La Costituzione degli italiani, oltre 200 studenti all'evento di Empoli

Studenti a lezione di ‘Costituzione’ grazie al primo dei due incontri organizzati a Empoli, nell’ambito del ciclo di eventi su “La Costituzione degli italiani, dei cittadini e dei lavoratori”, titolo unificante che la Regione Toscana e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea (ISRT) hanno scelto per festeggiare i settanta anni della Costituzione della […]


Leggi tutto

Università per Stranieri, il ministro Fedeli all'apertura dell'anno accademico

Giunge al momento più atteso l’anno dei festeggiamenti per l’Università per Stranieri di Siena, che celebra il centenario della fondazione della Scuola di lingua italiana per Stranieri. L’appuntamento è con il convegno “Il mondo dell’italiano, l’italiano nel mondo”, in programma da mercoledì 8 novembre (inizio ore 15) a sabato 11 novembre 2017, nell’Aula Magna dell’ateneo in […]


Leggi tutto

Peer Education, gli alunni del Ferraris-Brunelleschi partecipano al progetto pedagogico

I ragazzi dell’istituto Ferraris-Brunelleschi di Empoli partecipano al progetto ‘peer education’. Gli alunni di prima dicono: “… bella esperienza, ho appreso alcune nozioni fondamentali per non ‘rovinarsi’ la vita. Perché la vita stessa è una sola e non possiamo sprecarla … ” “… bravi per l’organizzazione, mi siete piaciuti molto …” “… ho riflettuto molto […]


Leggi tutto

Studi sull’Antartide: il vento motore del clima nella formazione e nell’estensione del ghiaccio marino

Il ghiaccio marino o banchisa di ghiaccio è un elemento fondamentale del sistema climatico e il suo ciclo stagionale influenza la dinamica globale del clima a causa della sua interazione con l’albedo planetario, la circolazione atmosferica e oceanica oltre a essere un essenziale componente dell’ecosistema marino polare. I meccanismi che guidano la variabilità del ghiaccio […]


Leggi tutto

Infiltrazioni d'acqua nella primaria di Pontorme: lezioni regolari, ma tre classi si sposteranno

Forti infiltrazioni e acqua da tre aule della scuola primaria ‘Jacopo Carrucci’ di Empoli hanno portato la dirigente scolastica a decidere oggi, al termine del pranzo nel refettorio del plesso, su indicazioni delle insegnanti, di richiedere alle famiglie il ritiro anticipato di bambine e bambini a seguito del disagio che si era venuto a creare. […]


Leggi tutto

Migranti, a Firenze il Master in management dei servizi di accoglienza

“Appare oggi quanto mai urgente contribuire a suscitare in modo diffuso, direi popolare, una cultura nuova dell’accoglienza, capace di ergersi a difesa della pace e dell’incontro con i nazionalismi violenti, i rigurgiti di razzismo, le nostalgie di localismi escludenti” si è espresso così questa mattina Roberto Trucchi, Presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia durante […]


Leggi tutto

Sei ricercatori dell'Università di Siena in Antartide per studiare i pinguini

Sei ricercatori dell’Università di Siena stanno partendo per l’Antartide, per partecipare alla XXXIII spedizione di ricerca italiana nella stazione “Mario Zucchelli”. Cinquanta progetti di ricerca su ecosistemi e clima, e 210 tra tecnici e ricercatori nazionali e internazionali saranno i protagonisti della Campagna del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Tra loro, per lavorare a quattro progetti di studio in zoologia, ecotossicologia e […]


Leggi tutto

Unifi: la guerra in Siria al centro della sesta lettura 'Antonio Cassese' a Novoli

La guerra in Siria raccontata da chi l’ha vista sul campo. Saranno le testimonianze della pluriennale esperienza sul campo di Francesca Borri, corrispondente di guerra laureatasi in Relazioni internazionali presso l’Università di Firenze, e di Donatella Rovera, ricercatrice presso la sede londinese di Amnesty International, ad animare la sesta lettura “Antonio Cassese”, dal titolo “La […]


Leggi tutto

A scuola si impara l'igiene personale: premiata a Rimini l'istituto di Ponticelli

Più puliti, più felici: con questo slogan la sezione B della scuola d’infanzia del comprensivo ‘Carducci’ di Santa Maria a Monte (sede a Ponticelli) si è aggiudicato il secondo posto al concorso ‘Costruisci il tuo lapbook inclusivo’ indetto dal Centro Studi Erickson a Rimini. Con il cartellone concettuale presentato dalle insegnanti Camilla Lami e Maria […]


Leggi tutto

Scuola, 100mila euro a Staggia Senese. Bussagli: "Attenzione massima"

Circa 100mila euro di investimenti sull’edilizia scolastica a Staggia Senese. “Andiamo avanti nel nostro programma che vede nella scuola una priorità  – dice il Sindaco David Bussagli – Un impegno che ci vede attivi su tutti i fronti, dalla progettazione alla manutenzione, al reperimento risorse, per rendere l’ambiente scolastico il più possibile adeguato a chi […]


Leggi tutto

Primi piatti, un concorso tra gli istituti alberghieri toscani

Tortelli, pappardelle, minestre e zuppe: sarà una Toscana raccontata attraverso i primi piatti della tradizione, quella che uscirà dalla sfida lanciata dalla Regione con il concorso “Primi di Toscana”. Un’iniziativa finalizzata a testare le conoscenze acquisite dagli studenti degli Istituti alberghieri attraverso le esperienze di alternanza scuola-lavoro e, nello stesso tempo,a valorizzare il patrimonio delle […]


Leggi tutto

Cartoon School a Capannoli, Grieco: "Bella lezione sull'uguaglianza"

“A Capannoli ho partecipato ad una bella lezione sull’uguaglianza, realizzata grazie ai ragazzi delle scuole medie che hanno realizzato nelle ore pomeridiane un cartone animato che valorizza il tema della solidarietà”. Così l’assessore regionale all’istruzione Cristina Grieco ha raccontato la sua partecipazione a “Cartoon school: Cosolandia”, iniziativa che si è tenuta questa mattina nel teatro […]


Leggi tutto

‘Words for Life’: gli studenti raccontano la dignità della vita umana

Terza edizione del concorso promosso dal Movit di Firenze-Siena con il contributo del DSU Toscana. Scadenza il 15/12/2017. In palio un iPod Touch. Anche quest’anno il gruppo universitario Movit di Firenze-Siena promuove ‘Words for Life’ nei tre atenei toscani di Firenze, Pisa, Siena, delle Accademie, dei Conservatori e delle Scuole di livello universitario che afferiscono […]


Leggi tutto

Uscita dei ragazzi da scuola, presentato il protocollo dell'Unione Valdera

Come preannunciato la scorsa settimana, nella mattinata di Giovedì 2 Novembre, presso la Sede dell’Unione Valdera si sono nuovamente incontrati amministratori e dirigenti scolastici per affrontare la spinosa questione dell’accompagnamento dei minori all’uscita delle scuole. Dopo la dichiarazione d’intenti di sette giorni fa, stavolta si è passati allo step successivo, ovvero la presentazione del protocollo […]


Leggi tutto

Lotta al bullismo: accordo di collaborazione tra Regione, Ufficio scolastico e UniFi

Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni sempre più frequenti tra i ragazzi. Un accordo di collaborazione tra Regione Toscana, Ufficio scolastico regionale per la Toscana e Università di Firenze-Dipartimento di scienze della formazione e psicologia si pone l’obiettivo di prevenire e contrastare il fenomeno nelle scuole della Toscana. Lo prevede una delibera portata in giunta dalle […]


Leggi tutto

Villa Campanile, nuovi giochi e punto cottura alla Scuola dell'Infanzia: "Un messaggio per le nuove generazioni"

Novità importanti alla Scuola dell’Infanzia di Villa Campanile: arrivano un punto cottura rinnovato e nuovi giochi per gli oltre ottanta studenti. L’amministrazione comunale di Castelfranco di Sotto ha deciso di intervenire sull’edificio un anno dopo il rifacimento dei bagni al piano terra e anche stavolta ha potuto fare affidamento su partner importanti. Oggi, giovedì 2 […]


Leggi tutto

Ponti sicuri, per lo studio dell'Università di Pisa scelta San Miniato

Mettere in sicurezza i ponti stradali e fornire una soluzione innovativa ed ecocompatibile per il loro adeguamento strutturale. E’ questo l’obiettivo di SUREBridge, un progetto europeo finanziato con circa 875mila euro, avviato nell’ottobre 2015 e con conclusione prevista nel marzo 2018. Al progetto partecipano il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa, la […]


Leggi tutto

Scuola don Milani, ok dalla giunta. Giachi: "Al via la bonifica dall'amianto"

Scocca il conto alla rovescia per la bonifica dell’ultima scuola con presenza significativa di amianto, la don Milani di via Cambray Digny. La giunta, ieri pomeriggio, ha approvato la delibera presentata dalla vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi che prevede la completa ristrutturazione dell’edificio nei prossimi due anni. Un investimento di oltre 8 milioni di […]


Leggi tutto

A contatto con la scrittrice: gli studenti incontrano Paola Zannoner

Una platea di studenti della scuola media ha assistito lunedì 30 ottobre 2017 nei locali dell’Istituto in Via Ildebrandino, a Cerreto Guidi, all’incontro con la scrittrice Paola Zannoner, incluso nel progetto “Leggere fuori”. La mattinata è stata aperta dal saluto del sindaco di Cerreto Guidi. “Sono particolarmente felice che Paola Zannoner sia ospite di Cerreto […]


Leggi tutto

Le orchestre universitarie italiane si trovano a Pisa

Al via a Pisa la seconda edizione del Festival nazionale dei cori e delle orchestre delle Università organizzato dal Centro per la diffusione della cultura e della pratica musicale dell’Ateneo pisano con il patrocinio della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI) e con la collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Pisa. Dopo […]


Leggi tutto

Gli studenti toscani ' A Scuola di SOccorso' a Firenze

Una ‘scuola di soccorso’ per gli studenti toscani di ogni ordine e grado, dalle elementari alle superiori, e un percorso avanzato di formazione all’uso del defibrillatore riservato agli studenti degli ultimi due anni delle superiori. E’ quanto prevede il progetto ASSO (A Scuola di SOccorso) al centro di un protocollo d’intesa tra la Federazione Regionale delle Misericordie […]


Leggi tutto

Tesi Madia, la IMT: "Nessun procedimento per plagio"

A seguito della pubblicazione da parte de Il Fatto Quotidiano in data 28 marzo 2017 di articolo inerente la tesi di dottorato della Dottoressa Maria Anna Madia, allieva del dottorato presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca negli anni 2005-2008, la Direzione della Scuola IMT avviava un iter preliminare volto ad accertare la sussistenza di […]


Leggi tutto

Studenti in piazza per la loro notte bianca sull’Economia sostenibile

Notte bianca, domani, per gli studenti del Liceo Economico sociale San Giovanni Bosco di Colle Val D’Elsa. I ragazzi dell’istituto colligiano animeranno gruppi di discussione, dibattiti, laboratori di economia narrata, di inclusione occupando positivamente e in modo attivo luoghi di aggregazione culturale e sociale della città per parlare di Economia sostenibile. «Si tratta – spiega […]

Leggi tutto

Contrasto agli stereotipi di genere, la Regione premia tesi di laurea

Smascherare e contrastare gli stereotipi di genere, spesso annidati negli angoli più inaspettati della nostra vita quotidiana e riproposti in varie forme da libri di testo, giornali, pubblicità, burocrazia. Con questo obiettivo la Regione Toscana ha deciso di dare vita ad un concorso per l’attribuzione di premi per tesi di laurea magistrale e pubblicazioni scientifiche […]


Leggi tutto

Al 'Marconi' arriva un dipinto donato da Gianfranco Giannoni

L’artista Gianfranco Giannoni, presente al liceo il 20 ottobre scorso per un incontro con il dirigente scolastico Robino e con alcuni docenti della scuola, prima tra tutti la professoressa Renata Masi, lascia una testimonianza tangibile di un lungo percorso creativo di collaborazione con il liceo ‘Marconi’. Giannoni ha, infatti, donato al liceo un suo dipinto […]


Leggi tutto

Wonderland, la cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd

“Wonderland. La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd” (Laterza, 2017) è l’ultimo volume del Alberto Mario Banti professore di storia contemporanea dell’Università di Pisa. Segnaliamo il volume con un estratto dall’introduzione a firma dell’autore: “C’era una volta Wonderland, una terra di racconti meravigliosi, narrati con i più potenti mezzi di comunicazione a […]


Leggi tutto

Studenti fucecchiesi in Polonia: un incontro per costruire nuovi rapporti di amicizia e conoscere altre culture

Uno scambio culturale per conoscersi reciprocamente e per costruire rapporti di amicizia tra giovani di paesi e culture diverse. Sono gli obiettivi alla base della visita che in questi giorni (dal 20 al 26 ottobre) una rappresentanza di studenti e insegnanti dell’Istituto superiore “A. Checchi” di Fucecchio sta concludendo a Stettino, in Polonia, grazie al […]


Leggi tutto

La prof.ssa Ranieri dell’Università di Pisa al Festival della Scienza di Genova

Da Pisa al Festival della Scienza di Genova per parlare delle proprietà nutraceutiche e salutistiche degli alimenti vegetali. Venerdì 27 ottobre, la professoressa Annamaria Ranieri dell’Università di Pisa sarà protagonista di un incontro intitolato “Alle radici di ciò che mangiamo – Suolo e prodotto agricolo, binomio indissolubile” che si svolgerà alle 18 a Palazzo Ducale […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina