Mobilitazione contro il taglio di oltre 150 milioni di euro ai patronati: i sindacati organizzano una raccolta firme

Sono 130 mila i fiorentini che con i tagli previsti dal governo ai Patronati, rischiano di restare senza prestazioni gratuite. Prestazioni che riguardano richieste di pensioni, permessi di soggiorno, invalidità civile, richieste di indennità di disoccupazione e mobilità ecc: 130mila infatti sono le prestazioni che nel corso di tutto il 2013 i Patronati aderenti al […]

Leggi tutto

Turismo: Presentata l'anticipazione trimestrale sui flussi turistici al 30 settembre

Provincia di Pistoia e Uniser – Università degli Studi di Firenze – Polo Universitario di Pistoia – hanno presentato stamani, giovedì 13 novembre, a Pistoia, presso la sede del polo universitario di via Pertini, l’anticipazione trimestrale sull’andamento dei flussi turistici e sulla dinamica delle strutture ricettive al 30 settembre 2014, confrontati con i dati dell’anno […]

Leggi tutto

Mps pubblica la “Rassegna annuale dei settori economici”

Farmaceutico e alimentare sono i settori leader dell’economia italiana nel 2013. E’ quanto emerge dalla Rassegna annuale dei Settori Economici, redatta dall’Area Research di Banca Monte dei Paschi di Siena e frutto dell’elaborazione e dell’analisi dei basata sui dati messi a disposizione dall’ISTAT. Dal 2008 al 2013, la drammatica  caduta del PIL nel nostro paese è stata mediamente dell’ 1,4% tendenziale all’anno: questo risultato, […]

Leggi tutto

Cgil, boom di domande per la cassa integrazione. Livorno il territorio più in sofferenza

I dati della cassa integrazione, al 30 settembre 2014 in Toscana, certificano il perdurare di una crisi economica molto preoccupante. Oltre all’aumento complessivo del 10,1% impressiona la crescita esponenziale della Cassa straordinaria per crisi più strutturali,  che cresce di oltre 37 punti percentuali. In questo ambito il territorio più in sofferenza si conferma Livorno con […]

Leggi tutto

Incontro tra il sindaco Alessio Antonelli e il commissario della Banca Anna Cracco

Alessio Antonelli, sindaco di Cascina, ha incontrato ieri, martedì 11 novembre 2014, presso la sede di viale Comaschi 4, il commissario straordinario della Banca di Cascina, Anna Cracco, che da alcune settimane, a seguito del commissariamento, è alla guida della BCC cascinese, coadiuvata dal comitato di sorveglianza, entrambi nominati da Banca D’Italia. «Ho richiesto io […]

Leggi tutto

Dipendenti della Provincia in Prefettura, Cgil, Cisl e Uil proclamano lo stato di agitazione: "Situazione gravissima"

Le organizzazioni sindacali di Cgil, Cisl e Uil hanno proclamato oggi lo stato di agitazione dei dipendenti della Provincia di Firenze per le gravi ricadute sui lavoratori di Città metropolitane e province dei tagli della legge di stabilità e delle incertezze sul riordino delle funzioni. La decisione è stata assunta a conclusione di un’assemblea nella […]

Leggi tutto

Il tour di Confartigianato fra le imprese del territorio inizia da San Marcello Pistoiese

È cominciato il viaggio tra le imprese del territorio di Confartigianato Pistoia. Il progetto, finanziato dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia e patrocinato da Camera di commercio Pistoia, Provincia di Pistoia e dalla marca Ombrello Pistoia Original Tuscan, nasce allo scopo di avvicinare istituzioni e banche al mondo delle imprese e dell’artigianato. […]

Leggi tutto

Cerza (Cisl) boccia l'invito a 'convergere' sullo sciopero della Cgil "è un insulto alla nostra storia"

Dichiarazione del Segretario generale della Cisl Toscana, Riccardo Cerza, in merito allo sciopero nazionale annunciato dalla Cgil per il 5 Dicembre, con la richiesta alle altre organizzazioni sindacali di ‘convergere’ sull’iniziativa. “Lo sciopero generale proclamato in solitaria dalla Cgil è assolutamente legittimo, ma chiedere a noi Cisl e alla Uil di “convergere sulla data” è […]

Leggi tutto

Angelini (Fiom Cgil): "Alla Teckna Impianti lavoratori senza retribuzione da quattro mesi"

Da lunedì i lavoratori della Teckna Impianti srl, azienda produttrice di sistemi per la sicurezza, telegestione e controllo situata a Campi Bisenzio, stanno effettuando 4 ore di sciopero giornaliero con presidio ai cancelli dell’azienda contro i vertici della società. Il motivo che ha spinto i 40 dipendenti dell’azienda a incrociare le braccia per il terzo […]

Leggi tutto

L’assessore Bettarini in Cina all’International Mayor’s Forum of Tourism per promuovere la città

Missione in Cina per proporre la destinazione Firenze ad un pubblico in continua espansione. L’assessore allo Sviluppo economico e turismo Giovanni Bettarini sarà a Zhengzhou, nella provincia cinese dello Henan, per partecipare all’International Mayor’s Forum of Tourism in programma dal 15 al 17 novembre. “E’ un’occasione importante per presentare l’esperienza del turismo fiorentino a una […]

Leggi tutto

Edicole in sciopero il 1 dicembre

Il Sinagi ha dichiarato lo stato di agitazione della categoria decidendo anche un pacchetto di 8 giornate di chiusura, la prima delle quali è stabilita per lunedì 1° dicembre dalle ore 8 del mattino a fine giornata. L’assenza di disponibilità del Governo a riconfermare la validità delle norme contenute nel decreto legislativo 170/2001, disponibilità già […]

Leggi tutto

Il senatore Petraglia (SEL): "La Fondazione chiarisca sui 53 licenziamenti"

“La Fondazione Maggio Musicale chiarisca la propria posizione in merito ai 53 licenziamenti previsti dal piano di risanamento, una scelta inaccettabile ed estranea a quanto previsto dalla Legge Franceschini. Sia fatta immediatamente chiarezza e si attivino tutte le procedure necessarie a conservare tutti i posti di lavoro”. Lo afferma la senatrice di Sinistra Ecologia e Libertà Alessia […]

Leggi tutto

Riconversione del polo industriale, Simoncini fa il punto sulla reindustrializzazione

Il punto sugli interventi per la riqualificazione e la riconversione del polo industriale di Piombino è stato fatto oggi in una riunione convocata dal Sindaco di Piombino Massimo Giuliani con la presenza dell’assessore alle attività produttive credito e lavoro della Regione Toscana Gianfranco Simoncini presso la sala consiliare del Comune di Piombino con le organizzazioni […]

Leggi tutto

Maggio, Nocentini: "Nessun risanamento concepibile senza tutela del lavoro"

“L’attuazione del piano di risanamento in atto al Maggio musicale fiorentino conferma le preoccupazioni sulla sorte di 53 lavoratori – afferma l’assessora regionale alla cultura Sara Nocentini -. Già nel luglio scorso avevo raccolto e commentato quanto stava accadendo, richiamando la necessità di attenzione e di presidio riguardo al problema per scongiurare ogni eventualità di […]

Leggi tutto

Rsa: quest’oggi l’amministrazione comunale ha incontrato le rappresentanze sindacali unitarie

Questo pomeriggio si è svolto a palazzo Orsetti un incontro fra l’amministrazione comunale e le Rappresentanze sindacali unitarie delle Rsa comunali. L’appuntamento, al quale ha preso parte l’assessore alle politiche sociali Ilaria Vietina accompagnata dal dirigente del settore Maurizio Prina, è servito per fare il punto della situazione sulle Residenze sanitarie assistite in vista dell’espletamento […]

Leggi tutto

I sindacati uniti: "Stato di agitazione per 4.500 lavoratori, riforma delle province è una barca senza remi"

Pesantemente in ritardo nel riassetto, senza soldi e con lo spettro del default finanziario. Sono le Province che la ‘riforma Del Rio’ ha trasformato in enti di secondo livello, quindi non più elettivi, ma per le quali la politica non ha ancora indicato come dovranno essere riorganizzate, chi dovrà svolgere le loro funzioni, con quali […]

Leggi tutto

Esaote punta a rafforzarsi, ma non si trova un accordo con ministero e sindacati

Esaote ha appreso, solo nella tarda serata del 10 novembre, del rinvio su richiesta delle Organizzazioni Sindacali, dell’incontro convocato nella giornata di ieri al Ministero dello Sviluppo Economico. L’Azienda prende atto con rammarico che non sia stato possibile un definitivo confronto con le Istituzioni e le Organizzazioni Sindacali per raggiungere un accordo tra le Parti. […]

Leggi tutto

Alluvione, dalla Cgil volontari per la bonifica, raccolta giochi per bambini e un conto corrente dedicato

Organizzazione di gruppi di volontari per dare una mano nelle bonifiche sulle zone più disastrate; l’apertura di un conto corrente dedicato e la richiesta di trattenuta di due ore di lavoro dalle retribuzioni dei dipendenti; la raccolta di giochi e materiale didattico per gli asili nido e le scuole dell’infanzia colpite: sono le iniziative messe […]

Leggi tutto

Seminari gratuiti del Cna ai nuovi artigiani su come 'aprire bottega'

Cna Firenze è pronta a valorizzare nuove idee imprenditoriali. È infatti in calendario il progetto “L’opportunità di fare impresa” che si pone l’obiettivo di coinvolgere in un breve percorso informativo/formativo sull’opportunità di mettersi in proprio chi è senza occupazione e ha nuove idee su cui puntare. L’iniziativa è rivolta non solo alle persone in cerca […]

Leggi tutto

Ristori, dal Consiglio comunale aperto la richiesta di un tavolo con Piaggio e il presidente Rossi

Si è tenuto ieri alla scuola dell’infanzia di Montecalvoli il Consiglio Comunale aperto sulla situazione occupazionale delle Officine Ristori spa. E’ stato possibile ascoltare la voce di chi ha vissuto e continua a vivere la difficile situazione legata al futuro dell’azienda. Importante la decisione finale del Consiglio Comunale dove è stato approvato un unico ordine […]

Leggi tutto

GE-Nuovo Pignone, volantinaggio dei lavoratori: "Vendi, ricompra e rivendi e alla fine paghiamo noi". Rischio per 47 posti

Volantinaggio domani mattina, giovedì 13 novembre, dalle 7,30 alle 10, davanti alla Direzione generale della GE-Nuovo Pignone  di Firenze (via Matteucci 2) da parte dei lavoratori Wayne, che rischiano il licenziamento e chiedono alla multinazionale di assumersi la responsabilità del loro destino. L’iniziativa, promossa da Fim-Cisl e Fiom-Cgil, nasce dai ripetuti passaggi di proprietà di […]

Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina