'Il bell'Antonio' restaurato al cinema La Compagnia di Firenze

Film cult in bianco e nero del 1960, con due protagonisti d’eccezione, Marcello Mastroiannie  Claudia Cardinale, Il bell’Antonio, del regista pistoiese Mauro Bolognini, liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Vitaliano Brancati e sceneggiato da PierPaolo Pasolini e Gino Visentini, torna sul grande schermo in versione restaurata. L’evento si terrà al cinema La Compagnia (via Cavour 50/r, Firenze) sabato 25 novembre (ore20.30) […]


Leggi tutto

'Senza Voce': uno spettacolo a Montopoli contro la violenza sulle donne

L’amministrazione comunale di Montopoli in Val d’Arno, nella giornata internazionale della violenza contro le donne, invita le cittadine e i cittadini a partecipare allo spettacolo teatrale Senza Voce della Compagnia Teatrale “No, Grazie!” ad ingresso gratuito. Uno spettacolo che parla di donne e di uomini, di uguaglianza e dignità. Sono temi centrali quelli dello spettacolo […]


Leggi tutto

Sammezzano, inaugurazione del sepolcreto del marchese Panciatichi

È prevista per sabato prossimo, 25 novembre, a partire dalle 10 l’inaugurazione del restauro del sepolcreto del Marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona, realizzato dal Comune di Reggello con il contributo economico e la collaborazione del Comitato “10 marzo 1813-2013 Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona”. A 120 anni dalla morte dell’uomo che ha ideato e fatto realizzare […]


Leggi tutto

Notizie dai confini, tre appuntamenti a Poggibonsi sui moderni spazi urbani

Conto alla rovescia per “Notizie dai confini”, progetto dell’associazione La Scintilla realizzato in collaborazione con l’associazione Timbre e con Fondazione Elsa, con il patrocinio del Comune e il sostegno di Panurania. “Notizie dai confini” si svolgerà il 24 e il 25 novembre al teatro Politeama “Un ciclo di incontri – spiegano Sara Marzullo e Simona Mezzedimi […]


Leggi tutto

Sguardo Italiano: due rassegne a San Gimignano e Pistoia per Alberto Sinigaglia

Nell’ambito del progetto Sguardo Italiano, a Pistoia, presso il Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi e a San Gimignano, presso la Galleria d’arte Moderna e Contemporanea “Raffaele de Grada” il 24 e il 25 novembre apriranno al pubblico due esposizioni dedicate al fotografo Alberto Sinigaglia organizzate da Opera Civita con il contributo del Comune di San […]


Leggi tutto

L'arte che accoglie: a Siena un progetto per l'integrazione dei richiedenti asilo

Conoscere il territorio che li accoglie attraverso il patrimonio storico-artistico. Con questo obiettivo all’interno del progetto MuSST (Musei e sviluppo di sistemi territoriali), finanziato dal Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo e curato dalla Pinacoteca Nazionale di Siena – Polo Museale della Toscana, è stato ideato il progetto “Un patrimonio di tutti. Incontri interculturali nella […]


Leggi tutto

Giardino Bardini a ingresso gratuito: ecco per chi

Ingresso gratuito al Giardino Bardini (Costa san Giorgio 2 – Tel 055 2638599 – Orario: Villa 10-19; Giardino: 8.30-16.30) per tutti i residenti nella Città metropolitana di Firenze e nelle province di Arezzo e Grosseto a partire da venerdì primo dicembre. Lo ha deciso il cda della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron che ha […]


Leggi tutto

Nel nome di Leonardo premiato anche Franco Zeffirelli. Riconoscimento per i 10 anni di gonews.it

Il regista Franco Zeffirelli, tramite la Fondazione a lui intitolata, e il ricercatore fiorentino Giovanni Passaleva riceveranno un premio (“Li omini boni desiderano sapere”) istituito a Vinci e tratto da una frase di Leonardo sull’importanza della conoscenza e della ricerca. La cerimonia domenica prossima, 26 novembre nel Teatro della Misericordia di Vinci (inizio ore 16). […]


Leggi tutto

Oltre 6.500 presenze per la decima edizione de 'Lo schermo dell’arte' a Firenze

Si è conclusa con oltre 6.500 presenze la decima edizione de Lo schermo dell’arte. In cinque giorni, oltre 70 ospiti internazionali hanno animato il cinema La Compagnia e gli altri luoghi coinvolti (Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Strozzi, Cango Cantieri Goldonetta, Le Murate. Progetti Arte Contemporanea) tra i quali gli artisti Shirin […]


Leggi tutto

Musica con le Ali: giovani artisti a Palazzo Pitti

Giovani musicisti di grande talento, uno dei luoghi più belli e suggestivi del nostro patrimonio storico e artistico e le musiche dei più grandi compositori fiorentini, italiani ed europei. Ecco gli ingredienti della rassegna musicale “Da Firenze all’Europa” organizzata dall’Associazione Culturale Musica con le Ali in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi. Dal 21 al […]


Leggi tutto

Metropopolare debutta al Magnolfi con 'Studio per un finale'

Studio per un finale, la nuova produzione della compagnia Metropopolare, il collettivo di artisti che da quasi dieci anni opera all’interno della Casa Circondariale La Dogaia di Prato, debutterà a Prato il 22 novembre. Lo spettacolo sarà presentato in anteprima a Roma, nell’ambito della IV Rassegna Nazionale di Teatro Carcere Destini Incrociati. Lo spettacolo andrà in […]


Leggi tutto

Concerti della liuteria toscana: il Quartetto Elsa a Firenze

Classe 1921, Ovidio Giarelli ha dedicato la vita all’arte liutaria, fino alla sua scomparsa, nel 2006 a Carrara. I suoi strumenti suonano oggi nelle maggiori orchestre del mondo, e suoneranno giovedì 23 novembre nel Cenacolo della Basilica di Santa Croce (ore 21 – ingresso libero) nell’ambito dei concerti dei Quartetti della liuteria toscana”, rassegna promossa […]


Leggi tutto

Gli Omini al Teatro Bolognini con lo spettacolo sulla Porrettana

Il Piccolo Teatro Mauro Bolognini di Pistoia torna ad ospitare Gli Omini dal 21 al 23 novembre (ore 21) con Ci scusiamo per il disagio, prima tappa del Progetto T dedicato alla Ferrovia Porrettana e prodotto dall’Associazione Teatrale Pistoiese. Lo spettacolo debuttò con grande successo di pubblico e critica nel luglio 2015 (Premio “Rete Critica 2015” per Gli Omini) nel particolare allestimento all’interno dell’area […]


Leggi tutto

L'Orestea Africana torna per le strade del centro storico

Comune di San Miniato / San Miniato Promozione Movimento Shalom onlus in collaborazione con Teatro della Conchiglia presentano Orestea Africana (Deg Nga Wolof). Con Abdolie Bonjang, Benjamin Compaore, Abass Dahabas, Chejk Djiba, Valentine Iowe, Alhaji Jadama, Sarjo Tourai, Patrick Tadjuidie, Issa Togola. Regia di Andrea Mancini. Domenica 26, alle ore 16, ultimo appuntamento con la […]


Leggi tutto

Voglia di teatro, aperitivo con le anteprime al Boccaccio

Martedì 21 novembre, alle ore 18.30, presso la Sala Soci del negozio Coop di viale Matteotti, si terrà un incontro aperto a Soci Coop, associazioni culturali del territorio e cittadini, per presentare in anteprima le clip degli spettacoli che animeranno la stagione teatrale 2017/2018 del Teatro Multisala Boccaccio. A commentare le immagini, video e foto […]


Leggi tutto
Michele Gesualdi

Don Milani e la sua eredità oggi, se ne parla al MMAB

Il messaggio di Don Milani e la sua attualità: questo l’argomento dell’evento “Don Milani oggi: da Barbiana al mondo passando per l’impegno civile” che ci sarà giovedì 23 novembre alle ore 17.30 al MMAB di Montelupo Fiorentino. A cinquant’anni dalla morte del Priore di Barbiana, il Comune di Montelupo ha deciso di rendere omaggio alla […]


Leggi tutto

Visionaria International Film Festival, vince il corto di Nico Bonomolo

“Confino” di Nico Bonomolo è il cortometragggio vincitrore della 24esima edizione di Visionaria International Film Festival. La giura popolare composta dagli spettatori della rassegna promossa da Visionaria con il contributo del Comune di San Gimignano e diretta da Giuseppe Gori Savellini, non ha avuto dubbi nell’assegnare il Premio Gran Visionario 2017 al bellissimo corto d’animazione ambientato […]


Leggi tutto

L'Italia Civile di Pier Franco Quaglieni al Museo Novecento

Un libro attuale, un’analisi importante per chi vuole capire l’Italia di oggi e quello che sta succedendo nella politica del nostro Paese. Un omaggio a quei personaggi che contribuirono alla rinascita dopo il 1945, ricostruendo le istituzioni democratiche e creando il benessere della Nazione con lo stesso spirito costruttivo che portò alla Costituzione. È un […]


Leggi tutto

'Stille': a Villa Pacchiani la mostra d'arte di Ornaghi & Prestinari

Sabato 18 novembre, nell’ambito del progetto Out of the box. Arte – impresa – territorio inaugura a Villa Pacchiani a Santa Croce sull’Arno “Stille”, una mostra di Ornaghi & Prestinari a cura di Ilaria Mariotti. L’esposizione nasce da un percorso di relazione tra gli artisti e il Consorzio Depuratore di Santa Croce sull’Arno, nell’ambito di […]


Leggi tutto

Iter Mentis, parte il corso di avvicinamento all'arte a Fucecchio

L’associazione culturale Iter Mentis e l’assessorato alla cultura  del Comune di Fucecchio promuovono e organizzano un corso di storia dell’arte per creare momenti di formazione, attraverso i quali si possa comunicare le nozioni principali della storia dell’arte italiana (pittura, scultura, architettura, arti minori) dalle origini ad oggi a tutti coloro che abbiano interesse alla materia. […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina