Berni premiata al Cersaie 2014, il prestigioso riconoscimento italiano del settore

Per la competenza, per la professionalità dell’azienda e per gli investimenti volti alla promozione delle piastrelle di ceramica italiana, all’impresa Berni di Vinci è stato consegnato il più autorevole riconoscimento italiano del settore il Premio Confindustria Ceramica agli importatori-distributori 2014. Quattro le aziende vincitrici nel mondo per l’edizione di quest’anno: l’empolese Berni per l’Italia e […]

Leggi tutto

Il vicepresidente del comitato promotore della Popolare: "Il traguardo della banca è vicino"

Mancano esattamente due mesi al termine della raccolta del capitale sociale della Banca Popolare di Prato (la dead line stabilita dalla Consob è il 24 novembre). In attesa di questi 60 giorni densi d’impegni per il Comitato Promotore della costituenda azienda di credito, traccia un primo bilancio del progetto Alessio Pacini, vicepresidente del progetto assieme […]

Leggi tutto

Confcommercio: "Sì a reintrodurre dei limiti per gli orari dei negozi nei giorni festivi"

Si dichiara risolutamente favorevole alla reintroduzione di una regolamentazione in materia di orari dei negozi e chiusure festive il direttore di ConfcommercioPisa Federico Pieragnoli: “Esiste una grande differenza tra l’anarchia assoluta e le vere liberalizzazioni, soprattutto in materia di commercio. Il vecchio decreto Salva Italia, annullando ogni paletto, ha contribuito a far chiudere migliaia di esercizi commerciali in […]

Leggi tutto

Un progetto finanziato dalla commissione europea sperimenta modelli d'intervento per crisi e disoccupazione giovanile

L’obiettivo è sperimentare un modello d’intervento per migliorare le opportunità di accesso al mercato del lavoro o per riavviare percorsi formativi o educativi, i destinatari sono i cosiddetti NEET (Not in education, employment or training), giovani di età compresa tra i 18 ed i 25 anni che non sono occupati, non studiano né stanno facendo formazione in ambito extra-scolastico […]

Leggi tutto

Cna Firenze: "Meno tasse alle imprese colpite dal maltempo". Sopralluogo a Stabbia

Solidarietà attiva. È così che Cna Firenze si stringe attorno alle imprese danneggiate dalla tromba d’aria della scorsa settimana. Ieri pomeriggio i dirigenti dell’associazione degli artigiani di Firenze, con in testa la coordinatrice della zona empolese Elena Bardi e la vice Presidente provinciale Cna Firenze Alberta Bagnoli, sono stati a Stabbia, nel Comune di Cerreto […]

Leggi tutto

Rossi: "Nessun blocco allo sviluppo del porto"

“Nessun blocco allo sviluppo del porto di Carrara, la notizia è priva di ogni fondamento”. Il presidente della Regione Enrico Rossi commenta così le dichiarazioni del presidente provinciale di Cna Nautica, diffuse in questi giorni dalla stampa, secondo il quale il Piano del paesaggio bloccherebbe il progetto del porto turistico. “Mi preme anzi precisare – […]

Leggi tutto

Il sindaco Filippeschi: "Il via libera di Enac alla pista di Peretola è una decisione immotivata e inaccettabile"

«La decisione annunciata dall’ENAC è immotivata e inaccettabile, è una forzatura e una lacerazione del sistema dei rapporti istituzionali, calpesta la podestà della Regione e mi pare che vada oltre le competenze di un’autorità di regolazione». Così il sindaco di Pisa Marco Filippeschi commenta la decisione del Consiglio d’Amministrazione dell’Ente Nazionale Aviazione Civile che oggi […]

Leggi tutto

Sicurezza, da Confcommercio Valdera "errore imperdonabile sottovalutare la questione"

Sarebbe un errore imperdonabile sottovalutare la questione sicurezza a Pontedera. E’ questo il pensiero di Jimmy Scatassa imprenditore, presidente di Confcommercio Valdera, in materia di sicurezza: “Ho letto con un certo stupore, insieme ad altri colleghi, la notizia che il sindaco ha presentato addirittura un esposto contro ignoti per procurato allarme. Purtroppo, la cronaca delle […]

Leggi tutto

Sesta Porta, la rinnovata denuncia dei Cobas: "Allagamento dopo temporale estivo, figuriamoci d'inverno"

Dai Cobas pubblico impiego di Pisa la rinnovata denuncia “dell’inadeguatezza dell’edificio Sesta porta”, quando “l’amministrazione comunale ha continuato a spendere i nostri soldi in termini alquanto discutibili”. Nelle foto inviate l’allagamento dopo un acquazzone di fine estate. La paura del sindacato è l’aspettativa per l’inverno.

Leggi tutto

Mutui sulle abitazioni, -5,8% di erogazioni rispetto al 2013. La Toscana è al sesto posto

Anche per il primo trimestre 2014 l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato nel dettaglio l’andamento dei finanziamenti finalizzati all’acquisto dell’abitazione concessi alle famiglie residenti sul territorio regionale. L’analisi fa riferimento al Bollettino Statistico II-2014, pubblicato da Banca d’Italia nel mese di Luglio 2014. ITALIA Nel primo trimestre 2014 le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti […]

Leggi tutto

Il maltempo si divora fino al 90% del fatturato delle aziende agricole

Acquazzoni e precipitazioni “fuori stagione”, bombe d’acqua (flash flood) ed eventi atmosferici estremi come trombe d’aria e grandinate hanno ridotto fino al 90% i fatturati delle aziende agricole procurando danni per milioni di euro a strutture, ricoveri agricoli, attrezzature e produzioni. Compromessa la capacità finanziaria di reazione con le aziende che si sono viste aumentare […]

Leggi tutto

Stabbia, cinque milioni di euro dalla Cassa di Risparmio di San Miniato per fronteggiare il post maltempo

La Cassa di Risparmio di San Miniato ha deliberato lo stanziamento di un plafond di 5 milioni di euro per garantire un adeguato sostegno finanziario alle popolazioni che sono state gravemente colpite dagli eventi atmosferici dello scorso 19 settembre, che hanno interessato la Provincia di Firenze, con particolare riferimento al Comune di Cerreto Guidi, e […]

Leggi tutto

Cgil, Cisl e UIl: "Ospedale Versilia: ancora tagli alla cucina e mensa senza alcun accordo sindacale"

Cgil, Cisl e Uil hanno inviato queto comunicato sulle condizioni dell’ospedale Versilia. Siamo alle solite, a pagare come sempre i più deboli con scorrettezze aziendali che vanno oltre il limite. Umberto Marchi della Filcams Cgil, Giampiero Guidi della Fisascat Cisl e Giovanni Sgrò della Uiltucs Uil, vanno sul piede di guerra denunciando scorrettezze messe in […]

Leggi tutto

La Banca di Cambiano in soccorso a Stabbia e le altre zone flagellate dal maltempo. Possibilità di accedere a finanziamenti

La Banca di Cambiano ha già disposto un piano di interventi per aiutare le famiglie e le imprese colpite dalla tromba d’aria di venerdì. “Desideriamo riconfermare la nostra vicinanza al territorio con un supporto concreto a quanti sono stati danneggiati dall’evento meteorologico che ha gravemente colpito famiglie, imprese e agricoltura- dicono il presidente Paolo Regini […]

Leggi tutto

Confartigianato: "Edilizia, nel periodo gennaio-luglio occupati in provincia -13%"

Continua la crisi dell’edilizia. In provincia di Pistoia si registra un calo degli occupati del 13%. L’unica luce arriva dal bonus per le ristrutturazioni e efficienza energetica. La crisi continua a colpire duramente imprese e lavoratori del settore delle costruzioni. Imprese, che nella nostra provincia hanno registrato una decrescita dell’ 1,6%; l’andamento peggiora sensibilmente se […]

Leggi tutto

Lavoro, aggiornamento dello stato di disoccupazione entro il 30 settembre

Il servizio lavoro e formazione professionale della Provincia di Lucca, come già comunicato all’inizio di settembre, ricorda che tutti gli utenti iscritti ai Centri per l’Impiego provinciali prima del 1° gennaio 2014 sono invitati a ripresentarsi agli sportelli di competenza entro il 30 settembre 2014 per aggiornare la dichiarazione dello stato di disoccupazione e sostenere […]

Leggi tutto

Braccini (Fiom Cgil): "La modernizzazione contro i più deboli. Nel suo nome si tenta di smatellare i diritti"

“Ideologico vuol dire caratterizzato da preconcetti, da pregiudizi, l’insieme di idee che sono proprie di un’epoca! In questa epoca che si vuol far passare “modernizzatrice” probabilmente lo smarrimento e’ molto e si nasconde anche dietro i termini che vengono usati in mancanza di idee e risoluzione dei problemi reali da parte dei governi che si […]

Leggi tutto

Danni per maltempo, Confcommercio: "Invochiamo lo stato di calamità naturale: le aziende sono in ginocchio"

Chiede lo stato di calamità naturale per la zona dell’Empolese-Valdelsa la Confcommercio Firenze. “Le nostre imprese sono in ginocchio – affermano dall’associazione -. Il tornado ha distrutto filari e scoperchiato tetti dei capannoni. Si tratta di danni pesantissimi, anche perché vanno ad aggravare uno stato di crisi che si protrae ormai da anni”. Di qui […]

Leggi tutto

Maltempo, Confcommercio: "Invochiamo lo stato di calamità naturale. Le aziende sono in ginocchio"

Chiede lo stato di calamità naturale per la zona dell’empolese-valdelsa la Confcommercio Firenze. “Le nostre imprese sono in ginocchio – affermano dall’associazione -. Il tornado ha distrutto filari e scoperchiato tetti dei capannoni. Si tratta di danni pesantissimi, anche perché vanno ad aggravare uno stato di crisi che si protrae ormai da anni”. Di qui […]

Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina