Da Natong a Siena: Valentini ospita ventisette studenti cinesi

Il Sindaco Bruno Valentini ha ricevuto oggi a Palazzo Pubblico 27 studenti dell’Università di Nantong (Cina), accompagnati dal Preside della Facoltà di Musica, dal Direttore del Dipartimento di Arte e dalla Vicedirettrice del Dipartimento di Arte della stessa università. La città di Nantong è partner ufficiale del Comune di Siena dall’ottobre 2016, quando lo stesso […]


Leggi tutto

Giovani università, Sant'Anna di Pisa undicesima tra le cinquanta migliori al mondo

Nuova affermazione per la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in una classifica delle migliori università al mondo, questa volta dedicata esclusivamente ai “giovani atenei”, ovvero a quelli che non hanno ancora compiuto i 50 anni dalla fondazione. Secondo il QS World University Rankings 2018 (una delle più note classifiche universitarie al mondo, diffusa dalla società inglese “Quacquarelli & Symonds”) che ha indicato le […]


Leggi tutto

Contributi agli studenti delle medie e superiori, entro il 28 luglio si può fare domanda

Un’opportunità per gli studenti delle scuole medie e superiori: entro il 28 luglio è possibile infatti fare domanda per accedere ai contributi contemplati dal “Pacchetto scuola” (anno scolastico 2017-2018) in passato erogati come buoni libro e borse di studio. Il contributo deve essere richiesto al Comune di residenza dello studente e i requisiti richiesti sono […]


Leggi tutto

Didacta, Grieco: "In Toscana la grande fiera scientifica sul futuro della scuola"

“E’ la prima volta che Didacta, la fiera scientifica sul mondo dell’istruzione e della formazione che da oltre mezzo secolo attrae più di centomila visitatori all’anno in Germania, esce dai confini tedeschi scegliendo peraltro l’Italia e Firenze. Per noi questo è un motivo di orgoglio. La Regione Toscana ha lavorato fin da subito con impegno, […]


Leggi tutto

Scuola, il M5S: "L'autonomia è un tema cruciale per il diritto allo studio"

“Si stanno avviando in tutta la Toscana i Tavoli di lavoro per il Dimensionamento della Rete scolastica e la Programmazione dell’Offerta formativa per il prossimo anno scolastico. Stiamo seguendo con cura la parte di questi lavori dedicata al tema dell’autonomia scolastica. Un tema cruciale per garantire il diritto allo studio al pari della soluzione di […]


Leggi tutto

Un manager delle biotecnologie per l’ambiente e l’agricoltura sostenibile

Capire l’impatto dei cambiamenti climatici sui sistemi biologici di interesse agrario, sviluppare le produzioni agrarie tenendo conto dei cambiamenti climatici secondo principi ecosostenibili, usare le biotecnologie per ottenere nuovi prodotti tramite bioprocessi eco-compatibili a partire da prodotti di scarto, gestire gli allevamenti di bestiame cercando di ridurre le emissioni all’origine dell’effetto serra, sfruttare i residui […]


Leggi tutto

Gli alunni del Ferraris-Brunelleschi mettono in scena 'Essere la città' in Puglia

Ennesima soddisfazione per gli alunni del Laboratorio Teatrale dell’I.I.S. “Ferraris – Brunelleschi di Empoli (FI), seguito dai docenti Silvia Desideri, Laura Moroni, Marco Dolfi e M. Simona Peruzzi. Il gruppo, essendosi classificato nel mese di Maggio al terzo posto della XXIII Rassegna Internazionale del Teatro Classico Scolastico presso il Liceo Cagnazzi di Altamura (BA), ha […]


Leggi tutto

Mense scolastiche: petizione con 1.087 firme in Comune per cambiare menu

Ben 1.087 firme raccolte e messe in calce a una petizione presentata al Comune di Firenze, per chiedere all’Amministrazione di togliere i cibi che i bambini non mangiano, e reintrodurre piatti graditi. A illustrare la petizione alla stampa sono state tre mamme promotrici dell’iniziativa, insieme al Vicepresidente del Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella (FI). […]


Leggi tutto

Certificazione ambientale Emas, la commissione europea ne valuta il funzionamento

La Commissione Europea si affida agli studi condotti all’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per valutare il funzionamento e i risultati del regolamento europeo di politica ambientale EMAS e per deciderne il suo futuro. Il regolamento EMAS rappresenta uno standard di riferimento per ottenere da parte delle imprese una certificazione ambientale di […]


Leggi tutto

I dottori di ricerca dell'università: cerimonia in conferimento del titolo in Palazzo Vecchio

L’Università di Firenze dedica anche quest’anno un evento pubblico a coloro che raggiungono il più alto livello di istruzione previsto dall’ordinamento universitario italiano: giovedì 13 luglio in Palazzo Vecchio (Salone dei Cinquecento, ore 17) si svolge la cerimonia di conferimento del titolo di dottore di ricerca ai giovani del XXIX ciclo di dottorato dell’Ateneo fiorentino. […]


Leggi tutto

Certificazione EMAS: la Commissione Europea si affida agli studi della Sant'Anna

La Commissione Europea si affida agli studi condotti all’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per valutare il funzionamento e i risultati del regolamento europeo di politica ambientale EMAS e per deciderne il suo futuro. Il regolamento EMAS rappresenta uno standard di riferimento per ottenere da parte delle imprese una certificazione ambientale di eccellenza oltre che essere uno […]


Leggi tutto

Iscrizione online ai servizi scolastici di Capraia e Limite: le modalità di accesso

Al fine di facilitare l’accesso e la frequenza alle attività scolastiche e di ampliare l’offerta formativa con la realizzazione di attività integrative, il Comune di Capraia e Limite fornisce i seguenti servizi. SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA I genitori di tutti i bambini nuovi iscritti alle scuole del territorio statali e paritarie o in passaggio da […]


Leggi tutto

UniFi, Lab sensoriale: assaggiare le zuppe per valutare l'intensità di alcuni attributi

Al Sensory Lab dell’Università di Firenze sono in corso le valutazioni sensoriali di zuppe con l’aggiunta di estratti di antiossidanti da olive! Si tratta di 2 sessioni della durata di circa 1 h in cui ti verranno fatte assaggiare alcune zuppe e verrà chiesto di valutare l’intensità di certi attributi. Di seguito il comunicato Unifi. […]


Leggi tutto

Lo zafferano come strumento per contrastare i tumori

Lo zafferano, molto apprezzato in ambito culinario, può avere anche un importante ruolo in campo medico, in particolare nell’ambito della lotta ai tumori. Uno studio coordinato dal professor Filippo Minutolo del dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa, ha identificato il meccanismo con cui un metabolita attivo presente nello zafferano, la crocetina, riesce a ridurre l’aggressività […]


Leggi tutto

Giovani ospiti al Polo Tecnologico 'Magona' di Cecina

In queste calde giornate estive i laboratori e gli uffici del Polo Tecnologico Magona di Cecina hanno accolto alcuni giovani ospiti provenienti dall’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “E. Mattei” di Rosignano, dal Liceo Statale “E. Fermi” di Cecina e dall’Istituto Tecnico Industriale Statale “G. Galilei” di Livorno. L’alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo […]


Leggi tutto

Unisi tra le 5 migliori esperienze di didattica sulla Sostenibilità in Italia

L’Università di Siena è stata selezionata tra le 5 migliori esperienze di didattica sulla Sostenibilità in Italia dalla RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile. Questa mattina, durante il convegno che si è tenuto all’Università Ca’ Foscari Venezia, il professor Simone Bastianoni, responsabile dell’insegnamento interdisciplinare in “Sostenibilità” dell’Ateneo senese, è stato invitato a […]


Leggi tutto

E-learning dalla natura: accordo tra l'instituto 'Enriques' e Agrarian Sciences

L’Istituto Superiore ‘F. Enriques’, promotore del progetto Erasmus+ E-Learning from Nature, ha recentemente raggiunto un accordo di partnership con l’Associazione Agrarian Sciences, che affronta tematiche di grande rilevanza per il settore agricolo-alimentare fra cui: – l’agricoltura come tecnologia di gestione del ciclo del carbonio frutto di un simbiosi mutualistica fra l’uomo da una parte e […]


Leggi tutto

'Democracia e Desenvolvimento', studenti brasiliani e docenti internazionali all'università

Sessanta ragazzi provenienti dal Brasile e ventiquattro docenti internazionali sono impegnati in questi giorni all’Università di Siena per la terza edizione della scuola estiva in diritto costituzionale “Democracia e Desenvolvimento”. Il corso estivo, che proseguirà fino al 14 luglio, è organizzato insieme all’università brasiliana “Faculdades Alfa-Alves Faria” ed è frutto di una consolidata attività di […]


Leggi tutto

Scambio giovanile in Bulgaria: la lunga estate internazionale di Agrado

L’associazione Agrado di Vinci organizza Progetti Europei per giovani ed adulti tra i 15 ei 30 anni (Scambi Giovanili, Corsi di formazione per educatori giovanili,..) ed è partner di invio in progetti organizzati da altri partner in Europa. Siamo lieti di presentare il prossimo Scambio, in Bulgaria, e il calendario delle attività internazionali estive. Dal […]


Leggi tutto

Università, si arricchisce l'offerta formativa con il corso 'Resilient&Secure Cyber Physical Systems'

Sarà presentato, domani, martedì 11 luglio al Centro Didattico Morgagni (Aula, 303 – Viale Morgagni, 40 – ore 15) il nuovo curriculum in inglese Resilient&Secure Cyber Physical Systems  del corso di laurea magistrale di Informatica che arricchisce l’offerta formativa per il nuovo anno accademico dell’Università di Firenze. L’appuntamento si inserisce nell’ambito di un seminario divulgativo, a cura di Andrea Bondavalli […]


Leggi tutto

Ospedali, Montemagni (Lega): "Come ogni estate torna il problema precarietà"

“Purtroppo, come avviene in tutte le estati-affermano Elisa Montemagni e Manuel Vescovi, Consiglieri regionali della Lega Nord-la precarietà è il termine maggiormente in voga nelle strutture ospedaliere.” “Non fanno eccezione-proseguono i Consiglieri-le strutture sanitarie gestite dall’Usl Toscana Nord-Ovest che, a detta della Fials, presentano diverse ed inaccettabili criticità.” “L’elenco-precisano Montemagni e Vescovi-è molto lungo ed […]


Leggi tutto

Liceo Dante, il consigliere del Quartiere 5 Perugini: "Solidarietà a studenti e professori"

“Esprimo piena solidarietà ai professori e ai ragazzi del liceo musicale “Dante”, che hanno manifestato ieri in p.za della vittoria, a favore dell’istituzione di una sezione aggiuntiva, a partire dal prossimo anno scolastico. Non rispondere alla domanda degli studenti è un limite intollerabile da parte delle istituzioni scolastiche. Pieno sostegno quindi all’iniziativa di protesta intrapresa dai sindacati […]


Leggi tutto

Studenti fiorentini in Cina per esportare il made in Italy

Partiranno dalla pizza margherita, uno dei simboli dell’Italia nel mondo e dell’unità nazionale del nostro paese, per insegnare ai loro coetanei cinesi la storia italiana, la nostra cultura, le usanze e il gusto. Protagonisti gli studenti delle scuole superiori “Gobetti Volta” di Bagno a Ripoli ed “Ernesto Balducci” di Pontassieve, otto allievi in tutto che […]


Leggi tutto

'Io studio a Firenze', alle Oblate l'appuntamento di orientamento per la scelta dell'università

Un’opportunità per informarsi e per sciogliere i dubbi legati all’inizio della carriera universitaria. E’ la sesta edizione di “Io studio a Firenze”, una serata dedicata all’orientamento e alla scelta del percorso universitario. L’appuntamento è per martedì 11 luglio, dalle ore 19 alle 22, alla Biblioteca delle Oblate (via dell’Oriolo, 24 Firenze). I partecipanti avranno a […]


Leggi tutto

Santa Maria a Monte, fornitura gratis dei libri di testo per le scuole primarie

La Regione Toscana, con Delibera n. 494 del 04.06.2012 ha stabilito che ogni Comune fornisce gratuitamente i libri di testo per le Scuole Primarie solo agli alunni residenti. Ricorda, il Vice Sindaco ed Assessore alle politiche scolastiche, che gli alunni residenti e frequentanti le Scuole del Comune di Santa Maria a Monte: – possono prenotare […]


Leggi tutto

Gli alunni del Ferraris Brunelleschi teatranti al Parco Archeologico di Egnazia-Fasano

Un grande in bocca al lupo agli alunni del Laboratorio Teatrale dell’I.I.S. “Ferraris – Brunelleschi di Empoli (FI), seguito dai docenti Silvia Desideri, Laura Moroni, Marco Dolfi e M. Simona Peruzzi che domani si recheranno presso il Parco Archeologico di Egnazia-Fasano (BR) per mettere in scena lo spettacolo “Essere la città”, libero adattamento da “Le […]


Leggi tutto

Ennio Rucco nuovo presidente della conferenza zonale dell’istruzione Valdinievole

Mercoledì 5 luglio si è riunita la conferenza zonale dell’istruzione Valdinievole presso il Comune di Monsummano Terme. Nel corso dell’incontro all’unanimità è stato eletto in qualità di Presidente il vice sindaco del Comune di Montecatini Terme Ennio Rucco, assessore al bilancio, servizi educativi e politiche formative, politiche sociali e giovanili, servizi demografici, partecipazione. La sede della […]


Leggi tutto

Iva e Diritto allo studio, Barni: "I servizi vanno mantenuti, è prioritario"

Valutare l’impatto che potrà avere sui bilanci degli enti per il diritto allo studio universitario la questione relativa all’applicazione dell’Iva sui servizi agli studenti, ma soprattutto decidere insieme quali iniziative adottare perché questi servizi non siano tagliati. Questo l’obiettivo dell’incontro che stamani a Roma ha riunito gli enti e gli organismi del diritto allo studio […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina