Giancarlo Piperno, una targa da Lilt Pistoia per commemorare il medico

Quella di medico per Giancarlo Piperno non era solo una professione, bensì una missione. Che per lui ha significato un impegno costante nella prevenzione dei tumori, concretizzatasi a partire dal ’61 con la nascita della sezione provinciale della Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori), da lui fondata. A lui la onlus ha intitolato la nuova sede, il Centro di […]


Leggi tutto

Nuova vita per il distretto Asl di Bagno a Ripoli: le attività amministrative al Santa Maria Annunziata

Dal prossimo 27 novembre, nuova vita per il distretto Asl di Bagno a Ripoli: le attività amministrative del presidio distrettuale di Grassina si trasferiranno al Santa Maria Annunziata. I cittadini dovranno rivolgersi alla palazzina adiacente all’Ospedale, in via dell’Antella n.58, (al primo piano dell’edificio) per lo svolgimento delle seguenti attività: iscrizione all’anagrafe sanitaria, scelta e […]

Leggi tutto

Giornata nazionale sulla malattia di Parkinson: ambulatori aperti al Santa Chiara

In occasione della ricorrenza annuale della Giornata nazionale sulla malattia di Parkinson promossa e sostenuta dall’Accademia Limpe-Dismov, a Pisa il Centro Parkinson dell’Unità operativa di Neurologia dell’Aoup (direttore, professor Ubaldo Bonuccelli) sarà aperto sabato 25 novembre, dalle 9 alle 15, con gli specialisti coordinati dal professor Roberto Ceravolo che saranno a disposizione di cittadini, pazienti […]


Leggi tutto

Nuova Casa della Salute a Larciano, Saccardi: "Servizio indispensabile per i cittadini"

Sarà il punto di riferimento della cittadinanza per i bisogni sanitari, socio sanitari integrati e sociali la nuova Casa della Salute di Larciano, che è stata inaugurata stamattina dall’assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi. Con quest’ultima, alla cerimonia inaugurale, erano presenti il direttore generale dell’Azienda USL Toscana Centro Paolo Morello Marchese, il presidente della Società della […]


Leggi tutto

Infezioni ospedalieri, i dati: con un 'cerotto' diminuirebbero del 60%

Ogni anno si verificano in Italia 450-700 mila infezioni in pazienti ricoverati in ospedale. Un numero ancora molto alto per un fenomeno che potrebbe essere, almeno in parte, evitato e che grava pesantemente sui costi della sanità e sulla salute dei pazienti. Una soluzione è già “a portata di mano”: tra le infezioni correlate all’assistenza, quelle del sangue […]


Leggi tutto

Percorso formativo per operatore socio sanitario: accordo tra aziende sanitarie e scuole

Una convenzione tra gli Istituti scolastici e le aziende sanitarie toscane per l’avvio sperimentale di un percorso formativo aggiuntivo che permetta nell’ultimo triennio del percorso per “Tecnico dei Servizi socio-sanitari”, il conseguimento, oltre alle competenze dell’Addetto all’Assistenza di Base (AAB), anche della qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS). La prevede una delibera portata in giunta […]


Leggi tutto

Nel 1992 la prima donazione di organi all’Ospedale di Prato: ecco l'iniziativa 'Il dono, la cultura della scelta'

  Venticinque anni di attività del coordinamento locale donazione organi e tessuti. Nell’ospedale di Prato,la prima donazione di organi è stata effettuata nel 1992 e per testimoniare i primi venticinque anni di donazioni, sabato 18 novembre alle ore 10.00 nel Salone del Gonfalone della Provincia di Prato in via Ricasoli 25 si terrà l’iniziativa“Il dono, la cultura della […]


Leggi tutto

Giornata Mondiale del Prematuro, una festa per i nati che "non volevano aspettare"

Un bambino su dieci nasce prematuro ed è quindi fondamentale avere un team multidisciplinare pronto a intervenire per qualsiasi necessità. Questa la consapevolezza alla base della Giornata Mondiale del Prematuro che si celebra il 17 novembre anche presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e in tutte le strutture dell’Area Vasta Sud Est, per sottolineare la grande collaborazione […]


Leggi tutto

Medicina interna, l'evoluzione diventa oggetto di dibattito al San Jacopo

Cambiano i pazienti e anche le organizzazioni ospedaliere si modificano. In particolare le aree mediche che, in questi ultimi anni, hanno subito una vera e profonda trasformazione nell’affrontare malati sempre di più complessi e portatori di polipatologie, molti dei quali anziani; così sono cambiati i reparti, ma anche le competenze degli internisti, che in Azienda […]


Leggi tutto

Dai vaccini, al cuore, al Parkinson: seminari e letture al Meyer

Lo stato attuale dei vaccini e come sarà possibile migliorarli, sono i temi che saranno affrontati da due tra i maggiori esperti italiani, Paolo Bonanni, direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Firenze, e Chiara Azzari, Coordinatore scientifico dell’Ospedale Meyer e Ordinario di Pediatria generale e specialistica, nell’ambito delle Giornate […]


Leggi tutto

Oncologia: nasce Ispro, la struttura per migliorare il coordinamento operativo

Dall’unione dell’Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica (Ispo) e dell’Istituto toscano tumori (Itt) nascerà l’Ispro, una struttura a rete più funzionale. In commissione Sanità, presieduta da Stefano Scaramelli (Pd), è stata illustrata la proposta di legge per l’istituzione dell’Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica (Ispro). Un accorpamento di funzioni che vedrà […]


Leggi tutto

Al Nuovo Ospedale Santo Stefano clown in corsia per portare un sorriso ai bimbi ricoverarti

Parrucche colorate, nasi rossi e pantaloni larghi: arrivano i clown nelle corsie della Struttura Operativa Complessa (SOC) di Pediatria, Neonatologia/Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Santo Stefano di Prato – Asl Toscana Centro per portare gioia e divertimento ai bimbi ricoverati. Domani pomeriggio, 16 novembre, i volontari di Soccorso Clown Onlus creeranno momenti di svago, gioco e […]


Leggi tutto

Assistenza integrativa: firmato oggi l’accordo con le farmacie pubbliche e private per l’assistenza integrativa

E’ stato firmato oggi l’accordo tra l’azienda Usl Toscana Sud Est, l’Associazione titolari farmacie di Siena, Federfarma e la Cispel (l’associazione regionale delle imprese di servizio pubblico che operano in Toscana) per la distribuzione, per conto della Asl, da parte delle farmacie pubbliche e private di prodotti previsti dall’assistenza integrativa: vale a dire integratori alimentari, […]


Leggi tutto

Teleconsulto tra il Meyer e l’Azienda Usl Toscana Centro, al via il progetto

È partito il progetto sperimentale di un innovativo sistema di teleconsulto tra la Radiologia dell’Ospedale pediatrico Meyer e le Unità operative di Radiologia, Pediatria, Pronto Soccorso, Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Torregalli dell’Azienda USL Toscana Centro.  Il progetto, realizzato nell’ottica delle Rete pediatrica toscana, è stato reso possibile dalla convenzione stipulata tra le due istituzioni sanitarie […]


Leggi tutto

Diabete: in Toscana tecnologie innovative per monitoraggio continuo della glicemia

In Toscana tecnologie innovative per il monitoraggio continuo della glicemia. In occasione della Giornata mondiale del diabete 2017 (che in realtà si protrae per l’intera settimana), la Regione annuncia che le metterà a disposizione dei pazienti che saranno eleggibili, tra le oltre 172.000 persone con diabete presenti in Toscana. L’autocontrollo glicemico – dicono gli esperti […]


Leggi tutto

Lotta al tumore al pancreas, Livorno aderisce: Quattro Mori illuminati di viola

Livorno aderisce alla Quarta Giornata Mondiale per la Lotta al Tumore del Pancreas che cade giovedì prossimo 16 novembre. In quel giorno il monumento ai 4 Mori sarà illuminato di viola (colore scelto per la campagna di sensibilizzazione) proprio per attrarre l’attenzione dei cittadini su questa patologia, che , nonostante l’alto tasso di mortalità (solo il 7-9% dei […]


Leggi tutto

A Siena doppio intervento di chirurgia robotica, unico in Italia

Effettuato a Siena un doppio intervento di chirurgia robotica cardiaca e toracica, unico in Italia. Il risultato è stato conseguito presso l’AOU Senese, all’interno del Programma di Cardiochirurgia Mininvasiva, coordinato dal dottor Gianfranco Lisi, insieme alla UOC di Chirurgia Toracica, diretta dal professor Piero Paladini. “Il paziente dell’area grossetana di 73 anni – spiega Paladini […]


Leggi tutto

Appuntamenti per l'Endoscopia sospesi al Santa Maria Annunziata, i Cobas: "Una decisione grave"

Riceviamo e pubblichiamo la nota dei COBAS sulla decisione di sospendere gli appuntamenti prenotati dal CUP per l’Endoscopia del presidio ospedaliero SMA a partire 14 novembre 2017: Con un nota a firma del Direttore SOC Gastrondenterologia ed endoscopia digestiva Dr Nucci, d’intesa con le direzioni sanitarie dei presidio e aziendali viere data disposizione di “sospendere” […]


Leggi tutto

Serristori, momentanea riduzione delle postazioni dello sportello unico di accoglienza

Tre delle otto postazioni dello Sportello Unico Accoglienza del Serristori sono state momentaneamente chiuse a causa di un imprevisto problema di infiltrazioni d’acqua, quasi certamente dovuto alle abbondanti  piogge di questi giorni scorsi. Al fine di arrecare all’utenza il minor disagio possibile nella richiesta e/o prenotazione di prestazioni sanitarie, è prontamente stata disposta l’apertura di uno […]


Leggi tutto

Diabete: a Nottola percorsi codificati e la rete con i medici di famiglia

Martedì 14 novembre ricorre la giornata mondiale contro il diabete, Istituita dall’International Diabetes Federation e dall’Oms nel 1991, quest’anno dedicata, in particolare, alla prevenzione di questa patologia nelle donne che dopo la menopausa possono incorrere maggiormente in questa malattia, oltre che nel momento della gravidanza. Nell’ospedale di Nottola, dove funziona un ambulatorio di secondo livello […]


Leggi tutto

Il frantoio arriva alla ludoteca del 'Meyer': bambini alla scoperta dell'olio di qualità

Una raccolta delle olive cresciute sugli alberi del parco che circonda l’ospedale, un laboratorio in ludobiblioteca per far scoprire ai bambini la magia della frangitura e un convegno per far conoscere l’olio extravergine di oliva. Sono questi gli ingredienti della giornata che oggi il Meyer e la sua Fondazione, in collaborazione con l’associazione Il Pomario, […]


Leggi tutto

La cardiologia del Santo Stefano fa scuola: una ricerca sarà presentata al congresso dell'American Heart Association in California

Uno studio di ricerca condotto dalla cardiologia del Santo Stefano di Prato, diretta dal dottor Francesco Bellandi,  sarà presentato al Congresso Mondiale dell’American Heart Association che si terrà ad Anaheim, California dall’11 al 15 novembre 2017. Ad illustrare la ricerca, denominata “Prato ACS 2“, sarà la dottoressa Anna Toso, cardiologa del Santo Stefano. L’importante studio […]


Leggi tutto

Centrale 118 Empoli-Pistoia scelta per il progetto 'Primo soccorso a scuola"

Imparare a riconoscere le situazioni di pericolo e le circostanze che richiedono l’intervento di un adulto o dell’ambulanza, apprendere il funzionamento e l’utilizzo di un defibrillatore e imparare manovre di primo soccorso come il massaggio cardiaco, la disostruzione delle vie aeree e di primo soccorso nel trauma. Sono le principali nozioni che alunne e alunni, […]


Leggi tutto

Oncologia, al Serristori arrivano trattamenti di medicina cinese

I trattamenti di medicina tradizionale cinese integrati nei percorsi terapeutici dei pazienti affetti da tumore. Succede nel presidio Serristori dove il progetto, nato in collaborazione con il Centro Fior di Prugna, Struttura di riferimento regionale per le Medicine Complementari (MC) e la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), è realizzato dagli infermieri su prescrizione del trattamento effettuata […]


Leggi tutto

Una task force tutta toscana contro le infezioni in corsia

Un paziente su quattro che entra nel circuito ospedaliero acquisisce una patologia diversa per la quale è entrato: sono le infezioni in corsia uno dei maggiori pericoli e dei maggiori ostacoli alla guarigione dal quale è sempre più difficile difendersi, a causa della resistenza agli antibiotici sviluppata da alcuni ceppi di batteri. Per questo motivo […]

Leggi tutto

Malattie mieloproliferative, tappa a Pisa per gli incontri tra ematologi e pazienti

Venerdì 10 novembre dalle ore 15.00 alla Domus Comeliana (via Cardinale Pietro Maffi, 48) i medici dell’Unità Operativa Complessa di Ematologia e Centro Trapianto di Midollo Osseo autologo e allogenico dell’Università degli Studi di Pisa, incontrano pazienti e famigliari per rafforzare l’alleanza che è alla base dei successi terapeutici. Mielofibrosi, policitemia vera e trombocitemia essenziale hanno ciascuna un’incidenza annua di 1,5 […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina