Pistoia, festa in musica al parterre per la fine della scuola

Giovedì 8 giugno alle 17.30 presso il Parterre di piazza San Francesco il musicista Hanoi Acosta, cantante e compositore cubano, pistoiese d’adozione, ha organizzato in collaborazione la Filarmonica Pietro Borgognoni  una festa in musica in occasione della FINE DELLA SCUOLA. Un pomeriggio “rap on band” a cui tutti potranno partecipare. Ingresso libero.


Leggi tutto

L’impegno dell’Università di Firenze per una didattica aperta a tutti: ecco le iniziative per l'inclusione

Un programma di iniziative per promuovere una cultura dell’inclusione e costruire una didattica aperta a tutti. Fino al 9 giugno l’Università di Firenze, in collaborazione con le Università di Pisa e di Siena, e con il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria, ha messo a punto”Accessibilità, Istruzione e Diritti – L’Università per l’inclusione”, un palinsesto […]


Leggi tutto

Pennellate 'continue' tra infanzia e primaria. Realizzato murales sul tema della bellezza

Un murale pieno di colori con i sogni dei bambini che spiccano il volo. Farfalle e mani colorate, stagliate in un cielo limpido e azzurro, sembrano formare la folta chioma di un albero che, anno dopo anno, vede crescere e diventare grandi i bambini della Casa sul Fiume. Sono gli allievi della scuola dell’infanzia di […]


Leggi tutto

Migranti in provincia di Siena: legami familiari e identità individuali e collettive

Famiglia, religione e migrazione saranno i temi al centro della tavola rotonda che si terrà giovedì 8 giugno all’Università di Siena, incontro di bilancio finale del gruppo di ricerca del dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive che ha lavorato su “Migranti in provincia di Siena: legami familiari e identità individuali e collettive”. Il lavoro […]


Leggi tutto

Nuovo laser Terahertz: un progetto realizzato in tandem tra Università di Pisa e CNR

Un innovativo laser in grado di emettere un fascio molto focalizzato è stato ottenuto grazie alla duplice natura delle onde Terahertz. Lo studio è stato pubblicato su Light: Science & Applications da un gruppo di ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Nano-Cnr) e dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Scuola normale superiore […]


Leggi tutto

Street art ad Agliana: il murales firmato da Tellas per la palestra della scuola

La palestra della scuola don Milani di Agliana (Pistoia) può vantare oggi un inedito enorme murales, ispirato allo stretto rapporto tra il territorio e l’acqua e le sue sfumature, a firma Tellas, uno dei più conosciuti e interessanti street artist nel panorama mondiale. La cittadina pistoiese è diventata palcoscenico a maggio dell’opera dell’artista sardo, protagonista […]


Leggi tutto

Si laurea la prima studentessa 'federata' tra la IUSS e Sant’Anna: complimenti a Angela Mazzeo

Una laurea che vale doppio – o quadruplo, quattro sono infatti gli atenei coinvolti in questa storia di talento e merito – durante un percorso di studi caratterizzato dalla frequenza di corsi delle scuole universitarie superiori federate IUSS Pavia e Sant’Anna e delle Università di Pisa e Pavia e che segna un primato. Angela Mazzeo, […]


Leggi tutto

Un nuovo liceo, aule universitarie e posti di lavoro: accordo tra Istituzioni locali e Lilly Italia

Una nuova scuola? Si può fare. Un nuovo edificio universitario? Si può fare. Più aree attrezzate per città più vivibili e attrattive? Si possono fare. Investimenti per creare nuovi posti lavoro? Si possono avere. Come? Grazie alla capacità di ‘fare sistema’ tra pubblico e privato. Non è utopia, è già avvenuto, in Toscana, nell’area metropolitana […]


Leggi tutto

Cordoglio in Università per la scomparsa del professor Alessandro Tagliamonte

L’Università di Siena e il rettore Francesco Frati esprimono profondo cordoglio per la scomparsa del professor Alessandro Tagliamonte, docente di Farmacologia, precursore del trattamento farmacologico nei pazienti tossicodipendenti. “Tagliamonte è stato un docente di grande levatura scientifica e spessore umano” – lo ricorda il rettore Frati – “ha dato un fondamentale contributo alla ricerca neurologica […]


Leggi tutto

La Sant’Anna sempre più cardioprotetta grazie a due nuovi defibrillatori

Poche condizioni mediche sono più traumatiche della morte cardiaca improvvisa, la ricerca conferma che la rianimazione cardiopolmonare e la disponibilità diffusa di defibrillatori esterni semiautomatici potrebbero prevenire circa un quarto delle morti improvvise pediatriche e giovanili. Per questi motivi la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa aumenta la disponibilità dei defibrillatori semiautomatici disponibili nelle sue strutture […]


Leggi tutto

I cavalli sanno riconoscersi allo specchio? Lo studio dell'Università di Pisa pubblicato su PlosOne

Riconoscersi allo specchio è una prerogativa degli esseri umani e di poche altre specie, come scimmie antropomorfe, elefanti asiatici, delfini e gazze, una capacità che presuppone una coscienza di sé e specifiche competenze cognitive e percettive. Il comune denominatore di queste specie è un cervello complesso, che spesso corrisponde a un sistema sociale altrettanto complesso. […]


Leggi tutto

L'uccel belverde, la favola di Italo Calvino rappresentata dagli alunni della Copernico

Il giorno 7 giugno alle ore 21 al Palaparenti di Santa Croce sull’Arno, si esibiranno tutti gli alunni delle classi della scuola Copernico per rappresentare musicalmente la fiaba di I. Calvino “ L’uccel belverde”, La fiaba che fa da cornice a tutto il lavoro, è stata suddivisa in cinque macro-sequenze assegnata ciascuna ad ogni classe. […]


Leggi tutto

A scuola di diritti, coinvolti 500 ragazzi delle scuole superiori di nove province della Toscana

Domani lunedì 5 giugno a partire dalle ore 9, al Teatro Politeama di Poggibonsi (Siena), saranno presentati i lavori selezionati del progetto “A scuola di diritti” promosso dallo Spi Cgil regionale, che ha coinvolto circa 500 ragazzi delle scuole superiori di nove province della regione. Un lungo lavoro che ha visto confrontarsi 23 classi con […]


Leggi tutto

IIS Ferraris-Brunelleschi, terzo premio alla XXIII Rassegna Internazionale Del Teatro Classico Scolastico di Altamura

“Si conferisce il 3° premio all’Istituto “G. Ferraris – Brunelleschi” di Empoli per lo spettacolo “Essere la Città”, libero adattamento da Molière; per l’elegante “vis comica”, la caratterizzazione dei personaggi, il rispetto dei tempi scenici e le scelte coerenti di costumi e musiche” Queste le parole della giuria della XXIII Rassegna Internazionale Del Teatro Classico […]


Leggi tutto

Flatlandia, nuovo spettacolo per i ragazzi della Bacci-Ridolfi di Castelfiorentino

Flatlandia-Non entri che non sa la geometri. È questo l’originale ed enigmatico titolo del nuovo spettacolo teatrale ideato da alcuni docenti della scuola secondaria di primo grado Bacci-Ridolfi di Castelfiorentino e programmato per la mattina di Martedì 6 Giugno al Ridotto del Teatro del Popolo. Gli insegnanti di Matematica sanno bene che Flatlandia è una […]


Leggi tutto

Combattere il bullismo con l'arte: laboratorio innovativo alla Carducci di Fucecchio

#IOSONOME: un modo nuovo e sperimentale per parlare di identità e bullismo. “Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso”, così parlava Confucio. È stato questo il tema del laboratorio realizzato in classe dai bambini di una quinta della scuola primaria “Carducci” (Fucecchio) tenuto dal maestro d’arte Francesco Cinelli. […]


Leggi tutto

Colori, note e emozioni con i bambini della I Maggio di Galleno: l'evento finale del percorso didattico

“A volte le parole non bastano e allora servono i colori, le forme, le note … le emozioni” si intitola l’esperienza di apprendimento trasversale che verrà presentata giovedì 8 giugno 2017 alle ore 18.15, dagli alunni della scuola Primaria I Maggio di Galleno. I bambini di tutte le classi, guidati dalle loro insegnanti, dal maestro […]


Leggi tutto

Diana Castelnuovo-Tedesco a Lucca per i concerti finali del Boccherini

Diana Castelnuovo-Tedesco, la nipote del compositore Mario Castelnuovo-Tedesco, sarà a Lucca per assistere ai concerti finali della “maratona” che l’Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini” ha dedicato quest’anno al celebre nonno nell’ambito del Guitar Festival. L’istituto, infatti, ha organizzato per la prima volta in assoluto l’esecuzione integrale delle opere del compositore italiano, poi emigrato […]


Leggi tutto

Giornata della Scuola al Teatro Era per valorizzare le buone pratiche

Il 7 Giugno al Teatro Era dalle 9.00 alle 13.00 si svolgerà la Giornata della Scuola 2017 organizzata dal Liceo Eugenio Montale di Pontedera e dal Comune di Pontedera grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione. La Giornata della Scuola vuole valorizzare le numerose buone pratiche presenti nelle scuole del nostro territorio e incontrare alcune […]


Leggi tutto

Un bus di degustazione di prodotti locali: gli studenti del 'Russell-Newton' vincono il progetto Eye

Il Tasting Tuscany, ovvero un bus turistico sul quale degustare i sapori eccellenti toscani, vince la terza edizione del progetto EYE – Ethics and Young Entrepreneurs. Nella sede di Confindustria Firenze i suoi giovani ideatori, studenti dell’istituto Superiore Russell Newton di Scandicci, lo hanno presentato a una giuria di esperti, vincendo un finanziamento iniziale per […]


Leggi tutto

Museo in classe, gli studenti del comprensorio in gara con la cultura

Questa mattina circa 140 bambini di 5 classi delle scuole primarie di primo grado di Fucecchio, Castelfranco e San Miniato, si sono riuniti al Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto per scoprire i vincitori del concorso “Museo in classe”, giunto alla sua sesta edizione. L’iniziativa organizzata nell’ambito delle attività della Rete Museale Valdarno di […]


Leggi tutto

Festa dei Leoni a Riglione: ultimo appuntamento del progetto ludico-didattico

Sabato 3 giugno si svolge a Riglione la prima edizione della Festa dei Leoni. Promossa dal CTP3 e dalla Magistratura dei Leoni, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo ‘Gamerra’ e l’Associazione Amici di Pisa, con il patrocinio del Comune di Pisa. Ultima tappa del progetto ludico didattico svolto nelle quattro scuole primarie e due secondarie in […]


Leggi tutto

Aveva ragione Galileo: gli atomi obbediscono alla gravità come nel suo esperimento

Il principio di equivalenza della relatività generale di Einstein funziona anche in un sistema quantistico. Lo dimostra, per la prima volta, il test sperimentale realizzato nei laboratori del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Firenze dal team internazionale di ricercatori dell’esperimento Magia advanced guidato da Guglielmo Tino. I risultati del test sono stati pubblicati […]


Leggi tutto

La vera storia della stazione Marconi a Coltano: una ricerca dell'Università di Pisa

Siamo nel 1902 quando Guglielmo Marconi, l’inventore della radio, decide di costruire in Italia una stazione radiotelegrafica ultrapotente con l’intento di effettuare collegamenti con le Americhe e con le colonie italiane in Africa Orientale. Si sarebbe trattato della prima stazione intercontinentale in Italia e di una delle primissime al mondo. La scelta cadrà sul sito […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina