Ciechi e Ipovedenti, attivato un progetto per i genitori di bimbi con disabilità visiva

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS di Grosseto, partecipando ad un bando pubblicato dall’I.Ri.Fo.R. nazionale, ha attivato un progetto di assistenza psicologica ai genitori di bambini con disabilità visiva. Quando in famiglia arriva un bambino con problemi, spesso i genitori sono impreparati ad accettare prima e a gestire poi, le difficoltà indotte da […]


Leggi tutto

Consegnati gli attestati agli studenti migliori durante la Giornata del dipartimento

Sono stati presentati oggi, nel corso della Giornata del Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze matematiche 2017 dell’Università di Siena, i migliori studenti dei corsi di studio del dipartimento nell’anno accademico 2015/2016. Il professor Andrea Garulli, direttore del dipartimento, complimentandosi ha consegnato agli studenti gli attestati e ha presentato i dottori di ricerca che hanno […]


Leggi tutto

Firenze, i Cobas: "Ancora spreco di denaro pubblico, stavolta tocca alla sala di cardiologia"

Al presidio ospedaliero dell’Osma i lavori di “riqualificazione” procedono lentamente, la Direzione Generale continua con la scusa dei cantieri ad alleggerire di servizi e attività l’importante presidio ospedaliero ripolese (punto prelievi e smantellamento del laboratorio di anatomia patologica) mentre continua inarrestabile lo spreco di denaro pubblico: UNA VERGOGNA! Questa volta la vicenda riguarda le sale […]


Leggi tutto

Nuovo caso di meningite, Saccardi: "La Toscana rientra in numeri più fisiologici"

Il sistema di vaccinazione contro la meningite è ancora attivo ed è importante vaccinarsi, lo dice l’assessore toscano al diritto alla salute Stefania Saccardi, parlando con i giornalisti a margine di una iniziativa. Negli ultimi giorni si è verificato un nuovo caso nella Piana Fiorentina ma secondo Saccardi “in Toscana rientriamo in numeri più fisiologici nell’ultimo […]


Leggi tutto

Cura oncologica, incontro col professor Lanfranco Barbieri

Due volumi di contenuto medico-scientifico per approfondire meglio l’aspetto della prevenzione nelle cure mediche e la neoplasia che colpisce di più le donne. Sono i libri del prof. Lanfranco Barbieri, che saranno presentati al pubblico mercoledì 21 giugno alle 18, a Villa Argentina (Viareggio), nell’ambito della rassegna “Di mercoledì” promossa dalla Provincia di Lucca. “Introduzione alla […]


Leggi tutto

Alzheimer: a Pistoia il Convegno Nazionale sui Centri Diurni

Nell’Italia che invecchia le nude cifre parlano, come noto, di 1,3 milioni di malati con varie forme di demenza. Poco o punto, invece, si sa dei caregiver, dell’esercito di ormai 4 milioni di persone, per la quasi totalità, a parte i professionisti, senza alcuna cultura specifica: volontari, badanti (retribuite) di infinite nazionalità, ma soprattutto familiari […]


Leggi tutto

Inaugurati un punto prelievi e un nuvo ambulantorio odontoiatrico

Una rete di servizi e strutture in pieno sviluppo per una sanità sempre più vicina al cittadino. All’assistenza territoriale è affidato un ruolo importante, quello di rispondere ai crescenti bisogni di salute dei cittadini ed assicurare servizi sanitari e socio-sanitari secondo criteri di equità, accessibilità ed appropriatezza. Questa mattina alla presenza dell’assessore regionale al diritto […]


Leggi tutto

Innovazione in oncologia, l’esperienza in della Regione Toscana

Il convegno dal titolo “Innovazione in oncologia l’esperienza della regione Toscana” organizzato da Motore Sanità, è stato un’occasione per affrontare il tema dell’innovazione farmaceutica con un focus particolare alla rete oncologica, che dà la possibilità di accedere alle cure migliori senza dover migrare in cerca di speranze.  La Regione Toscana è una di quelle regioni […]


Leggi tutto

Ospedale di comunità a Nottola, sei nuovi posti letto

Una buona notizia per i cittadini della Valdichiana arriva dall’Ospedale di Comunità di Nottola dove, lunedì 19 giugno alle 12.30, si terrà l’inaugurazione di sei nuovi posti letto che vanno ad aggiungersi agli otto già esistenti, per un totale di quattordici posti letto. L’Ospedale di Comunità è un servizio sanitario territoriale attivo a Nottola sin […]


Leggi tutto

Casa della salute di Pieve a Nievole, inaugurazione con l'assessore Saccardi

In questo territorio è presente una Comunità, un gruppo di Sindaci che insieme alle Associazioni di volontariato, all’Azienda Sanitaria e alla Regione collaborano per realizzare buone pratiche che si traducono in servizi diffusi e di cui i cittadini hanno più frequentemente bisogno”. Con queste parole stamattina l’assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi ha […]


Leggi tutto

Oncologia, l'esperienza di innovazione della Regione Toscana

Il convegno dal titolo “Innovazione in oncologia l’esperienza della regione Toscana” organizzato da Motore Sanità, è stato un’occasione per affrontare il tema dell’innovazione farmaceutica con un focus particolare alla rete oncologica, che dà la possibilità di accedere alle cure migliori senza dover migrare in cerca di speranze.  La Regione Toscana è una di quelle regioni […]


Leggi tutto

Sds Valdinievole, trend in crescita per le cure domiciliari

La Scuola Superiore S.Anna di Pisa ha pubblicato i risultati per l’anno 2016 delle Società della Salute e delle Zone Distretto della Toscana. La Società della Salute della Valdinievole, rispetto al complesso degli indicatori valutati conferma un trend positivo delle sue performance già riscontrato negli anni precedenti. In particolare per quanto riguarda le cure domiciliari […]


Leggi tutto

Siena e la Cina sempre più vicine: incontro all'Aou Senese

“Un ponte per la condivisione di esperienze e conoscenze sulla salute”. Questo il titolo dell’incontro che si terrà all’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, martedì 20 giugno (aula magna del centro didattico, dalle ore 9.30), tra la direzione aziendale del policlinico Santa Maria alle Scotte e una delegazione di professionisti del settore sanitario provenienti dalla Repubblica Popolare […]


Leggi tutto

I mosaici dei Ragazzi di Cerbaiola esposti dentro e fuori la Toscana

Continuano a collezionare premi e riconoscimenti i ragazzi del laboratorio di ceramica del centro diurno empolese per disabili Cerbaiola dell’AUSL Toscana centro. Due loro opere (“Primavera” e “Pesci”) hanno vinto il primo e il secondo premio della seconda edizione del concorso “Parco Mosaici di Blevio”, bandito dal comune di Blevio in provincia di Como andando […]


Leggi tutto

Radiologia a Pescia, l'azienda sanitaria tranquillizza i pazienti

Nel presidio ospedaliero di Pescia prosegue invariata l’attività senologica anche dopo il licenziamento volontario di un medico e continuano ad essere garantiti alle donne gli eventuali richiami di approfondimento nel reparto di Radiologia. Lo dichiara la direzione sanitaria del Presidio per tranquillizzare il dottor Francesco Conforti ma soprattutto le donne alle quali non sarà fatta […]


Leggi tutto

Microbiologia, l'inventore dell'anno è il senese Rino Rappuoli

Malattie infettive come la difterite, la meningite batterica e la pertosse sono, di fatto, eradicate almeno nei Paesi avanzati grazie a una nuova generazione di vaccini inventata dal microbiologo senese Rino Rappuoli. Grazie a questa carriera straordinaria il 65 enne microbiologo senese ha ricevuto questa mattina nella suggestiva cornice dell’Arsenale di Venezia lo European Inventor […]


Leggi tutto

Alga tossica e lavori sul litorale di Massa: le precisazioni dell'Arpat

In merito alle notizie apparse sulla stampa degli ultimi giorni circa l’alga tossica ed i lavori sul litorale di Massa, si forniscono alcune precisazioni. ARPAT ricorda che: la microalga tossica Ostreopsis ovata è un’alga microscopica invisibile ad occhio nudo; la sua fioritura è favorita da condizioni meteo-marine stabili, ridotto idrodinamismo per la presenza di scogliere […]


Leggi tutto

Oncologi a 'Careggi' per discutere delle nuove frontiere della medicina personalizzata

L’oncologia toscana fa squadra mettendo a sistema protocolli e modelli condivisi per assicurare a tutti i cittadini le migliori cure possibili. Alla base di questo sistema virtuoso una rete regionale oncologica che lavora per raggiungere alcuni fondamentali obiettivi comuni. Tra questi, garantire a tutti i pazienti con tumore al polmone, oltre 2.500 persone in Toscana, […]


Leggi tutto

Due nuovi defibrillatori nel centro storico di Firenze

Due nuovi defibrillatori nel Centro storico fiorentino. Uno verrà posizionato in piazzetta di San Miniato e l’altro in piazza della Passera dove già era stato collocato ma fu rubato. Un terzo verrà successivamente collocato nel giardino di Borgo Allegri per servire la zona di Santa Croce. “L’Associazione Firenze in Armonia – spiega il presidente del […]


Leggi tutto

Educare alle sfide della vita per promuovere la salute: oltre 10mila studenti nel progetto che prosegue nel 2017

Il progetto “Educare alle life skills per promuovere salute”, che a oggi ha coinvolto ben 330 insegnanti e 10.312 studenti del territorio Empolese Valdelsa e del Valdarno Inferiore, proseguirà anche il prossimo anno scolastico. E’ quanto è emerso ieri pomeriggio, martedì 13 giugno, nel corso dell’assemblea plenaria conclusiva per l’anno scolastico 2016-2017 svoltasi nella sala […]


Leggi tutto

Operazione chirurgica al cuore tramite robot: innovativo e dedicato intervento alle Scotte

Effettuato a Siena, presso il policlinico Santa Maria alle Scotte, innovativo intervento di cardiochirurgia robotica. Si tratta di una riparazione mitralica in una paziente proveniente dalla provincia di Viterbo affetta da insufficienza mitralica severa. L’intervento è stato effettuato lo scorso 1° giugno, con il nuovo robot chirurgico daVinci XI, dall’èquipe coordinata dal dottor Gianfranco Lisi, […]


Leggi tutto

Chirurgia robotica a Siena: un innovativo intervento al cuore

Effettuato a Siena, al policlinico Santa Maria alle Scotte, un innovativo intervento di cardiochirurgia robotica. Si tratta di una riparazione mitralica in una paziente proveniente dalla provincia di Viterbo, affetta da insufficienza mitralica severa. L’intervento è stato effettuato lo scorso 1° giugno, con il nuovo robot chirurgico DaVinci Xi, dall’équipe coordinata dal dottor Gianfranco Lisi, […]


Leggi tutto

Icar, l'appello di clinici e ricercatori per il nuovo piano nazionale Aids

In un tempo difficile per il nostro Paese due buone notizie ci fanno sperare in un futuro migliore: il probabile varo del Piano Nazionale AIDS (PNAIDS), dopo diversi anni, e, più recentemente, l’auspicabile significativo finanziamento alla “ricerca d’interesse nazionale per lo sviluppo del sistema economico del Paese, nonché azioni destinate all’ingresso dei giovani nel mondo […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina