Emergenza abitativa, Cgil e Sunia: "Serve un regolare flusso di finanziamenti"

Pienamente condivisibile la recente dichiarazione del viceministro delle infrastrutture Riccardo Nencini, quando sostiene che per risolvere la crescente emergenza abitativa occorre “trovare un sistema per alimentare un fondo analogo a quello Gescal”. Sono anni ormai che la CGIL Toscana, insieme al SUNIA, sostiene che per tentare di risolvere la drammatica questione della precarietà abitativa, occorre […]


Leggi tutto

Alia Spa, firmato il contratto ventennale per la gestione dei rifiuti in 59 comuni

In data 31 agosto 2017 è stato firmato dal Direttore di ATO Toscana Centro, Sauro Mannucci e dall’Amministratore Delegato di Alia SpA, Livio Giannotti, il contratto di concessione ventennale per l’affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati, comprensivo dei servizi accessori, nei 59 Comuni della Città Metropolitana di Firenze e delle […]


Leggi tutto

Chiusa la quadreria del Museo Civico per lavori di riqualificazione e riallestimento

Dal prossimo 6 settembre la quadreria del Museo Civico resterà chiusa per lavori di riqualificazione architettonica e riallestimanto. I locali devono il proprio assetto attuale alla ristrutturazione realizzata in occasione della Mostra dell’Antica Arte Senese del 1904. A partire dalla metà degli anni Ottanta del secolo scorso, sono stati adibiti ad uso espositivo e, attualmente, […]

Leggi tutto

Contributi alle imprese danneggiate dal maltempo, entro il 9 ottobre le richieste

“Tra il 2013 e il 2015 tante micro, piccole e medie imprese del nostro territorio furono danneggiate dalle calamità naturali che si sono abbattute sulla Toscana. Ora, grazie a un bando apposito della Regione Toscana, queste realtà potranno entro il 9 ottobre richiedere un contributo per rilanciare la loro attività”. Ad annunciarlo è il consigliere […]


Leggi tutto

Sciopero lavoratori Securpol: i sindacati dal Prefetto

Oggi si è svolta la protesta dei dipendenti della Securpol Group srl: lo sciopero ha registrato una massiccia adesione dei lavoratori, così come il presidio in Piazza Duomo a Siena. Durante la mattinata le organizzazioni sindacali Filcams CGIL e Fisascat CISL sono state ricevute dal Prefetto; il colloquio si è protratto per circa un’ora, durante […]


Leggi tutto

Richard Ginori, no alla proposta di acquisto dello stabilimento. Futuro a rischio

La doBank rigetta la proposta della Richard Ginori per l’acquisto del terreno della fabbrica di Sesto Fiorentino. Il terreno è di proprietà della Ginori Re Spa, attualmente in liquidazione, di cui la doBank è creditrice. La notizia è stata data attraverso una nota in cui si legge che “Richard Ginori esprime il proprio sconcerto per […]


Leggi tutto

Parco Libera Tutti, il via alla progettazione condivisa con un evento all'aria aperta

Grande partecipazione e molto entusiasmo da parte di grandi e piccoli per l’avvio della co-progettazione partecipata del “Parco Libera Tutti” che si è tenuta sabato 2 settembre nella grande area verde situata tra la scuola elementare Carducci e il Palasport da un lato, via F.lli Cervi e Via di Canonica dall’altro. Persone di ogni età […]


Leggi tutto

Celebrata stamattina la liberazione di Cascina in piazza dei Caduti

L’Amministrazione comunale di Cascina ha celebrato stamattina (4 settembre 2017) il 73esimo anniversario della liberazione della città, avvenuta il 4 settembre 1944. Alle 10.15, dal palazzo del municipio è partito il corteo istituzionale, aperto della corona di alloro e dai gonfaloni. Al suono del “Silenzio”, intonato dal trombettista della Filarmonica municipale “Puccini”, la corona è […]


Leggi tutto

Prosegue la stagione della Camera Musicale Fiorentina

Prosegue dopo la pausa estiva la stagione concertistica della Camera Musicale Fiorentina. Dopo i 10 appuntamenti con i classici, e non solo, della musica da camera promossi da aprile a giugno dall’associazione culturale, nata nel 2014 nel capoluogo toscano con l’obiettivo di promuovere l’ascolto e la conoscenza di questo genere musicale, sono ancora 4 i […]


Leggi tutto

Anniversario della liberazione, Rifondazione: "Nessuna iniziativa da parte dell'Amministrazione"

Il 7 settembre 1944, ricorre il 73° anniversario della liberazione del comune di Serravalle Pistoiese. L’evento, non fu privo di vittime, già il 5 settembre, nella frazione di Casalguidi, presso la ex farmacia Picconi una bomba tedesca e un combattimento provocarono la morte di nove persone. Cinque partigiani della formazione Libertaria Silvano Fedi e quattro […]


Leggi tutto

Festival della robotica, anche i bambini con disturbi del neurosviluppo giocano grazie alle api-robot

Anche i bambini che frequentano la scuola di tutti, ma che hanno bisogni educativi speciali (BES) o disabilità hanno potuto giocare e sperimentare con le proprie mani la robotica educativa, utilizzando le simpatiche api-robot. E’ il primo e più importante risultato del progetto e-Rob, al di là dei risultati più specifici che saranno oggetto di […]


Leggi tutto

L’Opera di Santa Maria del Fiore festeggia 721 anni con uno spettacolo di Cristina Borgogni

Venerdì 8 settembre 2017, nel giorno dedicato alla Natività di Maria, l’Opera di Santa Maria del Fiore festeggia la sua fondazione avvenuta nel 1296. Per l’occasione la Cattedrale farà da scenario allo spettacolo Ildegarda la sibilla renana (ore 21.15 – ingresso gratuito), creato dalla celebre attrice e regista Cristina Borgogni con l’Ensemble San Felice diretto […]


Leggi tutto

Arma dei Carabinieri, la Tenenza di Pontassieve diventa Comando di Compagnia

Da oggi, a seguito di una revisione organizzativa di alcuni Reparti dei Carabinieri, su disposizione del Comando Generale dell’Arma, la Tenenza di Pontassieve è stata elevata a Comando di Compagnia. Il Reparto, che avrà competenza territoriale sui comuni di Pontassieve, Pelago, Londa, San Godenzo e Rufina, è stato affidato al Capitano CAPORASO Giancarlo, che da […]


Leggi tutto

Sulle tracce degli Etruschi, la storia dei rinvenimenti a Poggio Carlotta

Fu individuato da un castellano quasi per caso, mentre stava percorrendo un tratto di strada in aperta campagna, nell’area collinare di Coiano. Era nell’aprile 1986, lo stesso giorno in cui fu data notizia dell’esplosione della centrale nucleare di Chernobyl, quando Marco Chiarugi notò una piccola frana dal ciglione stradale, che riportò alla luce una scodella […]


Leggi tutto

Il risoluto, le vicende del soldato bambino della Decima Mas raccontate alla Mostra di Venezia

L’anteprima mondiale del documentario “Il risoluto” di Giovanni Donfrancesco, regista fiorentino, si terrà il 6 settembre presso la Sala Perla 2 (alle ore 22) come evento speciale delle Giornate degli autori della 74/ma Mostra d’arte cinematografica di Venezia (replica l’8 settembre, alle 22, Sala Perla). Il regista racconta la storia di Piero, un 87enne italiano […]


Leggi tutto

Grosso incendio a Querce, rinforzi per i vigili del fuoco: tre ettari in fumo

Un altro incendio sta preoccupando gli abitanti di Querce, nel comune di Fucecchio. Sono giunti i vigili del fuoco da Empoli e da Pistoia, assieme al personale antincendio boschivo dalla Regione, per domare un incendio di grosse dimensioni propagatosi nel primo pomeriggio di oggi, lunedì 4 settembre. La situazione in via del Felciaione, nei pressi […]


Leggi tutto

Scuole, i presidi 2017-18 nella Zona del Cuoio: fioccano le reggenze

Mancano meno di due settimane all’inizio delle scuole e c’è fermento per sapere i nomi dei dirigenti scolastici. Anche quest’anno ci sono stati cambi nel Comprensorio del Cuoio per le scuole di Fucecchio, Santa Croce sull’Arno, Santa Maria a Monte, Castelfranco di Sotto, Montopoli in Val d’Arno e San Miniato. Gli istituti nei comuni sono tutti […]


Leggi tutto

Tmm, oggi la manifestazione: sindacati e tante forze politiche presenti

Questa mattina ho avuto l’onore di intervenire a nome delle istituzioni alla manifestazione unitaria indetta dai sindacati di fronte ai cancelli della TMM di Pontedera. E’ stata una manifestazione grande, partecipata, pacifica ed ordinata. Ho voluto ringraziare e rendere merito in primo luogo alle lavoratrici e ai lavoratori della Tmm per quanto fatto sino ad […]


Leggi tutto

Cena dei Rioni a Limite sull'Arno, 200 a cena: può partire la settimana paliesca

Si è svolta ieri sera la Cena in Strada dei Rioni sul Lungarno dei Cantieri, a Limite sull’Arno. Circa 200 persone, per una domenica, si sono accomodate sulla sponda dell’Arno per cenare assieme e passare una serata divertente illuminata dalle luci installate dal Comune per il “Settembre limitese”. Con quindici euro, è stato possibile mangiare […]


Leggi tutto

San Miniato città del teatro con 'Contemporanei Scenari': presentata la VIIª edizione

San Miniato non è solo tartufo, è pure la città del teatro. Dopo un’estate di successi per le rappresentazioni samminiatesi, settembre si apre con la settima edizione di Contemporanei Scenari, festival multidisciplinare di drammaturgia e performing arts organizzato dal Teatrino dei Fondi col sostegno del Comune e della Regione Toscana. Giovedì 7, venerdì 8 e sabato […]


Leggi tutto

Montopoli Medioevo approda in Consiglio regionale

Montopoli in Val d’Arno sabato 9 e domenica 10 settembre prossimi farà un salto indietro nel tempo. Nel paese in provincia di Pisa si svolgerà infatti la 44a edizione di ‘Montopoli Medioevo’, rievocazione storica e disfida con l’arco. Per presentare l’evento è stata organizzata una conferenza stampa, che si terrà domani, martedì 5 settembre, alle […]


Leggi tutto

I segreti dell'identità della Gioconda svelati al Palazzo del Pegaso

La ‘Gioconda’, il nuovo libro di Roberto Manescalchi, edizioni Grafica European Center of Fine Arts, sarà presentato in Consiglio regionale martedì 5 settembre alle 11.30 nella sala del Gonfalone del palazzo del Pegaso. Alla presentazione interverrà il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani, con l’autore, storico dell’arte che ha dedicato parte significativa della […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina