Cisl Fns presentano ricorso sul blocco dei contratti nel pubblico impiego

“Le federazioni della Cisl Lavoro Pubblico hanno depositato il ricorso sul blocco dei contratti nel pubblico impiego”. Ad annunciarlo è Francesco Scrima, coordinatore della Cisl Lavoro pubblico. La procedura – precisa – è stata avviata “presso il Tribunale di Roma affinché il medesimo Tribunale sollevi di fronte alla Corte Costituzionale la questione di legittimità in […]

Leggi tutto

Pronto il testo del manifesto del turismo

Il testo completo del Manifesto del Turismo lanciato dall’assessore Nicola Perullo, è ora disponibile sul sito del Comune nella sezione “In evidenza” e sul portale del Turismo. Il documento è stato presentato in occasione degli Stati Generali del Turismo, incontro assai partecipato che si è svolto il 21 novembre alla Bottega del Caffè. In quell’occasione […]

Leggi tutto

Quando l'economia etica crea virtù: una giornata di studio con imprenditori, dirigenti e professionisti

Bellezza e lavoro: un binomio che può sembrare inconciliabile, ma quando l’etica e l’economia vanno di pari passo, si crea anche bellezza e reti di lavoro virtuose. Bellezza come frutto dell’economia con al centro la persona, bellezza come motore dello sviluppo culturale, artistico, imprenditoriale e – dunque – essa stessa risorsa economica: è l’argomento che fa da […]

Leggi tutto

Simoncini alla 'De Angeli': "Realtà produttiva di grande vitalità"

“Una realtà vitale, con produzioni di altissima qualità ed un positivo sistema di relazioni sindacali. Un esempio a cui altre esperienze aziendali toscane possono utilmente guardare”. L’assessore a lavoro e attività produttive, Gianfranco Simoncini, ha visitato stamani l’Istituto De Angeli, azienda farmaceutica di Reggello. All’incontro erano presenti il presidente, Emile Mercier, i vertici dell’azienda e […]

Leggi tutto

Dalla regione 7 pulman per la manifestazione Uila Flai a Roma: "L'agro-alimentare ha bisogno di risposte"

Domani 29 novembre 2014 è il grande giorno della manifestazione di FLAI-CGIL e della UILA-UIL che anticipano un percorso unitario che porterà allo sciopero del 12 dicembre. Dalla Toscana partiranno 7 pullman per raggiungere Roma: il corteo partirà alle 12 da piazza della Repubblica. Gli interventi conclusivi saranno affidati a Stefano Mantegazza, segretario generale della Uila, e […]

Leggi tutto

Compie vent'anni il Consorzio Chianti Colli Fiorentini, coniato un bollino celebrativo

Il Consorzio Chianti Colli Fiorentini festeggia il ventennale della sua costituzione. Dal 1994 al 2014, venti anni di attività dedicati alla valorizzazione e alla tutela delle denominazioni di origine Chianti Colli Fiorentini e Vin Santo del Chianti Colli Fiorentini, contraddistinte dal marchio del leone araldico che sorregge un calice di vino, “rivisitazione” del celebre Marzocco […]

Leggi tutto

Ventidue licenziamenti alla D+F su 80 dipedenti. Cgil e Uil al lavoro per evitare gli esuberi

Il 18 novembre con una lettera indirizzata alle sigle sindacali, la D+F, ha comunicato ufficialmente l’apertura di una procedura di licenziamento collettivo indicando un esubero di ventidue lavoratori. L’azienda, operante nel comparto dell’industria alimentare, è una importante realtà del comune di Vinci: occupa circa ottanta lavoratrici e lavoratori e produce croissant surgelati. “Abbiamo aperto un […]

Leggi tutto

I lavoratori dell'agroalimentare in piazza a Roma, la Flai Toscana: "Il settore è in allarme"

“Cosa si fa sull’agricoltura? Il Governo ha in previsione interventi? Finora noi intravediamo poco, e questa incertezza ci porta a lanciare delle grida d’allarme per un settore fondamentale per il nostro Paese. Un allarme su tutti è quello del rischio della liberalizzazione dei voucher, che comporterebbe la fine dei diritti contrattuali in questo settore”: Flai […]

Leggi tutto

Verso la chiusura del congresso di selvicoltura: Salvadori: "Investire sui boschi"

In oltre 600 tra studiosi, scienziati, ricercatori e addetti ai lavori provenienti da 28 paesi e 5 continenti hanno preso parte al II Congresso Internazionale di Selvicoltura, che si conclude domani a Firenze. La selvicoltura influenza lo stato e la funzionalità dei paesaggi naturali e culturali, dei boschi e delle complesse “infrastrutture verdi” che caratterizzano […]

Leggi tutto

1954-1994-2014: General Electric Oil & Gas celebra la nascita e l’acquisizione di Nuovo Pignone. I messaggi di Rossi, Renzi e Nardella

Si aprono oggi alla Stazione Leopolda di Firenze le celebrazioni per i 60 anni dalla nascita di Nuovo Pignone e per i 20 anni dall’acquisizione da parte di General Electric. Un momento, dunque, per celebrare il 1954, anno in cui, grazie all’interessamento diretto del Sindaco Giorgio La Pira e alla mobilitazione di migliaia di fiorentini, Eni rileva il […]

Leggi tutto

Aziende agricole protagoniste della gestione del territorio rurale. Siglato un protocollo con i consorzi di bonifica

“Un protocollo, quello siglato con i Consorzi di Bonifica (Urbat), che permetterà agli agricoltori toscani di mantenere un presidio importante per arginare il consumo di suolo contribuendo in prima persona e con il proprio lavoro alla tutela e alla salvaguardia del territorio. I sei Consorzi di Bonifica della Toscana – con i quali saranno siglati […]

Leggi tutto

Enoteca Italiana, lavoratori e sindacati lanciano un appello: "Chiediamo un impegno vero e un piano per il futuro"

Le organizzazioni sindacali FILCAMS CGIL e FISASCAT CISL di Siena insieme ai dipendenti dell’Enoteca Italiana, in sciopero dal 21 novembre e nel silenzio di tomba dei Soci, attendono risposte. Sembra essersi chiusa la storia dell’Ente Vini senza che nessuno dia segno di essersi accorto del danno che la città, e non solo, ha subito. L’epilogo della storia […]

Leggi tutto

Cancellare i Consorzi di Bonifica, Maiolo (Uila) e Cagnetti (Filbi-Uil): "Un rischio che non possiamo correre"

A poco meno di due anni dall’approvazione della L.R. 79/2012 con la quale la Regione Toscana ha provveduto ad attribuire e regolamentare le competenze dei consorzi di bonifica, i parlamentari toscani, alla ricerca forse di un consenso basato sulla mera analogia “Consorzio uguale tassa”, rischiano di minare in modo irreparabile con la loro proposta di legge […]

Leggi tutto

Tares, c'è l’accordo tra Unione dei Comuni, Confesercenti e Publiambiente per mantenere i benefici 2014

E’ stato firmato venerdì 28 novembre, presso la sede Confesercenti Empoli, un nuovo e definitivo accordo tra Confesercenti, Unione dei Comuni, Publiambiente sulla Tares per le categorie 22/24/27. A siglare l’accordo per Confesercenti Lapo Cantini Responsabile Generale Confesercenti Empolese Valdelsa, per Fiepet Confesercenti Franco Brogi, per l’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa Alessandro Giunti Sindaco di Capraia e Limite e per […]

Leggi tutto

Il Comune incontra i commercianti, appuntamento al Cenacolo col sindaco e gli assessori Ponzo e Caponi

Nuovo incontro fra commercianti e giunta comunale. L’appuntamento è previsto mercoledì 3 dicembre, alle 14, nella sala del Cenacolo degli Agostiniani. Saranno presenti il sindaco di Empoli Brenda Barnini, insieme all’assessore allo sviluppo economico Antonio Ponzo e all’assessore a cultura e turismo Eleonora Caponi. Un momento per fare il punto della situazione, per confrontarsi e per […]

Leggi tutto

Luca Talluri è il nuovo presidente generale di Federcasa. L'ente gestisce 950mila alloggi

L’assemblea generale di Federcasa, convocata a Genova, ha eletto per acclamazione Luca Talluri alla presidenza della federazione. Talluri succede ad Emidio Ettore Isacchini. Federcasa associa 110 enti, che in tutta Italia gestiscono un patrimonio di oltre 950 mila alloggi. “Ringrazio il presidente uscente Isacchini per il lavoro svolto insieme in questi tre anni, ringrazio i […]

Leggi tutto

Ferrovie: Boni (Fit-Cisl), no a diminuzione presidi Polfer. In Toscana 160 furti in stazioni e 250 a bordo treno

Mentre aumentano le aggressioni al personale viaggiante sui treni e sui bus toscani, il governo decide di depotenziare o cancellare del tutto numerosi presidi della Polfer nella nostra regione. A denunciarlo è il segretario generale della Fit-Cisl Stefano Boni, che si dice “perplesso e preoccupato” per queste scelte e sollecita “gli Enti Locali a mettere […]

Leggi tutto

Sciopero: del pubblico impiego e della scuola, presidi a Firenze e Prato della Cisl

Scendono in piazza lunedì prossimo, 1 Dicembre, i lavoratori di scuola e pubblico impiego per lo sciopero nazionale proclamato dalla Cisl. Chiedono il rinnovo del contratto nazionale scaduto da ormai 6 anni,alla luce anche dell’infruttuoso incontro col Governo del 17 novembre scorso. A Firenze e Prato sono previsti due presidi davanti alle rispettive Prefetture: a […]

Leggi tutto

Segnali contrastanti dal terziario: male il 2013 col -2% di fatturato. Migliori le attese per l’anno in corso

Negative, ma non drammatiche, le evoluzioni del comparto dei servizi di mercato in provincia di Pisa. Se infatti i dati di consuntivo 2013 evidenziano valori leggermente negativi (-2% fatturato e -1,7% gli addetti), il 2014 dovrebbe chiudersi in modo positivo non solo per l’occupazione ma anche per gli investimenti. A rivelarlo sono i dati di […]

Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina