Coldiretti boccia il Pit: "Piano da riscrivere, si mette in discussione il principio della libertà d'impresa"

Pit da riscrivere. Si apre la prima delle fasi programmate da Coldiretti Toscana (info su www.toscana.coldiretti.it) che porterà, prima del gong finale per presentare le osservazioni previsto per il 29 settembre, alla richiesta di un confronto con il Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi e con i Presidenti delle commissioni consiliari “toccate” dal Piano Paesaggistico. Già dalle prossime ore, in alcuni comuni […]

Leggi tutto
vigneti toscana

La Cia: "Tutta l’agricoltura è risorsa paesaggistica. Incremento di vigneti solo del 5,5% in dieci anni

Il rischio di una wine valley in provincia di Siena ed in Toscana non esiste, dal momento che in dieci anni la superficie vitata è cresciuta soltanto del 5,5% nel territorio senese e del 2,5% a livello regionale (dove rappresenta il 7% della superficie agricola). E neppure quello di un’agricoltura monoculturale, come invece si evince dal Piano […]

Leggi tutto

La situazione Eurovinil al centro di un incontro in Municipio

Una riunione tra le organizzazioni sindacali e l’amministrazione comunale di Grosseto, per fare il punto sulla situazione dell’azienda Eurovinil e sul futuro degli 88 dipendenti che, a seguito della decisione di chiudere lo stabilimento, perderanno il posto di lavoro il prossimo giugno 2015, se non verranno trovate soluzioni alternative per la prosecuzione dell’attività. L’incontro si […]

Leggi tutto

Alla scoperta della prima giornata di Lineapelle con Easy News Press Agency

Prima giornata con Lineapelle a Milano ieri, mercoledì 10 settembre. Easy News Press Agency è tornata come di consueto alla fiera più importante di settore, che coinvolge tantissime aziende del Valdarno Inferiore, in modo da scoprire le novità del mercato. Per conoscere dati e numeri certi sui visitatori della fiera occorrerà attendere i prossimi giorni, […]

Leggi tutto

Testo unico delle leggi regionali per il turismo, Federalberghi: "Meglio nessun provvedimento che uno pessimo"

“Meglio nessuna legge che una pessima legge“ è la riflessione del  presidente di Federalberghi Toscana, Paolo Corchia,  che ha così voluto  inviare un chiaro messaggio al Consiglio Regionale della Toscana  che si sta apprestando a riformare il testo della Legge 42 del 2000, meglio conosciuta come Testo Unico delle leggi regionali in materia di turismo. […]

Leggi tutto

Caso Esaote, per la Fiom "la ricerca biomedica deve rimanere in Toscana"

All’incontro interlocutorio tenutosi ieri pomeriggio presso la sede di Confindustria Genova, le organizzazioni sindacali, assieme alla Rsu, dopo aver valutato l’integrazione al piano presentato dall’azienda giovedì scorso, ed averlo presentato nelle assemblee delle rispettive sedi, hanno ribadito di non essere convinti dall’operazione. “Come Fiom” spiega Daniele Collini della Segreteria della Fiom Cgil di Firenze “abbiamo […]

Leggi tutto

Con Volotea rotte per Bordeaux e Nantes dal 'Galilei'

SAT S.p.A., società che gestisce l’Aeroporto Internazionale Galileo Galilei di Pisa, e Volotea, la compagnia aerea low-cost che collega città di medie e piccole dimensioni, hanno annunciato, nel corso dell’odierna conferenza stampa tenutasi presso lo scalo, l’avvio dell’attività della compagnia aerea presso l’Aeroporto di Pisa. A partire dal prossimo 19 dicembre, per tutto il periodo […]

Leggi tutto

Ge Transportation in Regione, il segretario Fiom Calosi: "Puntiamo al tavolo sul piano industriale"

Oggi le RSU della GE Transportation System, assieme a FIM CISL e FIOM CGIL di Firenze, hanno incontrato la presidenza della Regione Toscana. I lavoratori hanno ribadito e denunciato la loro preoccupazione per i livelli occupazionali che l’operazione di vendita del segnalamento ferroviario potrebbe mettere a rischio. Daniele Calosi, Segretario generale della FIOM CGIL di […]

Leggi tutto

Miele, arriva la rassegna più antica d'Italia. In Toscana 2 mila apicoltori e 80 mila alveari

“Quella di Montalcino è la rassegna più antica d’Italia, presenta una produzione bellissima, anche se quest’anno le api hanno dovuto affrontare condizioni climatiche avverse, e rappresenta un settore che mostra importanti spazi di crescita.” Così l’assessore all’agricoltura e foreste della Regione Toscana, Gianni Salvadori, si è espresso oggi in occasione della conferenza stampa di presentazione […]

Leggi tutto

Il presidente di Confartigianato Miari Fulcis: “Con questo piano di indirizzo territoriale si torna indietro di 150 anni, necessario un PIT-STOP”

l P.I.T., Piano di Indirizzo Territoriale, deve essere immediatamente oggetto di un confronto tra gli operatori del settore e la Regione, per arrivare a quelle modifiche che siano realmente utili alla produttività e che, al tempo stesso, non danneggino il paesaggio. Questa la richiesta espressa questa mattina dallaFederazione Toscana di Confagricoltura nel corso di una conferenza stampa […]

Leggi tutto

All’università la 29a conferenza nazionale degli economisti del lavoro

Giovedì 11 e venerdì 12 settembre si terrà al Polo Piagge la XXIX Conferenza Nazionale degli Economisti del Lavoro (http://www.aiel.it). La conferenza nazionale che si svolge annualmente presso le vari sedi universitarie italiane, quest’anno è ospitata dall’Ateneo pisano sotto il patrocinio, oltre che dell’Università di Pisa, dei due dipartimenti di Economia e Management e di […]

Leggi tutto

Confartigianato Imprese sfida la recessione con il made in Maremma

“Nei primi mesi del 2014 non ci sono stati segni di miglioramento per l’economia grossetana – spiega il segretario generale di Confartigianato Imprese Grosseto, Mauro Ciani – Continuiamo a lavorare per tutelare e rilanciare le aziende artigianali che hanno a cuore il loro prodotto e i loro servizi”. All’inizio di giugno era stata lanciata dall’associazione grossetana una […]

Leggi tutto

Le esperienze di giovani del territorio all’Informagiovani per la 'Fiera della creatività'

Venerdì 12 Settembre, presso l’Informagiovani di Fucecchio, l’Associazione Agrado di Vinci, in collaborazione con Comune di Fucecchio, Informagiovani di Fucecchio, Cooperativa Sintesi e Associazione La Stazione organizza la “Fiera della creatività e dello spirito di iniziativa giovanile”, fase locale del progetto Europeo ECE  (Empowerment, Creativity, Enterpreneurship-che coinvolge 5 paesi Europei e 5 dell’America Latina: Italia, […]

Leggi tutto

Tante manifestazioni di interesse per i contributi economici a nuove attività in centro

L’amministrazione comunale anche quest’anno ha riproposto il bando per erogare contributi economici a chi decide di aprire una nuova attività commerciale nel centro di Fucecchio. Il bando scade il prossimo 30 ottobre e permetterà a chi apre un negozio di ricevere dall’amministrazione comunale fino ad un massimo di 6 mila euro. Un contributo può essere […]

Leggi tutto

Banca di credito cooperativo di Vignole e della Montagna Pistoiese, si presenta il bilancio di coerenza 2013. Nel territorio distribuito un milione di euro

Sarà presentato venerdi 12 settembre presso l’Auditorium Marcello “Cesare” Fabbri di Quarrata in una serata aperta a soci, cittadini e associazioni del territorio il bilancio di coerenza 2013 della Banca di Credito cooperativo di Vignole e della Montagna Pistoiese. Se il bilancio civilistico approvato a maggio scorso dall’Assemblea dei soci è una rappresentazione essenzialmente numerica […]

Leggi tutto

Dodici studenti che avevano abbandonato la scuola concludono il progetto di formazione professione

L’abbandono scolastico, spina nel fianco della società e delle istituzioni nonché segno di rinuncia alla costruzione del proprio futuro da parte dei giovani, riguarda in provincia di Prato il 17,6% della popolazione scolastica. I dati, aggiornati ogni anno dall’Osservatorio Scolastico provinciale, sono in linea con la media italiana e toscana ma superano, purtroppo, la media […]

Leggi tutto

'Manuten.Job': 900 ore per diventare addetti alla manutenzione di macchinari

E’ stato presentato ieri all’Isis Vasari il secondo corso di Manuten.Job, il progetto promosso del Polo Meccanico di Figline attraverso il quale saranno formati 12 professionisti come “Addetti alla manutenzione di macchinari destinati alla produzione”. Il corso è stato presentato agli ex studenti dell’Isis Vasari alla presenza del dirigente Andrea Marchetti, di Emma Riggio del […]

Leggi tutto

Laboratorio dell'agricoltura 2.0, si parla di vendita diretta e dell’imprenditoria femminile

Castiglion Fiorentino laboratorio dell’agricoltura 2.0, quella innovativa e multifunzionale al centro del progetto Coldiretti. Succederà giovedì 11 settembre, quando, nella storica cittadina alle porte di Arezzo, si terrà un evento che vedrà valorizzate contemporaneamente alcune delle punte di diamante dell’iniziativa Coldiretti: innanzitutto la vendita diretta dei prodotti agricoli, attraverso un’edizione speciale, lunga l’intera giornata, del […]

Leggi tutto

La Federalberghi tuona: "Meglio nessuna legge che una pessima legge. Stessi diritti per tutti gli operatori"

“Meglio nessuna legge che una pessima legge“ è la riflessione del presidente di Federalberghi Toscana, Paolo Corchia, che ha così voluto inviare un chiaro messaggio al Consiglio Regionale della Toscana che si sta apprestando a riformare il testo della Legge 42 del 2000, meglio conosciuta come Testo Unico delle leggi regionali in materia di turismo. […]

Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina