AlimentiAmo la legalità, prima tappa al circolo di Puppino

La scorsa domenica 19 novembre si è svolto, presso il circolo Puppino di Castelfiorentino, l’incontro-confronto AlimentiAmo la legalità, a cura dell’Arci Empolese-Valdelsa. Le porte dell’evento si sono aperte alle 11:30 circa con il racconto dei ragazzi ospitati nei progetti accoglienza di Arci Terni e alcuni volontari dello Spil-Cgil riguardo le loro esperienze nei campi della […]


Leggi tutto

No alla violenza sulle donne, si mobilitano gli studenti

  No alla violenza sulle donne. Lo dicono a gran voce gli studenti del liceo San Giovanni Bosco di Colle Val d’Elsa con una iniziativa in programma venerdì (dalle 10,30 alle 13) presso l’auditorium del polo scolastico di via de Mille e sabato (16,30-17,30) all’interno della biblioteca comunale di Colle Val d’Elsa, in occasione della […]


Leggi tutto

Normale e Sant’Anna organizzano un incontro di accoglienza congiunto per i nuovi allievi dei Corsi di PhD

Per la prima volta Scuola Normale e Scuola Sant’Anna organizzano un incontro di accoglienza congiunto per i nuovi allievi dei rispettivi Corsi di PhD. Domani, venerdì 24 novembre, a partire dalle 9.30 nel Palazzo della Carovana della Normale, gli studenti appena “reclutati” dalle due istituzioni per il Corso di Perfezionamento (l’equivalente del Dottorato delle Università) […]


Leggi tutto

Fiere dell'orientamento per le scuole del comprensorio del cuoio

Il momento della scelta della scuola superiore è spesso decisivo per la vita di un adolescente, ecco perché l’orientamento risulta indispensabile. La Rete InformaGiovani del Valdarno Inferiore con gli operatori della Cooperativa Sintesi e i Comuni di Fucecchio, Santa Croce sull’Arno e Castelfranco di Sotto, organizza anche quest’anno appositi incontri per gli alunni delle classi […]


Leggi tutto

La Toscana ricorda la disfatta di Caporetto con una giornata di studi

“Il 1917 in Toscana. Proteste e confitti sociali”. E’ il tema del convegno promosso dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISRT) e dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca (ISREC), in collaborazione con la rete degli Istituti della Resistenza di Livorno, Pistoia e Siena. La giornata di studi, patrocinata dall’Università di […]


Leggi tutto

I mestieri del marketing per l’innovazione: l'incontro con i rappresentanti di aziende del territorio

In occasione dell’inaugurazione del nuovo anno accademico, il Master Marketing Management dell’Università di Pisa organizza un incontro dal titolo “I mestieri del marketing per l’innovazione” che si svolgerà venerdì 24 novembre dalle 10 alle 13 al Polo Piagge (via Giacomo Matteotti, 11). Al tavolo dei relatori siederanno i rappresentanti di importanti aziende del nostro territorio […]

Leggi tutto

Inaugurazione del 777° anno accademico dell’Università di Siena

Sabato 25 novembre l’Università di Siena inaugura il 777° anno accademico. La cerimonia, nell’aula magna del palazzo del Rettorato, si aprirà alle ore 10.30 con il tradizionale Gaudeamus Igitur e  il corteo accademico. A seguire, il rettore Francesco Frati pronuncerà la sua relazione, seguito dagli interventi del rappresentante degli studenti, Giacomo Neri, e del rappresentante […]


Leggi tutto

Concorso Letterario Petralli, al Virgilio gli studenti si sfidano a colpi di non-fiction

Al via il terzo Concorso Letterario del Liceo “Virgilio” promosso dalla Fondazione Petralli. L’obiettivo del concorso, cui possono partecipare tutti gli studenti dei tre ordini del Liceo – Artistico, Classico e Linguistico – è quello di incentivare l’approfondimento e la ricerca nell’ambito della cultura umanistica, valorizzando l’espressione creativa degli studenti anche fuori dal percorso curriculare […]


Leggi tutto

Uscita dei minorenni da scuola, Unione Valdera: firmato protocollo d'intesa

Sollevato il problema, trovata la soluzione. A seguito del trambusto causato dalla sentenza della Cassazione, che ha richiamato le responsabilità del personale scolastico per l’uscita in sicurezza dei minori, e prima dell’approvazione definitiva dell’emendamento risolutivo promesso e promosso dal Governo, l’Unione Valdera ha deciso di mettere in campo le proprie forze per venire incontro alle […]


Leggi tutto

Sciopero a Agraria, Dika: "Vicini agli studenti, scelta coraggiosa"

“Siamo vicini agli studenti dell’Agraria per la scelta coraggiosa di scioperare – commenta Bernard Dika, Presidente delParlamento degli Studenti della Toscana, l’istituzione rappresentativa di tutti gli studenti toscani (L.R. 34/2011) – Condividiamo la scelta, adesso però, dopo la denuncia del problema, dobbiamo metterci a lavoro con le Istituzioni per concordare insieme delle possibili soluzioni.” “Proporremo alle Istituzioni il […]


Leggi tutto

La Scuola Sant'Anna festeggia i 30 anni di successi dell'Erasmus

Dopo aver celebrato i 30 anni dalla sua fondazione, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ricorda un nuovo anniversario e festeggia un’altra storia di successo: quella legata all’Erasmus, il programma di mobilità internazionale per studenti che adesso coinvolge docenti, ricercatori, personale tecnico amministrativo, favorendo gli scambi e le collaborazioni accademiche in Europa e nel mondo. Per ripercorrere le tappe principali dell’affermazione dell’Erasmus […]


Leggi tutto

Settimana breve alle medie di Castelfiorentino? In programma dialogo con i genitori

Meglio il sabato a casa o meglio stare a scuola 6 giorni a settimana con un orario più corto? Nei prossimi giorni i genitori dei ragazzi che frequentano le scuole dell’Istituto comprensivo di Castelfiorentino saranno chiamati ad esprimersi su una questione che ormai da tempo coinvolge molte scuole d’Italia. Vista la necessità di maggiori informazioni […]


Leggi tutto

L'Istituto Enriques in piazza contro la violenza sulle donne a Castelfiorentino

Il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si svolgerà a Castelfiorentino in Piazza Gramsci, alle ore 16, un’importante manifestazione che vede la compartecipazione del comune di Castelfiorentino e di molti altri enti e associazioni, fra cui l’Istituto Enriques che partecipa con la riproduzione pittorica del manifesto dell’evento, curata dal Professor Molfetta, in […]


Leggi tutto

E’ nato un nuovo centro di ricerca UNIPI sul management responsabile e sviluppo sostenibile

All’Università di Pisa è nato un nuovo centro di ricerca che si occuperà di management responsabile e sviluppo sostenibile. Il suo nome è REMARC e raccoglie le expertise di alcuni docenti del dipartimento di Economia e Management e quelle di numerosi collaboratori esterni. “Il nostro obiettivo è quello di avere un impatto sui manager e […]

Leggi tutto

Prevenire bullismo e cyber bullismo alla luce della Legge 71/2017: convegno all'Università

La prevenzione e il contrasto al bullismo e al cyberbullismo riceve nuovo impulso dalla recente approvazione della Legge 71/2017, seguita dalle linee guida del Ministero per l’Istruzione, Università e Ricerca. Sono previste azioni sistematiche di formazione degli insegnanti e di collaborazione e coordinamento con le forze dell’ordine e con i servizi del territorio. Per discutere […]


Leggi tutto

Il 'Calasanzio' festeggia San Giuseppe in Collegiata

L’Istituto Calasanzio di Empoli si appresta a celebrare la Festa di S.Giuseppe Calasanzio con la solenne Messa indetta per sabato 25 Novembre alle 10:30 presso la Collegiata di Empoli. Questa cerimonia, tuttavia, sarà preceduta da un concerto di musica classica promosso dalla Fondazione Calasanzio e tenuto dal M° Damiano Paci, venerdì 24 Novembre alle ore […]


Leggi tutto

Scuola, nel Senese quasi 800mila euro per l'edilizia

Continua l’impegno del Governo per la messa in sicurezza e la riqualificazione delle scuole. Per il triennio 2017 – 2019 sono in arrivo oltre 320 milioni di euro, quasi 17 dei quali saranno destinati alle scuole toscane. In provincia di Siena arriveranno 800mila euro per interventi strutturali ai quali vanno aggiunti quasi 416mila euro per […]


Leggi tutto

Ferraris Brunelleschi premiato in Lombardia: i corti hanno successo a 'Orzincorto'

Doppia soddisfazione per lo SCRILAB dell’I.I.S. “Ferraris – Brunelleschi” di Empoli (FI). I cortometraggi “La parola mafia” e “Il ragazzo dei muri” sono stati insigniti rispettivamente del primo e terzo premio al Concorso Internazionale del Cortometraggio “ORZIinCORTO 2017/2018” nella categoria “scuole superiori”. Venerdì 10 e Sabato 11 Novembre una rappresentanza di alunni del laboratorio di […]


Leggi tutto

Erasmus, progetto 'In others' shoes' all'Istituto Comprensivo Altopascio

Presso la scuola primaria di Altopascio parte il secondo progetto Erasmus plus che coinvolge l’istituto, chiamato “In others’shoes”. Saranno coinvolte nelle attività le insegnanti della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Altopascio coordinate dalle docenti Sabrina Giusti e Giuliana Magazzù. In particolar modo in questo progetto è coinvolto tutto il team di lavoro dell’intercultura per la scuola […]


Leggi tutto

'Professione Moda', scuole e imprese protagoniste: convegno con l'assessore Grieco all'IT Cattaneo

Un convegno per fare il punto sui primi tre anni del Polo Tecnico Professionale ‘PRO.MO – Professione Moda’ delle province di Firenze, Pisa e Pistoia. L’iniziativa è in programma lunedì 27 novembre a San Miniato (Pisa), nei locali dell’istituto tecnico ‘Cattaneo’ di via Catena, con inizio alle 9 e dove, tra gli altri, sarà presente […]


Leggi tutto

Istituto Alberghiero di Viareggio, sopralluogo della Provincia: interdetto l'accesso al secondo piano

La mattina del 16 novembre (ieri) i tecnici della Provincia di Lucca hanno effettuato un sopralluogo di verifica presso la sede dell’ Istituto Alberghiero di Viareggio ed hanno rilevato il distacco di porzioni di intonaco dal soffitto di copertura che ha interessato per il momento alcuni locali utilizzati a magazzino e non a fini didattici. […]


Leggi tutto

Alternanza scuola-lavoro, gli studenti portano in Regione le loro richieste

L’alternanza scuola lavoro da far funzionare meglio e da regolamentare con uno statuto dei diritti e dei doveri, maggiori investimenti nella formazione, un tavolo di monitoraggio degli investimenti in edilizia scolastica, forme di agevolazione agli studenti per un trasporto pubblico più a buon mercato e un controllo sul caro affitti, oltre ad un intervento della […]


Leggi tutto

Imprese e scuola, Grieco in visita a Viareggio e Guasticce con le classi degli ITS

L’assessore all’istruzione e formazione Cristina Grieco ha incontrato stamane gli studenti del corso ITS “Super yacht refiers” e del corso LIST “Logistic infrastructure’s senior technician” nelle sedi dell’interporto Vespucci di Guasticce e di Navigo a Viareggio. “Con piacere ho verificato l’importante sinergia con il mondo delle imprese e la soddisfazione degli studenti per l’esperienza formativa […]


Leggi tutto

Marteking e vino, un evento al Liceo Alessandro Volta di Colle di Val d’Elsa

Questa mattina presso il Liceo Alessandro Volta di Colle Val d’Elsa si è svolto l’evento “Brand&Wine. Il marketing del vino a 360°”, organizzato da Accessori da Vino, divisione della Busini S.r.l., azienda profondamente radicata nel territorio, leader italiana nel settore del merchindising, che da oltre cinquant’anni personalizza gadgets ed accessori per numerosi marchi italiani e […]


Leggi tutto

Lotta al bullismo, il comandante dei carabinieri incontra i ragazzi del Liceo XXV Aprile

Si è tenuto stamane, nell’Auditorium del Liceo XXV Aprile di Pontedera, l’incontro tra gli alunni delle terze classi del Classico e dello Scientifico con il Comandante della Compagnia Carabinieri, il Magg. Michele Cataneo, nel più ampio ambito del ciclo “Cultura della legalità”, che l’Arma, a livello nazionale, ha cura di pianificare e attuare, con la […]


Leggi tutto

Arianna Carli di Modartech vince il premio speciale Lectra

Modartech premia i talenti del futuro. Nell’ambito degli esami del Corso Fashion Technology dell’Istituto Modartech è stato assegnato ad Arianna Carli il Premio Speciale Lectra per la modellistica abbigliamento CAD. Arianna ha vinto una licenza software e di una sessione di formazione. Menzioni speciali sono andate a Martina Chifenti ed Eleonora Rosi. Fashion Technology è […]


Leggi tutto

Scuola, in Toscana aumentano i gemellaggi eTwinning

Connettersi, collaborare e condividere con altri insegnanti metodi didattici innovativi. Sono questi in estrema sintesi i gemellaggi elettronici tra scuole europee eTwinning, che si realizzano attraverso la più grande community europea dedicata all’apprendimento online. In Toscana l’azione europea registra negli ultimi anni un trend di crescita continuo. È alto il numero dei docenti registrati, con 3.269 insegnanti iscritti alla piattaforma […]


Leggi tutto

Formazione per autoriparatori, nuovi corsi per trenta allievi dell'Ipsia Pacinotti

L’aggiornamento professionale è fondamentale per i futuri professionisti legati al settore automotive. Questa è una delle attività del Programma GM-EDU che vede 30 aziende del mondo auto e le oltre 55 scuole tecnico professionale parti attive di questo innovativo progetto coordinato nelle varie attività dalla rivista de il giornale del meccanico. È ripartito a tutta […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina