Gramsci sotto la lente di Angelo D'Orsi: la presentazione del libro a Montelupo

L’Anpi di Montelupo Fiorentino (sezione XXV Aprile) nell’ottantesimo anno dalla scomparsa di Gramsci e nel giorno della Festa della Repubblica comunica che Venerdì 2 giugno alle 18 presso il Circolo Arci “Il Progresso” di Montelupo Fiorentino Angelo D’Orsi, professore ordinario di Storia del Pensiero politico all’università di Torino, presenterà il suo ultimo lavoro “Gramsci, una […]


Leggi tutto

Museomix, parte la candidatura del Santa Maria della Scala di Siena: l'annuncio con un apertivo

Il Museo Santa Maria della Scala, su invito della Fondazione Musei Senesi, ha deciso di candidarsi all’edizione di Museomix 2017, il laboratorio multidisciplinare, nato su un format pensato in Francia, con lo scopo di offrire al pubblico un approccio innovativo al Museo, ai suoi spazi ed alle sue collezioni attraverso l’uso di strumentazioni e tecnologie […]


Leggi tutto

Giornata toscana a Roma: Barberino nel progetto Borghi Viaggio Italiano

Anche il Comune di Barberino Val d’Elsa partecipa alla Giornata dedicata alla Toscana, in programma oggi, 25 maggio alle Terme di Diocleziano a Roma, per la promozione dei borghi certificati. Promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, l’iniziativa si tiene nell’ambito del progetto interregionale Borghi Storici per l’iniziativa Borghi Viaggio […]


Leggi tutto

A Castellina archeologi per un giorno con Amico Museo

‘Archeologo o tombarolo: quando la professione fa la differenza’. E’ questo il titolo dell’appuntamento in programma sabato 27 maggio, alle ore 16.30, al Museo Archeologico del Chianti senese per il secondo appuntamento di Amico Museo, la rassegna promossa dalla Regione Toscana per valorizzare il patrimonio museale e culturale toscano. L’iniziativa proporrà attività per adulti e […]


Leggi tutto

A Pescia la mostra ricordo dei mercati dei fiori

Si apre giovedì 1 giugno la mostra “Mercati dei Fiori a Pescia”, promossa dall’Amministrazione Comunale di Pescia (Pt) in collaborazione con la Fondazione Michelucci, con il patrocinio dell’Archivio di Stato di Firenze e di quello di Pistoia e Pescia. Curata da Claudia Massi con la consulenza di Ezio Godoli e Lorenzo Mingardi, la mostra restituisce […]


Leggi tutto

Alle vecchie cantine di Gaiole in Chianti la mostra 'Astrazione in azione' di Pippo Lionni

Due eventi espositivi in un’unica location: sabato 27 maggio, alle 18, alle Vecchie Cantine di Gaiole in Chianti, sarà inaugurata la mostra “Astrazione in azione”, risultato finale di un originale progetto pilota sull’arte astratta rivolto ai bambini della scuola primaria, e in contemporanea la mostra “ActionReaction”, un progetto interattivo nato dall’unione tra la pittura astratta […]


Leggi tutto

Palazzo Malaspina, in mostra la grafica di Andrea Nicita

Un artista a tutto tondo che spazia dalla scultura alla grafica, dalla pittura al disegno a penna. Le opere di Andrea Nicita sono in mostra tra le sale del prestigioso Palazzo Malaspina, nel borgo di San Donato in Poggio. “Rapsodia” è il titolo dell’evento espositivo aperto fino all’ 11 giugno. Un progetto ideato dall’artista Andrea […]


Leggi tutto

Quinto centenario della Riforma Protestante: al via il convegno sullle Arti e L'ecumenismo

Può essere l’arte sacra motivo unificante tra cattolici e protestanti? Questo è il tema delle due iniziative organizzate dall’Opera di Santa Maria del Fiore e da Mount Tabor Ecumenical Centre for Art and Spirituality in occasione del V Centenario della Riforma Protestante (1517 – 2017): il convegno internazionale Le Arti e l’ecumenismo e la mostra […]


Leggi tutto

Museo del Bargello, visite guidate straordinarie tenute dai curatori della mostra

A partire da domani, 25 maggio,  sarà possibile prendere parte ad alcune visite guidate alla mostra tenute dai curatori. Le visite, in italiano,  sono un piccolo “regalo” offerto dai curatori ai visitatori del Museo del Bargello, e sono incluse nel prezzo del biglietto d’ingresso. CALENDARIO VISITE: Giovedì 25 maggio, ore 15.00: visita guidata con Dimitrios […]


Leggi tutto

Un libro sul calcio storico, giovedì la presentazione

Nuovo libro sul CALCIO STORICO FIORENTINO di Matteo Poggi – Mia intervista in vista video della presentazione giovedì 25 libro poggi calcio storico.jpgmaggio alle 18.15 al Teatro del Cestello. “Non è un gioco per tutti, storie di vita, calcio e cazzotti”, edito da Navicellai. Alla presentazione interverranno l’Assessore allo Sport del Comune di Firenze Andrea […]


Leggi tutto

‘Scuola in Musica’, saggio finale delle scuole primarie e secondarie di secondo grado

Evento a tutta musica quello che si terrà martedì 30 maggio 2017, alle 21.15, al cinema teatro La Perla di Empoli, via dei Neri, 17. “Scuola in Musica”, questo il titolo, porterà sul palco le esibizioni delle scuole che hanno aderito al ‘Progetto Banda’: Primaria “Leonardo da Vinci”, Direzione Didattica 1° Circolo; Primaria “Baccio da […]


Leggi tutto

A Firenze 'Propizio confronto', la mostra sulla tradizione scientifica toscana

Si apre giovedì 25 maggio alle 11 presso la Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze ‘Propizio confronto. Esemplari di Scienza nelle Collezioni Medici e Bardi Gualterotti’, una mostra originale e inedita che propone il confronto tra due straordinarie collezioni, che, risalenti a epoche diverse, testimoniano la continuità della tradizione scientifica toscana. Nella Tribuna D’Elci, inaugurata nel […]


Leggi tutto

A Roma una copia del 'Codice Rustici' realizzata col contributo di Fondazione CR Firenze

Presentata e donata ad una ventina, tra Biblioteche di Fondazioni bancarie italiane e Biblioteche di prestigiose istituzioni della Capitale, una copia dell’elegante edizione del Codice Rustici un ‘monumento cartaceo’ allo splendore artistico e religioso della Firenze del primo Quattrocento e uno dei manoscritti più preziosi al mondo. Il cofanetto contenente i due volumi (fac-simile ed […]


Leggi tutto

A Carrara si celebra la giornata nazionale delle miniere

In occasione della IX Giornata Nazionale delle Miniere, le Associazioni Gruppo Archeologico ApuoVersiliese e Archivi del Marmo sabato 27 maggio organizzano una giornata di studi a Carrara, centro mondiale per l’estrazione del marmo bianco, per ricordare la visita dei geologi del Congresso Internazionale di Bologna del 1881 e per avviare un progetto di valorizzazione a […]


Leggi tutto

Al Cenacolo degli Agostiniani la premiazione del secondo premio letterario del Virgilio

Scopo del concorso è promuovere la cultura classica e valorizzare l’espressione creativa degli studenti anche fuori dal percorso curriculare, mantenendo vivo il ricordo e lo spirito dell’indimenticata Professoressa Siriana Pagliai Petralli. Il Concorso Letterario del Liceo Virgilio si inserisce quest’anno nella ricorrenza dei 300 anni dalla pubblicazione della traduzione in italiano del De rerum natura […]


Leggi tutto

'Con la sgorbia, il pennello e il fucile: la favola di Gino'. La vita di Terreni al 'Pieralli'

Al Teatro Studio Mila Pieralli mercoledì 24 maggio (alle 11 matinee per le scuole, spettacolo serale alle 21) “Con la sgorbia, il pennello e il fucile: la favola di Gino”, rappresentazione teatrale sulla vita di Gino Terreni, di e con Gilberto Colla, Leonardo Giovanni Terreni e Nicolas Baggi. In collaborazione con associazioni Plantago e Archivio […]


Leggi tutto

Convegni: a palazzo del Pegaso una panoramica sulla galenica clinica

“Pieno sostegno al vostro agire e spinta a proseguire sulla strada dell’innovazione”. Così Stefano Scaramelli, presidente della commissione Sanità e politiche sociali in Consiglio regionale, nell’intervento al convegno su “La galenica clinica nel nuovo assetto organizzativo”. “Il preparato galenico – ha sottolineato Scaramelli – garantisce al clinico e al paziente un’alternativa terapeutica, qualora non siano […]


Leggi tutto

Al Mondo dei Libri 'Istruzioni di fuga per principianti'

‘Istruzioni di fuga per principianti’. Si svolgerà presso Il Mondo dei Libri di via Sardelli la presentazione dei romanzo di Mirko Tondi, scrittore fiorentino e docente di un corso di scrittura presso la libreria stessa. L’appuntamento è per venerdì 26 maggio alle 18. A moderare l’incontro con l’autore saranno Massimo Granchi, presidente del Gruppo Scrittori […]


Leggi tutto

'Io sono con te': Melania Mazzucco presenta il libro a San Miniato

La presentazione del libro Io sono con te. Storia di Brigitte di Melania Mazzucco si terrà sabato 27 maggio 2017, alle 17.00, all’interno dello spazio dei Giardini Pubblici di San Donato (via Bellini). L’iniziativa è inserita all’interno del ricco calendario dedicato alla “Primavera delle donne”, organizzato dal Comune di San Miniato in collaborazione con la Commissione […]


Leggi tutto

Premio letterario Viareggio-Rèpaci, ecco la rosa delle opere in concorso

La Giuria del Premio letterario “Viareggio Rèpaci”, presieduta da Simona Costa, ha deliberato la rosa dei titoli per le tre sezioni di narrativa, poesia e saggistica di questa 88esima edizione. Le opere selezionate sono le seguenti: NARRATIVA Alberto Asor Rosa, Amori sospesi, Einaudi Gianfranco Calligarich, La malinconia dei Crusich, Bompiani Mauro Covacich, La città interiore, […]


Leggi tutto

Mattarella conferisce una Medaglia al Museo del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello ha l’onore di annunciare che il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito un Premio di Rappresentanza: una Medaglia al Museo Nazionale del Bargello, come Ente organizzatore, e a tutti coloro che hanno partecipato alla realizzazione della mostra ‘La Fabbrica della Bellezza. La Manifattura Ginori e il Suo Popolo di […]


Leggi tutto

Le Oblate festeggia il compleanno: 10 anni di successi ed eventi culturali

Dieci anni di Biblioteca delle Oblate. Era il 25 maggio 2007 quando la rinnovata biblioteca della città apriva al pubblico fortemente rinnovata negli interni e nello spirito, con l’obiettivo di offrire un moderno polo documentario e culturale, aperto liberamente a tutti, senza sacrificare il nucleo storico dell’ex convento delle Oblate risalente al XIII secolo. Il […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina