Il Barocco conosciuto e di nicchia risuona in Collegiata

Terzo appuntamento con “Concerti di Sant’Andrea 2017”. Domenica 19 novembre, alle ore 16, con ingresso libero, la monumentale navata della Collegiata di Sant’Andrea (Piazza Farinata degli Uberti – Empoli) accoglierà un duo dal carattere piuttosto insolito, ma incredibilmente duttile e dalle infinite possibilità coloristiche e timbriche: Umberto Cerini, alla consolle di un prezioso organo positivo, […]


Leggi tutto

A Casaconcia l'esperta d'arte Cristina Acidini

A casaconcia una visita d’eccezione” Negli spazi espositivi del Consorzio Vera Pelle la visita di Cristina Acidini Una visita molto gradita, quella di ieri, Mercoledì 15 Novembre 2017, per lo spazio espositivo casaconcia: Cristina Acidini, ex Soprintendente dell’Opifico delle Pietre Dure di Firenze e esperta conoscitrice della storia dell’arte. Durante la visita si è detta […]


Leggi tutto

Teatro e rivoluzione, jazz e intrattenimento di qualità: il cartellone 2017/18 del Teatro Nuovo

Teatro e rivoluzione, jazz e intrattenimento di qualità nel cartellone 2017/18 del Teatro Nuovo, il progetto nato nel 2016 dalla collaborazione tra diverse associazioni pisane con un’esperienza consolidata nella promozione di eventi culturali e nella produzione artistica, riunite sotto il nome di “Associazione Nuovissimo” (Cineclub Arsenale, Dopolavoro ferroviario di Pisa (DLF), Metarock, Associazione The Thing, […]


Leggi tutto

La regina delle nevi arriva a Santa Croce son 'Stasera pago io!'

Al Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno continua la rassegna dedicata alle famiglie Stasera pago io! giunta alla ottava edizione. Domani, venerdì 17 novembre, alle 21.00 in scena La regina delle nevi  di Renzo Boldrini, istrionico direttore artistico del teatro, e Michelangelo Campanale, una produzione di Giallo Mare Minimal Teatro, consigliata ai bambini dai 5 ai 10 anni. La celeberrima fiaba di Andersen […]


Leggi tutto

Maggio Musicale e Menarini, al via un progetto per avvicinare alla lirica i soggetti meno fortunati

È tempo di musica per Menarini. Il Gruppo farmaceutico fiorentino è diventato Socio Privato del Maggio Musicale: una delle istituzioni culturali più prestigiose di Firenze. Il Maggio e il suo Festival, tra i più antichi e celebri di tutta Europa, attirano da decenni, compositori e artisti di fama internazionale. E con il contributo di Menarini, […]


Leggi tutto

Moving Archive, i documentari dell'arte approdano a Empoli

Moving Archive presenta in biblioteche e istituzioni di 9 comuni della Città Metropolitana di Firenze, cinque documentari sottotitolati in italiano. Gli appuntamenti toccheranno l’Associazione Sincresis di Empoli (via della Repubblica 52/54). Mercoledì 15 novembre 2017 ore 21.00 Damien Hirst: Thoughts, Work, Lifedi Chris King, Regno Unito, 2012, 37’ Accompagnato da una colonna sonora con estratti […]


Leggi tutto

Concerto classico alla pieve di Sant'Appiano e conferenza musicale a Greve

Vivaldi, Mozart, Pachelbel: la grande musica classica arriva alla pieve di Sant’Appiano, a Barberino Val d’Elsa, con l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta dal maestro Giuseppe Lanzetta. Venerdì 17 novembre alle ore 21,15 un altro appuntamento da non perdere nell’ambito dei Concerti d’Autunno, che deliziano il pubblico coinvolgendolo in un viaggio musicale itinerante nell’area fiorentina. La […]


Leggi tutto

Il 'viaggio celeste e terrestre' di Onofrio Pepe abbellisce il Museo dell'Opera del Duomo

Apre a Firenze, nello Spazio mostre temporanee del Museo dell’Opera del Duomo, dal 16 novembre al 10 dicembre 2017, l’esposizione di Onofrio Pepe dal titolo “Viaggio Celeste e terrestre”. Curata da Francesco Gurrieri e Bruno Santi, la mostra vuole accompagnare il visitatore nel plurisecolare percorso che ha caratterizzato la scultura d’Occidente, passata dalla plastica pagana […]


Leggi tutto

Maggio Metropolitano, al Cenacolo degli Agostiniani il dramma borghese de 'La Traviata'

Il dramma borghese di una delle opere liriche più amate e rappresentate di tutti i tempi sarà protagonista di una conferenza domani sera, giovedì 16 novembre, alle 17.30, nella sala del Cenacolo degli Agostiniani di Empoli, nel cuore del centro storico, in via dei Neri. Pomeriggio dedicato a “La Traviata” del grande Giuseppe Verdi con […]


Leggi tutto

Visite alle ville della Valdelsa, appuntamento con la Fattoria di Sticciano

L’iniziativa “In Valdelsa: tra ville, castelli e fattorie storiche” torna a Certaldo per il quinto appuntamento che si svolgerà sabato 18 novembre e avrà, questa volta, come protagonista la Fattoria di Sticciano. La passeggiata avrà un taglio storico-paesaggistico e permetterà di cogliere il legame esistente fra dimore e coloniche storiche, fra la loro architettura e […]


Leggi tutto

Evento culturale a San Pietroburgo: presenti le Case della Memoria

L’Associazione Nazionale Case della Memoria parteciperà al sesto International Cultural Forum di San Pietroburgo, in Russia. Si tratta di un evento culturale fra i più importanti del calendario annuale mondiale, che vede centinaia di esperti da ogni parte del globo confrontarsi sul presente e il futuro dei beni culturali materiali e immateriali. Quest’anno il forum si […]


Leggi tutto

Anniversario della morte di Giosuè Carducci, a Santa Maria a Monte un pomeriggio di eventi

A 110 anni dalla morte di Giosuè Carducci (che avvenne a Bologna nel febbraio del 1907), e a dieci anni dall’inaugurazione del Museo “Casa Carducci”, l’Amministrazione Comunale di Santa Maria a Monte ricorda l’illustre concittadino con un pomeriggio dedicato esclusivamente al Premio Nobel del 1906, in cui si intrecceranno musica, letteratura e arte. E’ noto […]


Leggi tutto

'L'italiano oggi': il professor Sabatini alla Fondazione Montanelli Bassi

Ricordiamo l’incontro in programma giovedi prossimo, 16 novembre, alle ore 16,00 presso l’auditorium della Fondazione Montanelli Bassi. Il professor Francesco Sabatini, Presidente onorario dell’Accademia della Crusca, parlerà sul tema: ” L’italiano oggi. Una lingua forte per pensare. ”  L’iniziativa, rivolta in particolare agli insegnanti, è aperta a tutti coloro che sono interessati ai problemi relativi all’uso e alla […]


Leggi tutto

'Larciano. 50 anni di ciclismo professionistico': il volume presentato alla Forteguerriana

Giovedì 16 novembre alle 17 nella  sala Gatteschi della biblioteca Forteguerriana, sarà presentato il volume “Larciano. 50 anni di ciclismo professionistico sulle sue strade”, di Serafino Cappelli (Larciano, U.C. Larcianese, 2017). Interverranno Valter Ciurli e Riccardo Ponsiani alla presenza dell’autore. Il volume, corredato da una ricca documentazione fotografica,  ripercorre la storia delle gare ciclistiche riservate alla […]


Leggi tutto

I fiori e la bellezza, la Fornace di Montelupo ospita la mostra di Massimo Barlettani

Massimo Barlettani torna ad esporre in Toscana con la nuova mostra dal titolo “Antropology – I fiori della nostra distrazione”, curata dalla giornalista, critico d’arte milanese Alessandra Redaelli. E lo fa per un solo giorno, in una mostra che di per sé è un evento pensato per svilupparsi e concludersi in una sola sera, sabato […]


Leggi tutto

La battaglia di San Romano dalla storia all'arte: due conferenze

Un evento di forte spessore storico-artistico quello promosso da due Associazioni culturali del territorio, impegnate ad avvicinare un pubblico quanto più vasto alle vicende che hanno segnato la storia locale e nazionale, tanto da costituire lo sfondo e il contenuto di opere pittoriche di altissimo valore. E’ quanto testimoniano i tre quadri di Paolo Uccello […]


Leggi tutto

Siena città aperta, al via la IIª edizione: "Eventi e incontri per l'arte e il benessere"

Presentata oggi, a Palazzo Sansedoni, la seconda edizione del Festival culturale “Siena città aperta”, organizzato dall’assessorato alla Cultura in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena e la Fondazione Monte dei Paschi di Siena. In programma ben 28 appuntamenti frutto dei vincitori del bando emesso dall’Amministrazione comunale, così da gestire al meglio le risorse disponibili […]


Leggi tutto

Cori in Città, 12esima edizione nel Duomo di San Miniato

Domenica 19 novembre, alle ore 16.30, torna in Cattedrale la XII edizione della rassegna di musica sacra dal titolo “Cori in Città”, promossa dal Coro «Monsignor Cosimo Balducci», che quest’anno si pregia di festeggiare il suo 35° anno di fondazione. La manifestazione vedrà la partecipazione del Coro della Città di San Miniato – diretto per […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina