Appuntamenti sulla comunicazione digitale all'Università, ospite il giornalista di Sky TG24 Marco Congiu

Un ciclo di incontri dedicati a temi di grande attualità per parlare delle sfide della comunicazione digitale in vari ambiti: “I social media per la comunicazione pubblica e istituzionale” è il titolo dei seminari organizzati all’Università di Siena nell’ambito dell’insegnamento di “Pianificazione Media” tenuto dal professor Maurizio Boldrini. Dopo i temi della relazione tra social […]


Leggi tutto

Inquinamento ambientale, qualità del cibo, robotica: ecco i video didattici del progetto 'FiDUciA'

Collegare il mondo dell’istruzione con quello della ricerca universitaria, rendendo più gradevole l’insegnamento delle materie scientifiche grazie ad approcci innovativi, come la diffusione di video didattici: è l’obiettivo del progetto FiDUciA (acronimo di Filo Diretto tra Scuola e Università: la ricerca in clAsse) promosso dagli Istituti di Scienze della Vita e di BioRobotica della Scuola […]


Leggi tutto

Studenti del 'Pontormo' al freddo: domani manifestazione. Aderisce anche il preside

Classi fredde e riscaldamento non totalmente funzionante. Gli studenti del Liceo ‘Il Pontormo’ sono pronti a mobilitarsi per chiedere interventi risolutivi sull’impianto che, secondo quanto sostengono, funzionerebbe a singhiozzo dall’inizio dell’anno. Alla protesta, che si  terrà domani nel piazzale posteriore dell’Istituto, dalle 8 alle ore 10, parteciperà anche il preside Tommaso Bertelli che ha sostenuto […]


Leggi tutto

L'assessore Grieco in tour nelle scuole del Chianti

Una giornata speciale nelle scuole del Chianti per conoscere, visitare e condividere progetti pilota, modelli di cultura educativa, esperienze virtuose che uniscono e allo stesso tempo rafforzano l’identità e la forza sperimentale dei percorsi didattici di campagna. Un giro nelle primarie di San Polo in Chianti, Barberino Val d’Elsa, San Casciano con una tappa intermedia […]


Leggi tutto

Diritto allo studio scolastico, soddisfatte tutte le richieste in Toscana

Tutte le famiglie che hanno fatto domanda e che, risultando idonee, sono entrate in graduatoria per il contributo previsto dal “Pacchetto scuola 2017-2018”, potranno presto incassarlo. Sono state appena concluse le procedure di liquidazione delle risorse grazie alle quali potrà essere attribuito a chi ne ha fatto richiesta un sussidio per l’acquisto di libri, materiale […]


Leggi tutto

Quasi 400 studenti per la sicurezza stradale nel ricordo di Lorenzo Guarnieri

Il silenzio e l’attenzione con cui quasi quattrocento studenti, provenienti da sei istituti superiori dell’Empolese Valdelsa, hanno seguito un’intera mattinata di interventi sull’educazione stradale e la sicurezza di pedoni, ciclisti, motociclisti e automobilisti, è la dimostrazione di quanto l’evento ‘Progetto David’ abbia colto nel segno. Per il terzo anno consecutivo sono stati chiamati a raccolta […]


Leggi tutto

'Palazzeschi in libertà' conquista il Marano Ragazzi Spot Festival

Lo scrittore Aldo Palazzeschi e gli studenti-attori dell’I.I.S Ferraris-Brunelleschi di Empoli non si smentiscono: con energia e creatività hanno carpito l’attenzione ed il cuore del Marano Ragazzi Spot Festival 2017. Alla sua ventesima edizione, il Festival internazionale di cortometraggi di Marano, dal 29 novembre al 2 dicembre, ha accolto bambini, ragazzi, insegnanti, registi, attori, associazioni […]


Leggi tutto

UniFi, inaugurazione dell'anno accademico nel Salone dei Cinquecento

Giovedì 7 dicembre l’Università di Firenze inaugura l’anno accademico 2017-2018. La cerimonia si svolgerà a Palazzo Vecchio nel Salone dei Cinquecento e avrà inizio alle ore 10.30. Il rettore Luigi Dei terrà la relazione annuale, a cui seguiranno gli interventi di Francesco Grazzini, in rappresentanza degli studenti, e di Christiane Büchel, in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo e collaboratori ed esperti linguistici. […]


Leggi tutto

Giornalismo, Carlo Bartoli presenta il suo libro all'UniFi

Un’analisi della professione e del ruolo del giornalista nell’era moderna. Si svolgerà martedì 5 dicembre, alle ore 17 al polo delle Scienze sociali di Novoli, la presentazione del libro “Introduzione al giornalismo” di Carlo Bartoli, presidente dell’Ordine dei giornalisti della Toscana (aula 0.01 dell’edificio D6 – via delle Pandette, 9). Oltre all’autore, all’incontro parteciperanno Carlo Verna, presidente dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, Fulvio Conti e […]


Leggi tutto

Cittadini del futuro, un premio alle scuole di Empoli e Fucecchio

Ennesima, grande, gratificante vittoria per l’ I.I.S. “G. Ferraris – F. Brunelleschi” di Empoli. La sinergia tra alunni e docenti ha portato l’Istituto a vincere il Premio Formazione in servizio per l’innovazione della scuola 2017 a livello nazionale con il progetto “Una Scuola per diventare Cittadini” che potrebbe diventare il modello di scuola del futuro. […]


Leggi tutto

Da Dresda al liceo 'Virgilio': una giornata in municipio con gli studenti tedeschi

Scambio culturale prenatalizio quello che si è tenuto l’altra mattina, mercoledì 29 novembre, alle 12, nella sala consiliare del Comune di Empoli, tra studenti del liceo linguistico ‘Virgilio’ e ragazze e ragazzi tedeschi, provenienti dalla magica città di Dresda, in particolare dal Gymnasium ‘Dresden Cotta’. Una vera e propria culla di storia, arte e cultura, […]


Leggi tutto

Cena di Natale e di auguri a Ponte a Elsa: invitati studenti e professori del 'Ferraris-Brunelleschi'

Martedì 12 dicembre alle 20 presso il circolo di Ponte a Elsa, in via Livornese 325, appuntamento con l’annuale Cena di Natale Scambiamoci gli auguri, organizzata dagli alunni e dai genitori del Laboratorio Teatrale e del Team Accoglienza dell’I.I.S. “Ferraris – Brunelleschi” di Empoli, seguiti dalle docenti Silvia Desideri, Laura Moroni e Teresa Zuffanelli. Un […]


Leggi tutto

Scuola e lavoro, Elmas premia con una borsa di studio due diplomati del Ferraris

Francesco Giani e Youssef Saadi sono i due giovani che hanno vinto la borsa di studio Elmas per il 2017. I due 19enni hanno ricevuto il riconoscimento nell’aula ricevimenti dell’Istituto Tecnico Industriale Ferraris di Empoli, l’istituto dove hanno terminato il loro percorso scolastico nel 2016-17. Giani e Saadi si sono diplomati col massimo dei voti […]


Leggi tutto

Natale in tavola: gli studenti del Martini spiegano i trucchi dei dolci

Venerdì 1 Dicembre a partire dalle ore 17:00 presso la Biblioteca Comunale “Villa Forini Lippi”, nell’ambito del ciclo di incontri “Cibo e Salute”, i docenti dell’Istituto Alberghiero F. Martini di Montecatini Terme, coadiuvati da un gruppo di studenti all’ultimo anno di sala e cucina, con la rassegna “Natale in tavola” esporranno le migliori tecniche per la realizzazione dei […]


Leggi tutto

Torna a Pisa il Job Meeting, oltre 2mila laureati e laureandi incontrano le aziende che assumono

La più importante manifestazione italiana dedicata all’incontro tra mondo imprenditoriale, laureati e laureandi torna a Pisa. Attesi oltre 2.000 giovani che si sono già registrati all’evento. Giovedì 30 Novembre arriva nella provincia toscana il Job Meeting: presso la Stazione Leopolda – Piazza Domenico Guerrazzi, dalle 9 alle 17, i visitatori potranno incontrare aziende alla ricerca […]


Leggi tutto

Soci@lmente al liceo 'Virgilio' contro la piaga del cyberbullismo

E’ stato presentato oggi, presso l’Istituto “Virgilio” di Empoli, il corso formativo “Soci@lmente” pensato per contrastare bullismo e cyberbullismo. Sarà  a disposizione delle scuole della Regione Toscana e partirà in via sperimentale nell’area dell’empolese, nel trimestre gennaio-marzo 2018, con cadenza infrasettimanale. Il progetto Soci@lmente mira a fornire ai dirigenti scolastici, ai docenti e a tutto […]


Leggi tutto

Informatica a Fucecchio, premio Aica per la primaria 'Carducci'

Ancora un premio per la scuola primaria “Carducci” di Fucecchio! Il riconoscimento arriva dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) e dall’Ufficio Scolastico Regionale Toscana ed è stato assegnato alle ex classi quinte a.s. 2016/17 per la partecipazione al concorso “Progetti Digitali-Ambiente-Scuola-Lavoro – Sezione Excellent&Local”. “Gli alunni dovevano promuovere un prodotto/eccellenza locale attraverso […]


Leggi tutto

Il rettore Luigi Dei racconta Primo Levi al dipartimento di Chimica

Giovedì 30 novembre alle 15,30, nell’aula magna del dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università di Pisa (Via Risorgimento 35), il professore Luigi Dei, rettore dell’Università di Firenze, terrà la lezione “Cerio e carbonio: storie di chimica, letteratura e memoria” in memoria di Primo Levi. L’incontro è organizzato dalla biblioteca di Chimica e dal dipartimento […]


Leggi tutto

Borsa di studio Elmas al 'Ferraris', complimenti a Francesco e a Youssef

Mercoledì 29 novembre alle 11,30, nella sala ricevimenti dell’Iti ‘Ferraris’ di Empoli sarà consegnato per l’anno scolastico 2016-2017 il premio ELMAS per i neo-diplomati del corso di Elettrotecnica, consistente in una borsa di studio di mille euro. Quest’anno il premio sarà diviso ex equo fra due studenti che hanno avuto un identico percorso scolastico e […]


Leggi tutto

Università sostenibile: fontanelli e oasi ecologiche al polo di Sesto Fiorentino

Un fontanello pubblico con acqua naturalizzata a disposizione della comunità universitaria al Polo scientifico di Sesto Fiorentino dell’Università di Firenze: è il primo di altri 15 che saranno installati nelle varie sedi dell’Ateneo fiorentino nei prossime mesi, grazie all’accordo con Publiacqua. L’attivazione del fontanello, che si trova dentro il plesso delle Aule e della biblioteca […]


Leggi tutto

Baobab, progetto UniPi in Africa contro la malnutrizione

Approfondire la conoscenza delle proprietà nutritive e farmaceutiche del baobab per contribuire alla lotta contro la malnutrizione in Africa, favorendo anche la sua produzione e commercializzazione fra la popolazione locale. Con questi obiettivi ha ufficialmente preso il via a novembre il progetto “Il frutto del Baobab come fonte di sostanze nutritive e di molecole bioattive” […]


Leggi tutto

Scuole, a Empoli nasce il 'comprensivo Zona Est'. Fucecchio non può fare accorpamenti

Il Consiglio della Città Metropolitana ha approvato all’unanimità il Piano territoriale della programmazione dell’offerta formativa e del dimensionamento della rete scolastica per l’anno scolastico 2018-2019, predisposto dal consigliere Giampiero Mongatti e illustrato dal Vice Sindaco Brenda Barnini. La metodologia adottata dalla Città Metropolitana è stata quella di valutare e accogliere le richieste avanzate dalle scuole. […]


Leggi tutto

IIS Ferraris-Brunelleschi al Festival Internazionale della Pubblicità Sociale 'Marano Ragazzi Spot Festival'

Un grosso in bocca al lupo agli alunni Alessio Antonini, Alberto Baronti, Samuele Bitossi, Marcello Garinei, Dario Lassi, Sara Migliori, Emanuele Parisi, Matteo Pistolesi che, in rappresentanza del laboratorio di scrittura dell’I.I.S. “Ferraris – Brunelleschi” di Empoli (FI), da Mercoledì 29 Novembre fino a Domenica 3 Dicembre, si recheranno alla 20esima edizione del Festival Internazionale […]


Leggi tutto

Concorso 'Un poster per la pace', parola agli studenti del Calasanzio e SS.Annunziata

Per il quattordicesimo anno consecutivo, il Lions Club Empoli Ferruccio Busoni ha fatto prendere foglio, matite e pennarelli agli studenti di due scuole empolesi, per partecipare al concorso “Un poster per la pace”. Il tema  di questo anno, sviluppato dagli studenti dell’Istituto Calasanzio dei PP Scolopi e dall’Istituto SS.Annunziata, entrambi di Empoli , è stato […]


Leggi tutto

Violenza sulle donne, performance degli studenti del 'Ferraris-Brunelleschi'

In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza di Genere, l’I.I.S. “Ferraris – Brunelleschi” di Empoli, attivo da anni nella sensibilizzazione degli studenti sull’argomento, organizza, per sabato 25 novembre 2017, letture finalizzate a favorire una riflessione critica sul fenomeno. In tale giornata, gli alunni Ivan Burgassi, Manuel Cannatella, Gabriele Capperi, Lorenzo Cavallaro, Ginevra Cini, Gabriele […]


Leggi tutto

Ictus cerebrale, a Pisa i massimi esperti internazionali

Il 26 e 27 novembre a Pisa, nell’Aula magna del Polo Fibonacci (Dipartimento di Matematica, Fisica, Informatica, via Buonarroti 4 – inizio alle 8.30) si terrà il convegno internazionale “Pisa Stroke Challenges”, organizzato dall’Unità operativa di Neurologia diretta dal professor Ubaldo Bonuccelli. Il congresso sarà articolato in sessioni dedicate alle più recenti acquisizioni in tema […]


Leggi tutto

Toscana carbon-free nel 2050: progetto con l'Università di Pisa

La Toscana punta ad essere una regione carbon-free al 2050. L’obiettivo è quello di essere autosufficienti nella produzione di energie rinnovabili nel giro di trent’anni così da essere completamente indipendenti dalle fonti fossili. Un tassello della strategia per raggiungere l’obiettivo, si chiama “Toscana green 2050”. E’ questo il titolo del progetto ambizioso di collaborazione scientifica […]


Leggi tutto

I 10 anni dell’E-Team, la squadra corse dell’Ateneo

Con una giornata di celebrazioni ospitata nell’Aula Magna della Scuola di Ingegneria, l’E-Team, la squadra corse dell’Università di Pisa, ha festeggiato i suoi primi 10 anni insieme ai protagonisti di un’avventura iniziata nel 2007. Per l’occasione sono venuti a portare la loro testimonianza ex membri della squadra che, anche grazie all’esperienza maturata nell’E-Team, sono riusciti […]


Leggi tutto

Scoperti a Pisa e a Yale i neuroni che ci differenziano dalle scimmie

Cosa ci rende umani? Un team internazionale di ricercatori ha scoperto nella corteccia cerebrale dell’uomo un particolare tipo di neuroni, gli interneuroni dopaminergici, che sono invece assenti in quella delle grandi scimmie, i nostri parenti più prossimi esistenti. Lo studio, durato sei anni, è stato pubblicato sull’ultimo numero della rivista «Science» e come unico italiano […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina