Apoteca Chemo, farmaci antiblastici preparati in modo robotizzato all'Aou Senese

Inaugurato a Siena, presso l’AOU Senese, l’“Apoteca Chemo”, il più avanzato sistema robotizzato per la preparazione dei farmaci antiblastici, attivato all’interno della nuova unità operativa di Farmacia Oncologica. Si tratta di un sistema automatizzato che, grazie ad un braccio antropomorfo, è in grado di dosare perfettamente la quantità di farmaco necessaria alle esigenze di ogni […]


Leggi tutto

Il rettore Francesco Frati si congratula con lo scienzato Rino Rappuoli

“E’ con grande gioia e soddisfazione che esprimo le mie più vive congratulazioni a Rino Rappuoli per il riconoscimento appena ricevuto a Venezia, che conferma ancora una volta l’importanza internazionale e la levatura della sua eccezionale attività scientifica. Sono orgoglioso di ricordare che questo grande scienziato, senese, si è laureato all’Università di Siena e negli […]


Leggi tutto

Premio Agesc 2017 alla Santissima Annunziata: ecco i premiati

Grande festa e soprattutto grandi emozioni, sabato 10 giugno, all’annuale cerimonia di assegnazione dei Premi Agesc del Conservatorio SS.ma Annunziata, manifestazione che tradizionalmente conclude l’anno scolastico con premiazioni e con la rassegna delle attività più significative svolte dagli studenti dello storico Istituto Empolese. La kermesse si è svolta presso il cinema La Perla di Empoli, […]


Leggi tutto

L'UniCredit dona dieci computer all'istituto Ferraris di Empoli

Saranno tutti utilizzati per la realizzazione dei laboratori FabLab finalizzati alla produzione di servizi personalizzati di fabbricazione digitale, in grado di realizzare in maniera flessibile e semi-automatica un’ampia gamma di oggetti: il tutto a beneficio degli alunni dell’Istituto Superiore Ferraris – Brunelleschi di Empoli. E’ con questo obiettivo che UniCredit ha donato alla scuola 10 […]


Leggi tutto

Graduation Day dell’Università di Siena

Si annuncia molto partecipata la festa dei nuovi laureati dell’Università di Siena: il Graduation Day, sabato prossimo 17 giugno, alle ore 17 in piazza San Francesco, accoglierà gli ex studenti, che hanno ottenuto il titolo nell’anno accademico 2015-2016, con i loro amici e le loro famiglie. Ospite d’onore sarà Rino Rappuoli, laureato all’Università di Siena […]

Leggi tutto

Il Primo Abbraccio organizza L'Orto dei Folletti: la proposta dell'Outdoor Education

Con enorme piacere siamo felici di annunciarvi che a seguito delle numerose richieste pervenuteci, riusciremo a ridurre i costi del progetto delle Scuolina contadina, in modo da renderla più accessibile a tutti. Le nuove tariffe per il primo anno di frequenza saranno diverse a seconda dell’orario scelto dai genitori. Vi invitiamo alla Festa d’Estate domenca […]


Leggi tutto

Le scienze della vita si proiettano nell’universo dei 'big data', così la ricerca in biologia si avvicina all’informatica

  Proseguono i seminari del ciclo “Scuole allo specchio”, organizzato dalle Classi accademiche della Scuola Normale Superiore e della Scuola Superiore Sant’Anna, per affrontare temi specifici con uno sguardo interdisciplinare. Giovedì 15 giugno alle ore 18.00 tocca alla Scuola Superiore Sant’Anna ospitare l’incontro intitolato “Next Generation Biology”, con la partecipazione di Mario Enrico Pè, docente […]

Leggi tutto

Agricoltura, in Etiopia alla ricerca del grano 'perduto' che contribuirà a nutrire il pianeta

  Agricoltura, tradizione dei contadini etiopi e contributo della ricerca scientifica, in particolare di biotecnologie e genomica vegetale per contribuire a sfamare il mondo. Al Sant’Anna Science Café, ciclo di seminari divulgativi a Pisa per contribuire a una corretta divulgazione scientifica, giovedì 15 giugno (ore 21.15, sede storica della Scuola Superiore Sant’Anna, piazza Martiri della […]


Leggi tutto

UniFi, ecco il bando della sesta edizione di Impresa Campus

Avviare un’attività imprenditoriale sfruttando un’idea innovativa collegata alla ricerca. E’ la proposta che l’Ateneo a studenti prossimi alla laurea, neolaureati, dottorandi, assegnisti, specializzandi attraverso un percorso di training e accompagnamento: “Impresa Campus”. Al termine dell’esperienza, giunta alla sesta edizione, gli aspiranti imprenditori usciranno con un business plan che sarà sottoposto a una commissione di esperti. […]


Leggi tutto

La Sapienza di Roma sull'Amiata per visitare la centrale di Bagnore

Gli studenti del corso di laurea magistrale in ingegneria energetica dell’Università La Sapienza di Roma, accompagnati dal professore Claudio Alimonti, hanno visitato l’impianto geotermico Enel Green Power di Bagnore 4, che si trova sull’Amiata tra i territori comunali di Santa Fiora e Arcidosso e che è l’ultimo entrato in servizio tra i 34 presenti sul […]


Leggi tutto

Siena, pericolo di frane: l'Università consegna il rapporto alla giunta comunale

Come riportato dal quotidiano ‘La Nazione’, l’Università di Siena, con cui il Comune di Montespertoli aveva firmato un accordo per lo studio dei movimenti franosi, ha consegnato oggi il rapporto, adesso pubblico, alla giunta Mangani. Il controllo delle aree di frana è avvenuto mediante riprese aeree, in maniera sperimentale e innovativa e i rilevamenti serviranno […]


Leggi tutto

Trenta anni di Erasmus: celebrazioni all'Università di Siena

A trent’anni dalla fondazione dell’Erasmus dedicato agli studenti delle Università europee, mentre a Strasburgo il Parlamento dell’Unione celebra il programma di mobilità che più ha contribuito a far sentire cittadini europei i giovani, l’Università di Siena si prepara a sottolineare questa ricorrenza nella giornata dedicata ai laureati. Sabato 17 giugno, prima della grande manifestazione del […]


Leggi tutto

Nidi privati accreditati: manifestazione di interesse per le convenzioni con l’amministrazione

Il Comune di Pistoia ha pubblicato un avviso per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse da parte di gestori privati accreditati di servizi educativi per la prima infanzia a stipulare convenzioni con l’Amministrazione comunale. Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana attraverso fondi europei, è pensato non soltanto per garantire ai bambini iscritti nelle liste di attesa dei […]


Leggi tutto

Serata musicale interattiva alla Gipsoteca di Arte Antica

Giovedì 15 giugno alle 21 la Gipsoteca di Arte Antica (Piazza S. Paolo All’Orto, 20) ospita una serata musicale interattiva a ingresso libero come evento conclusivo dell’installazione “Pixel a 45 giri”. Nel corso della serata saranno suonati i brani protagonisti dell’installazione, proposti dagli autori oppure scelti e suggeriti dal pubblico. “Pixel a 45 giri” di […]


Leggi tutto

Sanità, per l’emergenza solo ospedali qualificati che garantiscono tutte le prestazioni

Il tema della razionalizzazione e ottimizzazione delle risorse del SSN ed in particolare dell’accesso alle cure specie di Pronto Soccorso, occupa uno spazio rilevante nella discussione tra gli attori della sanità. Da un lato esiste la necessità di razionalizzare le esigue risorse esistenti, dall’altro la costante crescita della richiesta di salute. L’ottimizzazione delle risorse stesse, […]


Leggi tutto

I Rotary club del territorio contribuiscono alle ricerche sull'autismo dell'Università

I Rotary Club della Valdelsa e di Chianciano Chiusi Montepulciano contribuiscono con una donazione agli studi sulla diagnosi dell’autismo svolti dall’Università di Siena. Domani, 14 giugno alle ore 15.30, in un breve incontro ufficiale, il dipartimento di Scienze della Vita accetterà la donazione di 10 mila euro fatta dai due Club Rotary a favore delle […]


Leggi tutto

'Efficienza energetica ed energie alternative': il progetto formativo dell'Istituto di Massa e Cozzile

Finisce la scuola, ma non i momenti di festa: al termine dell’anno scolastico, infatti, presso l’Istituto comprensivo statale Bernardo Pasquini di Massa e Cozzile si è svolta la premiazione del progetto formativo e informativo ‘Efficienza energetica ed energie alternative’ promosso dall’istituto scolastico, dal Comune di Massa e Cozzile e dal Punto Enel Partner DMD che […]


Leggi tutto

Incontro con la poesia 'A due voci' con Alessandro Fo e Stefano Carrai

Si terrà domani, 14 giugno, presso la libreria Mondadori, in via Montanini 112, a Siena, l’incontro con la poesia “A due voci” con i professori dell’Università di Siena Alessandro Fo e Stefano Carrai. Fo e Carrai, entrambi docenti del dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Ateneo senese, si alterneranno nella lettura […]


Leggi tutto

Consegnati gli attestati del corso di italiano ai ragazzi del CAS Locanda degli Scopeti

Ieri, lunedì 12 giugno, l’assessora all’Immigrazione e integrazione delle differenze, Lillian Kraft, ha accolto nel Palazzo Comunale sette ragazzi ospiti del CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria) Locanda degli Scopeti e una ragazza della Georgia che frequentano il corso di italiano tenuto alla Pubblica Assistenza di Tavarnuzze. Nel corso della breve cerimonia gli 8 studenti hanno […]


Leggi tutto

Progetto Faber, il workshop sul rapporto tra Università e industria

Un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni e industria. E’ il Progetto Faber, che dal 2011 al 2014 ha visto collaborare Regione Toscana, Università di Firenze e Chiesi Farmaceutici, con un budget complessivo di 3.8 milioni. Domani, mercoledì 14 giugno, il Progetto Faber sarà al centro di un workshop sui rapporti Università-industria che si terrà […]


Leggi tutto

L'economia della Toscana: alla Gipsoteca la presentazione del rapporto della Banca d’Italia

Mercoledì 14 giugno, alla Gipsoteca di Arte Antica, in Piazza San Paolo all’Orto, si terrà la presentazione del Rapporto della Banca d’Italia sull’Economia della Toscana. L’evento è organizzato dall’Università di Pisa e dalla Banca d’Italia, in collaborazione con il dipartimento di Economia e Management. La giornata si aprirà alle 10.30 con i saluti di Nicoletta […]


Leggi tutto

Scuole antisisma: per l'87% dei lettori la situazione delle scuole in Toscana è grave. I risultati del sondaggio

Per l’87% dei nostri lettori la situazione in Toscana riguardo la sicurezza antisismica degli edifici scolastici sarebbe grave. Nel sondaggio di questa settimana gonews.it aveva chiesto ai lettori di dare un parere sui dati resi noti dal MIUR e rielaborati da l’Espresso che indicavano 9 edifici su 10 “non a norma”. Stando ai dati, abbiamo […]


Leggi tutto

Anchione, inaugurata la scuola dell’infanzia Arcobaleno

“L’inaugurazione di oggi è un evento importante perché è un atto concreto nell’ambito della prosecuzione degli interventi a favore di una scuola moderna e funzionale, capace di rispondere alle esigenze delle comunità locali attraverso la collaborazione tra i vari livelli istituzionali. La Regione Toscana considera l’investimento in edilizia scolastica e in politiche educative una priorità […]


Leggi tutto

IMT professori e studenti da tutto il mondo per la summer school sui sistemi cyber-fisici

Si sente sempre più spesso parlare di domotica (la tecnologia applicata alle funzioni più basilari delle nostre case), di sistemi in grado di guidare automobili senza il bisogno dell’intervento umano, di fabbriche popolate da robot, di reti elettriche intelligenti in grado di sfruttare al massimo le energie rinnovabili disponibili. Nell’ambito del percorso di dottorato in […]


Leggi tutto

Isis da Vinci, Giachi: "Il Comune ha mantenuto sotto controllo la struttura"

“Non è assolutamente vero che il bienno dell’Isis Leonardo Da Vinci è stato chiuso per amianto. Alla fine degli anni 90 Fu interrotto l’uso della palestra perché furono riscontrate delle criticità nell’utilizzo”. E’ quanto ricorda la vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi replicando alle dichiarazioni dell’Ona, l’Osservatorio nazionale sull’amianto. «I lavori – ha aggiunto – […]


Leggi tutto

Sanità, a Milano la presentazione dei risultati 2016 del 'Network delle Regioni'

Il sistema di valutazione delle performance sanitarie, adottato in maniera volontaria e condiviso da 11 Regioni e due Province autonome nel “Network delle Regioni”, giunge alla presentazione dei dati 2016 con contenuti e approcci innovativi per rispondere alle sfide e ai bisogni dei sistemi sanitari regionali. Basilicata, Calabria, Liguria, Lombardia, Marche, Province autonome di Bolzano […]


Leggi tutto

Delegazione del governo visita le scuole ristrutturate anche con fondi statali

Tre scuole ristrutturate grazie anche ai fondi statali sono state visiate, questa mattina, da Laura Galimberti e Filippo Bonaccorsi, in qualità rispettivamente di coordinatrice e dirigente della struttura di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la riqualificazione dell’edilizia scolastica. Con loro la vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi e l’ingegner Michele Mazzoni, responsabile […]


Leggi tutto

Design del gioiello, dall'università di Siena in gara per progettare linea di 'Ego-SE'

Il dipartimento dell’università di Siena da cinque anni organizza ad Arezzo il master sulla storia e il design del gioiello, permettendo a laureati provenienti da ogni parte d’Italia di specializzarsi per innovare e rendere competitive le aziende, che in questo particolare settore del lusso attraversano da tempo una forte crisi. La storia del gioiello, le […]


Leggi tutto

Simposio Galilei, ecco l’incontro tra dermatologi italiani e americani

Il Simposio Internazionale Galilei di Dermatologia promosso dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Università di Miami, si terrà dal 15 al 16 giugno a Pisa nella splendida cornice della Normale Superiore di Pisa. Il simposio vedrà riuniti dermatologi americani e italiani per confrontare e discutere le più avanzate metodologie di cura e di ricerca scientifica […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina