Laboratori di astrazione per i più piccoli: Pippo Lionni a Gaiole in Chianti

E’ un progetto più unico che raro quello sperimentato per il secondo anno consecutivo dal Comune di Gaiole in Chianti con i bambini della scuola primaria. Raro, perché sono poche le persone che hanno la possibilità di avvicinarsi, in tenera età, all’arte in un modo così totalizzante e coinvolgente. Unico perché questi bambini lo hanno […]


Leggi tutto

Lo sviluppo, oltre l’austerità: strategie e proposte per nuove politiche nel convegno 'Lo Stato innovatore'

“Lo Stato innovatore” è il titolo del convegno promosso dalla vice Presidenza della Camera dei Deputati per mercoledì 24 maggio (inizio alle ore 15.30 presso l’aula magna del palazzo dei gruppi parlamentari a Roma), che vede come relatori principali Giovanni Dosi, direttore dell’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna, e Mariana Mazzucato, economista della UCL […]


Leggi tutto

Chiavi della Città, anche i genitori partecipano alla rievocazione medievale

Mercoledì 17, noi genitori dei bambini che frequentano la classe 2° alla scuola Baccio da Montelupo di Empoli, abbiamo preso parte al progetto scolastico “chiavi della città”. Il progetto consisteva nel far visitare ai bambini le tre piazze di Empoli dove un tempo si svolgevano i mercati:quello degli animali da cortile (piazza della Vittoria) quello […]


Leggi tutto

Progetto legalità democratica dell'Arci Siena nelle scuole: sabato ad Abbadia San Salvatore

‘Crescere idee per la legalità’: è questo il titolo dell’iniziativa in programma sabato 20 maggio, a partire dalle ore 10, ad Abbadia San Salvatore, a chiusura del progetto sulla legalità democratica e la cittadinanza attiva promosso durante l’anno scolastico dall’Arci provinciale di Siena nella scuola primaria e secondaria di primo grado ‘Leonardo da Vinci’. L’iniziativa […]


Leggi tutto

Il 72% dei laureati dell’Università di Siena lavora dopo un anno: risultato sopra la media nazionale

Il 72% dei laureati magistrali biennali dell’Università di Siena lavora, a un anno dal conseguimento del titolo. Si tratta di un risultato superiore alla media nazionale, che è del 71%, e che migliora ancora a distanza di cinque anni, quando il tasso di occupazione sale all’84%. Per l’Ateneo senese, quello che emerge dal XIX Rapporto […]


Leggi tutto

Cibo, salute e sostenibilità: riunioni internazionali al Santa Chiara Lab dell'università

Conciliare la produzione di cibo e il rispetto per l’ambiente, per gli agricoltori, per la salute di produttori e consumatori. Un tema di grande attualità e di rilevanza globale, che sarà al centro, all’Università di Siena, del “Millennials Lab”, dal 10 al 21 maggio, e della riunione degli imprenditori che collaborano al programma internazionale PRIMA […]


Leggi tutto

Mense scolastiche, menu senza glutine per la settimana nazionale della celiachia

Venerdì 19 maggio nelle mense scolastiche delle scuole d’infanzia e primarie del Comune di Lastra a Signa sarà servito un menù completamente senza glutine. L’iniziativa, a cui l’amministrazione comunale ha aderito, è promossa dall’associazione AIC (Associazione Italiana Celiachia) in occasione della Settimana Nazionale della Celiachia (13-21 maggio 2017) per sensibilizzare su una corretta e sana […]


Leggi tutto

Grande festa per il progetto 'Scuola sicura insieme'

Circa 200 ragazzi e bambini – studenti e alunni di una decina di scuole di Firenze e provincia – parteciperanno domani all’evento conclusivo di “Scuola Sicura Insieme edizione 2016-2017. In anteprima proiezione del video contro il bullismo, con testimonial d’eccezione come Aldo Giovanni e Giacomo, Leonardo Pieraccioni, Enrico Ruggeri, Vittoria Belvedere e Giancarlo Antognoni. Domani […]


Leggi tutto

'Street Noise' in concerto: gli studenti del 'Buonarroti' si esibiscono a Ponte a Egola

‘Street Noise’ in concerto. L’appuntamento è previsto per sabato 20 maggio dalle 10.30 alle 12 quando gli studenti dell’istituto comprensivo ‘Buonarroti’ di San Miniato si esibiranno. La musica del giovane gruppo, davvero da non perdere, allieterà, per la precisione, quanti saranno presenti al mercato settimanale di Ponte a Egola in piazza ‘Guido Rossa’.


Leggi tutto

Al via venerdì Firenze dei Bambini: una mattinata dedicata alle scuole fiorentine

Il 19, 20 e 21 maggio 2017 Firenze diventa la città dei bambini. La “città come casa” sarà il fil rouge dell’evento, durante il quale prenderanno vita tante piccole cittadelle tematiche pronte ad accogliere bambini e ragazzi curiosi di scoprire, imparare, esplorare e divertirsi con la musica, la tecnologia, l’arte e tanto altro ancora. L’evento, […]


Leggi tutto

Entrano nel vivo i lavori di ampliamento della scuola media Masotti

Stanno entrando nel vivo i lavori di ampliamento della scuola media di Masotti, una nuova e moderna struttura ad alta efficienza energetica, realizzata in X-Lam (un legno compatto e leggero dalle ottime prestazioni antisismiche) che  si estenderà su una superficie coperta di 447 metri quadrati. Sono infatti terminati in questi giorni i lavori di sbancamento […]


Leggi tutto

Legalità a scuola: le 'Busoni-Vanghetti' ospitano don Luigi Merola, autore de 'La Camorra Bianca'

Don Luigi Merola, sacerdote ed insegnante noto per la sua opera di sensibilizzazione contro la criminalità organizzata, più volte minacciato di morte dalla Camorra, ha incontrato gli studenti della Scuola Media Statale “Busoni-Vanghetti”. Lunedì 15 aprile il prete napoletano, autore fra gli altri del libro ‘La Camorra Bianca, riflessioni ad alta voce di un prete […]


Leggi tutto

Scoperto il DNA del lievito madre del pane toscano

Un team dell’Università di Pisa ha sequenziato il DNA delle popolazioni di lieviti e batteri lattici del pane toscano, rivelando le potenziali proprietà salutistiche di questo alimento. Lo studio, coordinato dalla dottoressa Monica Agnolucci del dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali e condotto insieme a Michela Palla, Caterina Cristani e alla professoressa Manuela Giovannetti, […]


Leggi tutto

Relive, arriva il videogioco che insegna a salvare delle vite

Cosa succede se si propone a degli studenti delle scuole superiori di studiare le manovre salvavita tramite un videogame? E’ questo lo studio condotto da IRC – Italian Resuscitation Council, Associazione scientifica senza scopo di lucro che aderisce a European Resuscitation Council, che da anni si occupa della formazione degli operatori sanitari e dei “laici” […]


Leggi tutto

Daniela Bortoletto e il bosone di Higgs: "A insegnare negli Usa spesso ero l'unica donna in aula"

Si chiama “Sì, geniale! La scienza ti fa volare” il bando che è stato presentato questa mattina a Pistoia nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, che l’ha finanziato, e che si pone l’obiettivo di raccontare la bellezza, l’intelligenza e l’utilità della scienza, promuovendo nei ragazzi la curiosità anche attraverso metodi […]


Leggi tutto

Periferie e segregazione urbana, conferenza di Marco Oberti al Polo fiorentino

La mancanza di coesione sociale nel rapporto tra città e periferie. Si intitola “Segregazione urbana” la conferenza che Marco Oberti, direttore dell’Osservatorio di sociologia del cambiamento dell’Istituto di Studi politici di Parigi, terrà giovedì 18 maggio al Polo delle Scienze sociali dell’Università di Firenze (edificio D15, aula 004, Piazza Ugo di Toscana, 5 – ore […]


Leggi tutto

Tornerà il pedibus a Ponzano: l'annuncio di Barnini durante 'Sindaco per un giorno'

Entusiasmo, freschezza e tante idee questa mattina, martedì 16 maggio, nella sala del Consiglio Comunale di Empoli per la presenza delle bambine e dei bambini della scuola primaria ‘Colombo’ di Ponzano che partecipano al progetto ‘Investire in democrazia’. Le insegnanti Rossella Dei, Marianna Palumbo, Barbara Salimbeni e Monia Scarselli hanno accompagnato gli alunni all’atto conclusivo […]


Leggi tutto

Fondi di eccellenza, il Miur seleziona nove dipartimenti di UniSi

Ci sono nove dipartimenti dell’Università di Siena tra i trecentocinquantadue che sono stati selezionati dal ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca per competere per l’assegnazione dei fondi di eccellenza introdotti dalla legge di Bilancio 2017. Tra questi c’è anche il Dipartimento con sede ad Arezzo. Nelle prossime settimane, attraverso la presentazione di un progetto quinquennale […]


Leggi tutto

Design, il seminario della Laba si chiude con Centro Studi Poltronova

Si è chiusa con la partecipazione del Centro Studi Poltronova la quarta edizione del progetto “Le origini del Design: viaggio nel patrimonio storico delle grandi aziende italiane”, promosso dalla Libera Accademia di Belle Arti di Firenze. Il seminario, patrocinato da Museimpresa, porta in aula le testimonianze dirette di grandi realtà imprenditoriali del Paese, che da anni investono nella valorizzazione del loro patrimonio culturale e industriale. Coordinatrice dell’iniziativa – […]


Leggi tutto

Una lezione particolare alla Scuola dell'Infanzia Pinete: l'incontro con Mila, il cane bagnino

Venerdì 5 Maggio i bambini della Scuola dell’Infanzia ‘Il Paese dei Balocchi’ Pinete hanno assistito ad una lezione veramente particolare tenuta dal cane bagnino Mila e da Massimiliano Gatoni Comandante dell’UCSN (Unità Cinofila di Salvataggio Nautico), nonchè suo proprietario e suo addestratore. I bambini affascinati, hanno accolto entrambi con grande entusiasmo e ammirazione. In un […]


Leggi tutto

Gli internati italiani in Germania parlano ai ragazzi dell'Istituto Fermi- Da Vinci

Il progetto “Investire in Democrazia-Memoria”, patrocinato dal Comune di Empoli e dall’Aned, non poteva concludersi meglio di così, per gli studenti del Fermi-Da Vinci di Empoli. L’11 maggio u.s. alcuni docenti dell’istituto hanno organizzato  un convegno di chiusura che ha coinvolto quattro classi quarte dell’Istituto Tecnico e tutte le quinte dell’Istituto Tecnico e dell’Istituto Professionale. […]


Leggi tutto

Studenti pratesi consegnano alla Provincia nero su bianco i problemi delle scuole

Ancora una tappa pratese del Parlamento degli Studenti della Toscana che negli scorsi mesi ha raggruppando più di 50 studenti rappresentanti nei Consigli d’Istituto delle Scuole pratesi. Al centro dell’incontro la consegna del dossier realizzato dal Parlamento degli Studenti della Toscana (Istituzione della Regione Toscana L.R. 34/2011) che ha raccolto tutte le problematiche e le […]


Leggi tutto

Servizi per l'infanzia, una delegazione francese in visita a Vinci

Nei giorni scorsi, l’assessore all’Istruzione del Comune di Vinci, Claudia Heimes, ha accolto una delegazione francese composta da 8 persone fra rappresentanti istituzionali, educatori e formatori del mondo della prima infanzia, capeggiata da Silvie Rayna, docente presso il centro di ricerca Experice dell’Università di Parigi. Un viaggio studio organizzato per scoprire le buone pratiche nei […]


Leggi tutto

Il Ferraris-Brunelleschi al Concorso Internazionale 'Giovani Idee' a Varsavia

“Tornati a Empoli con tante emozioni e una positiva sensazione di collaborazione e di scambio tra popoli, per aver condiviso il sogno europeo con centinaia di studenti, docenti, esponenti politici.” Queste alcune impressioni “a caldo” della delegazione degli studenti dello SCRILAB dell’I.I.S. “Ferraris – Brunelleschi” di Empoli (FI), accompagnata dalle docenti Silvia Desideri e Laura […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina