La 'sauna' di Cosimo de' Medici finalmente restaurata

E’ stato restaurato il ‘Comodo di Cosimo’ di Palazzo Vecchio, un ambiente che oggi potrebbe essere considerato l’equivalente di un bagno con sauna che si trova adiacente al Salone dei Duecento. L’intervento, dal costo di 20 mila euro, è durato 5 mesi ed è stato sponsorizzato dall’azienda Geberit-Pozzi Ginori, accompagnata da Fondaco srl, società nel […]


Leggi tutto

Pistoia città dei pulpiti, nuova mostra a San Bartolomeo

Le foto in chiaro scuro avvolgono l’intera chiesa. I particolari dei pulpiti risaltano come non mai in tutto il loro antico ed inestimabile splendore. La mostra fotografica “Pistoia città dei pulpiti” è pronta per l’apertura al pubblico domani dalle 17, all’interno della chiesa di San Bartolomeo, luogo scelto per la presentazione del nuovo volume dall’omonimo […]


Leggi tutto

Il 'puzzle' di Santa Maria Novella: nuovo incontro con la città

Un edificio radicalmente trasformato nei secoli vuotato nel Cinquecento con la distruzione del tramezzo e di quasi tutti gli affreschi e reinventato nell’Ottocento con la sostituzione delle mostre d’altare che si volevano neogotiche. E’ la chiesa di Santa Maria Novella, testimonianza straordinaria del Gotico italiano eretto alla fine del Duecento, che ha conosciuto vicende complesse […]


Leggi tutto

'La Gente' a SpazioSiena: Leonardo Bianchi presenta il suo saggio sul gentismo

SpazioSiena ospita, domenica 3 dicembre (ore 19, in via Fontebranda 5) un giornalista e scrittore d’eccezione: Leonardo Bianchi. Nell’occasione sarà presentato il suo ultimo libro, appena pubblicato da Minimum Fax. A presentare l’iniziativa, realizzata in collaborazione con la libreria Mondadori di Siena, sarà Marta Zura-Puntaroni, una delle animatrici culturali del nuovo spazio civico senese, mentre […]


Leggi tutto

'Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento': l'arte tessile all'Accademia

Presso la Galleria dell’Accademia di Firenze, dal 5 dicembre al 18 marzo 2018, è in programma la mostra Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura. L’esposizione, ideata e curata dalla direttrice Cecilie Hollberg, mostrerà l’importanza dell’arte tessile a Firenze nel Trecento, sia dal punto di vista economico che nel campo della produzione […]


Leggi tutto

Firenze dei Teatri compie quindici anni e si rinnova: ecco il 'Pass Teatri'. Oltre 50 proposte di spettacolo

  Firenze dei Teatri compie quindici anni e si rinnova, senza perdere di vista il suo scopo di coordinamento che unisce 19 strutture e rappresenta un unicum a livello nazionale. Luoghi teatrali aperti e attivi per oltre dieci mesi l’anno, spazi di programmazione e produzione culturale, capaci di offrire al pubblico toscano e non solo […]


Leggi tutto

Amore e ironia al Teatro del Popolo con Antonella Questa

Al Teatro del Popolo di Castelfiorentino arriva Un sacchetto d’amore, un altro pezzo di quel mosaico amaro, divertente, disincantato sul mondo femminile che Antonella Questa va componendo da anni dopo i successi di Stasera Ovulo, Vecchia sarai tu! e Svergognata. L’appuntamento è per domani, giovedì 30 novembre alle 21.00. Sola in scena, con il linguaggio comico e ironico che […]


Leggi tutto

Firenze 'premia' le band toscane con tre live in città

Il progetto si propone di organizzare esibizioni live per band originali e di qualità, rigorosamente fiorentine o toscane, ma adatte ad un pubblico internazionale come quello dei turisti che affollano quotidianamente le vie, le piazze, i locali e i pub del nostro straordinario centro storico. Si tratta di proposte musicali in linea con le più […]


Leggi tutto

Apre la mostra di Materia Montelupo: in esposizione le creazioni delle 'residenze creative'

La storia della ceramica ci insegna che la fortuna dei territori in cui questo mezzo si è sviluppato è sempre dipesa dalla forza espressiva unita alla perizia tecnica, spesso racchiuse in semplici oggetti quotidiani. E sempre la storia stessa ci racconta che tali momenti di eccellenza sono scaturiti da stimoli esterni che dal vasto mondo […]


Leggi tutto

Al Muve la professoressa Anna Guarducci per parlare di Empoli e cartografia

Sabato 2 dicembre, alle 17.15, il Museo del Vetro ospiterà l’ultimo degli appuntamenti, per questo 2017, dedicati alle celebrazioni del nono centenario dall’incastellamento di Empoli. Con Anna Guarducci si parlerà del nostro territorio da un punto di vista particolare, quello descritto dalla cartografia. Le ricerche della professoressa Guarducci – docente di Geografia e Geografia Storica […]


Leggi tutto
sanremo 2018

Sanremo Unlimited, a Lucca l'unica data in Toscana

Sono aperte le iscrizioni per partecipare ai casting gratuiti di Sanremo Unlimited, che si terranno a Lucca Domenica 7 gennaio 2018 (unica data per la Toscana). Sanremo Unlimited non è un concorso ma una vetrina musicale che  offre ai  talenti della musica leggera una vera e concreta opportunità, e più segnatamente quella di esibirsi di fronte […]


Leggi tutto

Archivi e memoria storica, un momento di riflessione a Volterra

Giovedì 30 novembre, ore 15.30 presso la Biblioteca Guarnacci di Volterra, la Rete archivistica della Provincia di Pisa, in collaborazione con il Comune di Volterra, organizza un pomeriggio di riflessione sugli archivi storici e sui progetti della Rete. Fulcro centrale dell’appuntamento sarà la presentazione della trascrizione dell’inventario ottocentesco dell’archivio storico del Comune di Volterra, digitalizzato […]


Leggi tutto

Una riflessione sull'identità con lo spettacolo 'Esilio' al Minimal Teatro

Dopo due straordinari spettacoli, Fa’afafine di Giuliano Scarpinato e La sorella di Gesù di Oscar di Summa, al Minimal teatro di Empoli venerdì 1 dicembre arriva un’altra proposta teatrale molto interessante: Esilio con Serena Balivo e Mariano Dammacco nell’allestimento della Piccola compagnia Dammacco. Esilio racconta la storia di un uomo come tanti al giorno d’oggi, […]


Leggi tutto

Concerti di Sant'Andrea, l'Orchestra da Camera dialoga col violinista Tognetti

Quarto ed ultimo appuntamento con la 43esima edizione di “Concerti di Sant’Andrea”, la rassegna musicale che dal 1974 si tiene presso la Collegiata di Sant’Andrea (Piazza Farinata degli Uberti – Empoli) nel mese del Santo Patrono. Domenica 26 novembre, alle ore 16, con ingresso libero, l’Orchestra da Camera Fiorentina, una delle compagini strumentali più apprezzate […]


Leggi tutto

Stragi naziste e fasciste in Italia, giornata di studi a Ponte Buggianese

L’Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia – Per una memoria europea dei crimini nazisti e fascisti. Sabato 25 novembre alle 9.30 avrà inizio la giornata di studi presso la Dogana del Capannone di Anchione (Ponte Buggianese) dedicata alla giusta comprensione delle stragi sul territorio del Padule. Presenziaeranno il sindaco Pier Luigi Galligani, il […]


Leggi tutto

No alla violenza alle donne: parole di supporto, quadri e drappi rossi a San Miniato

Quattro dipinti esposti nell’atrio di Palazzo Comunale per dire basta alla violenza sulle donne. L’iniziativa, dal titolo “Oltre l’apparenza”, nasce dalla Commissione Pari Opportunità e dal Comune di San Miniato, e viene inaugurata sabato 25 novembre, alle 11 in occasione della ‘Giornata Internazionale per l’abolizione della violenza contro le donne’. Ad esporre queste tele è […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina