Nuovo Codice Appalti, la Cgil: "Non avvertiamo la dovuta attenzione nella stesura dei bandi"

“Il Nuovo Codice degli Appalti con le modifiche apportate qualche settimana fa, l’art.30 della L.122/2016 rendono necessario, a nostro parere, una ridefinizione ed attenzione nella stesura dei Bandi che nel corso degli scorsi mesi non abbiamo avvertito nelle amministrazioni locali del Mugello. L’inserimento di specifiche clausole sociali volte a promuovere la stabilità occupazionale del personale, […]


Leggi tutto

La città ricorda il 73esimo anniversario della Liberazione

San Gimignano ricorda il 13 luglio del 1944 giorno della liberazione dall’occupazione nazifascista. Nel 73esimo anniversario appuntamenti e celebrazioni tra memoria, fotografia e musica organizzati dalla sezione Anpi di San Gimignano e dall’amministrazione comunale. Ospite d’eccezione sarà il sindaco di Alfonsine (RA) Mauro Venturi. Le celebrazioni si terranno sabato 15 luglio alle 21 in piazza Duomo dove […]


Leggi tutto

Il sindaco Nardella incontra i cooperatori fiorentini

Il sindaco di Firenze Dario Nardella ha incontrato mercoledì 12 luglio oltre 30 fra le maggiori imprese cooperative della città associate a Legacoop Toscana. L’incontro, che si è tenuto presso CFT, ha toccato alcuni punti fondamentali dello sviluppo di Firenze e ha permesso al sindaco ed ai cooperatori di confrontarsi sulle prospettive della città e […]


Leggi tutto

San Giuliano: Confesercenti incontra il nuovo assessore Luciana Cipriani

Turismo, commercio e cultura devono correre insieme per la promozione del territorio sangiulianese e per il rilancio della sua economia. Questo il messaggio uscito dall’incontro dei giorni scorsi tra il neo assessore Luciana Cipriani e la Confesercenti rappresentata dal responsabile area pisana Simone Romoli e dalla presidente Monti Pisani Laura Grassi. Sul tavolo della discussione […]


Leggi tutto

Importante donazione del pittore Capecchi al comune di Signa

Estate”, un’opera di grandi dimensioni dipinta nel 2010, è stata donata dal pittore Carlo Capecchi al comune di Signa a conclusione dell’esposizione che ha arricchito, ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico, le sale di viale Mazzini. Con questo gesto l’artista ha voluto incoraggiare la creazione di una galleria dedicata all’arte del Novecento […]


Leggi tutto

A Montecatini è tempo di 'Festival Gaber'. Appuntamento a partire dal 18 luglio

Dopo il successo delle scorsi edizioni, per la quinta stagione consecutiva, la città di Montecatini Terme ospiterà il Festival Gaber nelle serate del 18, 25 luglio e 1 agosto. Per l’occasione andrà in scena una straordinaria rassegna, che vede la programmazione ampliata a tre appuntamenti. La manifestazione sarà inaugurata martedì 18 luglio, quest’anno nella splendida […]


Leggi tutto

Migranti, Rossi: "Non parliamo di invasione, è un problema che va governato"

“In Toscana stiamo ospitando 13.600 migranti su una popolazione di 3 milioni e 700.000 persone. Con quale coraggio possiamo definirla un’invasione? Bisogna non suscitare in un Paese disponibile all’accoglienza sentimenti di avversione o, peggio, xenofobi. Si tratta di un problema e come tale va gestito e governato”. Lo ha detto il presidente della Regione Toscana […]


Leggi tutto

Danni da cinghiali, emergenza infinita. Coldiretti: "Chi boicotta la legge sugli ungulati?"

E’ passato un anno dalla clamorosa protesta di Coldiretti Toscana che ha visto migliaia di agricoltori portare i cinghiali in Piazza Duomo a Firenze  davanti alla sede della Giunta Regionale al grido #riprendiamocilterritorio per denunciare una situazione non più sostenibile per i danni dei selvatici. Il problema si ripresenta in tutta la sua drammaticità. “Ad […]


Leggi tutto

Fiaccolata per la pace da Panzano a Greve in Chianti

Si partirà piedi da Panzano per arrivare a Greve attraversando, nelle ore più fresche, i sentieri del Chianti con le colorate bandiere della pace. Domenica 16 luglio si terrà, per il quarto anno consecutivo, la “Fiaccolata per la Pace”, iniziativa promossa dal coordinamento di associazioni “Greve per la pace” ed evento molto partecipato da parte […]


Leggi tutto

Migranti, presentato il libro bianco sull'accoglienza. Bugli: "Come accogliere, non se accogliere"

Ora. Persone. E’ intorno a queste due parole chiave che si è sviluppato l’intervento con cui l’assessore all’immigrazione Vittorio Bugli ha aperto, al Cinema della Compagnia di Firenze, la giornata di lavori dedicata alla presentazione del “Libro bianco sulle politiche di accoglienza per i richiedenti asilo”. “Sono oltre centomila – ha ricordato Bugli – i […]


Leggi tutto

Prato, la Lega Nord inaugura la nuova sede

Importante novità per la Lega Nord di Prato che mercoledì 12 luglio, ha inaugurato la nuova sede in Via Fauli 40, nella zona di Mezzana. Dopo aver lasciato lo spazio in Canto alle Tre Gore, simbolico e strategico perché nel cuore di una delle zone più problematiche della città ma difficile da raggiungere, la Lega […]


Leggi tutto

Parola a Cordone (Dalla Parte di Abele): "Piena solidarietà al tassista malcapitato"

Di seguito l’intervento di Marco Cordone (Dalla Parte di Abele): “Nell’esprimere la massima solidarietà al tassista fiorentino aggredito e ferito alla testa nella notte tra martedì e mercoledì di questa settimana in piazza Beccaria a Firenze, dichiaro che quanto accaduto al malcapitato tassista conferma quanto vado dicendo da anni, ovvero che i criminali devono stare […]


Leggi tutto

Migranti, Pieroni (PD): “Torniamo al modello toscano per un’accoglienza realmente efficace"

“La protesta dei migranti ospitati a Ponsacco, come quella di poco tempo fa a Cascina, hanno riportato in primo piano anche a Pisa il tema della gestione dell’accoglienza che è ormai da mesi al centro della discussione politica – spiega Andrea Pieroni, consigliere regionale PD –. Credo sia necessario fare una riflessione, fermarsi un attimo […]


Leggi tutto

Piazza Indipendenza, Firenze riparte a sinistra e Sinistra Italiana: "Situazione esasperata per la cittadinanza"

Ieri sera si è tenuto il Consiglio di Quartiere 1 aperto alla cittadinanza per parlare della situazione di degrado di Piazza Indipendenza e delle strade limitrofe. “Alla presenza di circa 50 cittadini arrabbiati e stanchi di vedere che nulla è cambiato, nonostante le promesse degli ultimi anni, il partito di maggioranza ha mostrato di non […]


Leggi tutto

Si conclude la 65esima edizione del 'Premio Pozzale'

Si è conclusa ieri sera, giovedì 13 luglio 2017, al Chiostro degli Agostiniani di Empoli, la cerimonia di consegna del prestigioso “Premio letterario Pozzale Luigi Russo”, giunto alla sessantacinquesima edizione, diventato ormai l’appuntamento culturale più significativo della città. La coreografia – suggestiva e affascinante per colori e contenuti scenici – dovuta alla regia di Renzo […]


Leggi tutto

Cordinamento dei VVF, la Fp Cgil: "L'Italia brucia, motivo di sconcerto e indignazione"

“In questi giorni assistiamo impotenti all’ennesima estate che si porta via territorio, patrimonio boschivo, vegetazione, beni immensi, anche da un punto di vista culturale; non è stata certo una sorpresa, un fulmine a ciel sereno. Era tutto già scritto. E’ ovvio constatare che la siccità ed il degrado, a cui sottoponiamo il territorio del nostro […]


Leggi tutto

"Ex pastificio in rovina, brutto esempio di degrado": la protesta di un lettore di Cerreto Guidi

“L’ex “pastificio” da anni in rovina ed è visibile dalla strada principale di attraversamento di Cerreto Guidi. Si presenta come un brutto esempio di degrado in centro, un pessimo biglietto da visita”, è quanto scrive un lettore di gonews.it. L’intento è quello di segnalare un edificio situano del centro storico di Cerreto Guidi, che ormai, […]


Leggi tutto

Mostre: Kirchner a Davos, a Cecina fino al 15 ottobre

Sessantatre opere del periodo in cui Ernst Ludwig Kirchner visse e operò a Davos danno vita a una mostra visitabile a Cecina da domani fino al 15 ottobre. Quadri a olio, incisioni, litografie, acquerelli, schizzi, fotografie, la mostra rappresenta uno dei più alti tributi che l’Italia rende a Kirchner. La mostra è stata presentata questa […]


Leggi tutto

Il comitato CLiVa: "La protesta contro il decreto Lorenzin non si ferma"

Genitori e cittadini “freevax” si danno appuntamento nuovamente davanti al Senato per difendere la libertà di scelta vaccinale e per chiedere ancora una volta alla politica di ascoltare le motivazioni e le fondate preoccupazioni dei cittadini verso l’imposizione di 10-12 vaccini, un carico vaccinale che si configura come una vera e propria sperimentazione di massa […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina