Camusso (Cgil): "La precarietà è nemica del lavoro cognitivo"

“Il modello della precarietà è nemico del lavoro cognitivo. L’idea di società della conoscenza non può stare col considerare il lavoratore ‘usa e getta’. Verso i lavoratori cognitivi la strada, nella contrattazione inclusiva, è sperimentare nuove forme, e soprattutto ascoltare e costruire capacità di relazione e traduzione”: parola di Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, […]

Leggi tutto

Il costo dell'energia, un incontro con le authority sui problemi nei contratti e nelle fatturazioni

Si terrà, mercoledì 1° ottobre alle ore 10, un convegno pubblico  promosso da Federconsumatori Toscana e ADUSBEF sul mercato dell’energia (luce e gas) presso l’Auditorium della Banca Monte dei Paschi a Firenze, Via de’ Pecori 8. Il tema è di grande attualità e particolarmente sentito sia dai cittadini utenti che dalle imprese. Infatti, malgrado le […]

Leggi tutto

Sciopero Fiom al cantiere navale Benetti

VOGLIO I MIEI DIRITTI E LA MIA DIGNITA’ SUL LAVORO Ancora attacchi ai diritti di chi lavora e la cancellazione degli stessi per chi dovrà lavorare, l’obiettivo è chiaro, dividere i lavoratori per ridurre diritti prima e gli stipendi subito dopo con il ricatto del licenziamento facile. Nel frattempo, nessuna risposta sulle pensioni, nessuna idea […]

Leggi tutto

Verso la mobilitazione nazionale dei metalmeccanici, attivo a San Bartolo. Conclude il segretario Fiom Landini

I metalmeccanici si mobilitano. Giovedì 2 ottobre, con inizio alle 9.30, è in programma l’attivo delle delegate e dei delegati delle fabbriche toscane in preparazione della manifestazione nazionale che tutta la Cgil ha programmato per il prossimo 25 ottobre. L’evento si terrà alla Casa del popolo di San Bartolo a Cintoia, in provincia di Firenze. […]

Leggi tutto

Agroalimentare, salgono a 26 i prodotti del 'Made in Tuscany' riconosciuti dall’Ue. Ma i 'falsi' ci costano 6 miliardi l'anno

Salgono a 26 i prodotti del Made in Tuscany agroalimentare riconosciuti dall’Ue equamente divisi tra Dop ed Igp. Lo scorso anno erano 24. Entrano nella speciale classifica dei prodotti top il Panforte di Siena Igp e l’agnello del Centro Italia Igp. A renderlo noto è Coldiretti Toscana sulla base del rapporto Istat “I prodotti agroalimentari di qualità” nel 2013 che certifica l’importante contributo […]

Leggi tutto

Innotrans a Berlino, Confartigianato: "Il settore ferrotranviario è fondamentale". Presente anche Ansaldobreda

Il ferrotranviario è un treno che l’Italia non può perdere: questo in sostanza è quanto emerge al termine della fiera InnoTrans di Berlino, che ha visto protagonista molte aziende italiane e pistoiesi in particolare. A lanciare questo messaggio è Stefano Campanella, presidente della categoria metalmeccanica di Confartigianato e titolare insieme alla sua famiglia della Campanella […]

Leggi tutto

Al lavoro i giovani del progetto "Tocca a te"

Parte l’avventura dei giovani selezionati per il progetto “Tocca a te”, promosso dall’onorevole Edoardo Fanucci e dal calzaturificio Tailor Made, grazie al sostegno della Regione Toscana, della Provincia di Pistoia e del Comune di Larciano. I ragazzi, quattro provengono dalla Valdinievole ed uno da Fucecchio, sono stati selezionati grazie al progetto GiovaniSì e, da oggi, […]

Leggi tutto

Continua anche a settembre la discesa dei prezzi: -0,5%. In aumento trasporti, alimentari e alberghi

Continua la discesa dei prezzi a Firenze: -0,5% in un anno. In calo i carburanti e i trasporti aerei. In aumento trasporti, alimentari e alberghi. Invariato rispetto ad agosto il carrello della spesa, in diminuzione rispetto al 2013: lo dice l’Ufficio comunale di Statistica che ha presentato l’anticipazione dei risultati del calcolo dell’inflazione a Firenze […]

Leggi tutto

Maltempo a Stabbia e nell'Empolese, danni per almeno 36 milioni nelle produzioni di olio e vino. 'Bollettino di guerra' di Cia e Unione Agricoltori

Danneggiati 6.600 ettari di vigneto e 2.400 di oliveti, con danni immediati nella produzione di vino per 24 milioni di euro e di olio per 12. Sono queste le stime dei coltivatori diretti di Cia e Unione Agricoltori Firenze diffusi in una conferenza stampa a Empoli relativamente agli effetti della tromba d’aria del 19 settembre […]

Leggi tutto

La Silp Cgila denuncia: "Il dipartimento non fornisce più le divise ai poliziotti"

Diventa sempre più difficile, per un operatore della Polizia di Stato svolgere e garantire correttamente il proprio operato sul territorio tanto più quando si verificano situazioni paradossali come quella che in questi giorni i poliziotti pisani stanno toccando con mano. Una situazione che nessuno avrebbe mai potuto immaginare sino a qualche anno fa. Il Dipartimento […]

Leggi tutto

Sammontana, formalizzata la cassa integrazione. Ma per la questione esuberi bisogna attendere

Formalizzazione della cassa integrazione e sessanta esuberi per i lavoratori della Sammontana. Questi i due grandi temi di cui hanno discusso questa mattina, lunedì 29 settembre, i delegati Rsu, l’azienda, la Flai Cgil, la Fai Cisl e la Camera del lavoro dell’empolese valdelsa. Il primo obiettivo del ‘negoziato’ tra sindacati e azienda è stato raggiunto. […]

Leggi tutto

Contratti di solidarietà, sei mesi in più per chiedere l'integrazione. Salvi i lavoratori Telecom

Le aziende hanno sei mesi di tempo, a partire dallo scorso 13 agosto, per richiedere l’integrazione al reddito dei lavoratori che hanno un contratto di solidarietà. Le nuove regole sono state proposte dall’assessore alle attività produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini alla giunta regionale di oggi che le ha approvate. Grazie alla modifica apportata alla […]

Leggi tutto

Disoccupazione, dichiarazione estesa fino a fine anno. L'assessore provinciale Regoli: "Tre mesi di tempo per mantenere i benefici"

È stato prorogato al 31 dicembre 2014 il termine entro il quale aggiornare la dichiarazione dello stato di disoccupazione e sostenere il colloquio di verifica nei Centri per l’Impiego del territorio per coloro che sono iscritti alle liste di disoccupazione prima del 1° gennaio 2014. Lo comunica l’assessore provinciale alle politiche del lavoro e della […]

Leggi tutto
confindustria logo

Le osservazioni di Confindustria al Pit: "Se troppo rigido ingesserà l'economia"

Presentate, da Confindustria Pistoia, le osservazioni al Piano di Indirizzo Territoriale della regione toscana. Le osservazioni al corposo documento si sono fondate sulle schede di ambito territoriali (Pistoia e Valdinievole), contestualizzate nel piano più generale. Il PIT nasce come strumento di tutela paesaggistica, territoriale ed idrogeologica della regione; un patrimonio unico da conservare. Come afferma […]

Leggi tutto

Maggio Musicale, taglio del 75% all'appalto delle pulizie. A rischio 14 lavoratori

Il Maggio Musicale taglia del 75% l’appalto delle pulizie a partire dal prossimo primo ottobre. A rischio i livelli occupazionali e reddituali dei 14 lavoratori coinvolti. È quanto è emerso dal confronto odierno tra OO.SS. e Cooplat, la nuova società appaltatrice.  Il capitolato infatti restringe il servizio al solo immobile di Via Solferino, senza contemplare affatto […]

Leggi tutto

Dal Credito Valdinievole 4 milioni per l'emergenza maltempo. Finanziamenti fino a 50mila euro per le imprese

Anche il Credito Valdinievole sostiene le popolazioni colpite dal maltempo lo scorso 19 settembre. Lo fa attraverso una linea di finanziamento agevolato diretto sia alle aziende che ai privati: sul piatto 4 milioni di euro. Si tratta comunque di un plafond ‘simbolico’ che potrebbe aumentare qualora ci verifichi la necessità. Le caratteristiche del finanziamento, denominato […]

Leggi tutto

Esbosco: il Casentino elimina il deposito cauzionale in montagna

Coldiretti Arezzo “esprime grande soddisfazione per l’abolizione del deposito cauzionale per le autorizzazioni rilasciate per l’apertura e ripristino di piste temporanee di esbosco da parte della Giunta dell’Unione  dei  Comuni Montani del Casentino”. Lo afferma il direttore di Coldiretti Arezzo, Mario Rossi, che spiega come la decisione dei Comuni del Casentino “accoglie una forte richiesta in […]

Leggi tutto

Articolo 18, Quiriconi (Cgil Toscana): "Renzi fa solo propaganda, vogliono ridurre i salari"

“In queste ore, rilanciata ieri anche dal Presidente del Consiglio, in verità anticipato nei giorni scorsi ‘casualmente’ dal quotidiano della Confindustria, si fa strada l’ipotesi di uno ‘scambio’ tra abolizione dell’articolo 18 e abolizione dei co.co.pro, contrabbandato come eliminazione della precarietà- spiega Daniele Quiriconi, responsabile mercato del lavoro CGIL Toscana -. Peccato che, dopo l’intervento […]

Leggi tutto

Accessibilità e turismo, se ne parla in un seminario alla Camera di Commercio

Mercoledi 1 ottobre, alle 10, nella Sala Capraia della Camera di Commercio di Livorno, è in programma un seminario incentrato sul tema del turismo accessibile per le persone disabili. L’iniziativa è promossa dalla Provincia nell’ambito del progetto TEC Livorno, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, costituito da due sottoprogetti finalizzati a sostenere e valorizzare da un lato le […]

Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina