nomina a Città europea dello sport 2017 , organizza il primo convegno nazionale dei Licei Scientifici sportivi, che si svolgerà presso il Centro Congressi TUSCANY il 20 e 21 ottobre prossimi. L’istituzione dei […]


Leggi tutto

Rinnovato il giardino della scuola Cadorna a Castello

Rinnovato negli arredi e nella struttura il giardino della scuola Cadorna, a Castello, è stato visitato questa mattina dalla vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi, dall’assessore all’ambiente Alessia Bettini e dal presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli. I lavori, curati dai tecnici della direzione ambiente, si sono conclusi in queste settimane (per un investimento complessivo […]


Leggi tutto

Manager 4.0, il primo corso di alta formazione al Polo di Prato

La prima edizione del corso “Manager 4.0 – Corso di alta formazione Industry 4.0” avrà inizio il prossimo 25 ottobre 2017 presso la sede del PIN – Polo Universitario Città di Prato, Piazza Ciardi, 25 (PO). Ci sono ancora pochi posti disponibili per manager di impresa, imprenditori, responsabili aziendali, consulenti di impresa che desiderano iscriversi. Il […]


Leggi tutto

Cultura tra Italia e Stati Uniti: un convegno a Washington

Il persistente fascino degli artisti americani e italiani per la cultura dell’antica Roma e del Rinascimento è il tema del convegno internazionale The Course of Empires che si svolge il 19-20 ottobre 2017 allo Smithsonian American Art Museum di Washington DC. Fra i curatori scientifici dell’evento, come unico storico dell’arte italiano nel comitato organizzatore, c’è Sergio […]


Leggi tutto

Fotovoltaico migliore col grafene: ricerca UniFi su 'Advanced Energy Materials'

L’utilizzo del grafene potrebbe migliorare le prestazioni del fotovoltaico del futuro e renderlo economicamente più conveniente. E’ il risultato di una recente ricerca pubblicata sulla rivista “Advanced Energy Materials”, frutto del lavoro di un team guidato da Anna Vinattieri, docente di Fisica sperimentale, e dal ricercatore Francesco Biccari, entrambi afferenti al Dipartimento di Fisica e […]


Leggi tutto

Istituto Pontormo, nuovo corso di restauro: ecco come iscriversi

L’Istituto Pontormo di Empoli, dopo l’esperienza positiva dell’anno scorso, propone un nuovo corso propedeutico alla conservazione e al restauro dei beni culturali. Si rivolge agli studenti delle scuole superiori e agli adulti del territorio, si articola in quindici lezioni di laboratorio da due ore l’una a cadenza settimanale e si avvale anche di incontri con esperti […]


Leggi tutto

Comprare un libro e regalarlo a una scuola gemella: 'Ioleggoperché' sbarca anche a Fucecchio

L’Istituto Comprensivo “Montanelli-Petrarca” e la Direzione didattica di Fucecchio hanno aderito all’iniziativa nazionale di promozione del libro e della lettura “IOLEGGOPERCHE’2017”, pertanto si sono gemellate con le seguenti librerie: 1)    Libreria “Blume” –  Via Luigi Banti 24, Fucecchio 2)    Libreria “Colibrì” – Corso G. Mazzini 131, Santa Croce sull’Arno 3)    Libreria “Rinascita” – Via Ridolfi […]


Leggi tutto

Rapporto Legambiente sulle scuole, Firenze tra le prime città d'Italia per capacità di spesa

La prima città d’Italia per capacità di spesa per la manutenzione ordinaria degli edifici scolastici e la terza per quella straordinaria. É quanto emerge da ‘Ecosistema Scuola’, il diciottesimo rapporto di Legambiente sull’edilizia scolastica presentato questa mattina a Roma alla presenza, tra gli altri, della vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi. I dati del rapporto […]


Leggi tutto

Palazzeschi in libertà, tra il teatro e il gioco con i ragazzi del 'Ferraris-Brunelleschi'

Si tratta di un gioco teatrale o, se vogliamo, un’esercitazione teatrale su testi di Aldo Palazzeschi. La scelta dei brani, che vanno dal Codice di Perelà, alle poesie, a Lazzi, alle Sorelle Materassi, segue una logica precisa, per quanto arbitraria, che può agevolmente sfuggire all’incauto spettatore. Difficile da abbracciare la complessità dei temi ma il […]


Leggi tutto

Media 'Busoni-Vanghetti', rivoluzione nell'orario: settimana lavorativa di 5 giorni

Si è svolto lo scorso 11 ottobre il Consiglio d’Istituto della Scuola Secondaria Statale di 1° Grado “Ferruccio Busoni – Giuliano Vanghetti” di Empoli. Sono emersi importanti cambiamenti che riguardano la organizzazione dell’orario delle lezioni e che entreranno in vigore dall’anno scolastico 2018/2019 quando, col parere favorevole delle direzioni didattiche del 1°, 2° e 3° […]


Leggi tutto

La Normale inaugura un nuovo anno accademico, presenti Ozpetek e Cacciari

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2017 / 2018 SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA in occasione del 207° anniversario del decreto napoleonico di fondazione MERCOLEDÌ 18 OTTOBRE Sala Azzurra, Palazzo della Carovana, Piazza dei Cavalieri 7, Pisa 15.30 VINCENZO BARONE, Direttore Scuola Normale Superiore Prolusione 16.00 Tavola rotonda INSIEME DIVERSI L’era delle differenze, il tempo della inclusione: contaminazione […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina