La Scuola al Centro, pubblicata la graduatoria del bando. In Toscana ammesse 221 scuole

Più sport, musica, laboratori di lingue, teatro, innovazione digitale. Per un totale di oltre 1 milione di ore di attività aggiuntive da svolgere in orario extra scolastico, di pomeriggio o nei mesi estivi. Sono disponibili, sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, le graduatorie finali del bando “La Scuola al Centro”, lanciato lo […]


Leggi tutto

Teen Zone, arrivano i corsi intensivi di lingua inglese

L’Istituto Antonio Pesenti organizza “Teen Zone”, un corso intensivo di lingua inglese rivolto agli studenti che a settembre frequenteranno il primo anno di scuola superiore e il terzo anno della scuola media. Il corso, tenuto da docenti madrelingua e articolato su 20 ore di lezione, si svolgerà in cinque mattine con orario compreso tra le […]


Leggi tutto

Alternanza scuola-lavoro, studenti del Fermi-Da Vinci promotori della cultura e del territorio

Grazie all’alternanza scuola-lavoro arriva la possibilità per gli studenti dell’istituto Fermi-Da Vinci di poter mettere in pratica la promozione del turismo. Il progetto è stato presentato questa mattina, martedì 27 giugno, nelle stanze della sede dell’Unione dei Comuni a Empoli. Presenti il sindaco di Certaldo e delegato per l’Unione alla cultura e al turismo Giacomo Cucini, […]


Leggi tutto

Next Generation Internet approda al Polo Tecnologico di Navacchio: la rete del futuro

L’11 luglio il Polo Tecnologico di Navacchio ospiterà la tappa italiana del roadshow organizzato dalla Commissione Europea per discutere del Next Generation Internet. Ricercatori, startup, PMI, innovatori sociali, studenti e cittadini sono invitati a presentare le loro idee alla Commissione Europea per contribuire a dare forma all’Internet del futuro. Il workshop si terrà il pomeriggio […]


Leggi tutto

Don Luigi Ciotti all’Università di Pisa con una lectio magistralis su 'Mafie e corruzione'

Giovedì 29 giugno alle 17, al Polo Carmignani dell’Università di Pisa in piazza dei Cavalieri, Don Luigi Ciotti, presidente di Libera e del Gruppo Abele, terrà la lectio magistralis dal titolo “Mafie e corruzione: la sfida del noi”. La conferenza si pone come momento di riflessione per far comprendere come la lotta al malaffare non […]


Leggi tutto

A Pisa il Contamination Lab dell’Università: conoscere ambiti culturali diversi dal proprio corso di studi

Nuovi modelli di apprendimento, progetti di innovazione e promozione della cultura d’impresa a beneficio di studenti e studentesse di tutte le lauree magistrali e corsi di dottorato. Sono questi gli ingredienti del Contamination Lab (CLab) che nascerà a Pisa su iniziativa dell’Università e grazie a un finanziamento di 300mila euro appena vinto del Ministero dell’Istruzione, […]


Leggi tutto

La Notte di Lionardo ad Anchiano con gli studenti del 'Ferraris-Brunelleschi'

“… col tempo ogni cosa va variando” diceva Leonardo da Vinci. Così non è successo venerdì 23 Giugno quando nella splendida cornice della casa natale di Anchiano, tra i secolari ulivi toscani si è svolta “La Notte di Lionardo”. Da un’idea di Alberto Marconcini, autore della mostra Lionardo’s senses, in una vera e propria atmosfera […]


Leggi tutto

Inquinamento da plastica nel Mediterraneo, un meeting all'UniSi

Si svolgerà dal 28 al 30 giugno all’Università di Siena il secondo meeting dei partner del progetto Plastic Busters, che promuove ricerca scientifica e analisi delle cause dell’inquinamento da plastica e microplastiche nel mar Mediterraneo. I partner che hanno aderito a livello internazionale, insieme ad istituzioni europee e a soggetti pubblici e privati, si incontreranno […]


Leggi tutto

Orientamento per la scelta degli studi, corso alla Sant'Anna. Andrea Zorzi ospite speciale

Primo contatto con il mondo dell’università e della ricerca per 100 studenti provenienti da tutta Italia, che hanno appena concluso il quarto anno delle scuole superiori e che sono stati selezionati per partecipare al corso di orientamento per la scelta degli studi universitari, promosso in maniera congiunta dalla Scuola Superiore Sant’Anna, insieme alla Scuola Normale Superiore […]


Leggi tutto

Si conclude il progetto 'Respiri di sollievo' a Capannoli: "Risultati oltre ogni aspettativa"

In questi giorni, con la fine della scuola, si conclude il progetto ‘RESPIRI DI SOLLIEVO’, un progetto educativo interdisciplinare con la mediazione degli asini realizzato dall’Associazione Orecchie Lunghe & Passi lenti, finanziato dal l’Amministrazione Comunale e destinato ai bambini ‘delicati’ della Scuola dell’infanzia di Capannoli ed ai loro compagni. I bambini partecipanti, suddivisi in piccoli […]


Leggi tutto

Maturità 2017: questa mattina la temuta Terza Prova

E’ iniziata poche ore fa l’ultima prova scritta dell’esame di maturità: la temuta terza prova. Il test contiene domande di varie discipline preparate dalle singole commissioni che hanno la responsabilità di decidere quali materie far affrontare agli studenti in sede d’esame. La tipologia della prova può essere formata da domande a risposta libera, domande a […]


Leggi tutto

Mobilità internazionale, Erasmus approva la proposta di UniPi

Si rinnova per il biennio 2017-2019 la mobilità internazionale KA107, il programma dell’Erasmus+ che apre le porte per i Paesi “oltre l’Europa”. L’Agenzia Nazionale Erasmus+ ha appena approvato la proposta dell’Università di Pisa con alcune novità importanti, tra cui l’apertura verso nuove mete, come Georgia, Thailandia, Etiopia e Tunisia, che si aggiungono a Cambogia, Laos, […]


Leggi tutto

Geotermia, all'UniPi la prima summer school italiana

Parte all’Università di Pisa la prima summer school italiana di alta formazione in geotermia. Il corso si svolgerà dal 26 giugno al 14 luglio al dipartimento di Scienze della Terra ed è finanziato dal Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, dalla Agenzia Italiana Cooperazione Sviluppo e dalla stessa Università. Saranno tre settimane di formazione […]


Leggi tutto

Nasce FantaPix!: l'incontro tra fantacalcio e Instagram creato dai due ex allievi del Sant'Anna

Dall’incontro tra fantacalcio e Instagram nasce FantaPix!, la piattaforma di gioco creata da due giovanissimi ex allievi della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che debutta oggi in anteprima per l’Italia all’indirizzo www.fantapix.com. La piattaforma è subito operativa per permettere agli utenti di sfidarsi nella scelta dei profili più popolari su Instagram, uno dei social network […]


Leggi tutto

Arriva a Pisa il XV convegno della Società Italiana di Fitochimica

Dal 28 al 30 giugno al Polo Piagge dell’Università di Pisa (Via Giacomo Matteotti) si svolgerà il XV Congresso della Società Italiana di Fitochimica. Nell’occasione si terrà anche il I Congresso sulle piante alimentari, medicinali e aromatiche (ICEMAP 2017). Tra i relatori i professori Maria Perla Colombini, Lorenzo Peruzzi per l’Università di Pisa, Enrico Bucci, […]


Leggi tutto

'Notte di Media Estate', un concerto nel giardino della scuola Vanghetti

Un concerto nel giardino della scuola. Accade a Empoli, alla scuola secondaria di 1 grado ‘Busoni – Vanghetti’ dove, venerdì 30 giugno, alle 21.30, sarà inaugurato un progetto di sperimentazione musicale proprio con un evento di musica. ‘Una notte di MEDIA estate’ è il titolo della serata che vedrà la presenza anche del Sindaco di […]


Leggi tutto

Il progetto di uno studente ITS ‘Energia e Ambiente’ illumina a led Torrita di Siena

Efficientamento energetico con lampade a led dell’illuminazione pubblica a Torrita di Siena. E’ questo il progetto con cui Mauro Petreni – 32 anni e neo diplomato come “Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici” alla Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente’ – ha vinto il contributo messo in palio dalla Banca Cras […]


Leggi tutto

A Pisa la lectio magistralis di Don Luigi Ciotti

Il 29 giugno alle 17, all Polo Carmignani, Don Luigi Ciotti, presidente di Libera e del Gruppo Abele, terrà la lectio magistralis dal titolo “Mafie e corruzione: la sfida del noi”. Sarà un momento di riflessione per comprendere come la lotta al malaffare non sia solo una questione di repressione, ma come ciascuno possa assumersi […]


Leggi tutto

Innovazione nelle materie scientifiche: vince il progetto di Unione Valdera, Sant'Anna e Istituto Montale

L’Unione Valdera, quale ente locale responsabile della governance sul territorio in ambito educativo, ha presentato e vinto, insieme alla Scuola Superiore Sant’Anna e all’Istituto Statale E. Montale, un finanziamento per la realizzazione di un progetto incentrato sull’innovazione didattica nel campo delle materie scientifiche, a valere sul programma Erasmus Plus – KA2 Nei giorni scorsi, si […]


Leggi tutto

Impresa Campus 2017: a UniFi un percorso di training sul mondo imprenditoriale

A Firenze arriva Impresa Campus, un percorso gratuito di training e accompagnamento della durata di circa 5 mesi, promosso da CsaVRI (Centro di Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e la gestione dell’Incubatore universitario) con la collaborazione della Fondazione per la Ricerca e l’Innovazione e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di […]


Leggi tutto

Studenti-attori in una lezione-teatro: si parla di crisi economica

Studenti attori protagonisti di una lezione-spettacolo sulla crisi economica per un’esperienza pilota di teatro didattico all’Università di Pisa. A conclusione del corso di Economia politica, un gruppo di otto ragazzi e ragazze ha messo in scena una pièce a partire dal libro “Nulla è come appare. Dialoghi sulle verità sommerse della crisi economica” di Mario […]


Leggi tutto

Statistica sotto le stelle con l'Università di Firenze

Una sfida lunga una notte. Obiettivo: analizzare un set di dati e presentare una soluzione al problema proposto. Cento concorrenti in tutto. Squadre da un minimo di due a un massimo di cinque componenti, formate da statistici: studenti, dottorandi, giovani ricercatori. Nessun consulente o collaboratore esterno, ma la possibilità di navigare in Internet e consultare […]


Leggi tutto

Ingegnere dell’Università di Pisa vince il premio Springer per giovani ricercatori

L’ingegnere Virginia Mamone, borsista di ricerca presso il Centro EndoCAS per la Chirurgia Assistita dal Calcolatore dell’Università di Pisa, ha vinto il premio Springer per il miglior articolo scientifico nella categoria giovani ricercatori. La cerimonia di consegna si è svolta nel corso della conferenza internazionale AVR (Augmented Virtual Reality) che si è svolta in Salento […]


Leggi tutto

Edilizia scolastica, a luglio i lavori per la copertura della materna 'Ilaria Alpi'

Partono all’inizio di luglio, a chiusura delle attività educative e didattiche dell’anno scolastico, i lavori per il rifacimento della copertura della scuola d’infanzia Ilaria Alpi in via Pablo Neruda a San Giusto. I lavori sono stati aggiudicati all’impresa Cagi costruzioni srl di Arezzo per un importo di 73.269,17 euro iva inclusa. “Sono lavori necessari alla […]


Leggi tutto

L'Università di Siena: un dibattito aperto a tutti su risorse e sviluppo sostenibile

‘Impiego del Life Cycle Thinking per il raggiungimento degli obiettivi ONU dello Sviluppo Sostenibile’ è il tema della tavola rotonda conclusiva delle due giornate di studio in corso all’Università di Siena e dedicate all’uso efficiente delle risorse, che si terrà domani, 23 giugno, alle ore 15. L’incontro, nell’aula Magna del Complesso Didattico di Pian dei […]


Leggi tutto

Lago di Massaciuccoli: giornata di studio promossa dal Sant’Anna di Pisa

Nell’ambito del progetto europeo Horizon 2020 ‘Freewat – Free and open Source Software Tools for Water Resource Management’ coordinato da Rudy Rossetto, ricercatore dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, lunedì 26 giugno alle ore 9.30, presso l’antico opificio ‘La Brilla’ in Località Quiesa (Comune di Massarosa, provincia di Lucca) si […]


Leggi tutto

Impresa sociale e codice del terzo settore, la Sant'Anna invia un parere alle commissioni parlamentari

Evitare la fuga dal nuovo registro unico nazionale del terzo settore a causa di adempimenti troppo onerosi, rispetto alle agevolazioni concesse sul piano amministrativo o fiscale, soprattutto da parte delle organizzazioni di dimensioni ridotte e meno strutturate a livello organizzativo. E’ uno dei suggerimenti, tutti espressi con spirito costruttivo e propositivo, che la Scuola Superiore […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina