Collaborazione Italia-Camerun al Sant'Anna: il corso di formazione sui diritti umani

Proseguono le attività di alta formazione sui diritti umani, condotte in Camerun dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, destinate all’aggiornamento di giudici e di magistrati che operano nello stato africano. Dal 5 al 7 giugno si terrà un nuovo corso a Yaoundé, promosso in collaborazione con il Ministero della Giustizia del Camerun e ospitato da […]


Leggi tutto

Questa sera ballo di fine anno per i ragazzi de 'Il Pontormo'

Questa sera, al MIND CLUB di Sovigliana, si svolgerà la seconda edizione del ballo di fine anno degli studenti del Liceo ‘Il Pontormo’ di Empoli, il PROM 2017. Anche quest’anno l’evento è organizzato dall’associazione Pontormo Sum, un’associazione no-profit di studenti ed ex studenti del Liceo ‘Il Pontormo’, che punta ad organizzare incontri culturali ed eventi […]


Leggi tutto

Aulla, dati rassicuranti dalle analisi dell'area per le scuole medie

Sono rassicuranti i dati che giungono dalle analisi dell’area destinata a ospitare la scuola media di Aulla che, stando così le cose, potrebbe essere consegnata entro la fine del mese di giugno. Lo precisa l’assessore all’ambiente Federica Fratoni. Nella nota redatta dal commissario ad acta si legge che “In base ai risultati del laboratorio di […]


Leggi tutto

Teatro prima della fine della scuola: ultimi appuntamenti per gli studenti del 'Virgilio'

Lunedì 5 giugno alle ore 11.30 e alle 17.30, presso i locali della Compagnia Giallomare, in via Veronese 10 a Empoli gli studenti della V B del Liceo Artistico propongono Catastrophe da Samuel Beckett. una performance e una scultura (una ogni alunno) tratta dalla pièce di Samuel Beckett ‘Catastrophe’. I temi che sono sviluppati, rielaborando […]


Leggi tutto

Gli alunni del 'Maria SS. Bambina' incontrano la giunta Cucini

Gli alunni della classe quarta della scuola primaria parificata Istituto Maria Santissima Bambina di Certaldo, accompagnati dalle insegnanti, si sono recati stamani presso il Municipio dove sono stati accolti dal sindaco Giacomo Cucini e dagli assessori Clara Conforti, Jacopo Arrigoni, Francesca Pinochi. La visita delle scolaresche è una tradizione che si ripete ogni anno, coinvolgendo […]


Leggi tutto

Le regole della robotica: il Sant'Anna promuove la scuola estiva

Lo sviluppo e la necessità di dare regole di carattere normativo alla robotica portano implicazioni di carattere giuridico, etico, economico che saranno approfondite durante la scuola estiva internazionale ‘The regulation of robotics in Europe: legal, ethical and economic implications’, dedicata a questi temi e promossa in Italia, alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, grazie a […]


Leggi tutto

Pisa, un presidio in piazza Garibaldi organizzato dagli 'Studenti per il diritto allo studio'

Lunedì 29 maggio si è riunita a Pisa un’assemblea studentesca per parlare delle problematiche relative alla situazione emergenziale che sta minacciando il diritto allo studio.  Il DSU Toscana, come la maggior parte delle Aziende per il diritto allo studio, ha detratto l’IVA durante gli ultimi anni per tutti i beni e servizi relativi a vitto e […]


Leggi tutto

All'università di Siena la raccolta di audiovisivi del dottor Carlo Rosa

Un’ampia raccolta di audiovisivi della grande stagione del cinema hollywoodiano classico, dalla commedia al western, dal melodramma al film di guerra, dal gangster film al musical, è stata donata al dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’università di Siena dagli eredi di Carlo Rosa, figura di spicco della vita associativa e politica senese, […]


Leggi tutto

Lavori alle scuole, la giunta stanzia 1 milione di euro

Un milione di euro per interventi nelle scuole. Li ha stanziati questa mattina la giunta approvando quattro delibere presentate dalla vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi. La prima (lo stanziamento ammonta a 375mila euro) riguarda i lavori nelle scuole Verdi e Nencioni. Altri 280mila serviranno per gli istituti Padre Balducci e Beato Angelico. Sono previsti […]


Leggi tutto

Attivato gruppo di lavoro per gestire il patrimonio verde dell'ateneo

L’università di Pisa ha attivato un gruppo di lavoro per la gestione delle proprie aree verdi. Ne fanno parte il professore Walter Salvatore, prorettore per l’Edilizia e il Patrimonio, l’ingegnere Simona Burchi, il geometra Federico Soldani e tre docenti del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali, Cristina Nali, Giacomo Lorenzini e Damiano Remorini. “E’ […]


Leggi tutto

Temi e poesie per raccontare l'alluvione del '66: il Concorso Lions Firenze rivolto agli studenti

“Mi fa piacere che oggi siate qui per riflettere su un tema come l’alluvione del 4 novembre 1966, evento che fa parte della storia recente, e che le vostre composizioni dimostrino grande sensibilità e coinvolgimento emotivo che ci aiutano a guardare al futuro, perché ancora oggi, a distanza di tanti anni, molte cose devono ancora […]


Leggi tutto

Liceo XXV Aprile di Pontedera: alternanza scuola-lavoro in caserma. Il commento Cobas

Abbiamo appreso dalla stampa che il Liceo Scientifico ‘XXV Aprile’ di Pontedera avrebbe attivato (o avrebbe intenzione di attivare) una convenzione per far svolgere i percorsi di alternanza scuola-caserma (pardon: scuola-lavoro) nella caserma della 46^ Aerobrigata stanziata a Pisa. L’iniziativa ci sembra del tutto inopportuna e decisamente in contrasto con quello che è il ruolo […]


Leggi tutto

Il concorso sull'educazione ambientale: Accadueò premia le classi vincitrici

Si è conclusa martedì 30 maggio, con la premiazione delle classi vincitrici del concorso finale, la dodicesima edizione della campagna educativa ambientale Accadueò, ideata da Nuove Acque insieme all’Autorità Idrica Toscana e rivolta a tutte le scuole primarie e secondarie di I° grado dei 36 Comuni serviti dalla società aretina che gestisce il servizio idrico […]


Leggi tutto

La Crusca in classe: una lezione d'italiano d'eccellenza all'Enriques

Il 22 maggio 2017 si è svolta una lezione d’italiano ad opera di due emeriti collaboratori dell’Accademia della Crusca, la Dott.ssa Francesca Cialdini e il Dott. Antonio Vinciguerra nell’auditorium del nostro Istituto. L’evento è stato possibile grazie alla collaborazione tra Unicoop di Firenze e l’Accademia della Crusca e costituisce il secondo momento del progetto “Stravizzi”, […]


Leggi tutto

Dipartimenti di eccellenza, la Normale e la Sant'Anna in pole position per i fondi del Miur

La Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa vedono una nuova conferma per l’elevata qualità della ricerca e si trovano già in pole position per l’assegnazione dei fondi che saranno erogati dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) ai 180 “dipartimenti di eccellenza” delle università italiane. Grazie agli ottimi risultati conseguiti nella […]


Leggi tutto

Mense, pulizie, portierato: lo sciopero unitario e le iniziative toscane

Mense, pulizie, portierato, bar, ristoranti, agenzie di viaggio: sciopero per il Contratto nazionale, da domani martedì 30 maggio fino a mercoledì 7 giugno (mercoledì 31 maggio iniziative in contemporanea in tutta la regione) sono in programma oltre 30 tra iniziative e presìdi di Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e Uiltrasporti Toscana in tutta la regione. […]


Leggi tutto

La scuola di San Casciano diploma i primi contadini del futuro

“Coach, mi hai cambiato la vita”. Matteo di San Casciano, neocontadino dipendente dell’azienda agricola Il Palagio di Mercatale esprime così tutta la sua riconoscenza ad un allenatore speciale, sceso in campo e non solo metaforicamente. E’ Franco Agnoletti, presidente di Chiantiform, al timone dell’agenzia formativa che ha gestito e organizzato la scuola per contadini, promossa […]


Leggi tutto

Selezioni per le 'Olimpiadi della Matematica', la premiazione a Firenze

Martedì 30 maggio 2017, ore 15, nella Sala Pistelli in Palazzo Medici Riccardi Premiazioni delle selezioni per le Olimpiadi della Matematica, martedì 20 maggio, alle ore 15, nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi, sede della Città Metropolitana che sarà rappresentata dal consigliere Andrea Ceccarelli. Ecco come nascono le Olimpiadi della Matematica. L’A.i.f. e l’U.m.i […]


Leggi tutto

Chef tra le mense: laboratori di cucina con i più piccoli

Maria Probst, chef del ristorante La Tenda Rossa di San Casciano, ha incantato 250 bambini della scuola dell’infanzia e primaria di Mercatale con un menù capace di risvegliare sogni e sensi. Penne al pesto incoronate da una nuvola di pomodoro, su letto di fonduta di parmigiano, e crocchette al forno a base di verdure. Il […]


Leggi tutto

PhD+ al traguardo: quattro idee d’impresa alla Silicon Valley

Sono 22 le idee di impresa nate dalla settima edizione del PhD+, il programma dell’Università di Pisa che, attraverso seminari, attività di coaching e incontri con mentors, insegna a valorizzare la propria ricerca scientifica, fare innovazione e sviluppare lo spirito imprenditoriale tra i giovani. Degli allievi iscritti a questa edizione del PhD+, 22 hanno presentato […]


Leggi tutto

Torna la Lettura 'Cesare Alfieri' all'Università di Firenze: interverrà Giuliano Amato

Università di Firenze/Lettura Cesare Alfieri 2017 con Giuliano Amato Mercoledì 31 maggio al polo di Novoli l’appuntamento promosso dalla Scuola di Scienze Politiche Si rinnova l’appuntamento con la Lettura ‘Cesare Alfieri’ promosso dalla Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Firenze. La tradizionale conferenza sarà tenuta quest’anno da Giuliano Amato che terrà un intervento su: ‘Le […]


Leggi tutto

Giochi matematici, 'Il Pontormo' va in finale nazionale: applausi per gli studenti

Sabato 14 maggio il gruppo di ragazzi selezionati presso il Liceo Scientifico ‘Il Pontormo’ nelle semifinali di marzo, ha disputato la gara Nazionale. Circa 2.000 concorrenti provenienti da tutta Italia hanno gareggiato- dai ragazzi della scola media al biennio universitario, con possibilità di accesso per tutti i cultori della matematica- nel campus della Bocconi a […]


Leggi tutto

Impresa in azione, la 5B del 'Cattaneo' di San Miniato si aggiudica il Visual Communication Award

Il 25 maggio  si è svolta a Pisa la finale regionale della competizione relativa al progetto “Impresa in Azione” di Junior Achievement, un progetto di educazione imprenditoriale per gli studenti dai 16 ai 19 anni degli ultimi tre anni delle scuole superiori, organizzata dalle Camere di Commercio. Come ogni anno, la manifestazione ha avuto un […]


Leggi tutto

Giovani matematici crescono: gli alunni della 'Carrucci' ottengono l'argento ai regionali

Tanto di cappello ai ragazzi della 5^ B della scuola ‘Carrucci’ di Empoli. Dopo il terzo posto dello scorso anno si sono addirittura migliorati nell’edizione 2017 del Rally transalpino di matematica classificandosi secondi alle finali regionali della venticinquesima edizione che si è svolta questa mattina (sabato 27 maggio) all’Università di Siena. Un risultato di assoluto […]


Leggi tutto

Scuola 'Granacci', nuovo edificio in legno: ecologico, antisismico e sostenibile

Duecento metri quadrati di uffici realizzati interamente in legno, per una palazzina ecologica e sicura sotto il profilo antisismico, costruita secondo i principi dell’architettura sostenibile e del risparmio energetico. Alla scuola secondaria di primo grado “Francesco Granacci” di Bagno a Ripoli prende vita il nuovo edificio che ospiterà la segreteria didattica dell’Istituto comprensivo “Teresa Mattei”. […]


Leggi tutto

Scuola 'Vasari', rifacimento degli esterni della palestra e degli spogliatoi

A luglio la sostituzione degli infissi in gran parte dell’istituto di Figline. La Metrocittà: tutto dovrà essere pronto per l’inizio del prossimo anno scolastico Saranno avviati a giugno dalla Città Metropolitana di Firenze i lavori per la ristrutturazione esterna della palestra dell’Istituto d’istruzione superiore Vasari di Figline, in modo che all’inizio del nuovo anno scolastico, […]


Leggi tutto

Progetto 'Senza Zaino' a scuola, Barnini: "Può garantire un futuro migliore"

“Sapere che all’interno della nostra Empoli ci sono scuole così mi fa pensare che l’investimento che stiamo facendo insieme ci garantirà un futuro come città, come territorio. Un futuro per i bimbi che avranno un bagaglio di competenze relazionali importanti che li aiuteranno. State facendo un lavoro prezioso, da sostenere sempre. Per questo il Comune […]


Leggi tutto

Istituto Da Vinci, nuovo laboratorio per l’indirizzo di acconciatura

Aumentano le strutture a disposizione dell’offerta formativa dell’Istituto d’Istruzione Superiore ‘Enrico Fermi – Leonardo da Vinci’. È stato inaugurato nei giorni scorsi, giovedì 25 maggio, nella sede di via Fabiani, un nuovo laboratorio per gli studenti che imparano a diventare parrucchiere. Si tratta di uno spazio moderno e attrezzato, fulcro del nuovo indirizzo di Istruzione […]


Leggi tutto

'Più delle Parole', un concerto per ricordare la piccola Cristina

A Lamole dieci anni di note in memoria di Cristina. Un concerto che vola attraverso le ali della musica per viaggiare oltre le parole nel ricordo di una bambina di origini fiorentine, Cristina, scomparsa prematuramente da alcuni anni. Torna per la decima edizione il tradizionale appuntamento “Più delle parole”, un concerto organizzato dalla Scuola di […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina