Arriva un convegno sulla responsabilità professionale in diagnostica per immagini

Si svolge domani 27 Maggio in Aula Magna “Mario Campa” (Scuola medica) un convegno sulla responsabilità professionale in diagnostica per immagini. Il convegno analizzerà le problematiche di rischio clinico e medico legale che interessano la professione del medico radiologo e del personale paramedico coinvolto nell’attività di diagnostica per immagini. Durante il convegno l’On. Dott. Federico […]


Leggi tutto

Le novità dell’offerta formativa dell'università di Siena: corsi interamente in inglese

Si apre all’insegna dell’innovazione l’anno accademico 2017/2018 all’Università di Siena: offerta formativa sempre più internazionale e orientata al lavoro, potenziamento dei servizi di sostegno allo studio, rinnovamento degli ambienti e nuove opportunità per chi sceglie di iscriversi all’Ateneo senese. Con 32 corsi di laurea triennali, 5 a ciclo unico, e 29 magistrali, l’Ateneo senese conferma […]


Leggi tutto

Alla Rocca di Staggia il progetto degli studenti del liceo aretino Piero della Francesca

‘Muri a camicia maniche al vento’: un progetto di Donatella Bagnoli in collaborazione con Manuela Mancioppi. Sabato 27 maggio dalle 15 alle 19 a La Rocca di Staggia, Poggibonsi arriva l’evento performance, installazione a cura di fondazione ‘La Rocca di Staggia’, associazione ‘Ottovolante’, il liceo artistico ‘Piero della Francesca’ di Arezzo e ‘Monnalisa’ Spa. Le […]


Leggi tutto

Un giorno da ricercatore, tra i vincitori una livornese. Per lei una giornata ai laboratori della Scuola Normale

Il lavoro di ricercatore raccontato direttamente sul luogo di lavoro, i laboratori della Scuola Normale. Lunedì 29 maggio sarà “Un giorno da ricercatore” per sette studenti provenienti da tutta Italia. Di età compresa tra 15 e 18 anni, hanno vinto la possibilità di una visita sul “campo” per capire in cosa consista la professione di […]


Leggi tutto

Unifi, si avvicina il nuovo anno accademico: gli interventi e le novità

Il Consiglio d’Amministrazione dell’Università di Firenze ha approvato nella seduta odierna due interventi a favore dei propri iscritti più meritevoli che saranno finanziati per 720mila euro dall’Ateneo e dal Miur, nell’ambito del piano triennale di sviluppo del sistema universitario 2016-2018. La prima misura consiste in un premio di laurea di 300 euro per i duemila […]


Leggi tutto

Sostenibilità alimentare, Cipes Toscana premia gli studenti

Martedì 30 maggio 2017 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze in Piazza San Marco 4, Firenze, dalle ore 13.30 alle 18,30 si terrà la premiazione della terza edizione del concorso MENO SPRECO PIU’ RISORSE PER TUTTI. Impegniamoci nella sostenibilità alimentare, promosso da CIPES Toscana (Confederazione Italiana per l’Educazione e la Promozione […]


Leggi tutto

Uomo di Altamura: al via gli studi UniPi dopo il finanziamento Prin

Damiano Marchi e Giovanni Boschian, docenti del dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa, in collaborazione con antropologi della Sapienza Università di Roma, tra cui Giorgio Manzi, e dell’Università di Firenze, hanno ottenuto un finanziamento di 398.000 euro per il progetto “Rediscovering Altamura: advanced multidisciplinary investigations on the skeleton from the Lamalunga cave, Italy. The KARST […]


Leggi tutto

Importanti riduzioni sulle tariffe scolastiche ad Altopascio: aperte le iscrizioni fino al 10 giugno

C’è tempo fino al 10 giugno per iscriversi ai servizi di mensa e trasporto scolastico e con l’occasione la giunta D’Ambrosio torna a fare il punto sulle tariffe. Innanzitutto per attivare i servizi i genitori, per la prima volta, da quest’anno devono registrarsi sul portale creato appositamente dall’amministrazione, a cui si accede dal sito del […]


Leggi tutto

Science Café alla Sant'Anna: ricercatori contro le fake news. Apre Marco Malvaldi

Agricoltura, genetica e biotecnologie, medicina “spaziale” utile per curare malattie comuni sulla terra, treni che sfrecciano a mille all’ora e, in apertura, una discussione sugli “usi perversi della statistica”, affidata a un ospite esterno, lo scrittore Marco Malvaldi. Da mercoledì 31 maggio e fino a giovedì 22 giugno, a cadenza settimanale, tornano i seminari divulgativi […]


Leggi tutto

Il liceo 'Virgilio' si sfida con testi ispirati dal De rerum natura: ecco i giovani vincitori

Martedì 24 maggio, nella cornice del Cenacolo degli Agostiniani si è conclusa con la premiazione, la seconda edizione del Concorso Letterario del Liceo “Virgilio”. Promosso dalla Fondazione Siriana Pagliai Petralli, col proposito di incentivare l’approfondimento e la ricerca nell’ambito della cultura umanistica, il Concorso Letterario persegue l’obiettivo di valorizzare l’espressione creativa degli studenti anche fuori […]


Leggi tutto

'Impresa in Azione', in finale istituti di Pistoia e Piombino

Una folla di studenti ha invaso questa mattina Piazza Vittorio Emanuele II a Pisa. Più di mille ragazzi provenienti da 7 province della Toscana, 55 gruppi-classe-impresa (imprese JA) appartenenti a 26 istituti scolastici si sono sfidati per aggiudicarsi la Finale Regionale di Impresa in Azione: un programma didattico promosso da Junior Achievement Italia, prima associazione […]


Leggi tutto

Santa Maria a Monte, diritto allo studio: agevolazioni per il prossimo anno scolastico

Il Comune di Santa Maria a Monte informa che a partire dal 12 giugno fino al 21 luglio è possibile presentare domanda per l’incentivo economico “Pacchetto scuola”. “Possono richiedere il beneficio – dichiara il vicesindaco e assessore alle Politiche Scolastiche, Manuela Del Grande – tutte le famiglie di studenti residenti nel nostro comune iscritti alle […]


Leggi tutto

Laboratori, spettacoli e attività per le famiglie: torna 'ScienzEstate'

La scienza a portata di tutti grazie alla musica, all’arte visiva, alla storia, nella forma dell’intrattenimento e del gioco. Da lunedì 5 a venerdì 9 giugno all’Università di Firenze è tempo di “ScienzEstate”, spettacoli, laboratori interattivi, dimostrazioni e visite guidate per tutte le età a cura di OpenLab, servizio di divulgazione scientifica dell’Ateneo fiorentino, in […]


Leggi tutto

Festa della Scuola a Montespertoli: genitori a lezione di comunità con i figli

Dal 15 al 20 maggio si è tenuta nei plessi dell’istituto comprensivo ‘Don Lorenzo Milani’ di Montespertoli la Festa della scuola. Tantissime iniziative, organizzate dall’IC insieme ai giovani studenti, in collaborazione con le associazioni sociosanitarie, la Polizia Municipale e il Comitato dei genitori. Dai progetti sulla sicurezza stradale, a quelli sul volontariato e sull’educazione scientifica […]


Leggi tutto

Inaugurazione delle nuova Galleria Storica del Museo di Storia Naturale

Venerdì 26 maggio alle 17 si inaugura la nuova Galleria Storica al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa (Via Roma, 79, Calci), una riapertura che è stata possibile grazie al contributo della Fondazione Pisa. Ai saluti del direttore del Museo professor Roberto Barbuti seguirà la presentazione “La storia del Museo in una Galleria: tradizione, […]


Leggi tutto

Giuseppe Patota (UniSi) premiato dall'Accademia nazionale dei Lincei

L’Accademia nazionale dei Lincei, massima istituzione culturale italiana, ha deciso di assegnare al professor Giuseppe Patota il Premio del Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, destinato, per il 2017, alla Filologia e Linguistica. Il premio sarà consegnato al docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento dell’Università di Siena con sede ad […]


Leggi tutto

Festival della canzone europea dei bambini, gli alunni cascinesi vincono il concorso

I bambini e le bambini delle classi seconda A e seconda B della scuola primaria “Don Gnocchi” di San Lorenzo alle Corti” hanno vinto il concorso internazionale “Un testo per noi” scrivendo il testo della canzone “L’inverno cerca moglie”. Il testo è infatti tra gli undici vincitori delle 14esima edizione del concorso, indetto dall’Associazione coro […]


Leggi tutto

Dai giovani dell’Enriques nuove proposte per Castelfiorentino

Hanno dimostrato di averle, le idee, e soprattutto di saperle trasformare in proposte concrete. Una sessantina di giovani dell’Enriques hanno preso parte attiva la scorsa settimana alla prima fase del progetto di partecipazione democratica promosso dal Comune di Castelfiorentino (in collaborazione con l’Istituto) affinché gli spazi e i servizi della comunità castellana siano pienamente rispondenti […]


Leggi tutto

Studenti in Palazzo Vecchio per la conclusione del progetto 'Le carte geografiche’

L’obiettivo era riscoprire e valorizzare un patrimonio storico di Firenze, aprendo le porte della scienza e della tecnologia ai ragazzi delle nostre scuole. Si è concluso questa mattina, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, il percorso formativo ‘Le carte geografiche’, nato dalla collaborazione tra l’assessorato all’educazione e l’Istituto Geografico Militare – Scuola Superiore Scienze […]


Leggi tutto

Follow your Passion: al Polo Fibonacci l’U-PHOS team racconta la sua esperienza spaziale

Cosa hanno in comune un gruppo di giovani studenti dell’Università di Pisa, recentemente protagonisti di un esperimento scientifico nella base spaziale di Kiruna in Svezia, eKristian Ghedina, il discesista italiano più premiato nella storia della Coppa del Mondo di sci alpino? La risposta è la “passione”, quella che sarà raccontata giovedì 25 maggio, a partire […]


Leggi tutto

Michele Prestipino all’Università di Pisa per una lezione su mafie e corruzione

Giovedì 25 maggio alle 15,30 a Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli, 2, Pisa) Michele Prestipino, procuratore aggiunto della Procura di Roma, terrà una lezione su “Mafie, corruzione e corruzione organizzata: una questione di metodo”. L’obiettivo dell’incontro è di spiegare, in una prospettiva comparata, gli elementi di similitudine e divergenza del metodo mafioso utilizzato dalle diverse organizzazioni […]


Leggi tutto

Teatranti del 'Ferraris-Brunelleschi' ad Altamura, in bocca al lupo!

Un grande in bocca al lupo agli alunni del Laboratorio Teatrale dell’I.I.S. “Ferraris – Brunelleschi di Empoli (FI), accompagnati dai docenti Silvia Desideri, Marco Dolfi e M. Simona Peruzzi che, da mercoledì 24 fino a sabato 27 Maggio 2017, saranno impegnati nella XXIII Rassegna Internazionale Del Teatro Classico Scolastico presso il Liceo Cagnazzi di Altamura […]


Leggi tutto

Al Cenacolo degli Agostiniani la premiazione del secondo premio letterario del Virgilio

Scopo del concorso è promuovere la cultura classica e valorizzare l’espressione creativa degli studenti anche fuori dal percorso curriculare, mantenendo vivo il ricordo e lo spirito dell’indimenticata Professoressa Siriana Pagliai Petralli. Il Concorso Letterario del Liceo Virgilio si inserisce quest’anno nella ricorrenza dei 300 anni dalla pubblicazione della traduzione in italiano del De rerum natura […]


Leggi tutto

Casciavola, restano chiuse le scuole 'Gianburrasca' e 'Russo'

Il Comune di Cascina, in accordo con la dirigenza scolastica, ha disposto la chiusura della scuola d’infanzia comunale Gianburrasca e della scuola secondaria di primo grado “Russo” per la giornata di giovedì 25 maggio 2017. La chiusura è stata decisa dopo che Acque Spa ha comunicato che nella stessa giornata sarà interrotta l’erogazione dell’acqua a […]


Leggi tutto

Dispersione scolastica, Toccafondi: "Attivare progetti per far emergere le attitudini dei ragazzi"

“Contro la dispersione fondamentale attivare azioni e progetti in collaborazione tra scuole e territorio, per permettere ai ragazzi di fare esperienze diretta per far emergere le loro attitudini. In Italia il tasso di dispersione scolastica, sceso dal 17% al 14,7% negli ultimi anni, è ancora troppo alto soprattutto in alcune zone del nostro paese ed […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina