Persona investita alla stazione di San Romano, la Lega Nord: "Assoluto degrado in tutta l'area"

“Il luttuoso episodio capitato recentemente alla stazione di San Romano-afferma Roberto Salvini, Consigliere regionale della Lega Nord-ha, indirettamente, evidenziato lo stato di assoluto degrado in cui versa tutta l’area circostante.” “Spesso-rileva il Consigliere-quando un luogo pubblico è trascurato diventa facile preda della micro-criminalità ed è quello che sta succedendo proprio nei pressi dello scalo ferroviario […]


Leggi tutto

Festa dell'Unità a Firenze: tra gli ospiti Campriani e il ministro Lotti

L’importanza dello sport nelle scuole e il suo ruolo educativo, strumento di inclusione sociale e condivisione di valori: questi alcuni dei temi che verranno affrontati domani sera con Luca Lotti, Ministro per lo Sport, e Niccolò Campriani, tiratore a segno tre volte medaglia d’oro e una d’argento ai Giochi Olimpici. L’appuntamento è per le ore 21 al Palco […]


Leggi tutto

Legge regionale sui giochi, Astro proporrà un emendamento

Un emendamento alle proposte di modifica della legge regionale toscana sui giochi: questa è l’iniziativa annunciata da Astro al termine dell’incontro tenuto questa mattina presso la Terza Commissione “Sanità e politiche sociali” della Regione Toscana. Al centro dell’attenzione c’erano due distinte proposte di modifica della legge regionale che disciplina i giochi, in vigore dal 2013. […]


Leggi tutto

Massimo Carlotto e Barbara Baraldi a Camaiore per il Premio Giallo d'Amare

Massimo Carlotto e Barbara Baraldi. Sono loro i due big delle letteratura che saranno premiati venerdì sera, 8 settembre, al teatro dell’Olivo di Camaiore durante la prima edizione del Premio Giallo d’Amare. Premio anche per l’esordiente Pasquale Sgrò. La rassegna Giallo D’Amare ha accompagnato residenti e villeggianti per tutta l’estate: otto appuntamenti, in piazza Principe Umberto […]


Leggi tutto

Il Casone alle Piagge dedicato all'housing sociale: lavori in 18 mesi

Sarà ristrutturato e saranno messi sul mercato ad affitti calmierati gli oltre 80 appartamenti di quello che viene comunemente chiamato ‘Casone’ di via dell’Osteria, il grande complesso abitativo non ultimato di oltre 4.000 metriquadrati nel quartiere delle Piagge, uno dei più popolari di Firenze. E’ infatti ricaduto in una procedura di concordato ed è abbandonato […]


Leggi tutto

'Mct is Mooving': a Montecatini lo sport diventa protagonista

Si chiama Mct is MOOVING l’evento sportivo promosso per sabato 9 settembre a Montecatini da un’associazione di giovani, la MT CITY FARM: si tratta di una competizione in diverse discipline (basket 3vs3, calcetto, calciotto, tennis singolo, tennis doppio, bocce, beach volley, staffetta 800m e 1500m) tra quattro maxi-squadre con i nomi degli stabilimenti termali: Tettuccio, Tamerici, […]


Leggi tutto

Si inaugura la mostra Libri tra i libri di Anselm Kiefer

Sarà inaugurata domani venerdì 8 settembre alle 18.30 la mostra Anselm Kiefer a Pistoia. Libri tra i libri del grande artista tedesco Anselm Kiefer. Nell’anno di Pistoia Capitale italiana della Cultura un gruppo di opere significative dell’artista faranno bella mostra di sé nella biblioteca San Giorgio nella quale è presente dal 2007 l’opera Die Grosse […]


Leggi tutto

Autovelox di Malamerenda messo ko da degli spari

Dopo nemmeno 4 mesi dalla sua installazione, l’autovelox sulla Cassia al Colle di Malamerenda (Siena) è stato colpito brutalmente da un atto vandalico, con grande probabilità tramite un’arma da fuoco. Lo afferma il quotidiano ‘La Nazione’, specificando che l’amministrazione e la polizia municipale stanno procedendo alle indagini dopo il sequestro. Secondo i dati, quell’autovelox era […]


Leggi tutto

Migranti a Fucecchio, proseguono le verifiche: riscontri positivi da La Pietra d'Angolo

Proseguono le verifiche dell’amministrazione comunale nei confronti delle cooperative che gestiscono i richiedenti asilo presenti sul territorio. L’azione di monitoraggio intende verificare che venga rispettato il protocollo sottoscritto dai comuni dell’Unione dell’Empolese Valdelsa e da tutti i soggetti privati che operano su questo territorio in materia di accoglienza dei profughi. L’ultima verifica effettuata dal Comune […]


Leggi tutto

Cookstock è anche sicurezza: la festa a Pontassieve rispetta la circolare Gabrielli

L’organizzazione di Cookstock a Pontassieve ha approntato tutti gli accorgimenti necessari a garantire i livelli richiesti dalla circolare “Gabrielli”, emanata dal capo della Polizia Franco Gabrielli, il 9 giugno 2017, che detta nuove precise regole per la gestione degli eventi che prevedono un forte afflusso di pubblico, come concerti, manifestazioni, spettacoli. L’area interessata dalla manifestazione ha una superficie esatta […]


Leggi tutto

Concluso bypass viario a Carraia, festa e taglio del nastro col sindaco Biagioli

Taglio del nastro e cena in strada giovedì 14 settembre a Carraia per festeggiare la conclusione del bypass, opera viaria di fondamentale importanza che ha restituito alla frazione la dimensione di paese. Giovedì 14 settembre alle 18.30 presso la rotatoria a nord (la prima venendo da Barberino) si terrà il taglio del nastro e la benedizione dell’opera viaria. Sarà presente […]


Leggi tutto

Ospedale di Nottola: telemedicina e cardiologia. Oltre 200 i portatori di pacemaker monitorati a distanza

Telemedicina e Cardiologia. Sono oltre duecento le persone monitorate a distanza grazie all’informatizzazione dell’ambulatorio per i controlli dei pacemaker della Cardiologia dell’ospedale di Nottola. Il monitoraggio remoto dei pacemaker è ormai una realtà in vari centri, ma il sistema adottato a Nottola è un’innovazione nello scenario attuale della telemedicina applicata al controllo dei “device”, il […]


Leggi tutto

Taglio degli alberi a Siena, Vannocci (Lega): "Speriamo in un abbattimento selettivo"

Così il commissario cittadino leghista Luca Vannocci e il responsabile del dipartimento ambiente Massimo Signorini sul taglio degli alberi: “La Lega Nord Siena, riservandosi di reperire informazioni più dettagliate circa la salute dei pini marittimi, auspica un abbattimento selettivo degli alberi intorno al Rastrello e nelle altre aree verdi della città come annunciato dal Comune. […]


Leggi tutto

Strage di Viareggio, Montemagni (Lega): "Soprano ad di Titagarh schiaffo alle vittime"

“Non possiamo che unirci all’indignazione espressa da Marco Piagentini dell’Associazione “Il mondo che vorrei” – afferma Elisa Montemagni, Consigliere regionale della Lega Nord-  dopo aver appreso la notizia che Vincenzo Soprano, ex Ad di Trenitalia ai tempi della strage di Viareggio, sia stato nominato ai vertici della “Titagarh Firema Adler”, società che cura la manutenzione […]


Leggi tutto

Dal GPS a Tolomeo: esce il libro di Sergio Giudici, ricercatore UniPi

“Fare il punto, una storia a ritroso della localizzazione dal GPS a Tolomeo” è l’ultimo lavoro a carattere divulgativo di Sergio Giudici, ricercatore di Fisica sperimentale all’Università di Pisa, un libro uscito per Mondadori Università con la prefazione di Roberto Casati dell’Ecole Normale Supérieure di Parigi.  Il volume cerca di raccontare a livello divulgativo come […]


Leggi tutto

Paolieri (PD) sulle scritte naziste a San Casciano: "Serve più istruzione"

In tempi in cui “alcuni sognano di rifare la Marcia su Roma, non bisogna sottovalutare alcun gesto che celebra le dittature, compreso quello apparso la mattina di mercoledì 6 settembre sulle lastre in pietra a copertura del muretto chiamato a San Casciano la “punta” del Piazzone, nei giardini in piazza della Repubblica, dove peraltro ci […]


Leggi tutto

Vaccini, l'Università di Siena diventa punto di riferimento internazionale

Una tecnologia sofisticata per l’analisi delle singole cellule, che permette di caratterizzare numerosi marcatori cellulari: è attivo presso i laboratori del Dipartimento di Biotecnologie Mediche dell’Università di Siena un nuovo citofluorimetro, accessibile ai ricercatori dell’Ateneo e disponibile per servizi esterni a tutta la comunità scientifica. Il citofluorimetro è uno strumento che permette l’analisi di popolazioni […]


Leggi tutto

Sport per persone diversamente abili: 20mila euro dalla Regione Toscana

E’ giunto alla conclusione il progetto “Un battito d’ali per lo sport”, realizzato dal Cip (Comitato italiano paralimpico) della Toscana con il sostegno economico della Regione, per promuovere le attività sportive per le persone diversamente abili. Stamani l’assessore allo sport, al welfare e al diritto alla salute Stefania Saccardi, assieme al presidente del Cip Toscana Massimo Porciani, e al […]


Leggi tutto

Cresce il reparto ipovedenti alla biblioteca di Monsummano Terme

La biblioteca Giuseppe Giusti continua ad incrementare il patrimonio librario della sezione “Ipovedenti”, costituita da libri a grandi caratteri dedicata appositamente ai lettori con deficit visivi, dovuti a malattie o all’età, e indicata come sussidio per la dislessia. Si tratta di edizioni speciali con caratteri altamente leggibili, su carta ad elevato contrasto e priva di riflessi che […]


Leggi tutto

Razze autoctone a riscio abbandono: in arrivo contributi dalla regione

Sono molte le razze autoctone toscane che vengono custodite dagli agricoltori e che rappresentano un patrimonio di biodiversità di grande valore. Si ricordano le bovine Calvana, Garfagnina, Maremmana, Pisana, Pontremolese e Romagnola; le ovine Appenninica, Garfagnina Bianca, Pecora dell’Amiata, Pomarancina, Zerasca e Massese; la Capra della Garfagnana; gli equini e asinini: Maremmano, Monterufolino, Cavallo Appenninico […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina