A un ricercatore Airc la borsa di studio 'PayTipper'

Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro – ha assegnato la borsa di studio intitolata a PayTipper alla ricercatrice Vanessa Zurli dell’Università degli Studi di Siena impegnata in uno studio sulla leucemia linfatica cronica (LLC), il tipo di leucemia più comune nei paesi occidentali. Vanessa Zurli, 29 anni, sta portando avanti un progetto di ricerca […]


Leggi tutto

Il Cinema della Normale, ogni sera pellicole di fantascienza presentate da un ospite speciale

La Scuola Normale “occupa” Piazza dei Cavalieri per 5 serate con la proiezione di cinque film in collaborazione con il Cinema Arsenale. Da venerdì 23 a mercoledì 28 giugno (con l’eccezione di sabato), la visione di 5 perle del genere fantascienza si alternerà nella Piazza su cui si affaccia la Normale. Prima dell’inizio, alcuni scienziati […]


Leggi tutto

La molecola della felicità e la scoperta dei ricercatori dell'Università di Pisa

La serotonina, un neurotrasmettitore conosciuto anche con il nome di “molecola della felicità”, è essenziale per ‘preservare’ i circuiti neuronali, sia durante lo sviluppo, che è notoriamente un periodo in cui il cervello possiede una spiccata plasticità, sia nel corso della vita adulta. La notizia giunge dall’Università di Pisa ed è pubblicata sulla rivista eNeuro […]


Leggi tutto

Premio Tito Maiani a Francesco Di Renzo per la sua tesi di laurea in fisica

In occasione della cerimonia di chiusura dell’anno accademico dell’Accademia dei Lincei, è stato assegnato a un dottorando dell’Università di Pisa il premio “Tito Maiani” per la tesi di laurea in Fisica. Francesco Di Renzo è stato premiato al cospetto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per la tesi “Detecting a stochastic background of gravitational waves with non-standard polarizations”, uno studio “di […]


Leggi tutto

'Un ponte' tra Siena e la Cina: un accordo di collaborazione per la ricerca e la formazione

‘Un ponte per la condivisione di esperienze e conoscenze sulla salute’. Questo il titolo dell’incontro che si è tenuto all’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese tra la direzione aziendale del policlinico Santa Maria alle Scotte e una delegazione di quaranta presidenti di ospedali di alta specializzazione provenienti da tutta la Cina. L’incontro si è concluso con la […]


Leggi tutto

Maturità 2017, la prova d'Italiano: Caproni, l'idillio e la robotica tra i temi

Prima prova d’italiano per l’esame di maturità 2017, ecco le tracce di fronti alle quali gli studenti toscani e di tutta Italia dovranno preparare un elaborato. Il poeta Giorgio Caproni è stato chiamato in causa con i Versicoli quasi ecologici del 1972 (dalla raccolta Res Amissa) per l’analisi del testo. Il saggio breve artistico-letterario riguarda […]


Leggi tutto

L'appello dell'associazione 'Rinascita Pisana': "Salviamo il liceo classico Galileo Galilei"

“Fondato nel 1853 dal Granduca di Toscana Leopoldo II, il Liceo Classico Galileo Galilei ha offerto, per oltre un secolo, una solida formazione culturale e multidisciplinare ai cittadini pisani, di tutte le classi sociali, garantendo l’accesso anche ai meno abbienti, con l’istituzione di borse di studio. Nel corso della sua lunga storia, il Liceo Galilei, […]


Leggi tutto

Premio Abbiati per la scuola a Livorno, la Mazzini vince in campo musicale

La scuola secondaria di primo grado “Mazzini” di Livorno ha vinto il premio 2017 “Abbiati per la scuola” che periodicamente viene conferito dall’Associazione Critici Italiani ai migliori progetti musicali realizzati dalle scuole di ogni ordine e grado. Il progetto che ha meritato questo illustre riconoscimento si intitola “Cinesuoniamo!” ed è stato svolto nell’anno scolastico 2015/2016. […]


Leggi tutto

Restitution Day del M5S: 120mila euro per mettere in sicurezza scuole e asili

Ci saranno anche Luigi Di Maio e Francesco De Pasquale, candidato sindaco M5S per Carrara, oggi al secondo Restitution day toscano. I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle lanceranno l’iniziativa per assegnare 120 mila euro tagliati dalle loro indennità e dai rimborsi non rendicontati, quindi eccedenti rispetto al metodo M5S. “Il 4 maggio gli iscritti […]


Leggi tutto

Viaggiare in modo rivoluzionario con Hyperloop: ultimo appuntamento con Sant'Anna Science Café

Il Sant’Anna Science Café, ciclo di seminari promossi dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per contribuire a una corretta divulgazione scientifica, si conclude con uno sguardo sulla rivoluzione dei trasporti, lanciata dall’imprenditore visionario Elon Musk con le ‘navicelle’ di Hyperloop che correranno a mille chilometri all’ora. Giovedì 22 giugno (ore 21.15, sede storica della Scuola […]


Leggi tutto

Istruzione, alla Fortezza da Basso arriva Fiera Didacta Italia

Dal 27 al 29 settembre si svolge alla Fortezza da Basso Fiera Didacta Italia, la prima edizione italiana di Didacta International, il più importante appuntamento fieristico dedicato all’istruzione che si tiene in Germania da 50 anni. Fiera Didacta Italia nasce con l’obiettivo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione e creare un luogo di incontro […]


Leggi tutto

Gli allievi del Boccherini fanno incetta di premi al 'Crescendo' di Firenze

Incetta di riconoscimenti al prestigioso Premio Crescendo per gli allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “L. Boccherini”. Quattro giovani talenti dell’istituto lucchese si sono piazzati ai primi posti delle sezioni fiati e pianoforte nell’ottava edizione del concorso internazionale di esecuzione musicale fiorentino, tenutasi nei giorni scorsi, a conferma dell’alto livello di preparazione degli studenti del […]


Leggi tutto

Cura oncologica, incontro col professor Lanfranco Barbieri

Due volumi di contenuto medico-scientifico per approfondire meglio l’aspetto della prevenzione nelle cure mediche e la neoplasia che colpisce di più le donne. Sono i libri del prof. Lanfranco Barbieri, che saranno presentati al pubblico mercoledì 21 giugno alle 18, a Villa Argentina (Viareggio), nell’ambito della rassegna “Di mercoledì” promossa dalla Provincia di Lucca. “Introduzione alla […]


Leggi tutto

Premio Abbado Award e Premio Abbiati per la scuola: annunciati i vincitori

Mercoledì 21 giugno alle ore 21.15, nella splendida cornice del Teatro Romano di Fiesole, si terrà la premiazione dei vincitori del Premio Abbado Award – Musica Insieme e del Premio Abbiati per la scuola. Alla cerimonia, a cura del Comune di Fiesole, del Comitato Nazionale per l’apprendimento pratico della Musica per tutti gli studenti, dell’Associazione […]


Leggi tutto

Informare ed educare alla sessualità: la nota della coordinatrice Vanni

Nell’ ultima settimana di scuola si è concluso il percorso didattico relativo al Progetto “Educare all’affettività: informazione ed educazione sessuale nella scuola Primaria”, ha coinvolto quattro classi quinte della scuola Primaria del Circolo Didattico di Fucecchio: V – I Maggio di Galleno, V – G. Barzdky di Ponte a Cappiano e VC e VE della […]


Leggi tutto

Statizzazione conservatori musicali: in lizza anche Livorno, Lucca e Siena

Con l’approvazione ieri in senato della cosiddetta ‘manovrina’, previsto un finanziamento di 20 milioni di euro per il passaggio allo Stato di una parte degli Istituti Superiori di Studi Musicali (i Conservatori), fino ad oggi finanziati dagli enti locali. Sono 18 le strutture italiane che possono veder applicato il provvedimento e in Toscana, in particolare, […]


Leggi tutto

Unione Valdera, pubblicata la graduatoria definitiva per i nidi d'infanzia

L’Unione Valdera comunica che venerdì 16 giugno 2017 è stata pubblicata la graduatoria definitiva per l’accesso ai nidi d’infanzia relativa all’anno educativo 2017/2018 sul sito web dell’Unione Valdera all’indirizzo www.unione.valdera.pi.it , nella sezione delle notizie in evidenza. La graduatoria definitiva recepisce le modifiche al punteggio assegnato in via provvisoria che derivano dall’accoglimento dei ricorsi presentati […]


Leggi tutto

Un pranzo gratuito a Villa Sonnino per i bambini della scuola dell'infanzia di Cigoli: ormai è una 'tradizione'

Un pranzo gratuito a Villa Sonnino per i bambini e il personale della scuola dell’infanzia di Cigoli a San Miniato. Un’iniziativa che ormai va avanti da 7 anni grazie alla disponibilità dei proprietari del prestigioso ristorante che, ricordiamo, è proprio a pochi passi dalla scuola. Tutto nacque alcuni anni fa quando le maestre decisero di organizzare […]


Leggi tutto

Lo scienziato dei dati si forma a Pisa, varato il corso di dottorato in 'Data Science'

A Pisa nasce il Corso di Dottorato (Ph.D) in Data Science. Scuola Normale, Università di Pisa, Scuola Sant’Anna, Scuola IMT Alti Studi Lucca e CNR, rilasceranno il massimo titolo accademico universitario, il diploma internazionale di Ph.D (equivalente a quello italiano di Dottore di Ricerca) nella disciplina che studia i “Big Data” e l’impatto che la […]


Leggi tutto

'Nel Chiostro delle Geometrie': laboratorio di teatro-architettura a Santa Verdiana

“Nel Chiostro delle Geometrie”, il progetto-laboratorio di teatro-architettura nato nel 2014 dall’intesa tra la Compagnia Teatro Studio Krypton e il DIDA-Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, giunge quest’anno alla sua quarta edizione. Esempio singolare in Italia di collaborazione concreta tra un’istituzione universitaria e una compagnia che opera nei territori dell’arte scenica e architettonica, è un’esperienza […]


Leggi tutto

Tempo di saluti al Cattaneo: Teresa Gigliotti, Pasquale De Luca e Patrizia Fasoli vanno in pensione

Dopo 42 anni di servizio è tempo di lasciare. Sabato 17 giugno Teresa Gigliotti, ormai una presenza storica come collaboratrice scolastica dell’Istituto Cattaneo saluterà, in vista della meritata pensione, i colleghi e i docenti durante il tradizionale pranzo di fine anno scolastico. Teresa è stata un punto di riferimento per generazioni di studenti e di […]


Leggi tutto

'Droga e giovani, che fare?', l'incontro a Firenze sull'educazione e sulla prevenzione

Sabato 17 giugno 2017, dalle ore 10.30 presso Librerie Universitarie del Polo di Novoli, in Via delle Pandette 14 a Firenze, Gabriele Toccafondi (Coordinatore Regionale Alternativa Popolare e Sottosegretario Miur) organizza l’incontro dal titolo ‘Droga e giovani, che fare? Educazione! (No liberalizzazione)’. “I dati dell’ARS (Azienda Regionale di Sanità Toscana) sono purtroppo chiari e netti, […]


Leggi tutto

Convegno di Etologia con UniPi alla Certosa di Calci

Dal 18 al 21 giugno il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ospita il XXVII convegno nazionale della Società Italiana di Etologia, il più importante appuntamento in Italia per parlare di animali e del loro comportamento. Circa 130 studiosi ed esperti si riuniranno nella Certosa di Calci, sede del Museo, per discutere sui temi […]


Leggi tutto

Science camp: la scienza come gioco all'Università di Pisa

Dopo il successo dello scorso autunno, ripartono con l’inizio della stagione estiva i science camp organizzati al Museo degli Strumenti per il Calcolo dell’Università di Pisa. Quest’anno con la possibilità di stare fino alle 16.15 invece che solo fino alle 14.15. Partenza alle 9.00, con accoglienza fin dalle 8.15. Una immersione totale nella scienza, nella quale mettersi […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina