Archvio di Giovanni Pascoli On Line, all'inaugurazione alla Normale sarà presente anche il ministro Bray

Giovedì 23 gennaio, presso la Scuola Normale Superiore, dalle ore 10.30, si terrà una Giornata di studio dal titolo “Giovanni Pascoli nello specchio delle sue carte. L’archivio in rete”, con il ministro Massimo Bray. L’iniziativa, promossa dalla Soprintendenza Archivistica della Toscana in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e con la […]


Leggi tutto

Aset istituisce un premio giornalistico in ricordo di Kyle Phillips

Nell’ottobre del 2013 l’amico e giornalista Kyle Phillips ci ha prematuramente lasciato. Per ricordare la sua figura e i valori professionali che incarnava, Aset (Associazione Stampa Enogastroagroalimentare Toscana, di cui Kyle – “toscoamericano” doc – era il delegato per la sezione soci stranieri) ha deciso di creare un premio giornalistico annuale destinato al giovane collega […]


Leggi tutto

Alla 'Montanelli Bassi' la narrazione teatrale di Cardellicchio su Teresa Mattei: "Chicchi, la ragazza della mimosa"

Domenica 26 gennaio 2014, ore 17, presso l’auditorium della Fondazione Montanelli Bassi presentazione di “Chicchi, la ragazza della mimosa (Teresa Mattei)”, narrazione teatrale di Riccardo Cardellicchio, pubblicata dall’editore Marco Del Bucchia. Interverranno, oltre all’autore e all’editore il regista Sandro Billeri, le attrici Giada Secchi ed Elena Tozzi, l’attore Daniele Venturelli e la scenografa Antonella Bertelli: impegnati, questi ultimi, […]


Leggi tutto

Dipinti ed affreschi in 3d per i non vedenti: parte nei musei del Polo il progetto 'T-VedO'

Nei musei del Polo Fiorentino si amplia la dotazione di opere per la lettura tattile, destinate ai visitatori ipo e non vedenti. Nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze, in Piazza S. Marco, 4, sono stati presentati, venerdì 17 gennaio,  i risultati di un importante progetto finanziato dalla Regione Toscana su fondi PAR FAS, Linea […]


Leggi tutto

Concorso d'arte contemporanea per addetti ai lavori e studenti e ideato dal "Primal Energy".

Un concorso per giovani artisti e giovani curatori che potranno cimentarsi in un progetto espositivo da loro interamente ideato. Questa la novità della terza edizione di Primal Energy, il premio internazionale d’arte contemporanea ideato e realizzato dall’associazione Gad Art Factory, con il sostegno ed il Patrocinio di Provincia di Grosseto, Comune di Orbetello, Sistema Museale […]


Leggi tutto

Antonio Natali sul Pontormo: "Una mostra per la gente di Empoli, con un catalogo snello e accessibile. Venite a vedere"

  Carenze divulgative all’interno della mostra dedicata al Pontormo, in corso a Empoli fra la casa dell’artista a Pontorme e la chiesa di San Michele Arcangelo fino al 2 marzo. Le ha segnalate una giovane storica dell’arte statunitense , Alexandra Korey, sul blog che lei cura e che si prefigge di rendere l’arte accessibile. Una ragazza […]


Leggi tutto

Record per 'Officina', oltre 4mila presenze nel weekend 55mila visitatori totali a Palazzo Pretorio

Archiviata un’altra settimana di affluenza record per “Officina pratese”, l’ultima perché chiude i battenti oggi (lunedì 13 gennaio) la mostra dedicata al Rinascimento inaugurata il 13 settembre scorso. Il totale delle presenze registrate  a Palazzo Pretorio a Prato negli ultimi sette giorni, ben 7.500 (di cui oltre 4mila nel weekend fra sabato e domenica), porta a […]


Leggi tutto

L'assessore Scaletti: "Pontedera Teatro punto di riferimento a livello internazionale"

Quarant’anni di una avventura umana e istituzionale avviata da un gruppo di semplici appassionati di teatro, subito accolti da enti locali e dalla Regione, che significano per Pontedera Teatro puntare nel 2014, mese dopo mese, su un progetto senza pause, più che su una semplice stagione di spettacoli. Anzi tre progetti, e speciali; da gennaio a giugno […]


Leggi tutto

Una stagione ricca di eventi per i 40 anni di 'Pontedera Teatro'

La stagione 2014 coincide con i 40 anni di vita dell’esperienza teatrale di Pontedera, nata da un gruppo amatoriale e divenuta, nel corso del tempo, un punto di riferimento della cultura teatrale contemporanea. L’ attività del Teatro di Pontedera si è andata sviluppando verso esperienze di ricerca, produzione di opere teatrali, realizzazione di festival internazionali, […]


Leggi tutto

MaggioFormazione, eletto il nuovo presidente Mario Curia, alla direzione sale Luca Ioseffini

Mario Curia è il nuovo Presidente di MaggioFormazione, l’Associazione di cui fanno parte la Fondazione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Cosefi Confindustria Firenze e la Camera di Commercio di Firenze. Curia è stato eletto questa mattina dal nuovo consiglio direttivo di MaggioFormazione e succede a Giovan Battista Varoli. Il Commissario Straordinario Francesco Bianchi, dopo […]


Leggi tutto

Centro Ciari, Anna Lia Galardini raccoglie l'eredità di Enzo Catarsi. La neodirettrice si presenta all'ASEV

Anna Lia Galardini il 18 Dicembre scorso è stata nominata Direttore Scientifico del Centro Studi “Bruno Ciari”. Ci fa piacere rendere pubblica questa notizia, dopo il vuoto lasciato dal caro Professor Enzo Catarsi lo scorso agosto. Il Centro, durante questi mesi, ha portato avanti le attività ed i progetti con la volontà di proseguire il […]


Leggi tutto

'Ritorno alla luce', disponibile la versione e-book per I-pad. Apertura prorogata al 14 febbraio

Dopo la notevole affluenza di pubblico fatta registrare dalla prima edizione del ciclo “Ritorno alla luce”, Banca Monte dei Paschi di Siena ha deciso di prolungare di un mese, fino al 14 febbraio,  l’apertura della mostra allestita nella sua sede storica. Inaugurata il 13 dicembre scorso, la rassegna pittorica ha restituito alla bellezza originaria la […]


Leggi tutto

La Versilia torna protagonista al cinema con un grande must. 'Sapore di te' dei Vanzina ripercorre le atmosfere degli anni Ottanta

A trenta anni da ‘Sapore di mare’, film cult dei Vanzina (fu quello che segnò il loro successo con un incasso di 10 miliardi di lire), arriva in sala da domani distribuito da Medusa in 400 copie ‘Sapore di te’, una rivisitazione ambientata, non a caso, negli anni Ottanta, periodo chiave per i due fratelli […]


Leggi tutto

Incrementati i visitatori dei musei e delle aree archeologiche statali. A Firenze 54.800 nel 2013, a Carmignano 3.800

Il 2013 ha segnato un notevole incremento di visitatori nei musei e nelle aree archeologiche dello Stato che costellano la Toscana, che con un totale di circa 145.000 presenze hanno registrato una crescita pari al 6,5%. Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze è passato infatti da 54.800 presenze del 2012 alle circa 58.000, con un […]


Leggi tutto

Firmato l'accordo salva Maggio. Di Giorgi (Pd): "Un grande risultato per la cultura nazionale"

“L’accordo firmato oggi dal commissario straordinario Francesco Bianchi e da tutti i sindacati, compresa la Cgil, è un grande risultato per la cultura italiana. Una trattativa non facile che, grazie anche al lavoro del Mibac e del parlamento con il decreto “Valore Cultura”, ha infine posto le basi per il rilancio del Maggio Musicale, come […]

Leggi tutto

Il Teatro Studio lancia 'Italia Centrale'. Si parte con il 'Perduto Pinocchio' di Virginio Liberti

La prima nazionale di “Perduto Pinocchio” di Virginio Liberti inaugura il 16 gennaio (in replica fino al 26) la stagione del Teatro Studio di Scandicci. La direzione artistica è affidata a Giancarlo Cauteruccio della compagnia Krypton. La stagione ha come titolo “Italia Centrale. La Convergenza delle arti”. Fino all’11 maggio sono in programma 13 spettacoli […]


Leggi tutto

Le 'Stelle d'Arte' a Gino Terreni, Carlo Lapucci, Fondazione Domenico Bartolucci, Masolino D’Amico e ateneo di Firenze

“Il premio Stella dell’Arte nasce nel 2009 con l’intento di valorizzare il lavoro di quanti si dedicano all’Arte. La Stella è la riproduzione in scala, realizzata in ceramica, della stella di marmo bianco e verde incastonata nella facciata della Cattedrale di San Miniato. La stella simboleggia la stella polare, guida e riferimento per chi intraprende […]


Leggi tutto

Le cave del Chiecina in un documentario di Lorenzo Ciani. Il regista premiato all’International Movie Awards

Altro riconoscimento internazionale per Lorenzo Ciani. Il regista toscano si aggiudica allo scadere del 2013 ben otto riconoscimenti all’International Movie Awards  per il suo documentario “Tartufo di Sabbia” per il quale aveva già ricevuto  la Menzione d’onore nel Maggio 2013 al “Film Festival internazionale della salute della cultura e dell’ambiente” di Jakarta. Tra gli otto […]


Leggi tutto

Attesa per l'asta FiorGen. Artisti a sostegno della ricerca. Opere all'Archeologico

Torna anche quest’anno “Arte per la Ricerca FiorGen” (IX edizione) l’iniziativa promossa a Firenze dalla Fondazione di Farmacogenomica FiorGen Onlus. Sono 81 opere d’arte di altrettanti artisti per sostenere e promuovere la ricerca scientifica d’eccellenza. Pittori, scultori e fotografi tra i nomi più noti del panorama artistico toscano (ma non solo!) unitamente ad alcuni giovani […]


Leggi tutto

Movimento Shalom, ecco il libro per i 40 anni. Don Cristiani: "Basta deresponsabilizzare chi sosteniamo"

E’ stato presentato a Roma il libro “Movimento Shalom il figlio inatteso”. Il ricavato servirà a finanziare progetti di cooperazione internazionale. Alla presentazione tenuta nella sala in via della Conciliazione n 15 ha partecipato anche  il Card. Fiorenzo Angelini Il fatto si è svolto venerdì 3 Gennaio . Sono interventi: Card. Fiorenzo Angelini, presidente onorario del […]


Leggi tutto

Al Gabinetto Vieusseux l'archivio letterario di Mario Luzi. Enrico Rossi: "La Regione onorerà il centenario dalla nascita"

“Onoreremo il centenario della nascita di Mario Luzi rendendo disponibile agli studiosi il suo prezioso archivio. Il lavoro per l’acquisizione da parte della Regione dei libri e delle carte del poeta sta andando avanti senza alcuna difficoltà ed è vicinissimo alla conclusione”. Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, rassicura il figlio dello scrittore, Gianni […]


Leggi tutto

Il museo di Palazzo Vecchio aperto fino a mezzanotte. Visitabile anche a Befana

Proseguono le aperture straordinarie e gli orari ampliati nei musei civici fiorentini fino al 12 gennaio: infatti, Palazzo Vecchio e le altre strutture museali comunali prevedono un’apertura maggiorata per accogliere i numerosi turisti che affollano la città per le feste. Palazzo Vecchio è rimasto sempre aperto per tutte le festività (eccetto Natale), compreso il Capodanno […]


Leggi tutto

Corrado Augias presenta il suo ultimo 'Inchiesta su Maria' ad Artemisia

“Inchiesta su Maria. La storia vera della fanciulla che divenne mito”. E’ il titolo dell’ultimo libro del giornalista, conduttore televisivo e scrittore Corrado Augias, che sarà presentato a Capannori, al polo culturale  Artémisia di Tassignano  martedì 7 gennaio alle 18.30. Un appuntamento importante per tutti gli appassionati della scrittura e delle riflessioni di Augias. Organizzatore […]


Leggi tutto

“Cenci Chic. La nobiltà dello straccio”: Tre giorni di moda all’Istituto Europeo di Design di nell’ambito di Pitti Immagine Uomo

L’Istituto Europeo di Design di Firenze, nell’ambito del 85/o Pitti Immagine, organizza il laboratorio di moda “Cenci Chic. La nobiltà dello straccio” che si terrà il 7, 8 e 9 gennaio (a ingresso libero, dalle 10.30) nel capoluogo toscano presso la sede di via Bufalini 6/r (iscrizioni e informazioni sul sitowww.ied.it/firenze). Il laboratorio sarà tenuto dallo stilista Moreno […]


Leggi tutto

Il Verdi resiste e prova a non chiudere i battenti. Riparte la stagione con Simone Cristicchi, Alessandro Benvenuti, Kaemmerle e Gatti mezzi

Ci sarà Simone Cristicchi (fine gennaio) che tornerà a sostenere ilTeatro Verdi di Poggibonsi (Siena) con il suo nuovo spettacolo “Magazzino 18”. E poi, i Gatti Mézzi e Andrea Kaemmerle che aprono la stagione il 10 gennaio con lo spassoso “Lisciami”. A seguire, (1° febbario) Joy Singers in concerto, Martinicca Boison & Pierfrancesco Bigazzi (1° marzo) con lo spettacolo “Borisvian – la vita è come un dente” Musica, vita e parole […]


Leggi tutto

Un volume per ridare luce alla storia di Giovanni Marchetti, l'uomo che dette vita alla biblioteca comunale. Lo commissiona la Misericordia

Presentata stamani, giovedì 2 gennaio, nella Sala del Magistrato presso la Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Empoli un’importante pubblicazione culturale su Giovanni Marchetti, un illustre personaggio empolese “non ignoto, ma tenuto in disparte” come si legge a pagina 10 della stessa opera. All’incontro hanno presenziato Alessandro Trinci per conto della Ven. Arciconfraternita quale commissionaria editoriale […]


Leggi tutto
« Articoli successivi | Articoli antecedenti » torna a inizio pagina